Quantcast
Channel: Feed App
Viewing all 526 articles
Browse latest View live

Torneo serale Boccia d’'Oro - Biella 2016

$
0
0

Torneo serale Boccia d’'Oro - Biella

 

Terminato il Torneo serale a Biella, quadrette ABBC diretto da Gaudino Antonio e Vergano Massimo. La Capannina con Carzaghi Biagio, Dantonia Giovanni, Ramasco Gianni e Scarparo Francesco vittoriosa sul Gaglianico di Negrusso Gianni, Rovei Mauro, Cuzzolin Franco e Zaffalon Riccardo per 13-10 si aggiudica il primo posto. Terza la Ponderanese con Andreoli Amato, Stupenengo Paolo, Grigollo Adriano e Citro Magno, quarto Piatto Sport 92 di Maffei Gabriele, Novello Fabrizio, Crida Massimo, Luotti Ettore.

 

{loadposition banner}

 

{loadposition banner2}

 

Con la collaborazione di Gualtiero Torello


Giorgio Marcellino lascia la Vezzese per un nuovo incarico

$
0
0

A FINE MANDATO MARCELLINO GIORGIO LASCIA LA DIRIGENZA DELLA "BOCCIOFILA VEZZESE" PER UN NUOVO INCARICO

 

Sabato 30 aprile 2016, presso i locali del Circolo ACLI della Bocciofila di Vezza d’Alba, si è svolta l’Assemblea Generale dei Soci.

Come sempre è stata l’occasione per far partecipi tutti i Tesserati sugli aspetti amministrativi e decisionali che competono al Consiglio Direttivo. Un’occasione importante per informare e scambiare opinioni sulle strategie e sulle iniziative che il gruppo dirigente ha perseguito o sta per intraprendere.

Quest’anno non si è parlato solo di bilancio di esercizio. In occasione della scadenza del mandato del Direttivo entrato in carica nel 2013, il Vice Presidente Giorgio Marcellino nella sua relazione all'Assemblea (quest’anno con una folta partecipazione) ha voluto ripercorrere tutto il cammino compiuto nell'ultimo triennio.

Marcellino, che oltre alla vice presidenza ha rivestito anche la carica di segretario, si è occupato della parte contabile-amministrativa e ha intrattenuto i rapporti con la FIB e le altre Bocciofile, al di là dei positivi risultati di bilancio, ha espresso grande soddisfazione per gli obiettivi raggiunti da un gruppo formato da pochissimi elementi, ma molto motivati.

Dice: “Abbiamo saputo risolvere i problemi dati da una drammatica situazione in cui versava la Società al momento del nostro insediamento, anche prendendo decisioni dure e impopolari. Abbiamo pianificato e attuato le politiche necessarie per riportare in Bocciofila un numero più cospicuo di Soci e di giocatori partecipanti alle gare. Si è provveduto a creare la giusta accoglienza, perché le bocce devono continuare ad essere uno sport per tutti e sempre bello da vedere, oltre che da giocare. Intrattenere buone relazioni con le altre Società e un diretto dialogo con i giocatori, fa parte di quella strategia che, assieme ad una pubblicità efficace ha fatto ritornare la nostra Bocciofila ad un ruolo che assolutamente non è più marginale. In tre anni i Soci sono aumentati del 50%, gli incassi della pubblicità del 64%, mentre le entrate in generale del 150%.”

Marcellino, che è giunto a fine mandato ed ha deciso di non ricandidarsi, si è detto fiero di queste cifre, ma lo è ancor di più pensando al lavoro che, con l’ausilio dei suoi collaboratori, è stato fatto per i Soci: l’istituzione nel 2015 di una Carta dei Servizi e il congelamento a tempo indeterminato dell’aumento del costo delle tessere, proponendo tariffe ancora più differenziate, al fine di favorire le famiglie e coloro che sono tesserati in più di una bocciofila. Marcellino aggiunge che l’apprezzamento per il lavoro svolto si è manifestato anche in altre occasioni: “L’anno scorso alla finale della RUOTA D’ORO sono stati nostri ospiti in Bocciofila il Consigliere Nazionale FIB Claudio Mamino e il Presidente del Comitato FIB di Cuneo Francesco Falco, mentre al pomeriggio era venuto a trovarci il Coordinatore degli Arbitri Bartolo Carena.”

Aggiunge: “Ma niente è paragonabile all’emozione che si prova quando si ha l’occasione di assistere alle gare giocate dai campioni oppure dai ragazzi e dalle ragazze delle squadre giovanili. Seguendo mia figlia Arianna che milita nell’under 18, ho potuto scoprire una nicchia dello sport bocce di assoluto rilievo. Assolutamente da non perdere. Qualunque elogio a quei dirigenti di scuole bocce e genitori che li aiutano, non è mai abbastanza per riconoscere il merito del lavoro che svolgono. In più la settimana scorsa ho avuto la fortuna di conoscere personalmente il C.T. della Nazionale Piero Amerio oltre che Marco Giunio De Sanctis, il candidato alla Presidenza del Consiglio Nazionale della FIB, di cui sposo al 100% il programma di sviluppo e rinnovo della Federazione”.

 

{loadposition banner}

Campionato serie A 2015/16 - Final Four Loano

$
0
0

Campionato serie A 2015/16 - Final Four (Loano)

 

Semifinali - Sabato 19/03/2016

La Perosina Vs Borgonese 12-12 ---> Link Tabellino

Pontese Vs B.R.B. Ivrea 7-17 ---> Link Tabellino

 

Finale - Domenica 20/03/2016

La Perosina Vs B.R.B. Ivrea 7-17 ---> Link Tabellino

 

B.R.B. Ivrea VINCE LO SCUDETTO 2015/16 !!

 

Sintesi della Diretta streaming

{loadposition banner}

 

Differita della diretta streaming

 {loadposition banner2}

 

Foto

joomplu:5143 joomplu:5144 joomplu:5148 joomplu:5149 joomplu:5150 joomplu:5151

 

Albo d'oro Campionato di Società Serie A

 

Bocce: Grande successo per il 1° Memorial Salvatore Maniscalco

$
0
0

 

Proseguono gli appuntamenti con la Federazione italiana bocce, sezione di Biella. Giovedì 28 aprile, a Gaglianico nella manche per aggiudicarsi un posto per la finale di selezione dell'11/12 giugno coppia CC hanno vinto Carlo Arneri e Mirco Fre del Piatto Sport 92, che hanno superato in finale la formazione di casa Claudio Ghisio-Roberto Orlandi.

Sabato 30 aprile e domenica 1° maggio per l'organizzazione della S.B. Vallemosso Mossese si è disputato il 1° Memorial Salvatore Maniscalco. Esattamente ad una anno dalla sua scomparsa, i famigliari e gli amici hanno voluto rendere omaggio alla sua memoria con questa gara interregionale, che ha avuto grande successo e partecipazione. A seguire il regolare svolgimento della gara, il direttore Amedeo Monteferrario nella sede di Vallemosso, Giuliano Giolo nella sede di Lessona, Luigi Foscale a Cerreto Castello sui campi della Capannina, Ilio Vineis al bocciodromo di Biella e Alessandro Marzanati a Torrazzo.

Nel pomeriggio di domenica, un bocciodromo di Campore gremito come non si vedeva da tempo ha fatto da degna cornice alle semifinali e alla finale. Hanno vinto Stefano Squasso-Mario Bracco (BRB Ivrea), secondi classificati Daniele Mento-Stefano Lora Moretto (Valdenghese), completano il podio Ettore Levis-Fausto Pomini (Vandornese) e Mauro Andenna-Renato Marchetti (La Familiare No). Dal 5° all'8° posto si sono classificati: Ciocchetti-Vercelloni (Romagnanese), Melis-Rossetti F. (Mongrando), Mazzola Tolentino (Agnona Bocce), Bracco-Baratella (Piatto Sport 92). Tra le prime 16 formazioni premiati, il giocatore più "grande" è stato Franco Sigurtà, il più "giovane" Daniele Mento e la miglior coppia di cat. DD Casetto-Meazza (Vallemosso Mossese).

Durante la premiazione con gli interventi di Sergio Salgarella, Salvatore Mento, Alessandro Comuzio, Gualtiero Torello e della figlia Emanuela, si è parlato di Salvatore, della sua vita, di quello che è stato, dall'amico al compagno di sfide, al presidente storico della ex Società bocciofila Ronco di Cossato, al fondatore negli anni '70 con il cognato Gianni Rainero della omonima pasticceria. Oltre ad essersi prodigato amorevolmente per tutta la sua famiglia, Salvatore si è sempre dedicato al volontariato, in particolare per l'AISM di Biella. A chiusura della due giorni, con un arriverderci al prossimo anno, non poteva mancare il rinfresco offerto dalla Pasticceria Maniscalco & Rainero che è anche sponsor della S.B.Vallemosso Mossese.

 

Fonte: www.newsbiella.it

 

{loadposition banner}

Bocce, pesante sconfitta per la Triestina

$
0
0

 

E’ iniziato il Campionato Provinciale di II° categoria al quale sono iscritte sei società giuliane divise in due gironi e, nella prima giornata, la Triestina, nuovo gestore, ha ospitato, nel bocciodromo comunale ex Maddalena di Strada del Friuli, lo Zarja di Basovizza ed ha subito una sonora sconfitta per 2 a 8. Dal naufragio collettivo si è salvato unicamente il suo presidente Giovanni Nedoclan che in coppia con Pilutti ha raccolto il punto della bandiera nella coppia e che si è arreso di un solo punto nel tiro di precisione dove lo Zarja, centrando l’ultimo pallino, si è aggiudicato la prova. Nel complesso la squadra dell’altopiano, trascinata dai fratelli Carlo e Radivoj Kastelic si è dimostrata più compatta e preparata, la Triestina invece pur giocando in “casa” non ha ancora preso confidenza con le sue corsie di gioco e si sono visti purtroppo accosti a metri dal pallino da accapponare la pelle.

Nel girone A, causa la pioggia, la sfida fra Duinese ed Ex Monopolio si è disputata nel bocciodromo Ervatti di Prosecco, campi ben conosciuti e calpestati da tutti e, infatti, nel complesso l’incontro ha camminato alla pari, il Monopolio si è aggiudicato le due coppie, la Duinese il tiro di precisione e l’individuale e alla fine anche la terna, bilancia della situazione, vincendo pertanto per 6 a 4.

Turno di riposo per Ponzianina e San Luigi e pertanto, dopo la prima giornata, il girone A è guidato dalla Duinese mentre il girone B dallo Zarja. Il prossimo appuntamento martedì 10 maggio ore 18,00 prevede Ponzianina – Duinese e San Luigi – Triestina.

Grande attesa nell’ambiente bocciofilo per la gara triveneta a coppie di categoria C messa in cartellone per domenica 8 maggio dalla Duinese, gli organizzatori contano sul bel tempo e naturalmente su una numerosa partecipazione di giocatori.

 

Fonte: www.sportest.it

 

{loadposition banner}

Bocce in Volo sta con Giunio, Presidente FIB

$
0
0

 

Circa un anno e mezzo fa su Bocce in Volo veniva pubblicato un appello a tutto il mondo boccistico, in cui si spronava chiunque avesse la volontà e capacità di candidarsi alla carica di Presidente della Federazione Italiana Bocce, in vista delle prossime elezioni che si terranno, come da Statuto, ad inizio 2017.

L'articolo suscitò molta attenzione e i contatti ricevuti furono tantissimi ma i tempi non erano ancora maturi e non si riuscì a trovare persone disposte ad affrontare una sua eventuale candidatura.

A distanza di un anno il mondo boccistico ha finalmente un'alternativa a 24 anni di stagnazione e si chiama Marco Giunio De Sanctis. Giunio nasce a Roma il 29 settembre 1962, figlio di un’insegnante e di un dirigente dello Stato per anni presidente della Federazione Italiana Bocce; fin da bambino respira l’aria elettrizzante dei grandi eventi sportivi e pratica diverse discipline a livello agonistico tra cui le bocce dove diventa Campione Italiano individuale U18 nel 1977 a Torino. Laureato all'Università La Sapienza di Roma dal 1992 entra a far parte del CONI che lo assegna alla Federazione Italiana Sport Disabili, facendo carriera e diventando nel 2005 Segretario Generale del Comitato Italiano Paralimpico. Diviene inoltre responsabile dei sopralluoghi negli impianti sportivi e dei villaggi sportivi ai giochi di Atlanta, Nagano, Sydney, Atene, Torino e Pechino. Per meriti dirigenziali nel campo sportivo è stato insignito dal Presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi del riconoscimento Commendatore della Repubblica. Attualmente oltre a ricoprire ancora il ruolo di Segretario Generale del Comitato Italiano Paraolimpico è inoltre docente di Diritto ed Economia dello Sport presso il Link Campus University di Roma.

Attorno a Marco Giunio De Sanctis si sta creando un vero e proprio staff di persone che, spinta dalla voglia di cambiamento e ringiovanimento della Federazione, appoggia e promuove la sua candidatura cercando, inoltre, di coinvolgere più persone possibili creando così un movimento che intenda aderire al progetto per il bene delle nostra amata disciplina sportiva. Da mesi Giunio sta girando l'Italia esponendo il proprio programma confrontandosi con la base della FIB, è già stato a Torino a fine novembre e ad Alassio domenica 3 aprile. Il prossimo appuntamento per gli amanti del Volo e della Petanque sarà il 28 aprile, alle ore 21.00 presso la Bocciofila Centallese a Centallo in provincia di Cuneo.

L'invito di Bocce in Volo è rivolto a tutti coloro che hanno qualcosa da dire e da fare per migliorare il nostro sport, vi chiediamo di farvi avanti senza timore alcuno e a tal proposito riportiamo le parole apparse sulla pagina Facebook "IoStoConGiunio Presidente FIB" che sintetizza al meglio il pensiero:

"Nel girare i vari territori per la mia candidatura ho notato principalmente due cose che desidero evidenziare,la prima è una forte volontà di cambiare la gestione e, quindi, i vertici della Federazione, non manifestata ancora apertamente o, quantomeno, in maniera assai ridotta rispetto alla realtà. La seconda è la mancanza di quelle informazioni, notizie e regole certe necessarie per valutare al meglio gli atti federali ed, eventualmente,apportare dei correttivi.

Pertanto, senza esaminare le cause di tale situazione, che non giova certo al movimento e facilmente riconducibili al distacco tra Federazione e base e all'assenza di un dialogo costruttivo e continuativo tra organi ed uffici centrali, territoriali, associazioni, atleti e tecnici, invito nuovamente tutti gli interessati a farsi avanti per modernizzare e qualificare ulteriormente la Federazione, a non avere paura di esprimere liberamente il proprio pensiero.

Da parte mia posso impegnarmi, nell'eventualità di un mio successo alla guida federale a garantire la massima trasparenza degli atti, soprattutto quelli di carattere economico, procedure e regolamenti tecnici più snelli ed uniformi, costanti informative sulle tematiche più rilevanti (doping, adempimenti societari, gestioni territoriali, gestione centro federale, incarichi e consulenze, idoneità agonistica e non agonistica ecc...)"

Quindi, cosa aspettate? Potete contattare direttamente Giunio attraverso la pagina Facebook appositamente creata "IoStoConGiunio Presidente FIB" oppure tramite Bocce in Volo con i suoi canali: mandando una mail a info@bocceinvolo.it, un messaggio sulla sua pagina Facebook "Bocce in Volo" oppure commentando questo articolo.

{loadposition banner}

 

Il programma di Marco Giunio De Sanctis, candidato alla Presidenza della FIB.

 

{loadposition banner2}

Bocce: Cavarzano ko col San Giorgio

$
0
0

 

BELLUNO. Il Cavarzano esce sconfitto 10-8 nella seconda giornata del campionato regionale di Prima categoria di bocce. I cavarzanesi hanno dovuto cedere al San Giorgio, formazione trevigiana che ha saputo imporsi sfruttando una maggiore efficacia soprattutto nella coppia, nell'individuale e nel tiro di precisione. Il Cavarzano, pur restando in gara fino alla fine, non è riuscito a far valere il fattore campo. Le vittorie dei bellunesi sono state ottenute nell'individuale, dove Ugo Prest ha ottenuto i primi due punti della partita imponendosi 13-11, nella quadretta (che era composta da Triches, Cimetta, De Bon e Vettorel e che l'ha spuntata 10-9), nel combinato (dove ancora Prest ha messo a segno un netto 22-16), e nella terna (con Turrin, Da Parè e Svaluto che hanno trionfato 10-8). Cinque invece le sconfitte incassate dai cavarzanesi. Nella prima gara di coppia,Giuseppe Triches e Alessandro Sponga sono stati battuti 13-4. Guido Piol, nel secondo individuale, ha dovuto arrendersi 10-9, così come Giorgio Triches nella prova individuale. Nel tiro di precisione, Prest ha ceduto 10-4. La coppia Cimetta-De Bon, infine, è stata superata 13-1.

 

Fonte: corrierealpi.gelocal.it

 

{loadposition banner}

Bocce: Dolada e Cavarzano sul podio nella “terna” regionale

$
0
0

 

SAN VENDEMIANO. Il Dolada e il Cavarzano salgono sul podio nella gara di selezione regionale di bocce per la specialità terna organizzata dalla società Florida. E staccano il pass per le fasi nazionali. Alla manifestazione hanno aderito venti formazioni. A risultare protagonisti sono stati ancora una volta i bellunesi. Il primo posto è stato conquistato dal Noventa. Ma sono arrivati ugualmente un secondo e un terzo piazzamento. La migliore delle bellunesi è stata la squadra del Dolada che ha schierato Andrea Carlin, Fabio Carlin e Stefano Deola. Alle sue spalle, sul terzo gradino del podio, si è posizionata la terna messa in campo dal Cavarzano. In questo caso, gli atleti che sono stati impegnati erano Claudio Canova, Michele De Biasi e Maurizio Vettorel. Al quarto posto, dietro alla coppia di formazioni dolomitiche, si è posizionata un'altra formazione schierata dal Noventa. Le formazioni che si sono classificate nei primi quattro posti parteciperanno ora alla fase nazionale dei campionati italiani. Di queste, ben due sono bellunesi. Un risultato davvero importante per il movimento boccistico provinciale.

 

Fonte: corrierealpi.gelocal.it

 

{loadposition banner}


La Nuova del Corno sbanca a Osoppo

$
0
0

Bocce - Gli atleti di Rive d’Arcano fanno man bassa di premi. Il punto dalle corsie Fvg

 

A Osoppo, la società bocciofila Osoppana, guidata dal presidente Marco Miani, ha dato vita a una doppia manifestazione che ha interessato le categorie B e C nella formazione di coppia. Nella classe B (32 formazioni) hanno primeggiato Valentino Coianis e Franco Ceschia (Nuova Del Corno) superando in finale per 7-5 il Muggia Bocce di Emilio Campana e Darino Stocovaz. Si sono fermate in semifinale le coppie Walter Stefan e Franco Caporale (Cussignacco) assieme a Marino Midena e Massimo Milesi (Nuova Del Corno).

Nella categoria C, invece, gara a 83 formazioni: a raggiungere la vetta sono stati Anteo Pozzobon e Francesco Mestroni della Nuova Del Corno. In finale si sono imposti per 9-7 sull’Annonese di Denis Dal Mas e Paolino Diral. Lo stop in semifinale è arrivato per Mario Nikolic e Adriano Panzera (Tavagnacco) e per Remo Di Gaspero e Ferdinando Tonero (Manzanese). La direzione della manifestazione è stata affidata e condotta diligentemente dall’arbitro Venturini.

A Chiasielis di Mortegliano, con l’organizzazione della società Aligrie Apollo 11 della presidente Alessandra Pers, ha preso vita la gara triveneta a coppie riservata ai polsi rosa. Il successo ha premiato la stessa presidentessa, in coppia con Linda Favaro. In finale hanno superato agevolmente (11-2) le contendenti Alida Carlin e Isa Crassatti della Rivignanese. Sono approdate in semifinale, ma non andate oltre le coppie Maria Vadori e Mariarosa Movio (Lignano Bocce) e Giannina Saro e Milena Taboga (Bujese).

JUNIORES. A Buttrio si è disputata una tappa del Trofeo Fvg dove si sono dati appuntamento atleti Under 15 e 12. Una giornata di festa che ha visto protagonisti gli U12 con Tommaso Clocchiatti (Gtn Laipacco) nel percorso a punto e Matteo Chizzo (Buttrio) nel percorso a tiro; Matteo Dozzi (Quadrifoglio Fagagna) è quello che invece ha primeggiato negli U15 con la prova individuale.

COPPA EUROPA. Italiane a tutto gas in campo europeo. Infatti, Pontese e Perosina passano il turno preliminare per unirsi alla testa di serie Brb-Ivrea. La prima ha superato l’ostacolo Istra Porec (Cro) mentre la Perosina ha fatto un sol boccone del Vargon (Cro). I quarti di finale che si giocheranno i prossimi 21 e 28 maggio (andata e ritorno) vedranno i seguenti abbinamenti: Pontese-Aix Les Bains (Fra), Brb Ivrea-Perosina, Saint Vulbas (Fra)-Cro Lyon (Fra) e Zrinjevac (Cro)-Lokateks Trata (Slo).

APPUNTAMENTI SUI CAMPI. Domani (dalle 8.30) a Fossalta di Portogruaro, gara nazionale di selezione a Coppie; a Fiume Veneto (Fortitudo) gara triveneta a coppie di categoria B; a Duino (Duinese) gara triveneta a coppie di categoria C; a Udine, gara regionale di selezione a coppie femminile.

 

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

La Cassa di Risparmio Sempre Uniti trionfa alla Way Assauto

$
0
0

 

Dopo la poule a 8 terne D disputatasi a Piovà Massaia (e vinta dai locali Umberto Omegna-Matteo Canta-Alessandro Omegna) si è tornato a giocare ad Asti città. Domenica al circolo Way Assauto di corso Pietro Chiesa si è disputata una gara a terne CDD dotata di un interessante montepremi e a cui hanno partecipato 27 formazioni. Il successo è andato a Marco Merlo-Antonio De Cillis-Luciano Bandoli (Cassa di Risparmio Sempre Uniti) che in finale hanno sconfitto 13-7 i padroni di casa Antonio Amormino-Piero Zocchi-Franco Monaldi). In semifinale si è fermato il percorso di Andrea Visconti-Fausto Gno-Fabio Pasculli (Enel) e di Angelo Demetrio-Giovanni Bresciani-Jelmo Lafleur (Nosenzo). Ha diretto Federico Conti (nelle foto, con le due terne finaliste).

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Le bocce: tutto un altro sport

Bocce: Enrico Garelli ottiene la qualificazione alla fase finale dei Campionati Italiani

$
0
0

141 atleti, di cui 8 dell' ASD Bocce Mondovì, hanno partecipato alla Selezione individuale disputata nel week end sui campi della Saviglianese

 

Continua il momento magico per la società Monregalese, che con Garelli Enrico ottiene la qualificazione alla fase finale dei Campionati Italiani nella Selezione individuale disputata sabato 7 e domenica 8 maggio sui campi della Saviglianese.

Hanno partecipato 141 atleti e la società monregalese era presente con 8 giocatori che si sono ben comportati portando in alto i colori del Mondovì, con ben 3 giocatori approdati nei quarti di finale.

Il Capitano della compagine di Mondovì si è arreso solo in finale contro Ricca del Auxilium di Saluzzo per 9 a 13, battendo prima le società di San Candido Biella,Scarnafigi, Marene, Alba e ottenendo la qualificazione contro la società Enviese, liquidando poi in semifinale la Società di Rivara Ligure.

Grande prova di carattere e continuità per il Garelli che dopo essersi qualificato ai Campionati Italiani a Terne, ottiene anche la qualificazione per la specialità individuale che si disputerà a Biella nel mese di giugno.

Ora per fare l’en plein al Capitano Enrico gli manca solo più la qualificazione nella prova a coppie. Da segnalare che anche Bergia Diego sempre della società Monregalese ha perso per qualificarsi dopo una partita sfortunata conclusasi 10 a 13 per l’avversario. Mentre Carello Mauro si è arreso negli ottavi di finale per 9 a 13 contro Ricca Gualtiero vincitore poi della gara. Buona e anche sfortunata la prova del porta colori monregalese Trossarello Giuseppe che approdava agli ottavi di finale ma per un infortunio al menisco del ginocchio destro doveva cedere il passaggio al suo avversario.

Ad Alba invece si giocava la qualificazione ai Campionati Italiani a terne per la categoria C ed anche li ha visto la società Monregalese dell’ASD Bocce Mondovì aggiudicarsi la vittoria e ottenere la qualificazione con Gioannini Valter, Briatore Pier Sandro, Broccardo Angelo i 3 giocatori della società monregalese sconfiggevano in finale la società La Concordia di Carmagnola del forte e giovane promettente Parena per 13 a 6 aggiudicandosi la qualificazione alla fase finale dei Campionati Italiani a terne che si giocheranno il 25 26 giugno ad Alessandria.

 

Fonte: www.campioni.cn

 

{loadposition banner}

Vento nuovo a Vezza d'Alba

$
0
0

 

Sabato 30 aprile, nei locali della Bocciofila Vezzese, si è tenuta l’annuale assemblea dei soci con il rinnovo delle cariche sociali. Dopo l’approvazione del bilancio 2015, si è provveduto alla votazione dalla quale è emerso un nuovo gruppo, pieno di volontà e forza per mantenere e dare nuova linfa alla bocciofila che è un luogo di aggregazione caro a tutti i vezzesi.

Nel gruppo che si è creato sono presenti al suo interno molti nomi che già operano nell’ambito delle attività di volontariato, che a Vezza è sempre molto forte, sensibile e presente.

Il nuovo Comitato Direttivo è presieduto da Franco Cagliero coadiuvato da 2 vice presidenti, Giuseppe Pezzuto e Fabrizio Cerrato. Gli altri componenti il gruppo sono Beppe Serra, Gianni Mellino, Carlo Battaglino, Teo Mastropietro, Daniela Marengo, Raimondo Marolo, Luca Viano, Alessandro Viano e Flavio Bertolusso.

Dopo 33 anni di vita della bocciofila, in questo direttivo non è presente nessuno di coloro che nel 1983 l’avevano fortemente voluta e fondata, ma sono presenti ben tre figli di altrettanti fondatori e precisamente i figli di Cagliero Virginio, di Viano Mario e di Bertolusso Oddino, presidente uscente.

Il neo presidente al riguardo è molto compiaciuto del gruppo che deve dirigere, perché al suo interno ci sono molte persone capaci e che credono in quello che è Vezza, dai forti valori, e per questo si è sempre messa in luce proprio per le capacità, la volontà e l’intraprendenza dei suoi cittadini. Sicuramente i molti impegni che tutti hanno già normalmente non hanno demotivato il gruppo che si è formato.

Un ringraziamento va a anche all'amministrazione comunale che ha voluto essere presente, anche se indirettamente, nominando quale suo rappresentante Fabrizio Cerrato che è anche consigliere comunale.

Ma tutti i componenti del direttivo sono già presenti e conosciuti perché collaborano in altre realtà vezzesi molto rinomate, quali la Cantina Sociale del Nebbiolo, il Gruppo di Protezione Civile, l’associazione l’Torion e il Museo Naturalistico del Roero.

Una menzione particolare va anche Flavio Bertolusso che ha accettato di entrare a far parte del gruppo di lavoro portando lustro alla Vezzese visto il suo impegno boccistico come atleta di Serie A.

Un grazie particolare ai gruppi di lavoro che hanno preceduto, nella speranza di proseguire il lavoro da loro iniziato con l’auspicio di portare la Bocciofila Vezzese a livelli sempre più alti.

 

{loadposition banner}

Diretta Streaming La Perosina Vs B.R.B. Ivrea - 28 maggio 2016

$
0
0

 

Ennesima sfida tra le due formazioni più in forma degli ultimi anni, La Perosina Vs la B.R.B. Ivrea. Un derby tutto italiano che avrà come unico obiettivo l'accesso alla semifinale di Coppa Europa che si terrà a Savigliano (CN) il 11 giugno 2016. Le telecamere di Bocce in Volo dopo aver ripreso la partita di andata riprenderanno anche l'incontro di ritorno dei quarti di finale di Coppa Europa tra La Perosina e la B.R.B. Ivrea!

Da Perosa Argentina (TO), Simone Campion al commento e Alberto Mulassano alla regia, il tutto con la collaborazione della Società Perosina e la Boulenciel a cui vanno i nostri ringraziamenti.

Appuntamento sabato 28 maggio, dalle ore 13.45 su www.bocceinvolo.it/live.html

 

{loadposition banner}

 

Diretta streaming gentilmente offerta da 

 

In collaborazione con 

{loadposition banner_sponsor}

Diretta Streaming B.R.B. Ivrea Vs La Perosina - 21 maggio 2016

$
0
0

 

Dopo aver vinto lo scudetto di Serie A ed esserci aggiudicata il passaggio diretto ai quarti di finale di Coppa Europa, la B.R.B. Ivrea torna in campo contro gli storici rivali della Perosina, l'ennesima sfida tra le due formazioni più in forma degli ultimi anni. Un derby tutto italiano che avrà come unico obiettivo l'accesso alla semifinale di Coppa Europa che si terrà a Savigliano (CN) il 11 giugno 2016. Le telecamere di Bocce in Volo riprenderanno sia l'incontro di andata che quello di ritorno dei quarti di finale di Coppa Europa tra la B.R.B. Ivrea e La Perosina!

Da Salassa (TO), Roberto Favre al commento e Daniele Albesiano alla regia, il tutto con la collaborazione della Società B.R.B. Ivrea e la Euroconnection a cui vanno i nostri ringraziamenti.

Appuntamento sabato 21 maggio, dalle ore 13.45 su www.bocceinvolo.it/live.html

 

{loadposition banner}

 

Diretta streaming gentilmente offerta da 

 

In collaborazione con 

{loadposition banner_sponsor}


Premio Italia a Caterina Venturini e Barbara Zurini

$
0
0

Le due colonne portanti del Buttrio a Roma in occasione dell’oscar delle bocce. Il punto dalle corsie Fvg

 

Caterina Venturini e Barbara Zurini, colonne portanti del Buttrio, sono state premiate a Roma con il riconoscimento più prestigioso nel mondo delle bocce, ovvero il Premio Italia. Un oscar delle bocce che, anziché una statuetta, è una boccia in vetro di Murano. Il premio è stato dato per le medaglie d’oro che hanno conquistato lo scorso anno agli Europei di Savigliano. Caterina con due titoli - tiro di precisione e individuale - Barbara con la specialità di Combinato. Una grande festa contornata da altri premiati, intrattenimento, musica e cena di gala.

Per Barbara, 21 anni di Reana del Rojale, è la prima volta di questo riconoscimento, mentre per Caterina – 23 anni di Buttrio – è il secondo riconoscimento consecutivo (l’anno scorso la prima volta dopo aver vinto il mondiale).

PORTOGRUARO. A Fossalta di Portogruaro, si è consumata la selezione nazionale a coppie valida come qualificazione ai Campionati italiani che si terranno il 10 e 11 settembre ad Albenga (Savona). La qualificazione è arrivata in primis per il tandem friulano Francesco Feruglio e Marco Ziraldo (Pontese), vincitori della gara, ai quali si sono accodate le formazioni: Barbon-Ostanello (Noventa), Tiso-Divina (Canova), Repetto-Zambon (Pederobba), Cumero-Zambon (Pontese), Basano-Ormellese (Noventa), Daneluzzi-Renna (Belluno) e Barbui-Rossi (Granata).

FIUME VENETO. A Fiume Veneto, la Foritudo, in occasione del Granpremio Coop Casarsa congiunto ai Memorial Pezzutti-Presot, ha dato vita a una gara triveneta di categoria B caratterizzata dalla presenza di ben 68 coppie. La prova è stata dominata dalle formazioni venete con la vittoria di Bellotto-Piasentin (Saranese). Le friulane hanno trovato piazza al 5° posto con Emanuele e Federico Breda (Spilimberghese), Sartor-Zanier (Villaraspa), Campana-Cancian (Muggia Bocce).

DUINO. La Duinese, in occasione dei festeggiamenti per il 50esimo anno di fondazione, ha organizzato una gara a coppie di categoria C dove si sono date appuntamento 40 formazioni. La vittoria è finita nelle mani della Gradese con Fabio Facchinetti e Alessandro Corbatto. In finale (11-4) hanno superato il Romans di Silvano Rivolt e Bruno Zorzin. Nelle semifinali si sono fermate le coppie Fabris-Paolini (Tre Stelle) e Acierno-Mitri (Villaraspa).

UDINE. La società San Giorgio di via Grazzano, ha ospitato la selezione regionale a coppie femminile, valida come qualificazione ai campionati italiani del 10 e 11 settembre ad Albenga (Savona). A ottenere il pass per i nazionali sono state le coppie Frizzarin-Venir e Pers-Favaro dell’Apollo 11-Chiasielis assieme a Beltrame-Nonino e Lombardo-Innocente del Buttrio.

SUI CAMPI. Domani (dalle 8.30) a Noventa di Piave, gara nazionale di selezione Individuale; a Fagagna (Quadrifoglio) gara regionale di selezione a coppie di categoria B; a Tavagnacco (Tavagnacco) gara regionale a coppie di categoria C; a Fagagna (ore 14), gara regionale di selezione individuale Under 15 e 18.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

Sabato 21 maggio, partita di andata quarti di finale Coppa Europa 2016

$
0
0

 

Sabato 21 maggio 2016 , sono in programma gli incontri di andata dei quarti di finale della Coppa Campioni di Bocce 2016 giunta alla sua 27 esima edizione.

Le partite avranno inizio alle ore 14,00 . Il ritorno a campi invertiti si giocherà sabato 28 maggio. Le formazioni vincenti si qualificheranno per la final four in programma nelle giornate del 11 e 12 giugno a Savigliano presso la Vita Nova (Italia)

Ecco il programma di sabato 21 maggio:

BK ZRINJEVAC (Zagabria) (CRO)- LOKATEKS Trata Skofja Loka (SLO)

B.R.B - Ivrea (ITA) – PEROSINA BOULENCIEL (ITA) in diretta streaming su Bocce in Volo

ST. VULBAS (FRA) - CRO LYON (FRA)

PONTESE (ITA) - AIX LES BAINS (FRA )

 

{loadposition banner}

 

{loadposition banner2}

Bocce volo: i giovani della Florida sul podio nella specialità del combinato

$
0
0

 

Si è disputata domenica 15 maggio la gara di bocce "Volo" specialità combinato valida per le selezioni ai campionati italiani ragazzi e allievi alla quale hanno preso parte 30 atleti della categoria under 15 e under 18 del Veneto.

La manifestazione si è svolta presso il bocciodromo di San Polo (Tv) , organizzata ottimamente dalla Società Bocciofila Nova Sanpolese, e ha visto al via i giocatori rappresentanti le società della Florida (TV), della Saranese (TV), della S.Antonio (TV), del Noventa (VE), della Maranese (TV) e del Pederobba (TV).

I giovani atleti della Florida hanno ottenuto un ottimo risultato in entrambe le categorie.

Al primo posto si sono classificati Patrizio Carli negli U15 e Marco Pizzol negli U18, inoltre al 3° posto si sono piazzati Giulio Zanette e Matteo Cucciol sempre per la categoria U18.

Tutti gli atleti della A.S.D. Florida hanno dimostrato precisione e carattere in tutte le prove disputate strappando molti applausi al folto pubblico presente.

Ora i portacolori della A.S.D. Florida sono attesi alla fase finale del Campionato Italiano che si disputerà in luglio in Valle d’Aosta.

Anche in questa manifestazione i giovani della Florida hanno regalato delle belle soddisfazione al Presidente Angelo Camerin, al Consigliere Federale Gianfranco Papa, a tutta la Direzione e a tutti i loro genitori.

Nella foto Egidio Dalben, Patrizio Carli, Marco Pizzol e Silvano Zilli

 

{loadposition banner}

1° Memorial "Salvatore Maniscalco" - Biella 2015

$
0
0

1° Memorial  "Salvatore Maniscalco"

Gara a Coppie Intercomitariale Cat. CC-CD-DD

S.B. Vallemosso Mossese - 1° Maggio 2016

 

 

In ricordo di Salvatore prima della premiazione

 

A sigillo della prima edizione 2016. 

Salvatore che a 77 anni, ha dovuto forzatamente abbandonare questa vita terrestre, ha lasciato, per quello che ha fatto e per quello che è stato, un ricordo indelebile nel cuore dei propri famigliari e di molti Amici veri.

E loro uniti, per ricordarlo ad un anno dalla sua scomparsa, hanno organizzato questo 1° Memorial.

La perfezione non esiste, i miglioramenti sono sempre perseguibili, ma tutti quelli che hanno collaborato meritano un plauso per la passione e l'affetto con cui hanno lavorato.

Chi avrà la pazienza di guardare questi filmati, in particolare quello "prima della premiazione" se ne renderà conto.

 

 

Il buon lavoro di Elisa, Marco e Gualtiero permetterà in futuro di rivedere i momenti belli e di rivivere in parte le emozioni che questi due giorni hanno procurato.

 

Il riassunto di due giornate 

{loadposition banner}

 

La Finale completa

{loadposition banner2}

 

 

Il ricordo di Salvatore prima della premiazione

 

 

Con la collaborazione di Gualtiero Torello

Bocce: Le Carreau e Cogne ai tricolori

$
0
0

Le terne dei club di Gressan e Aosta si sono imposte nelle selezioni regionali vincendo il Trofeo Sant'Orso e la Coppa Zerbion

 

Le Carreau e CCS Cogne in evidenza nelle selezioni a terne per i campionati italiani di categoria C e D.

 

Categoria C

Mauro Gontier, Aldo Rosset e Maurizio Lucianaz hanno vinto domenica ad Aosta la selezione regionale per i campionati italiani a terne di categoria C. La formazione del Le Carreau ha vinto la Coppa Sant'Orso battendo in finale 13-10 Giorgio Betemps, Walter Verthuy ed Egidio Navillod del Nus (in foto le due finaliste con il dirigente della Sant'Orso Claudio Nicco e l'arbitro Luigi Gerard). Eliminati in semifinale Andrea D'Alonzo-Sergio Yeuillaz-Ildo Desandré Lombard dell'Aostana e Mauro Berguet-Maurizio Formica-Pier Giorgio Rollandin della Zerbion.

 

Categoria D

A Châtillon la terna del CCS Cogne formata da Ezio Fonzetto, Aniello Dello Russo e Arduino Trevisan ha conquistato la Coppa Zerbion, superando in finale Simeone Chabloz, Donata Dalla Zanna e Domenico Scalone del Nus. In semifinale si era fermata la corsa di Giuseppe Baldon-Anselmo Betemps-Fabrizio Chabloz del Quart e di Mario Diemoz-Fabio Favre-Remo Ferrini del Crer. I vincitori rappresenteranno la Valle ai tricolori che si giocheranno sui campi del CCS Cogne.

 

Fonte: www.gazzettamatin.com

 

{loadposition banner}

Viewing all 526 articles
Browse latest View live