Quantcast
Channel: Feed App
Viewing all 526 articles
Browse latest View live

Poule del centenario - La Montagnola

$
0
0

 

Lunedì 16 maggio 2016, si è giocata, presso la bocciofila "La Montagnola", una Poule, in cui vi erano vari top player, fra cui Longo, Nari, Grattapaglia, Doria, Tabone, Manolino, Carlo Negro ecc..

Si trattava della Poule per il Centenario della Società, oltre al montepremi c'erano anche dei premi aggiuntivi per lo sponsor.

Le due squadre finaliste sono state: Grattapaglia - Peira - Olivero - Martinotti e Tabone - Adorno - Truccone - Dalmasso. Ha vinto la squadra di Grattapaglia con il risultato 13- 9 e lo stesso Grattapaglia ha colpito 3 pallini salvezza decisivi per il risultato finale.

 

{loadposition banner}


Torneo Pentecoste - Place Bellecour 2016

$
0
0

 

 

Differita streaming della 104esima edizione del Torneo di Bocce della Pentecoste

Lione (Francia) Place Bellecour, 15/16 maggio 2016

Dal 1894, questo è il torneo annuale più vecchio e più longevo del mondo. 

 



{loadposition banner}

I vincitori:Challamel con (da sinistra a destra): Jean Claude Garcia (prezidente Rumilly), Alain Thévenin, Jérôme Benoit, Xavier Challamel, Pascal Persico, Danny Montels e Gregory Chirat

 

Albo d'oro del torneo

 

Bocce, Zarja e Ponzianina al comando nei due gironi

$
0
0

 

Terza giornata nel Campionato provinciale di 2^ categoria, nel girone A l’Ex Monopolio ha ospitato la Ponzianina che ha attaccato subito e fin dalle prime battute si è potuto intuire che per i padroni di casa non c’erano possibilità, infatti, sono riusciti a segnare il punto della bandiera con la seconda coppia e pertanto l’incontro è stato vinto nettamente 8 a 2 dalla Ponzianina che ora è alla guida del girone con punti 4 seguita dalla Duinese punti 2 e dall’Ex Monopolio per il momento fermo a 0.

Nel girone B lo Zarja ha ricevuto la visita del San Luigi che ha iniziato bene vincendo con D’Agnolo l’individuale ai danni di Carlo Kastelic ma poi lo Zarja ha raccolto tutto il resto senza troppi affanni per 8 a 2. Degno di nota il tiro di precisione, di buon livello fra Igor Maslic (Zarja) punti 16 e Baroncini 11 (San Luigi). In questo girone domina con punti 4 lo Zarja, al secondo posto San Luigi punti 2 e Triestina ferma al palo con 0.

Il prossimo appuntamento martedì 24 maggio ore 18,00 con Ex Monopolio – Duinese, riposo Ponzianina e Zarja – Triestina riposo per San Luigi.

Fonte: www.sportest.it

 

{loadposition banner}

Bocce: Più di 40 coppie alla San Secondo Bennese

$
0
0

 

Sono state 41 le coppie che domenica 8 maggio si sono sfidate a Benna nella San Secondo Bennese, per la preselezione a coppie della categoria D. Sotto la direzione di Paolo Carrera, si sono classificati al primo posto Giuseppe Colia e Renzo Pozzetto che in finale hanno sconfitto i padroni di casa che schieravano il presidente Eugenio Allorio con Grandi Silla. Terzi e quarti classificati Meggiorin, Fortina e Bonetti, Ramella.

Per la categoria femminile C e D si sono sfidate 6 atlete, per conquistare il posto per il campionato Italiano che si disputerà alla Tre Stelle di Gorizia il 2 e 3 luglio. Prima classificata e profeta in patria Paola Ramella Pezza, che in finale ha avuto la meglio sulla compagna di squadra Fiorella Deusebio. Le due “ragazze” si erano già qualificate anche a coppie. Completano il podio, Giovanna Maino (Valdenghese) e Rita Lazzaroni che ha festeggiato il suo compleanno offrendo pasticcini alle colleghe presenti. Eliminate al primo turno Luisella Bertuzzi (Vallemosso) e Silvana Lison (Piatto Sport 92). La società Organizzatrice ha donato a tutte le graziose partecipanti un omaggio floreale.

Fonte: www.newsbiella.it

 

{loadposition banner}

Roma: intervento di Gregorio Gregori alla Consulta 2016

$
0
0

 

La mancanza di progettualità di medio e lungo periodo, il desiderio e la superbia di voler dire sempre l’ultima parola (qualcuno la definirebbe sindrome del bambinello) senza prestare ascolto alle lamentele ed ai consigli della base che subisce tali scelte, (il distacco tra la struttura centrale e la base e l'assenza di un dialogo costruttivo e continuativo tra organi centrali e la base (territoriali, atleti e tecnici) è sotto gli occhi di tutti), la fiducia accordata a persone capaci con lo scopo di elaborare progetti per il futuro ma esautorate non appena esprimevano concetti che non rispecchiavano quanto si voleva sentire e, soprattutto, la mancanza di coerenza tra quanto si espone nelle relazioni e quanto poi viene effettivamente messo in pratica (divisione tra alto livello e sport per tutti, aumento e rinnovo delle percentuali per i passaggi di categoria, ecc...) hanno fatto sì che negli ultimi anni si sia depauperato un patrimonio di atleti e società come mai si era verificato in ambiente sportivo. E il termine depauperare è quanto mai calzante in una situazione dove il calo è ormai cronico e continuativo da 6 anni a questa parte: siamo passati da 79.000 atleti circa tra amatori e non del 2010, a 64.500 circa nel 2014 fino a sforare i 50000 dell’ultimo tesseramento. Le affiliazioni che passano da 2365 del 2010 a poco più di 2000 del 2014 fino ad arrivare sotto le 2000 società nel 2015.

Romolo Rizzoli è un oratore eccezionale, un uomo eccezionale ed è stato un ottimo presidente: ha reso le bocce importanti nel mondo, ha tracciato un importante percorso con la creazione della categoria di ingresso e con il passaggio al semiprofessionismo con la cat. A1. Ci ha fatto sognare con la chimera olimpiadi... e per questo ne siamo tutti riconoscenti.

Poi però, finito il progetto iniziale, una serie di scelte approssimative e senza succo... (il limone era già stato spremuto). Fino a sancire quest’anno la fne del semi-professionismo con l’eliminazione della cat. A1 e la fne della categoria di ingresso con l’eliminazione della cat. D... siamo cioè ritornati a 20 anni fa come una cassetta dove è inserito il rewind... ma ci sono stati anche altri progetti in questi ultimi anni: “bocciamoci con passione” (due anni poi il nulla); i centri tecnici federali regionali (50 cent. a formazione - incompleti o inesistenti) il beach bocce.... Dopo tanti anni è venuta necessariamente a mancare la "passione" intesa come cultura sportiva, quel propulsore che dovrebbe animare chi ha l'onere e il dovere di dirigere gli altri.

Gli adattamenti al nostro regolamento, reso "internazionale" per raggiungere le bramate Olimpiadi, è la madre della sua storpiatura; allo stesso tempo le altre nazioni hanno afferrato appieno il concetto di sport ed hanno cominciato a sfornare atleti, mentre noi continuavamo a cullarci con il passato. Risultato: la perdita del blasone italiano con ben cinque mondiali consecutivi persi (Formicone due volte, a squadre femminile in Cina, e ancora Di Nicola e l'Under 23 a Roma) segnale di una deriva totale: amministrativa e tecnica.

Ma la sindrome del bambinello fa sì che gli errori siano solamente degli altri, primi fra tutti gli organi territoriali (cioè noi) che non si sono dati da fare e non delle scelte quanto mai assurde e fuori luogo che ci sono cadute dall'alto.

Ed in parte chi lo dice ha ragione.... e sapete il perchè?

Partiamo da un concetto basilare: il movimento boccistico è nostro (ma quando dico nostro non intendo che in quanto tale possiamo gestirlo come più ci fa comodo o possiamo iscrivere la federazione nello stato di famiglia o viceversa). A tale proposito apro una parentesi: la grande famiglia delle bocce richiamata più volte, di fatto ha una struttura patriarcale, dove è vietato aprire i cassetti di casa. E così è impossibile per noi leggere i bilanci, addirittura avere i dati dei tesseramenti...nonché ultima ciliegina, oscuramento del sito per manutenzione guarda caso proprio nei giorni della consulta.

Ciascun cartellinato, ciascuna società, ciascun organo territoriale è proprietario del movimento ed ha il dovere di salvaguardare tale patrimonio, anzi possibilmente di incrementarlo, premiando chi lavora con criterio e mandando a casa chi depaupera tale tesoro. Mi trovano pienamente d'accordo alcuni consiglieri più illuminati che hanno paragonato la federazione ad un’azienda commerciale e che come tale andrebbe gestita.

Orbene in un’azienda privata non si sarebbero persi tutti questi anni dove il trend negativo è rimasto una costante, ma si sarebbe intervenuto cambiando l’amministratore delegato o il consiglio di amministrazione se ce ne fosse stata la necessità. Siamo noi i responsabili con i nostri voti e con il nostro silenzio assenso. Qualcuno dirà che è sempre stato contrario e che nelle ultime votazioni ha lasciato la scheda bianca, che non c’erano alternative perché in questi anni (ne sono passati 24) c’è sempre stata una candidatura unica.

Ora non ha più scusanti... l’alternativa è autorevole e capace, ma soprattutto aspira al cambiamento di rotta, all'inversione di tendenza, ad una programmazione seria e non approssimativa che ci tiri fuori da queste sabbie mobili volute che ci stanno risucchiando fno a farci scomparire.

 

{loadposition banner}

 

Le scelte politiche dell’ultimo mandato stanno a significare che non si hanno più idee, che stiamo riscaldando una pietanza che non risponde più alle nuove esigenze alimentari, che abbiamo la necessità di un vento nuovo. Di solito ogni stato dirigenziale si dovrebbe mantenere per un periodo massimo di tre mandati, ovvero il tempo necessario per predisporre e sviluppare il programma elettorale prefissato; dopo deve mettersi da parte perché se continuasse non farebbe altro che ritritare ciò che di buono ha fatto, non porterebbe nulla di più di ciò che nei tre anni ha sviluppato e creerebbe una stagnazione dell’apparato, ripercorrendo un percorso all'indietro, cosa che immancabilmente è avvenuta.

Riflettiamo su questo e proviamo a pensare un pò diversamente dal solito. Una delle problematiche che stanno minando il nostro sport è senza dubbio la mancanza di regole certe, semplici, chiare e soprattutto uguali per ogni zona della nostra penisola.

Quindi va chiarito un concetto: se è vero che siamo diventati Ente assistenziale, è altrettanto vero e sacrosanto che prima di tutto siamo una federazione sportiva riconosciuta dal Coni e dal Cip, ovvero le due massime rappresentanze dello sport italiano. Ma purtroppo alcuni nostri dirigenti stanno facendo molta confusione in merito e nonostante sia scritto molto chiaramente che questo sport si divide in alto livello e sport per tutti, non riescono a mettere in pratica quanto da loro stessi espresso creando un minestrone che svantaggia tutti, fino alle ultime scelte ricordate prima. Se prendessimo quanto scritto sulle disposizioni tecniche, avremmo due discipline parallele dove troverebbero spazio quanti credono nello sport delle bocce e mirano a creare campioni ed Atleti e quanti vogliono praticarlo nel tempo libero, dando priorità al benessere fisico più che al raggiungimento di traguardi. Per far questo dobbiamo scrollarci di dosso regole contorte che non vengono capite neanche da chi le ha scritte, percentuali che ora stanno facendo pendere l’ago della bilancia verso il basso.

Siamo pieni di noi stessi, ma abbiamo paura di confrontarci o proporci fuori dai bocciodromi. Un progetto che mi piacerebbe veder realizzato riguarda la fornitura di campi leggeri mobili per ogni federazione territoriale al fine di portare il gioco fuori nelle piazze, per farci conoscere da tutte quelle persone che magari passano vicino alle bocciofile tutti i giorni senza neanche sapere cosa avviene all'interno. Come può crescere il numero dei tesserati se non abbiamo più la generazione intermedia, quella cioè che un tempo portava i figli a calcare le corsie, e allo stesso tempo non usciamo nelle piazze, non ci facciamo conoscere? La diretta streaming è ottima ma basta per farci conoscere? Ci sono utenti che la guardano senza essere coinvolti o inseriti in questo sport?

Non può bastare per crescere, per attrarre nuovi soci, la pura attività sportiva svolta oltretutto nel chiuso delle bocciofile, senza una giusta pubblicità e promozione dell’evento. Chi in questi anni ha avuto la lungimiranza di promuovere e portare all'esterno la nostra attività non ha potuto che constatare effettivo interesse per il nostro sport, penso alle manifestazioni nelle piazze, nelle fiere (rimini, Montecarlo, gli junior day).

Alle olimpiadi continueremo ad andarci da spettatori... come è pensabile partecipare se neanche noi sappiamo come far giocare i nostri atleti?

Se poi la fortuna fa sì che ci inseriscano, con quale regolamento ci andremo? locale, nazionale con deroghe, internazionale con deroghe, e con quale specialità?

Sul tempio di Apollo a Delf era scolpita una iscrizione che diceva Temet nosce conosci te stesso… Solo se riusciremo a comprendere e risolvere le nostre diversità e chiariremo la nostra vera essenza, solo allora potremmo proporre ed avere il giusto ruolo nello scacchiere mondiale dello sport, ruolo che ci compete al pari di tante altre specialità.

Arturo Toscanini che non ha mai diretto all'Arena di Verona, perché diceva che all'aperto ci si balla o si gioca a bocce. Cerchiamo di non tornare a dare ragione al grande maestro.

 

Video della Consulta Nazionale 2016

 {loadposition banner2}

Bocce: Prima gara notturna con gli Amici del Santuario di Graglia

$
0
0

 

La prima gara notturna, giocata dal 3 al 5 maggio e organizzata dagli Amici del Santuario di Graglia, ha visto al nastro di partenza 47 coppie, ben 15 in più rispetto all'edizione dello scorso anno. Considerata la temperatura al di sotto della media stagionale, gli organizzatori hanno deciso di giocare solo in campi coperti.

La gara, diretta da Luigi Foscale, è stata dominata dalla Ronchese del presidente Cesare Caucino che in una finale tutta in famiglia, ha visto prevalere Grazia Toso con Gabriele Graziano, l'allievo più promettente tesserato per la società bocciofila Jolly Club di Buronzo, seguito da Vanner Dellacqua e Vilmer Bullano. Secondi Franco e Fabrizio Brevi. Terzi e quarti classificati ancora una coppia, padre e figlio, Daniele e Salvatore Mento (Valdenghese) e buono il risultato di Baldo Mathias, alle sue prime gare, che era in coppia con il vicepresidente della FIB Roberto Martinotti con i colori del Pralungo.

Fonte: www.newsbiella.it

 

{loadposition banner}

Bocce, l'Abs Ceva si prende la rivincita sul Sant'Albano

$
0
0

Ora la squadra cebana punta alla qualificazione dei campionati italiani

 

Dopo aver vinto il girone eliminatorio, l'Associazione sportiva bocce di Ceva, passa al terzo turno del campionato provinciale, prendendosi la rivincita sul Sant'Albano, nella partita disputata nei campi di casa. I cebani si sono così presi la rivincita, dato che sui campi avversari avevano perso per tre a cinque.

La vittoria dell'Abs Ceva è stata di otto a cinque, mentre nei tiri tecnici ha vinto per quattro a due. Ora la società è chiamata all'ultimo sforzo per la qualificazione ai campionati italiani

Fonte: www.targatocn.it

 

{loadposition banner}

Bocce: Campionato di Società 3° categoria, Tre Valli 1° alla fase regionale

$
0
0

Possibilità di passaggio del turno anche per il Tre Valli 2 e per la formazione di 2° Categoria

 

Il Tre Valli 1 del C.T. Elio Chionetti, dopo aver vinto sui difficili campi della Società Beinettese, si impone anche nel ritorno, in casa, e si qualifica alla fase regionale.

Anche l'altra formazione (il TRE VALLI 2) dovrà vincere la propria gara di ritorno per accedere alla fase regionale. Possibilità di passare il turno anche per la formazione di 2° categoria.

 

Fonte: www.campioni.cn

 

{loadposition banner}


Romagnano, questa sera a raduno il mondo delle bocce

$
0
0

Appuntamento all'ex Iviglia

 

 

 

Incontro a Romagnano con Marco Giunio De Sanctis, candidato alla presidenza della Federazione italiana bocce nazionale. L’appuntamento è in programma per questa sera alle 21 nella sala del circolo ricreativo ex Iviglia. Nell’incontro rivolto ai presidenti Fib e ai consiglieri provinciali, alle società bocciofile, agli atleti, ai tecnici, agli arbitri e a tutti gli interessati, De Sanctis presenterà il suo programma e le sue idee. Non solo: sarà a disposizione per ascoltare tutte le problematiche e le proposte dei partecipanti all’incontro finalizzate a migliorare il movimento boccistico.

Fonte: www.notiziaoggi.net

 

Donazione a Bocce in volo

$
0
0

 

Questo sito web è offerto in maniera assolutamente gratuita e viene sviluppato per passione e divertimento dallo staff di Bocce in Volo. Tuttavia, la sua manutenzione (costi dell'hosting per tenere sempre aperto online Bocce in Volo e della banda, i progetti, gli scripts, gli aggiornamenti, il mantenimento del sito sempre aggiornato ecc.) richiede tempo, fatica e denaro.

Facendo una donazione anche minima, avrete contribuito al suo sostentamento! 

Se ritieni utile il lavoro che quotidianamente svolgiamo per aggiornare Bocce in Volo, allora forse una donazione può essere un'ottima idea per esprimere la tua gratitudine o il tuo incoraggiamento.

Le donazioni vengono gestite da Paypal, metodo che viene utilizzato presso da tutti, potete quindi utilizzare sia il vostro conto Paypal ma anche la vostra Carta di Credito o Prepagata.

Per effettuare una donazione cliccate sul bottone nella barra laterale sulla destra: verrete così rimandati ad una pagina sul noto sito Paypal.com dove, in modalità sicura (con il protocollo SSL a 128 bit, infatti, i vostri dati viaggeranno in maniera criptata), potrete effettuare la transazione in modo semplice e veloce.

Se invece non avete un account PayPal o non vi fidate ad usare la Vostra Carta di Credito tramite internet potete effettuare un bonifico bancario (cliccate qui per richiedere il codice IBAN).

 

Vi ringraziamo per il vostro prezioso aiuto!

 

Lo staff di Bocce in Volo

 

 

 {loadposition banner}

 

ELENCO DONAZIONI RICEVUTE

 

Utente: ZAT  il 12 marzo 2012

Utente: MARCOZ. il 13 marzo 2012

Utente: Paolo il 4 aprile 2012

Utente: battimassa il 4 aprile 2012

Utente: CARLO1970 il 5 aprile 2012

Utente: Roby il 5 aprile 2012

Utente: Delfino il 5 aprile 2012

Utente: bruggia il 5 aprile 2012

Utente: Mezza il 5 aprile 2012

Utente: Andrea Gattone il 5 aprile 2012

Utente: philip73 il 5 aprile 2012

Utente: mikep il 6 aprile 2012

Utente: capa il 6 aprile 2012

Utente: Mikael il 6 aprile 2012

Utente: nicavero il 6 aprile 2012

Utente: stevu51 il 7 aprile 2012

Utente: moni32 il 10 aprile 2012

Utente: virtual il 10 aprile 2012

Utente: Loris Meret il 10 aprile 2012

Utente: robyvox il 11 aprile 2012

Utente: Demonte santino il 11 aprile 2012

Utenti: reny_lucco, se, emilio5, nicolò massone il 12 aprile 2012

Utente: dany76 il 14 aprile 2012

Utente: Faz il 11 maggio 2012

Utente: glizio il 11 maggio 2012

Utente: molivero78 il 11 maggio 2012

Utente: BOCCIOFILA MASERA il 16 maggio 2012

Utente: lino69 il 19 maggio 2012

Utente: nicavero il 11 giugno 2012

Utente: lino69 il 20 dicembre 2012

Utente: bruggia il 2 gennaio 2013

Utente: Loris il 3 gennaio 2013

Utente: stevu51 il 9 gennaio 2013

Utente: pomomoto il 12 gennaio 2013

Utente: MARCOZ.  il 28 marzo 2013

Utente: Delfino il 31 marzo 2013

Utente: Paolo Falconieri il 1 Aprile 2013

Utente: Paulo68 il 4 Aprile 2013

Utente: antoconte il 4 Aprile 2013

Utente: CARLO1970 il 4 Aprile 2013

Utente: Andrea Gattone il 8 Aprile 2013

Utente: ZAT  il 8 Aprile 2013

Utente: nicavero il 9 aprile 2013

Utente: stevu51 il 9 aprile 2013

Utente: ocirne il 10 aprile 2013

Utente: yuko il 11 aprile 2013

Utente: caio 66 il 13 aprile 2013

Utente: Luti. il 13 aprile 2013

Utente: hari il 16 aprile 2013

Utente: caporale il 28 aprile 2013

Utente: setra il 22 maggio 2013

Utente: moni32 il 24 maggio 2013

Utente: robi48 il 9 giugno 2013

Utente: reny_lucco il 10 giugno 2013

Utente: betgiuseppe il 20 giugno 2013

Utente: leleu2 il 25 giugno 2013

Utente: valter il 26 giugno 2013

Utente: FABIONE il 27 giugno 2013

Utente: elio il 7 agosto 2013

Utente: gios il 11 settembre 2013

Utente: giuse sf il 20 ottobre 2013

Utente: stevu51 il 6 dicembre 2013

Utente: bruggia il 19 dicembre 2013

Utente: philip73 il 20 dicembre 2013

Utente: lino69 il 2 gennaio 2014

Utente: Faz il 3 gennaio 2014

Utente: culturesportboules il 14 gennaio 2014

Utente: fabripunto76 il 14 febbraio 2014

Utente: SIMO95 il 24 marzo 2014

Utente: robi48 il 5 aprile 2014

Utente: Paolo Falconieri il 9 aprile 2014

Utente: capa il 11 aprile 2014

Utente: Feo il 14 aprile 2014

Utente: robyvox il 14 aprile 2014

Utente: Piero63 il 19 aprile 2014

Utente: Mec il 20 aprile 2014

Utente: Antonella il 9 maggio 2014

Utente: BOCCIOFILA MASERA il 10 maggio 2014

Utente: marioq il 14 giugno 2014

Utente: gufi il 15 giugno 2014

Utente: CARLO1970 il 23 luglio 2014

Utente: Mec il 25 dicembre 2014

Utente: bruno bergamo il 20 gennaio 2015

Utente: Sonia.01 il 02 febbraio 2015

Utente: moni32 il 24 febbraio 2015

Utente: valter il 13 marzo 2015

Utente: Paolo Falconieri il 13 marzo 2015

Utente: bruggia il 14 marzo 2015

Utente: caio 66 il 18 marzo 2015

Utente: robi48 il 21 marzo 2015

Utente: Drazen il 21 marzo 2015

Utente: sergio il 24 marzo 2015

Utente: giuse sf il 29 marzo 2015

Utente: Mec il 04 aprile 2015

Utente: stevu51 il 03 maggio 2015

Utente: lino69 il 15 luglio 2015

Utente: franiero il 11 settembre 2015

Utente: franiero il 18 dicembre 2015

Utente: Mec il 19 dicembre 2015

Utente: stevu51 il 31 dicembre 2015

Utente: bruno bergamo il 11 gennaio 2016

Utente: pietro vardabasso il 12 gennaio 2016

Utente: Mec il 25 marzo 2016

Utente: cgioda il 31 marzo 2016

Utente: sergio il 5 aprile 2016

Utente: tdavi il 7 aprile 2016

...per un totale di 3.765,89 Euro

 

USCITE

Contratto annuale provider JoomlaHost efettuata il 23 novembre 2009 - 70,80 Euro 

Rinnovo annuale provider JoomlaHost efettuata il 14 novembre 2010 - 76,80 Euro 

Rinnovo annuale provider JoomlaHost efettuata il 21 novembre 2011 - 82,27 Euro

Spedizioni premi totobocce 2012 effettuate il 22 marzo 2012 - 21,54 Euro

Acquisto nuovo provider ServerPlan effettuato il 3 aprile 2012 - 119,79 Euro

Spedizioni premi totoloano 2012 effettuate il 5 aprile 2012 - 26,50 Euro

Stampa manifesti e volantini pubblicitari effettuata il 5 maggio 2012 - 172,90 Euro

Acquisto licenza software sms2web effettuata il 10 maggio 2012 - 9,93 Euro

Spedizione manifesti e volantini pubblicitari effettuata il 14 maggio 2012 - 8,71 Euro

Spedizione manifesti e volantini pubblicitari effettuata il 15 maggio 2012 - 2,40 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 20 maggio 2012 - 20 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 26 maggio 2012 - 15 Euro

Acquisto scheda telefonica effettuata il 01 giugno 2012 - 15 Euro

Ricariche telefoniche effettuate il 6 settembre 2012 - 50 Euro

Spese sostenute per videoriprese anno 2012 - 6 Euro

Spese postali 11 gennaio 2013 - 5 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 18 gennaio 2013 - 20 Euro

Abbonamenti riviste e acquisto libri effettuato il 31 gennaio 2013 - 64,75 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 28 febbraio 2013 - 15 Euro

Spedizioni premi totobocce 2012/13 effettuate il 15 marzo 2013 - 23,72 Euro

Spese postali 21 marzo 2013 - 19,6 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 24 marzo 2013 - 20 Euro

Acquisto nuovo provider DnsHosting effettuato il 25 marzo 2013 -24,19 Euro

Rinnovo annuale provider ServerPlan efettuata il 25 marzo 2013 - 119,79 Euro

Acquisto roll up effettuato il 24 maggio 2013 - 71,00 Euro

Acquisto magliette effettuato il 28 maggio 2013 - 535,00 Euro

Acquisto libri effettuato il 06 giugno 2013 - 39,00 Euro

Spese postali 13 giugno 2013 - 24,00 Euro

Acquisto chiavetta internet effettuata il 25 luglio 2013 - 39,00 Euro

Acquisto licenza JoomSport effettuata il 12 agosto 2013 - 124,54 Euro

Spese postali 12 settembre 2013 - 31,50 Euro

Acquisto webcam effettuato il 12 ottobre 2013 - 29,99 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 19 ottobre 2013 - 20 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 23 novembre 2013 - 20 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 12 dicembre 2013 - 20 Euro

Acquisto licenza software sms2web effettuata il 19 febbraio 2014 - 7,32 Euro

Spedizioni premi totobocce 2013/14 effettuate il 10 marzo 2014 - 99,43 Euro

Rinnovo provider DnsHosting effettuato il 18 marzo 2014 -24,39 Euro

Rinnovo annuale provider ServerPlan effettuata il 19 marzo 2014 - 120,78 Euro

Spese biglietti da visita effettuate il 27 marzo 2014 - 13,38 Euro

Spese postali effettuate il 17 aprile 2014 - 82,30 Euro

Acquisto libri effettuato il 12 maggio 2014 - 58,97 Euro

Acquisto account Apple Store effettuato il 29 maggio 2014 - 80,00 Euro

Acquisto account Google Play effettuato il 29 maggio 2014 - 18,34 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 03 luglio 2014 - 30,00 Euro

App Bocce in Volo acquistata il 14 luglio 2014 - 124,66 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 30 luglio 2014 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 1 settembre 2014 - 25,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 15 ottobre 2014 - 10,00 Euro

Spese postali effettuate il 22 ottobre 2014 - 14,00 Euro

Acquisto chiavetta wi-fi effettuato il 31 ottobre 2014 - 49,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 31 ottobre 2014 - 15,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 31 ottobre 2014 - 15,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 31 ottobre 2014 - 10,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 17 novembre 2014 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 7 dicembre 2014 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 4 gennaio 2015 - 20,00 Euro

Acquisto libro effettuato il 6 gennaio 2015 - 14,00 Euro

Upgrade provider ServerPlan effettuato il 13 gennaio 2015 - 43,01 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 febbraio 2015 - 20,00 Euro

Spese postali effettuate il 13 febbraio 2015 - 4,00 Euro

Spese postali effettuate il 18 febbraio 2015 - 61,50 Euro

Rinnovo provider ServerPlan effettuato il 23 febbraio 2015 - 29,28 Euro

Spese postali effettuate il 28 febbraio 2015 - 24,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 marzo 2015 - 20,00 Euro

Rinnovo provider ServerPlan effettuato il 12 marzo 2015 - 256,20 Euro

Spedizioni magliette effettuate il 16 marzo 2015 - 220,35 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 aprile 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 30 aprile 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 maggio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 5 giugno 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 luglio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 8 luglio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 11 luglio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 14 luglio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 3 agosto 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 3 settembre 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 8 settembre 2015 - 10,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 5 ottobre 2015 - 20,00 Euro

Acquisto cellulare effettuato il 10 ottobre 2015 - 25,00 Euro

Riparazione cellulare effettuata il 13 ottobre 2015 - 45,00 Euro

Riparazione cellulare effettuata il 30 ottobre 2015 - 10,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 2 novembre 2015 - 10,00 Euro

Spese postali effettuate il 15 febbraio 2016 - 11,40 Euro

Spese postali effettuate il 15 febbraio 2016 - 37,95 Euro

Rinnovo provider ServerPlan effettuato il 28 marzo 2016 - 256,20 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 28 marzo 2016 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 12 maggio 2016 - 109,00 Euro

...per un totale di 4.291,98 Euro

La Brb riparte dalla Coppa Obiettivo la quinta di fila

$
0
0

Bocce. Domani incontro d’andata dei quarti di finale a Salassa contro La Perosina Per il match in Europa patròn Bellazzini non può contare su Deregibus

 

IVREA. La Brb Ivrea riparte verso la conquista della quinta Coppa Europa consecutiva di bocce. Domani, sabato 21, con inizio alle ore 14, al bocciodromo di Salassa si gioca l’incontro di andata dei quarti di finale. Avversario ostico per la Brb, La Perosina di Perosa Argentina, che nella sfida per il titolo 2015 di Savigliano fu battuta proprio da Ivrea.

Gli altri quarti sono: Pontese (Italia) contro i francesi di Aix Les Bans, il derby transalpino Saint Vulbans-Cro Lyon e Bk Zrinjevac di Zagabria (Croazia)-Bk Lokateks Trata (Slovenia). Gli incontro di ritorno sono sabato 28 maggio. Le quattro vincenti dei quarti si affrontano nella final four in programma l’11 e 12 giugno a Savigliano, sede ormai storica della manifestazione. ufestazuione come è già successo nelle passate edizione della manifestazione. Il sorteggio dei quarti non è stato certo favorevole per la Brb. La Perosina è avversaria di tutto rispetto. Anche nella sfida scudetto Ivrea ha battutro la squadra del pinerolese nelle ultime due edizioni del campionato italiano, a Loano, con il successo sempre canavesano: nel 2015 per 15-9 e nel marzo scorso per 17-7.

Patròn Bellazzini, domani dovrà quasi certamente fare a meno dello Fabrizio Deregibus reduce da un intervento agli occhi che necesita un periodo di riposo, per il resto tutti gli altri giocatori sono disponibili. I rossi eporediesi sono i campioni uscenti, lo scorso anno superarono La Perosina 14-8, nel 2014 avevano sconfitto sempre a Savigliano la Pontese 12-10; nel 2013 trionfo Brb nella doppia finale sui croati del BK Vargon (vittoria 14-8 in Croazia e 20-2 a Salassa); mentre nel 2012 a Chieri ha superato i francesi del Saint Vulbas per 12-10.

Ma la prima vittoria canavesana in questa manifestazione è del 2002, quando il 2 giugno quando nella finale disputata in Slovenia, a Loka, la Brb ha battuto con il punteggio di 14-8 la formazione slovena del BK Mlinar Padna. Per il secondo successo europeo bisogna attendere otto anni. Nel 2010, a Biella, il 5 giugno, Ivrea batte 11-9 i friulani di San Daniele. Per la Brb vi è stata anche la finale del 2011 che si è svolta ad Alassio, ma questa volta ha ceduto ai veneti della Pontese dopo i tiri di spareggio: incontro finito sul 11-11, ma nella coda dell’incontro gli avversari si sono imposti per 3-0.

La formula di gara in Coppa Europa si svolge come in passato. Nella prima parte subito in campo la staffetta, poi i due tiri combinati, i due tiri di precisione e infine i due tiri progressivi. Nella seconda parte le partite classiche con una partita individuale, due partite di coppia e infine un incontro a terne ai tredici punti con un tempo massimo di un’ora e trenta

Fonte: lasentinella.gelocal.it

 

{loadposition banner}

 

Samuel Zanier campione regionale U18

$
0
0

Bocce – Il portacolori dell’Asd Villaraspa sbaraglia la concorrenza. Oggi gareggia alle eliminatorie nazionali

 

Samuel Zanier, 16 anni di Terzo d’Aquileia, tesserato con l’Asd Villaraspa e con tanta voglia di dimostrare le proprie capacità, è in grado di mettere in campo tutta la sua passione per questo sport e ha saputo esprimerlo al meglio in occasione del Campionato regionale individuale Under 18. Un cecchino infallibile che ha saputo imporsi in finale con il punteggio di 10-8 al campione italiano in carica Fabio Scialino del Buttrio.

Oggi e domani, Samuel assieme ai compagni Nicolò Cargnello, Alex Zoia e Roberto Gurnari, sarà impegnato a Saluzzo (Cuneo) con i colori della società Villaraspa, nella fase eliminatoria del campionato di società Under 18: se la dovranno vedere con le contendenti Veloce Club, Bassa Valle e Arnasco. Un girone non del tutto scontato ma alla portata dei nostri ragazzi. Il mancino isontino, fiero del titolo conquistato, farà da traino per la buona riuscita dell’impresa.

Campione regionale negli U15, invece, si è laureato Marco De Re della Spilimberghese superando in finale per 11-0 Luca Miani della Quadrifoglio.

COPPA EUROPA. Si inizia oggi con gli incontri di andata dei quarti di finale di Champions League. Questo il programma (inizio ore 14): Pontese-Aix les Bains, Brb-La Perosina, Zrinjevac-Lokateks Trata, Saint Vulbas-Cro Lyon.

FAGAGNA. A Fagagna, si è consumata la selezione regionale a coppie di categoria B valida come qualificazione ai Campionati italiani che si terranno il 10 e 11 settembre a Belluno. La qualificazione è arrivata per la coppia di casa con Simone Ziraldo e Ivan Odorico, Loris Coloricchio e Franco Caporale (Cussignacco), Sergio Taddeo e Paolo Scapinello (Villaraspa).

TAVAGNACCO. A Tavagnacco, il quarto Trofeo Giacomini non è andato agli udinesi Emilio Zozzoli e Tommaso Di Bert (GTN Laipacco), ma è scivolato nelle mani dei pordenonesi Italo Luvison e Graziano Maronese (Annonese). Si sono fermate in semifinale le coppie Cover-Martin (Sanvitese) e Genna-Tonero (Manzanese).

MODENA. Oggi a Modena ci sarà l’inaugurazione del Centro tecnico regionale FIB Emilia Romagna, per l’occasione presenzieranno e daranno sfoggio di bravura in un’esibizione di tutto rilievo le nostre campionesse femminili: Barbara Zurini, Caterina e Virginia Venturini.

IN CAMPO. Oggi al Palabocce Udinese (alle 14) fase regionale di qualificazione ai Campionati italiani di terna per le categorie C e D. Domani (dalle 8.30) a Buttrio, gara triveneta a coppie di categoria B, gara regionale a coppie di categoria C, selezione regionale individuale femminile. A Buja (inizio ore 15) tappa del Trofeo Fvg riservata alle categorie U15 e U12.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

Io sto con Giunio, presidente FIB - Romagnano Sesia, 20 maggio 2016

$
0
0

 

Venerdì sera, 20 maggio, presso la sala circolo reicreativo Ex Iviglia a Romagnano Sesia (NO), si è svolta la seconda riunione in Piemonte, per la presentazione del nuovo candidato Marco Giunio De Sacnctis alla Presidenza Federale FIB .

L’invito a presenziare è stato rivolto a tutti i presidenti o rappresentanti delle società delle provincie di Novara, Vercelli, Alessandria, Biella e del Verbano Cusio Ossola, nonché ai Presidenti Provinciali, agli arbitri, ai giocatori. Insomma un invito rivolto proprio a tutti coloro che hanno a che fare con il mondo boccistico del Volo e della Raffa.

Seppur l’adesione non sia stata totale, numerosi sono intervenuti a conoscere il nuovo candidato che, dopo un breve discorso di apertura tenuto dall'amico e sostenitore Claudio Vittino, ha iniziato a spiegare il suo programma elettorale che riportiamo in fono all'articolo.

Successivamente è iniziato un dibattito sulle problematiche del nostro mondo che ha riscosso un ottimo successo con l’interesse da parte di tutti e le risposte di Giunio non si sono fatte attendere, accontentando un po’ tutti gli interlocutori.

 

Al termine della riunione, in cui noi tutti speravamo in un maggior afflusso di persone, Marco Giunio De Sanctis ha rilasciato questa dichiarazione: 

"Come ho avuto modo di accennare nel corso di alcuni miei interventi,la mancanza di un dialogo costruttivo e democratico ed un modo di gestire dall'alto senza preoccuparsi troppo del basso,in questi lunghissimi anni,ha generato inevitabilmente chiusura, diffidenza, indifferenza,paura, disincentivazione, incidendo negativamente sulla libertà di espressione e di scelta che dovrebbe connotare ogni organizzazione sportiva.

La conseguenza è quella di avere parte della dirigenza stanca e demotivata, chiusa al nuovo o,  quantomeno, impaurita nel cambiare riferimenti,strategie,azioni. Ciò lo sto verificando di persona durante la mia lunga campagna elettorale presso le varie regioni italiane, che non immaginavo mai fosse tanto estenuante e tortuosa, perché non immaginavo che candidarsi alla massima carica federale, ritenendo di averne titoli esperienza e competenze, potesse scatenare l'immotivata reazione ostruzionistica di alcuni dirigenti che forse credono il movimento sportivo delle bocce una proprietà privata anziché un bene collettivo che appartiene a noi società, agli atleti, ai tecnici.

Ho incentrato la mia candidatura sul dialogo costruttivo, sul confronto democratico, sul massimo coinvolgimento della base, su una gestione più moderna e qualificata, pertanto se qualcuno tenta di non facilitarmi l'esposizione delle mie idee e del mio programma, venendo meno al proprio dovere di ascoltare e fare ascoltare chi vuole guidare in modo diverso la federazione, mettendoci la propria immagine, questo qualcuno nuoce fortemente al nostro movimento e al suo futuro. Io andrò avanti fino in fondo a costo di contattare direttamente tutta la base federale senza per ora abbassarmi al livello di chi non è collaborativo o mi vede come uno spauracchio piuttosto che come una risorsa aggiuntiva, ma lotterò con tutti i mezzi a mia disposizione per contrastare qualunque stortura, qualunque gestione contro le regole e i principi sportivi, per cercare di contribuire a migliorare la cultura di una disciplina che amo nel profondo.

Concludo rivolgendo un appello,che spero venga raccolto in ogni sito o forum interessato al mondo delle bocce, diretto a tutte le società affiliate, agli atleti, dirigenti tecnici e arbitri di sentirsi liberi di scegliere ed esprimere la propria opinione, senza necessariamente chiedere il permesso a Tizio o Caio quali padroni di territorio, di esprimere assensi o dissensi su qualunque questione, di scendere in campo e schierarsi in questo momento critico e assai delicato della nostra federazione, per decidere la strada più giusta da seguire.

Le società,gli atleti e le atlete, i tecnici e gli arbitri che abbiano a cuore il bene delle bocce mi contattino direttamente per ascoltare le mie idee come a me farebbe piacere ascoltare le loro, abbiano il coraggio di esporsi e quelli più credibili mettersi in gioco per riprendersi una federazione che a loro appartiene."

 

Giunio non è il solo ad aver capito che il vero problema di oggi non è la mancanza di stimoli e di competenza, il vero problema sono anni e anni di non collaborazione, un distacco tra i vertici federali e la base. Anche Claudio Vittino ha rilasciato a caldo una dichiarazione:

"Un grazie a chi ieri sera è venuto a Romagnano Sesia, per sentire, per capire, per sperare che si possa ancora sognare.... abbiamo dialogato, siamo tutti convinti che qualcosa si debba soprattutto fare...... SVEGLIARSI !!!!!

So che qualcuno non è venuto dicendo "vogliono cacciare anche me", mi spiace che abbia un pensiero negativo derivato dal gioco delle poltrone che sono purtroppo ancora vive....Abbiamo un progetto, non parliamo di poltrone, chiunque voglia avvicinarsi potrà sedersi su una poltrona, ma forse dopo anni sarebbe meglio si alzasse e parlasse con chi ha sempre accettato che lui sia seduto lì !!!!"

Infine la dichiarazione di Alberto Mulassano: "La base, l'ho sperimentato personalmente, ha paura, ha il terrore di ripercussioni sulla propria attività. Ma non è colpa della base, la colpa semmai va ricercata in alto e nelle persone che per troppi anni hanno confuso il potere della carica con il potere del dialogo. Liberiamoci e ripartiamo, Giunio è adesso, ed è il futuro!!"

Seguiteci sul sito Bocce in Volo, sulla pagina Facebook "Bocce in Volo" e sulla pagina appositamente creata "IoStoConGiunio Presidente FIB" dove verrete costantemente aggiornati su tutti gli incontri futuri e dove potrete interagire direttamente con Giunio.

 

{loadposition banner}

 

Alcune foto della serata

 

joomplu:5377 joomplu:5379 joomplu:5380 joomplu:5381 joomplu:5382 joomplu:5383

 

 

Il programma di Marco Giunio De Sanctis, candidato alla Presidenza della FIB.

 

{loadposition banner2}

Alla Brb Ivrea il quarto di andata di Coppa Europa

$
0
0

Sui campi di Salassa battua la Perosina 16-6 nel derby tutto italiano. Sabato 28 la gara di ritorno

 

IVREA-La Brb inizia nel migliore dei modi l'avventura in Coppa Europa di bocce. Nella gara d'andata dei quarti di finale la formazione di patròn Bellazzini non trova eccessive difficoltà nell'imporsi sulla Perosina, la squadra italiana di Perosa Argentina. La Brb vince il derby 16-6, sempre avanti i rossi canavesani e già 10-2 nella prima parte della sfida. La gara di ritorno è in programma a Perosa Argentina sabato 28 maggio. Per passare alla final four alla Brb basta un pareggio. Invece, in caso di sconfitta sono previsti i tiri di spareggio al termine della stessa gara di ritorno.

Fonte: lasentinella.gelocal.it

 

{loadposition banner}

Coppa Europa 2016 - B.R.B. Ivrea Vs La Perosina

$
0
0

Coppa Europa 2016 - Quarti di finale - 21/05/2016

B.R.B. Ivrea Vs La Perosina (16-6)

 

Differita video della diretta streaming realizzata da Bocce in Volo (link)

 

 {loadposition banner}

 

Diretta streaming gentilmente offerta da 

 

In collaborazione con 

{loadposition banner_sponsor}

 


Un gran torneo di bocce - Sarche

$
0
0

 

ARCHE - Nella giornata di domenica 22 maggio 2016, la bocciofila Toblino di Sarche ha organizzato una gara di bocce valida come selezione per i campionati italiani a coppie cat. B e individuale cat. C e D , alla quale hanno partecipato in totale circa 70 giocatori provenienti dalla provincia di Trento. Gara sponsorizzata dalla falegnameria Bagatoli dei fratelli Sandro e Fabio di Cavedine. Questa la classifica finale: categoria B, 1° posto Baldessarelli Luis e Maestranzi Giuseppe Bocciofila Toblino; 2° posto Aversani e Casagranda Bocciofila Canora; cat. C. 1° posto Zenatti Bocc. Canova; 2° posto Poli Bocc. Bocciaviva; 5° posto Sega Stefano Bocc. Toblino; cat. D, 1° posto Squarzoni Bocc. Riva; 2° posto Franceschini Bocc. Villazzano; 3° posto Bressan Ennio Bocc. Toblino. Complimenti a tutti i nostri giocatori in particolare ai neo campioni provinciali Luis e Bepi per ottima gara disputata e in bocca al lupo per le finali nazionali in programma a settembre a Treviso. Un ringraziamento allo sponsor Falegnameria Bagatoli, ai collaboratori della bocciofila, per la buona organizzazione della manifestazione ed al Comune di Madruzzo per la presenza alle premiazioni di un suo rappresentante istituzionale. Vogliamo ricordare che presso il bocciodromo di Sarche in data 10-11-12 giugno 2016, sono in programma le finali regionali di frecette. V aspettiamo quindi per fare il tifo alle nostre due squadre e alle altre partecipanti. In gara oltre 30 squadre da tutta la regione.

Fonte: www.valledeilaghi.it

 

{loadposition banner}

Ricca domenica agonistica nel Comitato FIB di Asti

$
0
0

 

Ricca domenica agonistica nel Comitato Fib di Asti con la disputa di tre selezioni. Si è giocato nel capoluogo (circoli Enel e Way Assauto) e a Valfenera. All’Enel (selezione per i Tricolori Individuali cat. C; 24 giocatori partecipanti; arbitro Claudio Armosino) si è imposto Giovanni Gabbiano (San Domenico Savio) che in finale ha superato 13-6 Davide Benetti (Enel). Gabbiano ha vinto grazie a un eccellente gioco a punto (in tutta la giornata ha bocciato una volta sola). Anche in finale i suoi accosti hanno fatto la differenza. Partito male (0-4), Gabbiano ha operato il sorpasso e preso il largo in quattro tiri (3-4; 4-4; 7-4; 9-4). Ha quindi concesso due punti all’avversario prima di piazzare la zampata vincente con una giocata “capolavoro” da 4 punti. In semifinale Gabbiano ha battuto 13-6 Osvaldo Biamino (Cassa di Risparmio Sempre Uniti) e con lo stesso punteggio Benetti si è imposto a Sandro Bonino (Nosenzo).

A Valfenera (selezione per la Coppa Italia categoria D; 14 quadrette partecipanti; arbitro Marco Voglino), da buoni “profeti in patria” hanno vinto i padroni di casa Danilo Carlevero-Massimo Rosso-Gian Franco Bertone-Rodolfo Basano che in finale hanno sconfitto 13-5 Fausto Gno-Andrea Visconti-Stefano Boido-Roberto Messicani (Enel). Terzi e quarti, Paolo Arduino-Giovanni Volpiano-Pietro Bergese-Carlo Sartori (Cantarana) e Giovanni Arduino-Claudio Gavazza-Antonio Cerrato-Elio Arduino (Valfenera).

Infine, alla Way Assauto (selezione per i Tricolori Individuali F; 9 giocatrici partecipanti; arbitro Aldo Zen), la qualificazione è stata guadagnata dalla rappresentante della società organizzatrice Franca Camerano che in finale ha superato 13-8 Bruna Cerrato (San Domenico Savio); al terzo e quarto posto, Angela Bonello (San Domenico Savio) e Rosanna Nebiolo (Mongardino).

Nelle foto i finalisti della selezione individuale cat. C con l’arbitro Armosino e i vincitori della selezione per la Coppa Italia categoria D con l'arbitro Voglino e il sindaco di Valfenera Lanfranco

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Diretta Streaming La Perosina Vs B.R.B. Ivrea - 28 maggio 2016

$
0
0

 

Ennesima sfida tra le due formazioni più in forma degli ultimi anni, La Perosina Vs la B.R.B. Ivrea. Un derby tutto italiano che avrà come unico obiettivo l'accesso alla semifinale di Coppa Europa che si terrà a Savigliano (CN) il 11 giugno 2016. Le telecamere di Bocce in Volo dopo aver ripreso la partita di andata, terminata a favore delle furie rosse, riprenderanno anche l'incontro di ritorno dei quarti di finale di Coppa Europa tra La Perosina e la B.R.B. Ivrea!

Da Perosa Argentina (TO), Simone Campion al commento e Alberto Mulassano alla regia, il tutto con la collaborazione della Società Perosina e la Boulenciel a cui vanno i nostri ringraziamenti.

Appuntamento sabato 28 maggio, dalle ore 13.45 su www.bocceinvolo.it/live.html

 

{loadposition banner}

 

Diretta streaming gentilmente offerta da 

 

In collaborazione con 

{loadposition banner_sponsor}

Bocce: Il campionato biellese individuale è di Garella

$
0
0

 

Lo scorso giovedì 12 maggio, nel rinnovato Bocciodromo Dellamontà di Piatto, si sono giocate le semifinali e la finale del campionato biellese individuale per la categoria B. Profeta in patria che si laurea Campione Biellese Individuale di categoria B è Ermanno Garella della Piatto Sport 92; secondo classificato, Michele Delvecchio della San Secondo Bennese. Terzi e quarti: Giovanni Dantonia della Capannina e Gabriele Maffei della Piatto Sport 92.

La società di Piatto del presidente Adriano Negrini è affezionata a questo titolo che negli ultimi anni ha visto vincitore lo stesso presidente, Revello per due anni consecutivi ed ora Garella. Questa vittoria concede alla stessa società, l'organizzazione per il prossimo anno.

Fonte: www.newsbiella.it

 

{loadposition banner}

Bocce: Finali di gara alla Bocciofila Italia

$
0
0

 

Nella nuova ed accogliente sede della ASD Bocciofila Italia, al Vernato, lunedì 16 maggio si è svolta la finale della gara iniziata il 10. Con l'arbitro Luigi Foscale, i primi classificati sono stati Daniele e Demos Benna e Nobile Francesco della società bocciofila Pralungo, secondi Egidio Gaia, Antonio Meggiorin, Dario Ramella della s.b. Ronchese. Terzi classificati Fabio Boccaletti, Fiorella Deusebio, Marco Molinaro della San Secondo Bennese e Giuseppe Colia, Silvano Cossa, Franco Marchetti.

Fonte: www.newsbiella.it

 

{loadposition banner}

Viewing all 526 articles
Browse latest View live