Quantcast
Channel: Feed App
Viewing all 526 articles
Browse latest View live

Bocce: Oltre 1300 giocatori in arrivo per la 64° Targa d'Oro Città di Alassio

$
0
0

L’atteso appuntamento, a carattere internazionale, è in programma sabato 1 e domenica 2 aprile. Oltre 300 formazioni (da 4 atleti ciascuna) sono in lizza nella gara Senior, inoltre 32 coppie per la competizione femminile e 27 coppie per quella giovanile. E le iscrizioni non sono ancora chiuse...

 

Saranno anche quest’anno oltre 300 le formazioni (composte ciascuna da 4 giocatori) partecipanti alla Targa d’oro Città di Alassio, la grande kermesse delle bocce, la cui 64esima edizione è in cartellone sabato 1 e domenica 2 aprile. Nessuno vuole mancare: la Targa d’oro è “La Gara”, la più amata, la più prestigiosa, la più attesa.

Quando le iscrizioni devono essere ancora chiuse (i numeri precisi si conosceranno solo nella mattinata di martedì 28), il conteggio totale dei partecipanti supera già quota 1.300: ai protagonisti della gara Senior occorre infatti aggiungere le 32 coppie della 3^ Targa Rosa (iscrizioni chiuse da una settimana per raggiunto limite del numero massimo) e le 27 coppie (per il momento) della 4^ Targa Junior (gara giovanile Under 18).

Più di 20 sono i comitati provinciali e territoriali Fib rappresentati, con società di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria. La parte del leone la fanno Cuneo e Torino che insieme raggiungono più di un terzo delle equipe iscritte.

Quattordici sono al momento le compagini straniere della Targa d’oro, in arrivo da Francia (10), Principato di Monaco, Svizzera e Spagna. Numerosi sono però anche i giocatori croati e sloveni che scenderanno in campo con la maglia di club italiani. Per la prima volta è “internazionale” anche la competizione femminile: in lizza una coppia croata ed una francese.

Iscritti giocatori di tutte le età e di tutte le categorie, compresi ovviamente i big della specialità.

Trentadue i campi a disposizione in Alassio, in quattro diverse location (Bocciofila Alassina, Bocciofila Fenarina, Istituto Don Bosco e Palaravizza). La Targa d’oro si aprirà sabato 1 aprile alle ore 8 e la prima giornata si disputerà anche negli impianti di Albenga, Garlenda, Arnasco, Andora, Diano Marina, Borghetto Santo Spirito, Loano e Pietra Ligure. Targa Junior e Targa Rosa scatteranno alle ore 14 di sabato.

Il gran finale di domenica 2 sarà ospitato al Palalassio Ravizza, con due turni nella mattina (ottavi ore 8, quarti ore 10.30) e due nel pomeriggio (14.15 e 16.30) con le final four dei tre tabelloni.

Martedì 28, quale anteprima alla gara ufficiale, avrà luogo, per la terza volta, la Targa Vip Boulenciel, simpatico appuntamento che coinvolgerà amministratori alassini (compresi il sindaco Canepa e l’assessore Rossi), partner della manifestazione, giornalisti ed addetti ai lavori.

Tra le novità dell’edizione 2017 c’è anche il Welcome Party, la festa di benvenuto, prevista nella serata di venerdì 31 marzo presso il Manila Club di Alassio.

La direzione di gara sarà curata dall’arbitro internazionale Stefano Trinchero di Crescentino (Vc), mentre a rappresentare la Federazione Internazionale sarà Mario Occelli di Moretta (Cn).

Partner dell’evento sono Nutella, Impresa Munarin, Boulenciel, Bouledujour, Enry Sport, Silvana Gioielli, Azienda Agricola Deperi e Frantoio Armato. La manifestazione gode inoltre del patrocinio di Comune di Alassio, Regione Liguria, Provincia di Savona e Coni Savona. L’organizzazione è curata come sempre dalla Associazione Bocciofila Alassina in collaborazione con Gesco e Federbocce Albenga.

Tutte le informazioni sull’evento e gli aggiornamenti sono consultabili sul cliccatissimo sito boccealassio.it, all’interno del quale è pubblicato anche l’elenco degli iscritti e dove da mercoledì 29 sarà possibile visualizzare gli accoppiamenti dei primi due turni e le sedi di gioco.



Elenco iscritti Targa d'Oro
Elenco iscritti Targa Junior
Elenco iscritti Targa Rosa

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}


Live

$
0
0

 

{loadposition live}

 {loadposition banner}

 {loadposition banner_sponsor}

 

 

Sabato 25 marzo, con inizio alle 13.55, ci sarà la diretta streaming sul canale YouTube federale della semifinale scudetto 2017 serie A maschile di volo, incontro di ritorno, tra Perosina e Pontese. All’andata finì 17-7 in casa dei veneti a favore delle maglie azzurre dei piemontesi. La diretta da Perosa Argentina, Torino, sarà condotta da Roberto Favre. Analoga la situazione nell’altra semifinale, con la Borgonese che ha maturato sui propri campi lo stesso risultato ai danni della Brb, chiamata a recuperare tra le mura amiche. Per entrambe le semifinali, in caso di parità, le due pretendenti al titolo tricolore stagionale saranno definite da un incontro di spareggio che avrà luogo domenica. In questo caso, quello tra Brb e Borgonese, sarà nuovamente trasmesso in diretta sul canale YouTube federale. 

 {loadposition banner2}

 

Se ti piacciono le nostre dirette streaming, perchè non sostieni anche tu il nostro progetto con una piccola donazione?

 

Il Nosenzo è promosso !

$
0
0

 

Il Nosenzo Asti ha concluso in maniera trionfale il campionato di Prima categoria. A Savigliano ha infatti centrato tutti e due gli obiettivi: il passaggio nel campionato maggiore (la Promozione) e l’accesso alle finali nazionali di settembre a Noventa (Venezia). Contro la Roretese (prima classificata del girone B) gli astigiani hanno vinto alla grande 14-4 aggiudicandosi le due coppie con Gian Piero Cortese-Romano Negro e Giuseppe Bresciani-Silvano Zanusso, un individuale con Angelo Bresciani, la quadretta con Dino Spertino-Giuseppe Bresciani-Valentino Dubois-Silvano Zanusso, il tiro tecnico con Simone Rosso, il combinato con Angelo Bresciani (successo che ha dato la matematica vittoria agli astigiani) e la terna con Christian Romeo-Gian Piero Cortese-Romano Negro. Il San Candido degli astigiani Enrico Ferrero e Massimo Barocco, dopo aver perso la sfida di domenica mattina con il Granda Nord (seconda squadra promossa e qualificata per le finali) è stata battuta (14-4) anche dalla Roretese nello spareggio che aveva in palio l’ultimo posto utile per le finali di settembre.

Il commento del presidente del Nosenzo Mario Botto: “I ragazzi sono stati grandissimi. La vittoria e tutta loro!”

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner2}

{loadposition banner}

Live

$
0
0

 

Domenica 2 aprile, con inizio alle ore 8.00, ci sarà la diretta streaming sul canale YouTube federale della 64° Targa d'oro di Alassio, storica gara internazionale a quadrette. La trasmissione, dal Palazzetto dello sport Ravizza di Alassio, sarà condotta da Daniele Albesiano. 

 

{loadposition live}

 {loadposition banner}

 {loadposition banner_sponsor}

 {loadposition banner2}

 

Se ti piacciono le nostre dirette streaming, perchè non sostieni anche tu il nostro progetto con una piccola donazione?

 

Alassio, con i suoi 1362 giocatori, capitale europea delle bocce

$
0
0

Sabato 1 e domenica 2 aprile va in scena l’edizione n° 64, cui si affiancano la 4^ Targa Junior (giovanile Under 18) e la 3^ Targa Rosa (gara femminile a coppie). Si giocherà su 128 campi, da Pietra Ligure a Diano Marina. Gran finale al Palaravizza di Alassio con diretta streaming a partire dagli ottavi di finale. Atteso il nuovo presidente della Federazione Bocce, De Sanctis. Ieri il vernissage e la Targa Vip.

 

Sono poche, davvero poche, le competizioni sportive di due o più giorni che vedono al via oltre 1.300 giocatori. Una di queste è anche per quest’anno la Targa d’oro Città di Alassio, manifestazione internazionale di bocce (settore volo), la cui 64esima edizione è in programma sabato 1 e domenica 2 aprile. Non a caso è una gara storica, assai ambita, molto amata, tra le più prestigiose e la più partecipata. Ed è uno degli eventi più importanti dell’intero calendario manifestazioni di Alassio che quest’anno si fregia del riconoscimento di Città Europea dello Sport.

I NUMERI - Alle 311 quadrette del tabellone Terga d’oro (Senior), vanno infatti ad aggiungersi le 32 coppie della 3^ Targa Rosa e le 27 coppie della 4^ Targa Junior. Per un totale di 1.362 giocatori, di tutte le età e di tutte le categorie, in arrivo anche da Croazia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Francia e Principato di Monaco. Numeri di pochissime unità superiori a quelli dello scorso anno. E questo è già un successo. Le regioni italiane rappresentate sono Piemonte, Valle d’Aosta, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria. Un appuntamento dunque molto importante anche dal punto di vista turistico.

LE LOCATION - Per accogliere e mettere a confronto così tante squadre si rende necessario l’utilizzo di 128 campi da gioco (di cui solo una parte al coperto), con il coinvolgimento degli impianti e delle società di Albenga, Arnasco, Andora, Garlenda, Diano Marina, Borghetto Santo Spirito, Loano e Pietra Ligure. Trentadue in totale le corsie in Alassio, in quattro differenti location, come succede ormai da parecchi anni a questa parte, nel parcheggio dell’Istituto Salesiano Don Bosco, presso la Bocciofila Alassina, presso il Circolo La Fenarina e per l’8° anno consecutivo all’interno del Palaravizza, allestito in grande stile e con un maxischermo di 12mq a bordo campo, dalle cui tribune il pubblico potrà comodamente seguire sino a sei incontri in contemporanea.

IL PROGRAMMA - Il primo turno della gara (ad eliminazione diretta) è previsto per le ore 8 di sabato, alle 10.30 si giocherà su tutti i campi per i 128esimi di finale e così via sino a sera, quando il programma sarà concentrato in soli quattro impianti coperti (Palaravizza Alassio, Palasport Albenga, Bocciodromo Loano, Bocciodromo Andora). I protagonisti di Targa Junior e Rosa entreranno in scena alle ore 14, con la fase a poule, rispettivamente presso il Don Bosco e ar Arnasco. Domenica il gran finale ad Alassio: dalle ore 8 gli ottavi della Targa Senior, alle 10.30 i quarti di finale dei tre tabelloni, dalle 14.15 le semifinali e le finali (ore 16.30 circa).

RIPRESE E FIB - La giornata di domenica andrà in diretta streaming grazie alla presenza di una troupe della Federazione Italiana Bocce, il cui nuovo presidente, Marco Giunio De Sanctis, è atteso nel week end ad Alassio. Probabilmente ci saranno anche alcuni componenti del nuovo Consiglio Federale.

LE NOVITA’ - Oltre alla presenza per la prima volta di un maxischermo a bordo campo, tra le novità di questa edizione si segnala, a livello tecnico, la disputa della fase a gironi per il tabellone femminile (le due prime edizioni erano ad eliminazione diretta e si giocava solo la domenica), mentre per quanto riguarda le iniziative collaterali va citato il Welcome Party di venerdì sera presso il Manila Club. Presso il bar della Bocciofila Alassina sarà disponibile anche lo ”sport energy drink” ufficiale della Targa d’oro, lattina da portare a casa anche come ricordo. Non è una novità, ma raccoglie sempre buoni consensi, la lotteria a premi (30), la cui estrazione è prevista domenica 2 durante lo svolgimento delle finali.

CURIOSITA’ - Le formazioni estere in tutto sono 16, ma ad esse si devono aggiungere numerosi atleti di nazionalità straniera inseriti in club italiani. Per la prima volta è internazionale anche la Targa Rosa, con un team francese ed uno croato. Il comitato Fib più rappresentato è quello di Cuneo, con ben 72 quadrette Senior (9 per Albese e Nosenzo Asti) e quasi venti tra Junior e Rosa. In lizza anche Sofia Hassan (Abg Genova), nazionale del Marocco, ed il giovane Erik Ceh, vincitore qualche mese fa della medaglia d’oro nella prova a coppie al Mondiale Under 18 disputato nel Principato di Monaco. Iscritto anche il più forte giocatore italiano (e non solo) della petanque, il vallecrosino Diego Rizzi, insieme all’altro nazionale azzurro, il genovese Alessandro Basso, per l’occasione con la maglia dell’Abg.

I FAVORITI – Difficile fare pronostici con così tanti giocatori di alto livello in gara. Tra le formazioni favorite ci sono sicuramente quelle che rappresentano i sodalizi più qualificati del panorama nazionale, vale a dire Perosina, Borgonese (finaliste per lo scudetto tra qualche giorno a Chieri) e la solita Brb Ivrea. Di alto livello anche alcuni team francesi, ad esempio il Cro Lione. Ben tre sloveni (Janzic, Tonejc e Molicnik) con Grivetto nella compagine del Forno. Con la maglia della Capannina Biella, il veterano Mario Suini (10 successi all’attivo, l’ultimo nel 2015) avrà al proprio fianco, oltre a Cardano, i croati Causevic e Marceja. L’anno scorso a fare en-plein furono le compagini piemontesi. I campioni uscenti sono per la Targa d’oro Carlo Ballabene, Daniele Grosso, Fabrizio Deregibus e Luca Andreoli (Brb Ivrea), per la Targa Rosa Cristina Fino e Sabrina Frua (Auxilium Saluzzo), quest’anno in corsa con la maglia della Centallese, e per la Targa Junior Gabriele Graziano e Riccardo Marzanati (Jolly Club Buronzo), a caccia anche loro del bis. I due vincitori della Targa Junior 2015, Emanuele Soggetti e Stefano Aliverti, fanno invece l’esordio tra i Senior, con la tenuta della Perosina Boulenciel. La Liguria non sale sul gradino più alto del podio della Targa d’oro dal 2011, quando si impose la Chiavarese di Bellafronte-Macario-Ferrero-Bruzzone. GLI OFFICIAL - La direzione di gara sarà curata dall’arbitro internazionale Stefano Trinchero di Crescentino (Vc), mentre a rappresentare la Federazione Internazionale, anche a livello tecnico, sarà Mario Occelli di Moretta (Cn). Gli arbitri designati sono una ventina: Gianenrico Gontero (comitato Fib di Torino); Claudio Berto, Pietro Ghersi, Cosimo Montemurro, Giuseppe Nappi e Giorgio Panizza (Albenga), Mario Maio, Vincenzo Meinero, Riccardo Pescetto e Fabrizio Rossello (Savona), Vito Costa, Andrea Lombardi e Fausto Ruggeri (Massa Carrara), Sergio Lorenzi, Fausto Saldo ed Enzo Solive (Imperia), Ermanno Maja (Genova). Il coordinatore tecnico del Comitato Organizzatore è Enzo Petenzi di Loano (Sv).

LA TARGA VIP - Il sipario sulla Targa d’oro si è alzato in pratica già da ieri con il sorteggio dei tre tabelloni, la presentazione ufficiale e la Targa Vip Boulenciel. Alla simpatica gara hanno partecipato una ventina tra autorità, addetti ai lavori ed arbitri, suddivisi in quattro team. Tra i protagonisti, premiati al termine dal neo presidente regionale della Fib Ginetto Pastorelli e dal delegato provinciale del Coni Roberto Pizzorno, c’erano anche il vice sindaco di Alassio Monica Zioni, l’assessore Simone Rossi e Gianluca Rattenni, campione alassino della petanque. Ad assistere alle divertenti sfide anche il sindaco Enzo Canepa.

L’ORGANIZZAZIONE - Partner dell’evento sono Nutella, Impresa Munarin, Boulenciel, Bouledujour, Enry Sport, Silvana Gioielli, Azienda Agricola Deperi e Frantoio Armato. Per valorizzare il territorio, tra i premi aggiuntivi e speciali sono previste anche numerose confezioni di prodotti tipici, Baci di Alassio e piante aromatiche del comprensorio. La manifestazione gode del patrocinio di Comune di Alassio, Regione Liguria, Provincia di Savona e Coni Savona. L’organizzazione è curata come sempre dalla Associazione Bocciofila Alassina in collaborazione con Gesco e Federbocce Albenga. Tutte le informazioni sull’evento e gli aggiornamenti sono consultabili sul cliccatissimo sito boccealassio.it, le cui visite giornaliere sono nell’ordine di alcune migliaia. Durante i due giorni della gara saranno inseriti diversi aggiornamenti. Attiva anche la pagina Facebook, perché la Targa d’oro ha 64 anni, ma non li dimostra.

 

Tabellone di gara

Sistema Tennis

 

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Successo pieno dei padroni di casa della Familiare nel trofeo “La Familiare”

$
0
0

 

Successo pieno dei padroni di casa della Familiare nel trofeo “La Familiare”, torneo notturno a quadrette che ha visto la presenza di giocatori di spicco del panorama boccistico nazionale e che non ha mancato di riservare sorprese ed emozioni, prima fra tutte il fatto che quattro formazioni della società organizzatrice siano giunte in semifinale.

Nel girone “alto” ACCC/BBCC si è classificata prima la quadretta composta da Riccardo Alciati, Roberto Moroni, Luca Maccabelli e Vincenzo Caviglia che ha eliminato nella finale di girone Pasquin-Borsari-Mirko Marchelli-Ivaldi.

Nel girone “basso” BCCD/CCCC vittoria di Angelo Scarsi, Michele Abbaneo, Paolo Dubois e Valentino Dubois contro Muro-Gerbi-Armino-Boeri.

La finalissima ha visto il successo di Alciati e compagni.

Arbitri della manifestazione Pieraugusto Villa ed Angelo Agostini.

Mauro Bavastri

 

{loadposition banner}

Donazione a Bocce in volo

$
0
0

 

Questo sito web è offerto in maniera assolutamente gratuita e viene sviluppato per passione e divertimento dallo staff di Bocce in Volo. Tuttavia, la sua manutenzione (costi dell'hosting per tenere sempre aperto online Bocce in Volo e della banda, i progetti, gli scripts, gli aggiornamenti, il mantenimento del sito sempre aggiornato ecc.) richiede tempo, fatica e denaro.

Facendo una donazione anche minima, avrete contribuito al suo sostentamento! 

Se ritieni utile il lavoro che quotidianamente svolgiamo per aggiornare Bocce in Volo, allora forse una donazione può essere un'ottima idea per esprimere la tua gratitudine o il tuo incoraggiamento.

Le donazioni vengono gestite da Paypal, metodo che viene utilizzato presso da tutti, potete quindi utilizzare sia il vostro conto Paypal ma anche la vostra Carta di Credito o Prepagata.

Per effettuare una donazione cliccate sul bottone nella barra laterale sulla destra: verrete così rimandati ad una pagina sul noto sito Paypal.com dove, in modalità sicura (con il protocollo SSL a 128 bit, infatti, i vostri dati viaggeranno in maniera criptata), potrete effettuare la transazione in modo semplice e veloce.

Se invece non avete un account PayPal o non vi fidate ad usare la Vostra Carta di Credito tramite internet potete effettuare un bonifico bancario (cliccate qui per richiedere il codice IBAN).

 

Vi ringraziamo per il vostro prezioso aiuto!

 

Lo staff di Bocce in Volo

 

 

 {loadposition banner}

 

ELENCO DONAZIONI RICEVUTE

 

Utente: ZAT  il 12 marzo 2012

Utente: MARCOZ. il 13 marzo 2012

Utente: Paolo il 4 aprile 2012

Utente: battimassa il 4 aprile 2012

Utente: CARLO1970 il 5 aprile 2012

Utente: Roby il 5 aprile 2012

Utente: Delfino il 5 aprile 2012

Utente: bruggia il 5 aprile 2012

Utente: Mezza il 5 aprile 2012

Utente: Andrea Gattone il 5 aprile 2012

Utente: philip73 il 5 aprile 2012

Utente: mikep il 6 aprile 2012

Utente: capa il 6 aprile 2012

Utente: Mikael il 6 aprile 2012

Utente: nicavero il 6 aprile 2012

Utente: stevu51 il 7 aprile 2012

Utente: moni32 il 10 aprile 2012

Utente: virtual il 10 aprile 2012

Utente: Loris Meret il 10 aprile 2012

Utente: robyvox il 11 aprile 2012

Utente: Demonte santino il 11 aprile 2012

Utenti: reny_lucco, se, emilio5, nicolò massone il 12 aprile 2012

Utente: dany76 il 14 aprile 2012

Utente: Faz il 11 maggio 2012

Utente: glizio il 11 maggio 2012

Utente: molivero78 il 11 maggio 2012

Utente: BOCCIOFILA MASERA il 16 maggio 2012

Utente: lino69 il 19 maggio 2012

Utente: nicavero il 11 giugno 2012

Utente: lino69 il 20 dicembre 2012

Utente: bruggia il 2 gennaio 2013

Utente: Loris il 3 gennaio 2013

Utente: stevu51 il 9 gennaio 2013

Utente: pomomoto il 12 gennaio 2013

Utente: MARCOZ.  il 28 marzo 2013

Utente: Delfino il 31 marzo 2013

Utente: Paolo Falconieri il 1 Aprile 2013

Utente: Paulo68 il 4 Aprile 2013

Utente: antoconte il 4 Aprile 2013

Utente: CARLO1970 il 4 Aprile 2013

Utente: Andrea Gattone il 8 Aprile 2013

Utente: ZAT  il 8 Aprile 2013

Utente: nicavero il 9 aprile 2013

Utente: stevu51 il 9 aprile 2013

Utente: ocirne il 10 aprile 2013

Utente: yuko il 11 aprile 2013

Utente: caio 66 il 13 aprile 2013

Utente: Luti. il 13 aprile 2013

Utente: hari il 16 aprile 2013

Utente: caporale il 28 aprile 2013

Utente: setra il 22 maggio 2013

Utente: moni32 il 24 maggio 2013

Utente: robi48 il 9 giugno 2013

Utente: reny_lucco il 10 giugno 2013

Utente: betgiuseppe il 20 giugno 2013

Utente: leleu2 il 25 giugno 2013

Utente: valter il 26 giugno 2013

Utente: FABIONE il 27 giugno 2013

Utente: elio il 7 agosto 2013

Utente: gios il 11 settembre 2013

Utente: giuse sf il 20 ottobre 2013

Utente: stevu51 il 6 dicembre 2013

Utente: bruggia il 19 dicembre 2013

Utente: philip73 il 20 dicembre 2013

Utente: lino69 il 2 gennaio 2014

Utente: Faz il 3 gennaio 2014

Utente: culturesportboules il 14 gennaio 2014

Utente: fabripunto76 il 14 febbraio 2014

Utente: SIMO95 il 24 marzo 2014

Utente: robi48 il 5 aprile 2014

Utente: Paolo Falconieri il 9 aprile 2014

Utente: capa il 11 aprile 2014

Utente: Feo il 14 aprile 2014

Utente: robyvox il 14 aprile 2014

Utente: Piero63 il 19 aprile 2014

Utente: Mec il 20 aprile 2014

Utente: Antonella il 9 maggio 2014

Utente: BOCCIOFILA MASERA il 10 maggio 2014

Utente: marioq il 14 giugno 2014

Utente: gufi il 15 giugno 2014

Utente: CARLO1970 il 23 luglio 2014

Utente: Mec il 25 dicembre 2014

Utente: bruno bergamo il 20 gennaio 2015

Utente: Sonia.01 il 02 febbraio 2015

Utente: moni32 il 24 febbraio 2015

Utente: valter il 13 marzo 2015

Utente: Paolo Falconieri il 13 marzo 2015

Utente: bruggia il 14 marzo 2015

Utente: caio 66 il 18 marzo 2015

Utente: robi48 il 21 marzo 2015

Utente: Drazen il 21 marzo 2015

Utente: sergio il 24 marzo 2015

Utente: giuse sf il 29 marzo 2015

Utente: Mec il 04 aprile 2015

Utente: stevu51 il 03 maggio 2015

Utente: lino69 il 15 luglio 2015

Utente: franiero il 11 settembre 2015

Utente: franiero il 18 dicembre 2015

Utente: Mec il 19 dicembre 2015

Utente: stevu51 il 31 dicembre 2015

Utente: bruno bergamo il 11 gennaio 2016

Utente: pietro vardabasso il 12 gennaio 2016

Utente: Mec il 25 marzo 2016

Utente: cgioda il 31 marzo 2016

Utente: sergio il 5 aprile 2016

Utente: tdavi il 7 aprile 2016

Utente: caio 66 il 26 giugno 2016

Utente: Mec il 26 settembre 2016

Utente: canevarolo il 10 ottobre 2016

Utente: Feo il 17 novembre 2016

Utente: cgioda il 18 novembre 2016

Utente: Zat il 19 novembre 2016

Utente: betgiuseppe il 20 novembre 2016

Utente: dimitri.sancin il 20 dicembre 2016

Utente: Mec il 26 dicembre 2016

Utente: MM74 il 2 gennaio 2017

Utente: stevu51 il 8 gennaio 2017

 ...per un totale di 4.139,08 Euro

 

USCITE

Contratto annuale provider JoomlaHost efettuata il 23 novembre 2009 - 70,80 Euro 

Rinnovo annuale provider JoomlaHost efettuata il 14 novembre 2010 - 76,80 Euro 

Rinnovo annuale provider JoomlaHost efettuata il 21 novembre 2011 - 82,27 Euro

Spedizioni premi totobocce 2012 effettuate il 22 marzo 2012 - 21,54 Euro

Acquisto nuovo provider ServerPlan effettuato il 3 aprile 2012 - 119,79 Euro

Spedizioni premi totoloano 2012 effettuate il 5 aprile 2012 - 26,50 Euro

Stampa manifesti e volantini pubblicitari effettuata il 5 maggio 2012 - 172,90 Euro

Acquisto licenza software sms2web effettuata il 10 maggio 2012 - 9,93 Euro

Spedizione manifesti e volantini pubblicitari effettuata il 14 maggio 2012 - 8,71 Euro

Spedizione manifesti e volantini pubblicitari effettuata il 15 maggio 2012 - 2,40 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 20 maggio 2012 - 20 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 26 maggio 2012 - 15 Euro

Acquisto scheda telefonica effettuata il 01 giugno 2012 - 15 Euro

Ricariche telefoniche effettuate il 6 settembre 2012 - 50 Euro

Spese sostenute per videoriprese anno 2012 - 6 Euro

Spese postali 11 gennaio 2013 - 5 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 18 gennaio 2013 - 20 Euro

Abbonamenti riviste e acquisto libri effettuato il 31 gennaio 2013 - 64,75 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 28 febbraio 2013 - 15 Euro

Spedizioni premi totobocce 2012/13 effettuate il 15 marzo 2013 - 23,72 Euro

Spese postali 21 marzo 2013 - 19,6 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 24 marzo 2013 - 20 Euro

Acquisto nuovo provider DnsHosting effettuato il 25 marzo 2013 -24,19 Euro

Rinnovo annuale provider ServerPlan efettuata il 25 marzo 2013 - 119,79 Euro

Acquisto roll up effettuato il 24 maggio 2013 - 71,00 Euro

Acquisto magliette effettuato il 28 maggio 2013 - 535,00 Euro

Acquisto libri effettuato il 06 giugno 2013 - 39,00 Euro

Spese postali 13 giugno 2013 - 24,00 Euro

Acquisto chiavetta internet effettuata il 25 luglio 2013 - 39,00 Euro

Acquisto licenza JoomSport effettuata il 12 agosto 2013 - 124,54 Euro

Spese postali 12 settembre 2013 - 31,50 Euro

Acquisto webcam effettuato il 12 ottobre 2013 - 29,99 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 19 ottobre 2013 - 20 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 23 novembre 2013 - 20 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 12 dicembre 2013 - 20 Euro

Acquisto licenza software sms2web effettuata il 19 febbraio 2014 - 7,32 Euro

Spedizioni premi totobocce 2013/14 effettuate il 10 marzo 2014 - 99,43 Euro

Rinnovo provider DnsHosting effettuato il 18 marzo 2014 -24,39 Euro

Rinnovo annuale provider ServerPlan effettuata il 19 marzo 2014 - 120,78 Euro

Spese biglietti da visita effettuate il 27 marzo 2014 - 13,38 Euro

Spese postali effettuate il 17 aprile 2014 - 82,30 Euro

Acquisto libri effettuato il 12 maggio 2014 - 58,97 Euro

Acquisto account Apple Store effettuato il 29 maggio 2014 - 80,00 Euro

Acquisto account Google Play effettuato il 29 maggio 2014 - 18,34 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 03 luglio 2014 - 30,00 Euro

App Bocce in Volo acquistata il 14 luglio 2014 - 124,66 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 30 luglio 2014 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 1 settembre 2014 - 25,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 15 ottobre 2014 - 10,00 Euro

Spese postali effettuate il 22 ottobre 2014 - 14,00 Euro

Acquisto chiavetta wi-fi effettuato il 31 ottobre 2014 - 49,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 31 ottobre 2014 - 15,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 31 ottobre 2014 - 15,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 31 ottobre 2014 - 10,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 17 novembre 2014 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 7 dicembre 2014 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 4 gennaio 2015 - 20,00 Euro

Acquisto libro effettuato il 6 gennaio 2015 - 14,00 Euro

Upgrade provider ServerPlan effettuato il 13 gennaio 2015 - 43,01 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 febbraio 2015 - 20,00 Euro

Spese postali effettuate il 13 febbraio 2015 - 4,00 Euro

Spese postali effettuate il 18 febbraio 2015 - 61,50 Euro

Rinnovo provider ServerPlan effettuato il 23 febbraio 2015 - 29,28 Euro

Spese postali effettuate il 28 febbraio 2015 - 24,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 marzo 2015 - 20,00 Euro

Rinnovo provider ServerPlan effettuato il 12 marzo 2015 - 256,20 Euro

Spedizioni magliette effettuate il 16 marzo 2015 - 220,35 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 aprile 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 30 aprile 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 maggio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 5 giugno 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 luglio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 8 luglio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 11 luglio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 14 luglio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 3 agosto 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 3 settembre 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 8 settembre 2015 - 10,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 5 ottobre 2015 - 20,00 Euro

Acquisto cellulare effettuato il 10 ottobre 2015 - 25,00 Euro

Riparazione cellulare effettuata il 13 ottobre 2015 - 45,00 Euro

Riparazione cellulare effettuata il 30 ottobre 2015 - 10,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 2 novembre 2015 - 10,00 Euro

Spese postali effettuate il 15 febbraio 2016 - 11,40 Euro

Spese postali effettuate il 15 febbraio 2016 - 37,95 Euro

Rinnovo provider ServerPlan effettuato il 28 marzo 2016 - 256,20 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 28 marzo 2016 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 12 maggio 2016 - 109,00 Euro

Spese postali effettuate il 3 giugno 2016 - 15,70 Euro

Acquisto licenza b2j contact effettuata il 6 luglio 2016 - 27,05 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 8 agosto 2016 - 10,00 Euro

Rinnovo provider ServerPlan effettuato il 28 marzo 2016 - 256,20 Euro

...per un totale di 4.600,93 Euro

Targa d'Oro 2017, festa grande per la Perosina

$
0
0

Affermazione del Piemonte sia nella gara Senior che in quella giovanile. Nella Junior la coppia del Jolly Buronzo ha bissato il trionfo del 2016. Tra le donne successo delle aostane dello Zerbion. Buoni piazzamenti per i club liguri. Grande spettacolo e tanto pubblico nelle due giornate, in cui si sono disputati ben 400 incontri. Un riconoscimento alla Bocciofila Albese quale club con il maggior numero (10) di formazioni iscritte

 

La Targa d’oro prende ancora una volta la via del Piemonte. La 64esima edizione, particolarmente significativa in un anno in cui Alassio si fregia del riconoscimento di Comune Europeo dello Sport, va in archivio con il trionfo dei torinesi della Perosina Boulenciel, new entry nel prestigioso albo d’oro della storica competizione internazionale delle bocce (specialità volo), cui hanno preso parte nel weekend ben 311 quadrette, con svariati campioni iridati ed europei. E’ il primo centro per Gian Michele Maina, Andrea Collet, Luca Melignano, Alessandro Longo, accomunati dall’avere figli in tenera età, che erano al loro seguito e che hanno voluto simpaticamente portare con loro sul palco al momento di ricevere l’ambitissimo trofeo.

Nulla da fare nell’atto conclusivo (13-1) del tabellone Senior per la Capannina Biella, agguerrita formazione composta dal veterano Mario Suini (13 finali, di cui 10 vinte), dallo sloveno Jasmin Causevic, dal croato Roland Marcelja e da Massimo Cardano. Al terzo posto ancora il Piemonte con la Bocciofila Rosta (Davide Manolino, Silvano Cibrario, Alessandro Porello, Lorenzo Brero) e l’Abg Genova, la migliore tra le liguri, grazie a Emilio Piccardo, Fabrizio Vaccarezza, Luca Piccardo e Maurizio Ginocchio. Per la Liguria l’appuntamento con quella vittoria che manca dal 2011 è ancora rimandato, ma è stata un’edizione ricca di ottimi piazzamenti. Alla terza piazza dell’Abg si aggiungono infatti i quinti posti della Chiavarese (Paolo Ballebene, Nicolò Massone, Roberto Massone, Renato Lucco Castello) e di due quadrette della Calvarese (Tiziano Micheli, Gianni Canepa, Walter Pettenati, Mauro Levaggi e Federico Torre, Giacomo Crovo, Samuele Nassano, Carlo Gnecco). Nona posizione per i colori imperiesi grazie alla Roverino (Artioli, Capaccioni, Iannì, Rosso), mentre i migliori savonesi sono giunti 17esimi con le quadrette di Millesimo, Vadese e Stella Corona.

Tra i club stranieri, particolarmente numerosi quest’anno, quello arrivato più in alto è stato quello francese del Rumilly (Challamelk, Benoit, Condrò, Montels), eliminato nei quarti.

Già fuori nel corso della prima giornata una delle grandi favorite, la Brb Ivrea che schierava tre dei detentori (Carlo Ballabene, Fabrizio Deregibus e Daniele Grosso) con il patron Aldino Bellazzini.

Colori piemontesi sul gradino più alto del podio e atleti savonesi in bella evidenza nella Targa Junior Nutella Cup (27 coppie iscritte, gara riservata agli Under 18), andata in archivio con il bis dei campioni uscenti, Gabriele Graziano e Riccardo Marzanati del Jolly Club Buronzo (Vc). 13-7 il risultato con cui in finale sono stati sconfitti Lorenzo Siffredi e Stefano Sciutto (Andora Bocce), mentre terzi si sono classificati Nicolas Gallizia-Michele Arrigoni (Arnasco) e Chiara Bodrone-Gionas Alberto Macario (Pozzo Strada Torino).

Nella 3^ Targa Rosa (32 coppie al via), abbinata al Trofeo Silvana Gioielli, è arrivata la prima storica affermazione di una formazione valdostana ad Alassio. La giovane Gaia Falconieri e Liliana Cavaglià, rappresentanti dello Zerbion Chatillon (Ao), hanno avuto la meglio in una combattutissima finale (12-8) su Serena Traversa e Lucia Bosio (Montatese). Al 3° posto le croate Carolona Bajric e Tea Cancarevic (Cavle), a pari merito con Chiara Mellano e Francesca Carlini (La Boccia Carcare). Proprio alle croate è andato il riconoscimento speciale quale equipe in arrivo da più lontano.

Grandioso lo spettacolo offerto e numerosissimo il pubblico che ha seguito i 400 - dato complessivo esatto tra i tre tabelloni - incontri disputati nelle due giornate nei vari impianti e gremito da almeno 1.200 persone il Palaravizza nella giornata finale. Tra gli spettatori anche Albino Cuneo, ligure che si è aggiudicato tre delle prime edizioni della Targa d’oro, nel 1956, 1961 e 1963. Grande lavoro per il direttore di gara Stefano Trinchero e per la ventina di arbitri impegnati nelle diverse località che hanno ospitato la manifestazione.

Migliaia sono stati i contatti per la diretta streaming andata in onda sul canale Youtube della Federazione Italiana Bocce e sul sito boccealassio.it per gli aggiornamenti caricati durante lo svolgimento della gara.

Dal punto di vista atmosferico, problemi si sono avuti solo nel pomeriggio di sabato, con alcune interruzioni dovute alla pioggia e la conseguente necessità di proseguire solo al coperto, in quel di Arnasco, la fase a poule della Targa Rosa.

A consegnare i vari riconoscimenti, i premi speciali e i prodotti del territorio sono stati il sindaco Enzo Canepa, il vicesindaco Monica Zioni e l’assessore a sport e turismo Simone Rossi per il Comune di Alassio, il rappresentante della Federazione Internazionale Mario Occelli, il neo eletto consigliere federale Fib Roberto Favre, il nuovo presidente del comitato regionale della Federbocce Ginetto Pastorelli e con lo staff rosa del Ctt Albenga, l’amministratore unico della Gesco Mimmo Giraldi e il presidente della Bocciofila Alassina Ezio Sardo.

Particolarmente gradita è stata la visita, nella mattinata di domenica, dell’europarlamentare Alberto Cirio e del consigliere regionale Angelo Vaccarezza. Nell’occasione il sindaco Canepa e il presidente Sardo hanno consegnato a Cirio, presidente onorario della Bocciofila Albese, società con il maggior numero di formazioni iscritte (ben dieci), una targa ricordo di Alassio e dell’evento.

"La Targa d'Oro si conferma un appuntamento immancabile della lunga stagione di iniziative sportive di Alassio, una tradizione che si rinnova da più di sei decenni e migliora di anno di anno, registrando una crescente partecipazione e un respiro internazionale sempre maggiore – ha detto il primo cittadino della Città del Muretto -. Ringraziamo l'onorevole Alberto Cirio e il capogruppo regionale Angelo Vaccarezza che, con la loro presenza, hanno dimostrato la grande importanza della manifestazione, a livello nazionale ed europeo".

"La Targa d'Oro, come ogni anno, è stata uno straordinario successo, non solo sportivo, ma anche turistico – ha aggiunto Simone Rossi, assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Alassio -. La manifestazione ha portato migliaia di persone ad Alassio, con importanti benefici per il territorio. Siamo soddisfatti del risultato di questo evento, che dona lustro internazionale alla nostra Città, in questo anno in cui è Comune Europeo dello Sport". Madrine dell’edizione 2017 sono state, come ormai tradizione, due bellezze locali: Veronica Castellucci, di Arnasco, Miss Ragazza Protagonista (concorso nazionale nato ad Alassio grazie al patron Carlo Mighetti), e Dalila Tripodi, miss e danzatrice del ventre.

L’organizzazione è stata curata dalla Associazione Bocciofila Alassina in collaborazione con Gesco e Federbocce Albenga, sotto l’egida della Federazione Internazionale di quella Italiana, con il patrocinio di Comune di Alassio, Regione Liguria, Provincia di Savona e Coni Savona. Partner ufficiali: Nutella, Impresa Munarin, Silvana Gioielli, Boulenciel, Bouledujour, Enry Sport, Azienda Agricola Deperi e Frantoio Armato Alassio.

Un’organizzazione che anche quest’anno la Targa d’oro ha voluto proporre a giocatori ed appassionati alcune novità, quali la presenza di un maxischermo a bordo campo, l’anticipato inizio della gara femminile al sabato pomeriggio, l’energy drink personalizzato ed il Welcome Party del venerdì sera.

Un appuntamento che guarda al futuro e che dunque è già proiettato all’edizione 2018, prevista per sabato 7 e domenica 8 aprile.

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}


64° Targa d'oro di Alassio - 2 aprile 2017

$
0
0

64° edizione della Targa d'oro di Alassio

Alassio (Sv) - Palasport Ravizza, 2 aprile 2017

 

Differita video della diretta streaming realizzata dalla Federazione Italiana Bocce

 

 

{loadposition banner2}

 

Foto

joomplu:6190 joomplu:6191 joomplu:6192 joomplu:6193 joomplu:6194
joomplu:6195 joomplu:6196 joomplu:6197 joomplu:6198 joomplu:6199

 

Albo d'oro Targa d'oro di Alassio

 

La Targa Rosa resterà per sempre nella memoria della giocatrice Lucia Bosio

$
0
0

 

La Targa d’Oro (o meglio, Rosa) resterà per sempre nella memoria della giocatrice di Villanova d’Asti Lucia Bosio. In coppia con Serena Traversa, difendendo i colori della Montatese di Cuneo, ha sfiorato il successo nella prestigiosa gara di Alassio. In finale Lucia Bosio-Serena Traversa sono state sconfitte 12-9 da Liliana Cavaglià-Gaia Falconieri (Zerbion Chatillon) al termine di una partita che ha visto partire bene la coppia cuneese (5-1). Poi il recupero e il sorpasso delle valligiane (5-5; 5-7), la momentanea replica delle cuneesi (8-7) e il definitivo allungo di Cavaglià-Falconieri.

Peccato perché negli incontri precedenti Lucia Bosio-Serena Traversa avevano giocato bene.

La coppia della Montatese ha iniziato il percorso alla Targa Rosa battendo Maria Corona-Maria Zuffanti (Bolzanetese) e le francesi Floriane Amar-Alexia Ben Khelifa (Fontaine). Prima partita giocata al campo da calcio di Arnasco adattato per il gioco delle bocce, la seconda al bocciodromo di Arnasco, a causa della pioggia. Domenica mattina ha gareggiato al bocciodromo di Albenga contro Sofia Colliard-Piera Mellé (Zerbion), sconfitte 13-5. Vittoria larga anche nella seconda partita giocata ad Albenga contro Iris Abrami-Grazie Ravera (Saviglianese). Quindi, il trasferimento al PalaRavizza di Alassio dove in semifinale hanno lasciato al palo Chiara Mellano-Francesca Carlini (La Boccia Carcare).

Il commento di Lucia Bosio: “La finale è sempre una partita un po' più impegnativa a livello di tensione. Nell'ultimo periodo sto giocando veramente poco. Forse troppo poco per contrastare adeguatamente le ‘vere’ giocatrici di tutti i giorni. Negli ultimi sei mesi ho partecipato a tre o quattro gare. In finale non ho giocato bene. Non c’è nulla da dire”. “Quanto al torneo - prosegue la Bosio - La Targa Rosa è sempre impegnativa per la mancanza di bocciodromi coperti e la distanza tra una sede di gioco e l'altra. Se poi ci si mette anche la pioggia tutto diventa più complicato e dispersivo”. “Non vuole essere una polemica - conclude la giocatrice di Villanova - Ma l’organizzazione avrebbe potuto scegliere una sede migliore e meno periferica di Arnasco per far disputare il torneo femminile. Ma siamo abituate: il settore femminile è sempre bistrattato in questo mondo sempre e comunque molto maschilista. Abbiamo visto tutti che come hanno finito di giocare le quadrette maschili la stragrande maggioranza del pubblico se n’è andata dal PalaRavizza. Peccato perché atlete come Gaia Falconieri e Serena Traversa sono un vero spettacolo e meriterebbero maggiore attenzione.

Speriamo che con il nuovo corso e i nuovi dirigenti si possano creare i presupposti per rinforzare il settore femminile e giovanile in generale”.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}

Il Masera è Campione d'Italia Serie B

$
0
0

Da La Stampa del 28 marzo 2017

 

Il Masera conquista la finale playoff contro il Rosta e torna in serie A.

Sono passati 379 giorni dalla retrocessione in B e da quello spareggio contro il Noventa di Piave che lo aveva costretto a ripartire dal basso. Praticamente un anno dopo, domenica a Loano, gli ossolani sono tornati a far festa per il salto nella massima categoria nazionale, che era stata varcata per la prima volta nel 2014. Ma se tre stagioni fa la storica promozione era arrivata con un ripescaggio (per la rinuncia della Chierese), stavolta è stato diverso: la serie A gli azzurri se la sono sudata sul campo, nel bocciodromo di Loano, mettendosi al collo la medaglia più preziosa alla fine di un percorso straordinario. In Liguria la squadra del ds Graziano Girlanda non solo vi è arrivata da capolista del girone dell’Ovest, ma ha anche trionfato: sabato in semifinale ha eliminato gli udinesi del Quadrifoglio battendoli 12-10, domenica ha invece dominato 16-6 la finale con i torinesi del Rosta.

Il ds Girlanda per l’ultimo atto ha voluto rischiare una quadretta inedita, per invertire il trend negativo delle ultime gare: la sua scelta con Alessandro Ortolano, Paolo Allora, Pietro Mariolini e Alfredo Bagnasco ha pagato con un cappotto sfiorato (13-1). Nel primo turno gli ossolani erano già avanti 6-2, grazie anche alla coppia Fabrizio Daghero-Claudio Ragozza e al combinato di Carlo Negro, pedina insostituibile con 6 punti in tutto (completati da individuale e tiro di precisione). Ma poi si è esaltato anche Ortolano con il record stagionale nel progressivo (42).

A regalare infine la matematica promozione, facendo scattare i festeggiamenti ancor prima della chiusura delle partite del tradizionale, sono stati i giovani Paolo Allora e Andrea Mellerio nel combinato a coppie. A rendere più rotondo il risultato, infine, ci hanno pensato Ivan Della Piazza, Claudio Ragozza e Fabrizio Daghero.

Impresa inedita «Il Masera finora aveva vinto ogni titolo tra Coppe Italia e campionati italiani di specialità, gli mancava solo un campionato di società - spiega Girlanda - essere riusciti a portare a casa l’unico che ci mancava è stata davvero una bella impresa». «E’ stata una soddisfazione personale per tutti, per me, per l’allenatore, per i giocatori e per chi ci seguiva - ammette il patron Ennio Lorenzina -. Ce lo aspettavamo? Sicuramente alla serie A ci abbiamo sempre creduto, non siamo andati a Loano tanto per partecipare. Se ce l’abbiamo fatta il merito è di un’ottima squadra, ma anche di un grande ambiente, senza il quale non si vince».

 

{loadposition banner}

Il Comitato Provinciale di Alessandria a Giuseppe Pozzi

$
0
0

 

Si è svolta sabato scorso, presso il Salone della Uil di Alessandria, l’Assemblea elettiva del Comitato Provinciale di Alessandria della Federazione Italiana Bocce per il quadriennio 2017/2020 cui hanno partecipato i presidenti ed i rappresentanti delle 33 società affiliate per i settori volo, raffa e petanque.

Un’elezione “a senso unico” in quanto l’unico candidato era il presidente uscente Giuseppe Pozzi, salito in carica nel 2012 in sostituzione di Alberto Pavese.

Pozzi, che ha ben condotto la Federbocce alessandrina nonostante le numerose problematiche dei giorni nostri, giocatore della massima serie nazionale e portacolori della Familiare di Alessandria, nel ringraziare per la riconferma si è soffermato sulla situazione attuale del mondo boccistico: dai defibrillatori, alla burocrazia nella gestione delle società, al graduale invecchiamento del parco giocatori con l’obiettivo di continuare a portare ancor più le bocce nelle scuole e tra i “diversamente abili”.

Dopo l’avvicendamento ai vertici nazionali (Marco Giunio De Sanctis subentrato a Romolo Rizzoli), nelle scorse settimane vi era stato l’ennesimo “ribaltone” questa volta a livello regionale con Claudio Vittino che aveva “spodestato” Paolo Storto.

Proprio il neo eletto Presidente Regionale ha presenziato all’assemblea elettiva di sabato portando il saluto e le proposte di lavoro sulle quali si lavorerà in futuro.

Con Giuseppe Pozzi (Presidente) sono stati eletti: Gianpaolo Polo (Consigliere Rappresentante Tecnico), Piero Ponzanibio (Consigliere Rappresentante Atleti raffa) ed i consiglieri Enzo Monticone, Enrico Zaninetta e Sergio Notti. Ora i neo eletti dovranno nominare vicepresidente, segretario, coordinatore degli arbitri, commissione tecnica e rappresentante femminile. L’addetto stampa è il confermato Mauro Bavastri.

 

{loadposition banner}

 

{loadposition banner2}

Campionati serie A 2016/17 - Finale Scudetto Chieri

$
0
0

Campionati serie A 2016/17 (Maschile e Femminile)

Finale Scudetto (Chieri)

 

Finali (Andata) - Sabato 08/04/2017

La Perosina - Borgonese 19-5 Link Tabellino

La Boccia Carcare - Borgonese 6-12 Link Tabellino

 

Finali (Ritorno) - Domenica 09/04/2017

Borgonese - La Perosina -  14-10 (3-4) Link Tabellino

Borgonese - La Boccia Carcare 12-6 Link Tabellino

 

La Perosina (Maschile) e Borgonese (Femminile) VINCONO LO SCUDETTO 2016/17 !!

 

 

Diretta Streaming del 8 aprile 2017

{loadposition banner}

 

Diretta Streaming del 9 aprile 2017

 {loadposition banner2}

 

 

 

Albo d'oro Campionato di Società Serie A Maschile

 

Albo d'oro Campionato di Società Serie A Femminile

 

 

 

Domenica proficua per gli astigiani

$
0
0

 

Domenica proficua per gli astigiani in gara in Francia e a Centallo. Al 12° Gran Prix di Nizza Marittima (torneo cui hanno partecipato 64 coppie AA) Massimo Mocco-Fausto Bergamo (La Vadese) hanno conquistato un lusinghiero terzo posto risultando i migliori italiani. La gara è stata vinta da una coppia del Cro Lyon. Terzo posto (e qualificazione ai Tricolori conquistata) anche per Claudio Pescarmona-Massimo Stura-Giorgio Gemello (Crivellese Castelnuovo Don Bosco) che hanno partecipato alla prima selezione a terne B disputatasi a Centallo.

Qualificazione agli Assoluti centrata anche per Giovanni Gabbiano-Enzo Lamberti-Massimo Muraro (Don Bosticco) che hanno vinto la selezione provinciale a terne C organizzata dalla loro società di appartenenza (12 formazioni partecipanti; arbitro Federico Conti). In finale la terna in casacca grigia ha sconfitto 13-5 Mauro Musso-Sebastiano Marchiaro-Silvano Torchio (Sandamianese). Terzi e quarti, Domenico Merlone-Piero Pozzo-Aldo Gallo (Sandamianese) e Daniele Monaldi-Roberto Grasso-Carlo Roero (San Domenico Savio). Per la categoria D, a Calamandrana (prima selezione per i Tricolori a terne D; 18 formazioni partecipanti; arbitro Claudio Armosino) successo di Salvatore Garrasi-Piero Casalegno-Luciano Gamba (San Domenico Savio) che in finale si sono imposti 13-7 ai padroni di casa Giorgio Gagliardi-Sergio Gambino-Giovanni Vespa. La terna gialloverde spareggerà con la formazione vincitrice della seconda selezione (domenica 7 maggio, circolo San Domenico Savio) per accedere alle finali nazionali.

Domenica c’è stata gloria anche per chi pratica la petanque con una finale tutta astigiana al circolo La Mole di Torino (26 coppie CC/CD partecipanti). A spuntarla sono stati Sauro Bettolini-Flavio Boano (Eugenio Foà Felizzano) che in finale hanno battuto 13-7 Piero Mondo-Ugo Nigido (San Domenico Savio).

Nelle foto i giocatori del Don Bosticco che si sono qualificati per gli Assoluti a terne C (con l’arbitro Conti) e le due coppie che hanno dato vita alla finale di petanque a Torino.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner2}

{loadposition banner}

La Tesoriera si impone nel torneo di Pasquetta a La Familiare

$
0
0

 

La Familiare di Alessandria ha ospitato il lunedì di “Pasquetta” un torneo regionale libero a quadrette con fase eliminatoria sistema “poule”, cui hanno partecipato 8 formazioni ABCC/BBBC con arbitraggio di Enrico Zaninetta. Vittoria della quadretta torinese della Tesoriera composta da Claudio Storto, Giorgio Cavallo, Enrico Renard e Roberto Borgna in finale 7-5 (tempo di gioco 1h) sui padroni di casa della Familiare, Giorgio Pasquin, Adriano Prando, Andrea Traverso e Paolo Dubois. Sono state eliminate in semifinale Familiare (Pozzi-Scarsi-Gatti-Grassano) e Crivellese (Rosso-Faustini-Bosi-Cortese)

Mauro Bavastri

 

{loadposition banner}


Entra nel vivo la lotta promozione

$
0
0

Bocce – Oggi scattano le semifinali di prima categoria. In corsa Vidulis-Tagliamento, Grado, Romans e Adegliacco

 

Oggi, a partire dalle 15, in campo neutro, si giocano le semifinali incrociate tra le prime due classificate dei gironi A e B del campionato regionale di prima categoria. Al bocciodromo di Chiasielis si affrontano Vidulis-Tagliamento e Romans d’Isonzo, mentre a Gradisca d’Isonzo si sfidano Adegliacchese e Gradese. Quattro squadre pronte a dare il tutto per tutto anche se le maggiori ambizioni riguardano la Gradese del nuovo presidente Fabio Facchinetti. Le due vincenti si affronteranno nella finalissima di sabato 29 aprile, sempre alle 15, con campo da determinare.

LIGNANO. In una Lignano Sabbiadoro ancora non invasa dai turisti, l’Asd Lignano Bocce del presidente Carlo Zanette, domani darà vita alla prima prova di Coppa Italia a coppie di categoria A nazional. Fagagna con Dino Di Fant e Pierino Monaco punta a realizzare il tris, avendo vinto le precedenti due edizioni. In contemporanea si svolgerà anche la prima prova di Coppa Italia di categoria C interregionale, sempre a coppie. Entrambe le manifestazioni prenderanno via alle 8.30 nel bocciodromo comunale e negli impianti limitrofi per le fasi eliminatorie.

APPUNTAMENTI. L’Asd Tre Stelle-Ronchi darà vita alla prima prova di Coppa Italia della categoria B a coppie (domani dalle 8.30). A Spilimbergo oggi a partire dalle 14 si svolgerà l’Open interregionale di petanque. A Cornuda domani si svolge la gara triveneta giovanile per le categorie U18, 15 e 12. Martedì 25 a Fiumicello, seconda prova di Coppa Italia C con una gara triveneta a coppie

UNDER 18. Si è svolto con profitto e soddisfazione dal 13 al 15 aprile, nell’impianto della Auxilium di Saluzzo, lo stage nazionale Under 18. Agli ordini del tecnico Piero Amerio e dei preparatori atletici Dario Campana e Fulvio Peira, hanno lavorato gli 11 ragazzi selezionati, ovvero Alex Zoia, Emanuele Soggetti, Fabio Scialino, Gabriele Gandalino, Gabriele Graziano, Gianluca Gottardo, Giovanni Chiesa, Lorenzo Frattoni, Ivan Soligon, Stefano Aliverti e Samuel Zanier. Per quest’ultimo, isontino doc, è il primo stage con la nazionale: “E’ un’esperienza fantastica – afferma Samuel – con tanti confronti, nuove amicizie e soprattutto ancora tanto da imparare”. Pago dello stage, domani si cimenterà per la prima volta in una gara nazionale di categoria A, a Lignano Sabbiadoro in coppia con il compagno di squadra Stefano Travain (Villaraspa).

ELEZIONI. Oggi, alle 18 al Palabocce Udinese, si svolgerà l’assemblea elettiva del comitato provinciale Fib di Udine. Previsto un cambio al vertice, con una sola candidatura a presidente, quella di Raffaele Venturini di Buttrio.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

Bocce: sabato 29 aprile scatta la Coppa Europa di Club 2017

$
0
0

Final Four in programma il 10 ed 11 giugno, per la quarta volta consecutiva a Savigliano presso la Vita Nova.

 

Scatterà sabato 29 aprile la 28esima edizione della Coppa Europa di Club 2017 sotto l’egida della Federazione Internazionale Bocce e della Federazione Europea Bocce Volo.

Alla competizione internazionale sono qualificate 12 squadre. Le società che hanno conquistato il titolo nazionale, vale a dire BK ZRINJEVAC ZAGABRIA ( Croazia), CRO LYON BOULES (Francia), La Perosina Boulenciel Perosa Argentina (Italia) e BK TRATA Skofia Loka (Slovenia) sono già di diritto qualificate ai quarti di finale.

Il turno preliminare prevede incontri di andata e ritorno in programma il 29 aprile (andata ) e 6 maggio (ritorno). Le vincenti sono qualificate per i quarti di finale che si giocheranno con incontri di andata e ritorno il 20 e 27 maggio. Il sorteggio dei quarti finale è integrale: la prima formazione estratta giocherà in casa.

Le vincenti dei quarti saranno qualificate per la final four in programma il 10 ed 11 giugno in Italia a Savigliano presso la Vita Nova. Il sorteggio degli abbinamenti della finale four sarà integrale.

Lo svolgimento degli incontri è il seguente (inizio ore 14,30).

Primo turno: staffetta; a seguire il secondo turno con in contemporanea due tiri di precisione e due combinati; a seguire il terzo turno con due tiri progressivi; presentazione delle formazioni e della direzione arbitrale; quarto ed ultimo turno una partita a terne, una individuale e due partite a coppie. L’edizione numero 27 del 2016 fu vinta dalla formazione italiana della Pontese.

Ecco gli incontri di andata di sabato 29 aprile ore 14,00

SAINT VULBAS (FRA) – BK HRAST(SLO)

BOCARSKI CLUB PAZIN (CRO) – UMS MONTELIMAR (FRA)

BK VARGON RIJEKA (CRO) – BRB IVREA (ITA)

CLUB BOULISTE ROCHER (MONACO) – PONTESE (ITA)

Fonte: www.campioni.cn

 

{loadposition banner}

Domenica positiva per le bocce astigiane

$
0
0

 

Domenica positiva per le bocce astigiane (in particolare i giocatori astigiani). Giuseppe Bresciani (Nosenzo) e Andrea Conte (Chierese) si sono qualificati per i Tricolori in calendario l’1/2 luglio a Riva del Garda alla selezione organizzata dalla società Crivellese Castelnuovo Don Bosco (124 giocatori partecipanti; arbitro Cosimo Schiavone). Qualificazione centrata (ma agli Assoluti a terne C del 24/25 giugno ad Alessandria) per Luigi Vessio-Maurizio Passarella-Claudio Tommasini (Crivellese Castelnuovo Don Bosco), secondi alla selezione organizzata dalla società Silpa Ragusa di Torino.

Parteciperanno alle finali della Coppa Italia categoria D (in programma il 30 settembre e il 1° ottobre a Onigo di Pederobba) Giorgio Gagliardi-Luigi Santamaria (Calamandranese) che hanno vinto la selezione di Canelli (18 coppie partecipanti; arbitro Pino Lavinia) battendo 13-8 in finale i compagni di squadra Pietro Montaldo-Mario Pettiti. Per le coppie F, le sorelle Rosanna e Miranda Nebiolo (Mongardino) si sono qualificate per i Tricolori del 9/10 settembre a Ventimiglia vincendo la selezione organizzata dalla loro società (4 formazioni partecipanti; arbitro Claudio Armosino): 13-2 in finale ad Angela Bonello-Adriana Goslino (San Domenico Savio).

Campionato provinciale di Seconda categoria: con sole quattro squadre iscritte (Nosenzo, Cassa di Risparmio Sempre Uniti, Enel FITeL e Sandamianese) si è deciso di disputare una poule. Dopo i primi due incontri Nosenzo eliminato, Cassa di Risparmio Sempre Uniti in finale e Sandamianese ed Enel FITeL al recupero in programma nella mattinata di domenica 30 aprile in sede da destinarsi.

Nelle foto la terna della Crivellese Castelnuovo Don Bosco che si è qualificata per i Campionati Italiani e i finalisti della selezione per la Coppa Italia categoria D con l’arbitro Pino Lavinia.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}

 

{loadposition banner2}

Sandamianese protagonista del lungo fine settimana agonistico nell’Astigiano

$
0
0

 

Sandamianese protagonista del lungo fine settimana agonistico nell’Astigiano.

La squadra rossoblù ha vinto il campionato provinciale di Seconda categoria. Un campionato in versione molto ridotta poiché, con sole quattro squadre iscritte, si è trasformato in una poule. Dopo aver perso all’esordio con l’Enel FITeL, la Sandamianese ha vinto contro il Nosenzo nel secondo incontro, ha battuto nuovamente l’Enel FITeL nel recupero e si è imposta 10-0 in finale contro la Cassa di Risparmio Sempre Uniti. In questo incontro occorre segnalare il 24 ottenuto dal giovane Alberto Giaretti nel tiro tecnico. Oltre a Giaretti, nelle due domeniche di gara il diesse Franco Canta ha impiegato Aldo Gallo, Lino Marchiaro, Massimo Cerrato, Silvano Torchio, Domenico Viglione, Mauro Musso, Edoardo Rosa, Domenico Merlone e Giovanni Miletto (tutti nella foto scattata sulle corsie del circolo San Domenico Savio).

E a San Damiano lunedì 1° maggio si è disputata la seconda selezione per gli Assoluti Individuali Under 15 (15 giocatori partecipanti; arbitro Giovanni Serre). Sugli scudi il sandamianese Matteo Canta (Borgonese) che ha guadagnato la qualificazione ai Campionati Italiani di specialità. Qualificati anche Emanuele Soggetti (La Perosina, che ha vinto la gara), Francesco Nota (Veloce Club) e Mattia Gelato (La Perosina). Nella foto tutti i qualificati di San Damiano.

Lunedì 1° maggio si è giocato (causa pioggia) anche a Castelnuovo Don Bosco dove ha avuto luogo la seconda selezione per la Coppa Italia categoria D (organizzazione Piovatese; 12 coppie partecipanti; arbitro Claudio Armosino). La gara è stata vinta da Franco Conta-Vittorio Sandrone (Calamandranese) che in finale hanno sconfitto 11-10 Giuseppe Briccarello-Marco Nicola (Piovatese). Nella foto i finalisti della selezione Coppa Italia categoria D con l'arbitro Claudio Armosino

Antonella Laurenti

 

 

{loadposition banner2}

{loadposition banner}

La Crivellese Castelnuovo Don Bosco stacca il pass per gli Assoluti

$
0
0

 

La Crivellese Castelnuovo Don Bosco sta attraversando un buon momento dopo la delusione del campionato di Prima categoria.

Infatti, ben tre terne hanno già conquistato la qualificazione ai Campionati Italiani 2017. I primi sono stati Claudio Pescarmona-Massimo Stura-Giorgio Gemello, che si sono qualificati per le finali nazionali della categoria cadetta del 24/25 giugno a Noventa di Piave. Poi è toccato a Luigi Vessio-Maurizio Passarella-Claudio Tommasini, che hanno conquistato l’accesso ai Tricolori della categoria C (sempre il 24/25 giugno ma ad Alessandria).

Quindi, lunedì 1° maggio, è stata la volta di Luciano Longo-Andrea Barrera-Dario Meriano che hanno vinto la selezione per la categoria C organizzata dalla Pro Grugliasco. Selezione cui hanno partecipato 49 formazioni. Nella foto la terna della Crivellese che ha vinto a Grugliasco.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner} 

 

{loadposition banner2}

Viewing all 526 articles
Browse latest View live