Quantcast
Channel: Feed App
Viewing all 526 articles
Browse latest View live

Bocce: al comando in serie A La Perosina, BRB Ivrea e Pontese

$
0
0

 

In serie A al comando c’è sempre il terzetto composto da La Perosina, BRB Ivrea e Pontese. Tutte e tre le squadre hanno concluso il girone d’andata vincendo senza grandi problemi i rispettivi incontri. La Perosina è stata l’unica squadra a imporsi davanti al pubblico amico. Negli altri tre incontri della giornata è infatti saltato il fattore campo. La Perosina si è imposta 15-9 al Gaglianico. Nelle file del team torinese Luigi Grattapaglia ha vinto prima coppia e combinato a coppie con Alberto Cavagnaro: rispettivamente 11-6 contro Roberto Doria-Franco Cuzzolin (subentrato a Giovanni Follis) e 31-25 semprecontro Roberto Doria, questa volta insieme all’astigiano Mauro Roggero. Il bocciatore di Maretto ha invece perso il tiro tecnico (27-22 da Claudio Gassino).

Per il Gaglianico, Mauro Roggero ha perso la staffetta (53/58-50/58 da Alessandro Longo-Daniele Micheletti) ma si è rifatto nel tiro progressivo (43/49-40/47 a Daniele Micheletti). Sabato negativo per l’altro astigiano del Gaglianico, Luca Balla, che è stato sostituito a quadrette da Gabriele Graziano (la prova è stata poi persa con un solo punto all’attivo) e ha perso il tiro tecnico (18-12 da Davide Manolino). Il BRB Ivrea si è imposto 18-6 al Noventa con Stefano Olivetti sugli scudi. Per lui quattro punti in due prove grazie ai successi a quadrette con Enrico Birolo, Denis Pautassi, Simone Mana (7-5 a Giacomo Ormellese-Domenico Ungolo-Fabio Scialino-Alessandro Ostanello) e a terne con Simone Mana ed Emanuele Ferrero (9-5 a Giacomo Ormellese-Luciano De Pieri-Fabio Scialino). L’altra capolista, la Pontese, ha vinto a Chieri battendo 14-10 il Ferriera. Infine la Borgonese ha sconfitto 15-9 il Canova. Due soli punti in tre prove per Luca Scassa che ha perso a quadrette con Marco Capello, Walter Agnesini, Patrick Parise (10-9 da Marino Casagranda-Nereo Lorenzet-Ramic Senad-Franco Renna) e il tiro tecnico (22-13 da Ramic Senad) ma si è aggiudicato l’individuale (11-6 a Primoz Brezovec).

Classifica serie A: La Perosina, Brb Ivrea, Pontese p.ti 11; Borgonese 9; Gaglianico 7; Noventa, Ferriera 3; Canova 1. Serie B, risultati terza giornata di ritorno: Chiavarese-Litorale 14-8; La Capannina- Beinettese 8-14; Masera-Aostana 18-4 (girone A); Nitri Aosta-ABG Genova 13-9; Veloce Club-Rosta 10-12; Bassa Valle-Calvarese 6-16 (girone B). Classifica girone A: Chiavarese p.ti 14; Beinettese 13; Masera 11; La Capannina 6; Aostana 4; Litorale 0. Girone B: Rosta p.ti 14; Calvarese 12; Nitri Aosta 9; ABG Genova 8; Bassa Valle 4; Veloce Club 1. Promozione girone A, risultati sesta giornata d’andata: Albese-Nuova Boccia 11-9; Marene-Millesimo 8-12; Rapallese-Saviglianese 6-14; riposava Stella Corona. Classifica: Saviglianese p.ti 10; Albese, Rapallese 6; Stella Corona 5; Millesimo 4; Nuova Boccia 3; Marene 2.

Fonte: www.gazzettadasti.it

 

{loadposition banner}


Al Circolo Don Boccistico la prima gara del 2017 nel Comitato Fib di Asti

$
0
0

 

La prima gara del 2017 nel Comitato Fib di Asti (organizzata dal circolo Don Gino Bosticco nel capoluogo) è stata vinta da Renato Ghione-Luigi Fantin-Sergio Zenti (Enel FITeL) che in finale hanno sconfitto 13-12 i locali Giovanni Gabbiano-Cristian Cirio-Adriano Cirio. L’atto conclusivo della gara è stato molto combattuto. L’Enel si è portata avanti 5-0 poi ha subìto il ritorno della terna avversaria che ha raggiunto il massimo vantaggio sul punteggio di 12-6. A un punto dalla vittoria si è spenta la luce per la formazione padrone di casa (complici anche due salvataggi sul pallino di Zenti) che non ha anche saputo sfruttare un paio di occasioni favorevoli. L’Enel ha ringraziato per i “regali” e in tre tiri (passando dal 12-8 e dal 12-12) ha raggiunto quota 13 aggiudicandosi così la gara. In semifinale Gabbiano e compagni avevano battuto 9-7 Giuseppe Briccarello-Fabrizio Bragagnolo-Marco Nicola (Piovatese). Più largo il successo della terna dell’Enel: 13-7 a Gianni Bellone-Costantino Saglietti-Gianni Marello (Don Bosticco).

Alla gara hanno partecipato 24 terne CDD (tante quante ne richiedevano gli organizzatori, che addirittura hanno dovuto escludere alcune formazioni) in rappresentanza di nove società: Mongardino, Enel FITeL, Cassa di Risparmio Sempre Uniti, Way Assauto, San Domenico Savio, Piovatese, Sandamianese, Don Bosticco e Telma Alessandria. Si è giocato anche sulle corsie del circolo Nosenzo. Ha diretto Claudio Armosino (nella foto con le due terne finaliste) che si è avvalso della collaborazione del collega Aldo Zen.

La seconda gara dell’anno scatta lunedì 9 gennaio alle 21 a San Damiano d’Asti: il 23° Torneo Commercianti e Artigiani - 6° Trofeo “Gallo Legnami”, gara cui sono iscritte 20 quadrette CCCD divise in quattro gironi. Si gioca il lunedì e il mercoledì. Le partite durano due ore e mezza. Alla seconda fase (a poule) accedono le migliori quattro di ciascun girone.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Bocce: ASD Bocciofila Saviglianese inizia alla grande l'anno nuovo

$
0
0

Comando solitario della classifica ed allungo sulle inseguitrici

 

La ASD BOCCIOFILA SAVIGLIANESE inizia il 2017 nel migliore dei modi, solitaria ed allungando sulle inseguitrici.

Sesta giornata del Campionato di Società 2017 di PROMOZIONE, la SAVIGLIANESE condotta da mister Mario De Lorenzo con Daniele Depaoli e Gianfranco Gianoglio, impegnata, nella trasferta ligure, contro la formazione della Bocciofila Rapallese M.G., conquista la quinta vittoria, su sei incontri disputati, 6 a 14.

Prestazione generale buona, nonostante l’assenza di due puntatori importanti, come Salusso ed Audagna. I Saviglianesi sempre concentrati, sin dalle prime battute, consapevoli che si giocasse su terreni difficili contro una formazione imbattuta. Nel primo turno buon bottino, due vittorie ed un pareggio, impegnato nella prova di combinato, Claudio Fiorito, qualche errore di troppo nel tiro, cede ad un buon, Musante, 25 a 19.

Nella prova a quadrette, bene, Mauro Turinetto – Massimiliano Dalmasso (Sergio Canetti) – Massimiliano Mana – Carlo Giraudo (nella foto), il risultato si concretizza a seguito della sostituzione rosso/blu, su Castagnola (Del Corso) - Cavagnino - Cereseto - Cevasco, 7 a 13. A coppie Romano Dubois – Agostino Fantino, flessione soltanto nel fine partita, per Caffarena – Leverone, il pareggio, un miraggio, 6 a 9.

Nella prova individuale, Giuseppe Ballario, pallino da applausi, per un pareggio importante, contro Borghini, 8 a 8. Si va al secondo turno, Rapallese 3 - Saviglianese 5.

Nel progressivo, Alessandro Baudino, migliora il suo score stagionale, 32/48, contro Cevasco, 20/38. Precisione, standing ovation per Giuseppe Ballario, pallino da 5 punti alle stelle, Musante, freddato, 12 a 15. Vantaggio parziale, Rapallese 3 – Saviglianese 9.

Nel terzo turno, prima prova a terminare, il combinato a coppie, con Romano Dubois – Giuseppe Ballario, qualche difficoltà per Dubois, per Borghini – Leverone, solo fumo, 25 a 30. Claudio Fiorito, nella prova individuale, partita difficile, con il rossoblu, sempre ad inseguire, Musante, il migliore dei liguri, 13 a 7.

Nella coppia, Mauro Turinetto – Carlo Giraudo, dominano con autorevolezza, Bacigalupo – Castagnola (Cereseto), 4 a 12. Prova della terna con Sergio Canetti – Agostino Fantino – Massimiliano Mana, altalenante, prima ampio vantaggio, poi raggiunti e superati, ed infine, pareggio, gli avversari, Del Corso – Cella – Cavagnino, 10 a 10.

La classifica, allunga la capolista, al termine della sesta giornata, Saviglianese con punti 10, Rapallese e Albese punti 6, Stella Corona punti 5, Millesimo punti 4, Nuova Boccia punti 3, Marene bocce punti 2.

Turno di riposo per sabato 14 gennaio 2017. Prossimo incontro giocato, ottava giornata, prima di ritorno, sabato 21 gennaio 2017, presso il bocciodromo di Millesimo (SV) contro i locali della S.O.A.M.S. Millesimo, ore 14.30.

Fonte: www.campioni.cn

 

{loadposition banner}

Bocce: stage della nazionale femminile a Pianezza e Chieri

$
0
0

In corso la preparazione alla Coppa del Mondo femminile per nazioni che si terrà a Saint Vulbas in Francia dal 10 al 12 febbraio 2017

 

Si è tenuto nelle giornate del 4 e 5 gennaio 2017 a Pianezza e Chieri lo stage della nazionale femminile di bocce in preparazione per la prima edizione della Coppa del Mondo per nazioni ( femminile) che si terrà a Saint Vulbas in Francia dal 10 al 12 febbraio 2017 (si veda locandina sotto).

Erano presenti oltre al ct Piero Amerio le giocatrici Caterina Venturini, Giorgia Rebora, Gaia Falconieri e Serena Traversa (nella foto).

Fonte: www.campioni.cn

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Big match Cussignacco-Quadrifoglio

$
0
0

Bocce – A Udine, si chiude il girone di andata della serie B. Il punto dalle corsie Fvg

 

Dopo le festività natalizie è ora di ritornare in campo per l’ultimo incontro del girone di andata dei campionati di A e B. La serie B, dopo sei giornate presenta la seguente classifica: Quadrifoglio 11, Belluno 9, Pederobba e Cussignacco 8, Snua 6, Spilimberghese 3, Gtn Laipacco 2, Marenese 1.

Oggi, a partire dalle 14.30, si gioca la settima giornata. La capolista Quadrifoglio va in trasferta al Palabocce Udinese contro il Cussignacco: ci attende un incontro di alto livello sia per le performance sia per la rivalità sportiva che tra le due squadre da tanti anni. Entrambe arrivano da un successo, dopo aver disputato un grande incontro con una diretta avversaria. Altro match di rilievo è quello della Gtn Laipacco in trasferta a Cordignano contro la Marenese, incontro determinante per le posizioni di fondo classifica. I restanti due incontri vedono la Spilimberghese ospitare il Pederobba e i tiezzesi della Snua in trasferta a Belluno.

SERIE A. La classifica dopo sei giornate: La Perosina, Brb e Pontese 9, Borgonese e Gaglianico 7, Ferriera e Noventa 3, Canova 1. Oggi a partire dalle 14, le tre squadre in vetta dovranno mantenere la leadership; questi gli abbinamenti: Ferriera-Pontese, Noventa-Brb e Perosina-Gaglianico, mentre la matricola di Trento, il Canova ospita la Borgonese.

PROMOZIONE. Il campionato di promozione riprenderà il prossimo weekend con il girone di ritorno, a parte l’incontro di recupero tra Muggia Bocce e Pasch che giocheranno oggi a Muggia a partire dalle 15. Al giro di boa, i quattro gironi presentano le seguenti classifiche. Girone A: Boccia Viva 10, Dolada 6, S. Antonio, Tre Stelle, Granata e Maxim 3. Girone B: Chiesanuova 8, Buttrio e Muggia* 5, Saranese 4, Mugnai e Pasch* 2 (* una partita in meno). Girone C: Villaraspa 10, Cavarzano 6, Le Valli 5, Cornudese e Nuova Del Corno 4. San Giorgio 1. Girone D: Florida 9, Portuale 6, Pedavena 5, Veronica 4, Sanvitese e Fortitudo 1.

APPUNTAMENTI. Domani alle 10 nel Bocciodromo di Ronchi dei Legionari, assemblea del comitato provinciale di Gorizia. Venerdì 13 alle 20 nel Palabocce Udinese, assemblea del comitato provinciale di Udine; quella di Pordenone si terrà lunedì 16 alle 20.30 nel Bocciodromo di Torre di Pordenone.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

Arrigo Caudera, una vita per le bocce 5/5

$
0
0

Arrigo Caudera

Arrigo Caudera

Arriviamo così al 1995 quando Caudera lo si vede ancora in pista a difendere i colori della Chiavarese e a cucirsi sul petto l'ennesimo scudetto di campione d'Italia per società. I suoi compagni d'avventura: Bozzano, Bruzzone, D'agostini, Quaggia, Repetto, Risso, Sturla e Suini. Pure l'anno seguente bissa il successo, la Chiavarese si aggiudica lo scudetto e si conferma prima della classe. Nuovi compagni di Caudera sono: Dino Cuneo e Meret.

Ma la lunghissima carriera di Arrigo non si ferma qui, passa alla Ferrero dove nel 1998 comincia a mietere vittorie. Il primo successo sarà la Coppa Italia con carlo Ballabene, Repetto e Suini. Caudera farà registrare 7 vittorie e 3 pareggi giocando 14 incontri. La Ferrero arriverà seconda in campionato dietro alla Chiavarese. Caudera giocherà 7 partite vincendone 4 con una sostituzione. Nel 1999 arriva l'atteso scudetto, dove Arrigo gioca 15 partite, 10 vittorie ed un pari. I suoi nuovi campioni d'avventura sono: Ariaudo, Borca, F. Deregibus, E. Granaglia, Idrame, F. Mandola, Riscaldino, L. Scassa e l'intramontabile Mario Suini.

Poi ancora campioni d'Italia nel 2000 sempre con la Ferrero e con i compagni C. Ballabene, Borca, Bruzzone, Capaccioni, E. Granaglia, Idrame, Mandola, Repetto, Riscaldino, Sturla (che ha abbandonato il club ligure) e Suini. Poi prima della fine della lunghissima carriera, Caudera si fregia pure del titolo di campione d'Europa vincendo la Coppa Europa per Club, con Carlo Ballabene, Paolo Ballabene, Borca, Bruzzone, D'agostini, Notti, Repetto, Sturla, e Suini.; e facendo il bis in stagione vincendo anche lo scudetto con Bonino al posto di D'Agostini.

Nel 2003 la sua società porterà anche il suo nome, a Ferrero si aggiunge Caudera, e per l'appunto con la Ferrero Caudera vincerà l'ennesima Targa d'Oro di Alassio, (12) un record penso imbattibile di vittorie in questo torneo internazionale che lo ha visto trionfare in un lasso di tempo durato 45 anni, dal 1958 prima vittoria al 2003.

La rassegna del campione , si conclude nel 2004 la conquista del titolo italiano assoluto a quadrette, con Carlo Ballabene, Bruzzone e Suini. Ma la fama di Arrigo continua anche se no lo si vede più in pista come gladiatore per questa o quella società a difendere questo o quel titolo, ma anche come grande Sponsor e, grande imprenditore nel campo delle bocce, riconosciuto non solo in Italia, ma nel mondo intero.

 

Coppa Europa 2001: Caudera e la formazione della Ferrero Caudera Ciriacese vincitrice

joomplu:4765

{loadposition banner}

 

 

   

 

{loadposition banner2}

Muggia Bocce, netta vittoria contro la Pasch Pordenone

$
0
0

 

Il Muggia Bocce ha ospitato nel comunale in loc. Piasò la Pasch di Pordenone per il recupero dell’ultima d’andata e ha chiuso con una netta vittoria per 16 a 4. Va giustamente sottolineata la forte spinta data dal capitano Dimitri Sancin che impegnato in tre confronti li ha vinti tutti portando ben sei punti nel carniere dei rivieraschi. Nel combinato Sancin ha superato 24 a 22 il bravo Gardonio, poi nel tiro di precisione, ancora opposto a Gardonio, successo per 15 a 8 e infine nell’individuale dove 13 a 1 non ha dato scampo al pur esperto Bavaresco che non è riuscito a trovare le giuste strade e misure in corsia tre. Bene anche Zocco nel primo individuale contro Turrin vinto sul 13 a 8, nella coppia D.Kovac e Stocovaz non sono entrati in sintonia e sono stati battuti 8 a 13 da Biasi e Chiusso, inizio da vecchia “diesel” per la quadretta Penco, Zorco, Schillani e Sebenico che poi ha rimontato ma non è bastato, a tempo scaduto 9 a 8 vitttoria dei pordenonesi Lenardon, Mastrochicco, Bavaresco e Zanussi. Una novità nel tiro progressivo con Zocco in corsia che 19 su 32 è riuscito a superare i 14 su 30 di Lenardon, ottima la prova di Schillani e Zocco nel combinato a coppia che nel finale si sono scatenati e hanno chiuso sul 31 a 23 ai danni di Biasi e Turrin, senza patemi d’animo la terna dove D.Kovac, Stocovaz e Sebenico 13 a 1 hanno sgretolato ogni tentativo di Chiusso, Zanussi e Lenardon e infine la coppia M.Kovac e Zorco che ha rischiato talvolta un pochino ma a tempo scaduto 11 a 6 dopo uno sfortunato tentativo in extremis d’annullo sul pallino da parte di Gardonio e Fantin ha sancito la fine di questo recupero che sistema e aggiorna anche la classifica del girone B dove al comando rimane il Chiesanuova a quota 8, segue a ruota il Muggia con 7, Buttrio 6, Saranese 5, Mugnai e Pasch 2.

Il prossimo turno sabato 14 gennaio da seguire con molto interesse proprio il Muggia che ospiterà il Chiesanuova, poi Pasch-Buttrio e Saranese-Mugnai. Per il girone D Fortitudo-Portuale, Pedavena-Florida e Veronica-Sanvitese.

Fonte: www.sportest.it

 

{loadposition banner}

Bocce: si rinnova all'Auxilium di Saluzzo il memorial "Pinin e Carlo De Chiesa"

$
0
0

Appuntamento ogni lunedì sera, a partire dal 9 gennaio, alle 21: in gara ben 24 formazioni

 

Come vuole tradizione, lunedi 9 gennaio, a Saluzzo , presso la Bocciofila Auxilium di Saluzzo, ha preso il via il Memorial “Pinin e Carlo De Chiesa . La prestigiosa kermesse notturna vedrà nei prossimi giorni in lizza 24 formazioni che si contenderanno la vittoria finale di una competizione che riscontra sia un successo di giocatori di alto livello e di pubblico.

Manifestazione che si gioca ogni lunedi sera, a partire dalle ore 21, sin dalla prima giornata ha riscontrato il favore degli appassionati che si sono recati numerosi sulle tribune del bocciodromo saluzzese.

La prima serata (con la direzione di gara di Bartolo Carena) ha visto le prime otto formazioni scendere in campo.

Di scena una formazione di casa dell’Auxilium Saluzzo sponsorizzata da Oreficeria Ponte con Livio Biglione, Mauro Rinaudo, Lorenzo Basilietti e Franco Ruatt battuta per 13 a 11 dalla formazione della Beinettese (GI.DI Accumulatori) con Dutto, Manzo, Danna ed Isoardi: partita che si decideva nelle battute finale a favore del team beinettese.

Il primo match a chiudersi era relativamente alla quadretta saviglianese con Fantino, Turinetto, Salusso e De Glaudi che avevano la meglio contro la Forti Sani di Fossano griffata Alfe Impianti con il punteggio di 13 a 6. Savigliano in auge con la quadretta con Mattia Chiapello, Agostino Boi, Massimiliano Dalmasso e Carlo Giraudo vincitori per 12 a 11 contro la Centallese con Sergio Bottero, Gianfranco Girino, Gabriele Pejrone e Michele Scavino.

Vittoria della quadretta Centallese sponsorizzata da Bio Fruit con Roberto Maccagno, Flavio Marengo, Riccardo Bernardi e Daniele Giusiano contro la formazione della Saviglianese con Fabrizio Dalmasso, Paolo Serra, Alessandro Baudino e Sergio Canetti per 13 a 9.

Lunedi 16 gennaio seconda serata.

 

{loadposition banner}

 

Foto della serata

joomplu:6091 joomplu:6092 joomplu:6093 joomplu:6094
joomplu:6095 joomplu:6096 joomplu:6097  

 {loadposition banner2}


Gtn Laipacco-Quadrifoglio: è testa-coda

$
0
0

Bocce – Oggi al Palabocce udinese il primo derby di serie B. Al via il campionato di A rosa

 

SERIE B. Oggi, alle 14.30, si gioca la prima di ritorno. La capolista Quadrifoglio è in trasferta al Palabocce Udinese contro gli udinesi della Gtn Laipacco, al momento ultimi in classifica. Di primo acchito si potrebbe pensare a un incontro facile, date le forze in campo ma, come accade in tutti gli sport non è mai detto. La Gtn, infatti, ha già pareggiato con il Belluno quando era al comando e non è escluso che il colpaccio possa ricapitare. La Quadrifoglio arriva da un pareggio (11-11) contro il Cussignacco, che ha sferrato l’attacco, mentre i fagagnesi hanno parato il colpo; la Gtn, invece, è chiamata a riscattare la pesante sconfitta subita in trasferta contro la Marenese per 20-2. Il ct udinese Tosolini, quindi, cercherà di piazzare i propri uomini nel posto giusto.

I tiezzesi della Snua vanno molto vicini al risultato utile in trasferta a Belluno, fermandosi sul 10-12. Invece, grande prodezza della Spilimberghese che piega il Pederobba per 14-8. Due punti preziosi in classifica per allontanarsi dalla zona play-out e una vittoria stimolante per affrontare al meglio il girone di ritorno. La squadra del presidente Sartor può contare su un prestante 17enne, Alex Zoia (nella foto), autore di sei punti su sei conquistati sabato contro il Pederobba.

Classifica dopo 7 giornate: Quadrifoglio 12, Belluno 11, Cussignacco 9, Pederobba 8, Snua 6, Spilimberghese 5, Marenese 3, Gtn Laipacco 2.

Oggi dalle 14.30: Gtn Laipacco-Quadrifoglio, Marenese-Cussignacco, Pederobba-Snua, Spilimberghese-Belluno.

SERIA A FEMMINILE. Prende il via anche il campionato di società femminile che vede coinvolte cinque squadre. Si inizia con un doppio turno. Oggi (ore 15): Borgonese-Buttrio e Centallese-Florida. Domani (ore 9): Borgonese-Florida e Centallese-Buttrio. Riposa La Boccia Carcare.

Le ragazze del Buttrio, in formissima, sono pronte ai blocchi di partenza, con l’intento di conquistare lo scudetto. Per l’impresa, il ct Daniele Zuccolo può contare sulle nazionali Barbara Zurini, Caterina e Virginia Venturini, in aggiunta a Helena Ludvik, Valentina Busiz, Giulia Scodellaro, Loredana Florit, Laura Fagotto, Daniela Nonino, Claudia Lombardo e alla 16enne Elena Toffoletti.

SERIE A. E’ ripartita anche la massima serie, con l’ultima giornata d’andata, conclusa con questi risultati: Ferriera-Pontese 6-14, Noventa-Brb 6-18, Perosina-Gaglianico 15-9, Canova-Borgonese 9-15. La classifica vede: Perosina, Brb, Pontese 11, Borgonese 9, Gaglianico 7, Ferriera e Noventa 3, Canova 1. Oggi a partire dalle ore 14 giocano: La Perosina-Canova, Noventa-Borgonese, Ferriera-Brb.

PROMOZIONE. Oggi alle 15 inizia la fase ritorno anche per il campionato di Lega Pro: Maxim-Sant’Antonio, Tre Stelle-Granata, Dolada-Boccia Viva (domani), Muggia-Chiesanuova, Pasch-Buttrio, Saranese-Mugnai, Cavarzano-Cornudese, Nuova Del Corno-Villaraspa, San Giorgio-Le Valli, Fortitudo-Portuale, Pedavena-Florida, Veronica-Sanvitese.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

 

Il Novasio alla Perosina sulla Brb. Oggi la A, rossi con la Ferriera

$
0
0

 

IVREA. Davanti a 150 spettatori presenti la quadretta della Perosina composta da Claudio e Stefano Aliverti, Gigi Grattapaglia e Franco Merlo supera in finale 13-8 la Brb Ivrea con Aldino Bellazini, Carlo, Ballabene, Cesare Curtoli e Fulvio Crestodina e conquista la XXVIII edizione del torneo Guido Novasio di bocce. È stato un incontro tecnicamente valido che ha appassionato il pubblico sulle tribune. Le due finaliste hanno giocato quasi alla pari anche se alla fine è stata la Perosina a prevalere. La manifestazione che si è svolta al bocciodromo di Salassa e si è conclusa mercoledì sera, con l’organizzazione dalla Brb Ivrea. Nella serata conclusiva del torneo prima le semifinali, con i successi della Brb Ivrea per 13-6 contro il Gaglianico (Gassino, Consoli, Galeotti e Bagna), mentre La Perosina ha superato 13-4 la Crivellese Castelnuovo (Navone, Pittarelli, Nari e Seia).

Intanto, oggi, sabato 14, torna la serie A. Prima di ritorno e seconda trasferta del 2017 per la Brb Ivrea che andrà a giocare a Chieri contro la Ferriera, il match inizia alle ore 14. Partita che sulla carta dovrebbe essere agevole per Ivrea. La Ferriera ha solo 3 punti in classifica ed è reduce dalla sconfitta interna contro la Pontese 10-14. Invece, la Brb Ivrea ha iniziato il 2017 con una vittoria a Noventa di Piave per 18-6, ma avanti già 14-2 dopo i primi due turni di gioco. Oltre alla sfida di Chieri oggi si gioca solo: Noventa-Borgonese, le altre due sfide di questa giornata sono stati posticipati all’11 febbraio e sono: Gaglianico-Pontese e La Perosina-Canova. Classifica: Brb Ivrea, Pontese, La Perosina 11, Borgonese 9, Gaglianico 7, Noventa, Ferriera 3, Canova 1.

Fonte: lasentinella.gelocal.it

 

{loadposition banner}

 

{loadposition banner2}
 
 

Bocce, serie A: La Perosina- Canova e Gaglianico-Pontese si recuperano l’11 febbraio

$
0
0

 

Il campionato di serie A avanza solo parzialmente poiché gli incontri La Perosina- Canova e Gaglianico-Pontese non si sono disputati e saranno recuperati sabato 11 febbraio. Nei restanti due incontri il BRB Ivrea ha vinto faticando a Chieri contro il Ferriera (13-11) e la Borgonese ha perso 18-6 in casa del Noventa. A Chieri, Stefano Olivetti ha conquistato tre punti: due a quadrette con Denis Pautassi, Simone Mana, Enrico Birolo (10-8 a Renato Baldo-Enrico Barbero-Stefano Migliore-Davide Ponzo) e uno a terne con Emanuele Ferrero e Simone Mana (8-8 contro Piero Amerio- Silvano Cibrarrio-Simone Ariaudo). In Veneto Luca Scassa è rimasto a bocca asciutta avendo perso primo individuale (8-7 da Davide Sari), tiro tecnico (33-15 da Alessandro Porello) e seconda coppia con Flavio Ariaudo (7-6 da Luciano De Pieri- Davide Sari). Classifica serie A: BRB Ivrea p.ti 13; La Perosina, Pontese 11; Borgonese 9; Gaglianico 7; Noventa 5; Ferriera 3; Canova 1.

Serie B, risultati quarta giornata di ritorno: Masera-Chiavarese 13-9; Aostana-La Capannina 8-14; Beinettese-Litorale 20-2 (girone A); Bassa Valle-Nitri Aosta 8-14; Calvarese-Veloce Club 20-2; Rosta-ABG Genova 15-7 (girone B). Classifica girone A: Beinettese p.ti 15; Chiavarese 14; Masera 13; La Capannina 8; Aostana 4; Litorale 0. Girone B: Rosta p.ti 16; Calvarese 14; Nitri Aosta 11; ABG Genova 8; Bassa Valle 4; Veloce Club 1. Promozione girone A, risultati settima e ultima giornata d’andata: Millesimo- Rapallese 14-6; Nuova Boccia-Marene 12-8; Stella Corona-Albese 10-10; riposava Saviglianese. Classifica: Saviglianese p.ti 10; Albese 7; Rapallese, Stella Corona, Millesimo 6; Nuova Boccia 5; Marene 2.

In Prima categoria il campionato si è aperto con Nosenzo-Crivellese Castelnuovo Don Bosco 11-7. Il Nosenzo ha vinto i due individuali con Giuseppe Bresciani e Bruno Scassa (rispettivamente 13-7 a Sergio Bosticco e 13-3 a Davide Montaldi), le due coppie con Gian Piero Cortese-Romano Negro e Gian Luca Marino-Simone Rosso (rispettivamente 13-0 a Pier Franco Pittarelli-Piero Navone e 13-5 a Lorenzo Barrera-Sergio Bosticco) e il tiro tecnico con Silvano Zanusso (17-10 a Claudio Pescarmona). La Crivellese si è imposta in un individuale con Claudio Pescarmona (13-8 a Simone Rosso), nella quadretta con Lorenzo Barrera-Adriano Franceschet- Carlo Navone-Massimo Demaria (13-0 a Gian Piero Germano-Silvano Zanusso- Valentino Dubois-Gian Luca Marino, con quest’ultimo subentrato a Mario Botto) e nel combinato con Carlo Navone (25-20 a Giuseppe Bresciani). Pari (10-10) nella prova a terne tra Mario Botto-Gian Piero Cortese-Silvano Zanusso e Antonio Defilippis-Piero Navone-Massimo Demaria).

Altri risultati: San Candido-La Familiare 12-6; Zerbion-La Tola 9-9. Classifica girone A: San Candido, Nosenzo p.ti 2; La Tola, Zerbion 1; Crivellese Castelnuovo Don Bosco, La Familiare 0.

Fonte: www.gazzettadasti.it

 

{loadposition banner}

Enel FITeL grande protagonista dell’inizio del 2017 nel Comitato Fib di Asti

$
0
0

 

Enel FITeL grande protagonista dell’inizio del 2017 nel Comitato Fib di Asti. Dopo aver vinto la gara del circolo Don Bosticco, il sodalizio di via Pagliani ha messo il proprio sigillo anche sulla competizione organizzata dal circolo Cassa di Risparmio Sempre Uniti di via Pallio. Questa volta con la terna Renato Ghione-Roberto Messicani-Davide Benetti che in finale ha superato 13-8 Luigi Quirico-Michele Dangella-Enzo Rabezzana (Way Assauto). Finale senza particolari sussulti, con l’Enel sempre a condurre: 2-0; 7-0; 7-4; 9-4; 9-7; 9-8; 11-8; 13-8. Per Ghione si è trattato del secondo successo consecutivo.

In semifinale Benetti e compagni avevano superato 13-12 Giorgio Gagliardi-Sergio Gambino-Antonio Soave (Calamandranese). Vittoria in rimonta per la terna della Way Assauto che si era imposta 13-9 su Giovanni Pistritto-Carlo Roero-Alfonso Tirone (San Domenico Savio).

Alla gara hanno partecipato 23 terne CDD in rappresentanza di dieci società: Pontestura, Nosenzo, Enel FITeL, Sandamianese, Calamandranese, San Domenico Savio, Don Bosticco, Way Assauto, Mongardino e, ovviamente, Cassa di Risparmio Sempre Uniti. Ha diretto Aldo Zen con la collaborazione di Claudio Armosino e Luigi Giaretto. Si è giocato anche sulle corsie dell’Enel e del San Domenico Savio.

Nelle due foto le terne che hanno dato vita alla finale.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner2}

{loadposition banner}

Campionato serie B 2016/17 - Masera Vs Chiavarese

$
0
0

Campionato serie B 2016/17 - 9° Giornata - 14/01/2017

Masera Vs Chiavarese (13-9)

 

Progressivo

Alessandro Ortolano contro Renato Lucco Castello

{loadposition banner2}

 

Staffetta

Alessandro Ortolano e Paolo Allora contro Renato Lucco Castello e Giovanni Lizio

{loadposition banner2}

 

In collaborazione con Giorgio Niero

36° Torneo di Béraudier 2017

$
0
0

Sabato 14 e domenica 15 gennaio a Lione in Francia si è tenuta la prestigiosa competizione Trofeo Charles Beraudier giunta alla 36 edizione. Vittoria della formazione francese dell’Annecy con Gerard Condro, Sebastien Leiva Marcon e Christian Berthet che in finale superavano per 9 a 4 la Slovenia con Davor Janzic, Gregor Sever ed Ales Skoberne Commissario della competizione Eric Louat con la direzione arbitrale di Elisabeth Bonin e Patrick Pohin.

 

{loadposition banner}

 {loadposition banner2}

 

Video realizzato durante la diretta Streaming a cura di

 

 

Albo d'oro del torneo

 

Il Nosenzo ha vinto il 23° Torneo Commercianti e Artigiani alla bocciofila di San Damiano d’Asti

$
0
0

 

Il Nosenzo ha vinto il 23° Torneo Commercianti e Artigiani (abbinato al 6° Trofeo “Gallo Legnami”), gara notturna organizzata dalla bocciofila di San Damiano d’Asti. Ad aggiudicarsi il prestigioso trofeo è stata la quadretta Giuseppe Sattanino-Gian Piero Cortese-Paride Dubois-Angelo Bresciani (Nosenzo) che in finale ha battutto 13-3 Mauro Musso-Renzo Bianco-Enzo Rabezzana-Adriano Musso (Enel FITeL Falegnameria Tomasone). La partita è stata equilibrata solo nei primi tre tiri (2-1 per il Nosenzo) poi gli uomini in maglia bianca con riga rosso, nera e grigia hanno preso il largo: 6-2; 6-3; 9-3; 10-3; 11-3; 13-3. L’Enel non ha saputo approfittare di un paio di passaggi a vuoto degli avversari. Nella finale si sono messi in bella evidenza i puntatori (Gian Piero Cortese in particolare) mentre i bocciatori non hanno particolarmente brillato (da segnalare, comunque, tre pallini: due-salvezza centrati da Adriano Musso e Angelo Bresciani, con quest’ultimo che ne ha colpito anche uno per ottenere punti). In semifinale si erano giocati due derby interni: Musso e soci avevano battuto 13-10 i compagni di squadra Davide Benetti-Ernesto Fornaca-Roberto Messicani-Sergio Zenti. La quadretta di Paride Dubois aveva concesso sette punti a Gian Piero Germano-Christian Romeo-Piero Tamagnone-Francesco Dubois. Alla gara hanno partecipato 20 quadrette CCCD arbitrate da Michele Marchiaro.

A San Damiano si tornerà a gareggiare domenica19 marzo: in calendario la prima selezione di combinato Under 15. La gara scatterà alle 9. E per il Memorial “Luigino Demarie”, quest’anno l’appuntamento è fissato per il 27/28 luglio.

Nelle foto la quadretta del Nosenzo e dell’Enel con l’arbitro Michele Marchiaro e lo sponsor Gianni Gallo.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner2}

{loadposition banner}


La Tola Chivasso domina il 27° Trofeo “Don Giovanni Iviglia”

$
0
0

 

La terna de La Tola Chivasso composta da Danilo Baglioni, Severino Borghesio e Massimo Pappaterra si è aggiudicata il 27° Trofeo “Don Giovanni Iviglia”, gara notturna organizzata dalla bocciofila di San Candido di Murisengo. In finale la terna de La Tola ha battuto 13-5 Moreno Cavestro-Roberto Pinton-Paolo Rossi (Cral San Mauro).

Alla gara, dedicata al fondatore del Centro Ricreativo Parrocchiale di San Candido, hanno partecipato 32 terne BCC/BCD/CCC/CCD dirette dall’arbitro Carlo Omegna.

Al termine della partita il coordinatore della gara, Renato Cerrano, ha premiato le due terne finaliste. Alla premiazione è seguito un ricco rinfresco preparato e offerto dal Circolo di San Candido. Rinfresco cui hanno contribuito anche gli spettatori con le offerte raccolte nelle nove serate di gara.

Gli organizzatori ringraziano innanzitutto i 96 giocatori iscritti, gli sponsor che hanno offerto piccoli premi durante tutte le serate di gara ai giocatori per carreaux, biberon, salvataggio pallino, e tutti quelli che hanno lavorato prima e durante per la buona riuscita della competizione.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner2}

{loadposition banner}

Memorial Pinin e Carlo De Chiesa: si avvicina la finale tra Roretese e Borgonese

$
0
0

Appuntamento lunedì 20 marzo presso la Bocciofila Auxilium di Saluzzo

 

La finale del Memorial Pinin e Carlo De Chiesa in programma lunedi 20 marzo a Saluzzo, presso la Bocciofila Auxilium di Saluzzo, vedrà scendere in campo la Borgonese Fonderie Botta e Roretese (Immobiliare Camperi Mondovi) . La prestigiosa kermesse notturna (24 formazioni quadrette) che come vuole tradizione ha avuto inizio agli inizi di gennaio è giunta all’atto finale.

Competizione che non ha deluso gli appassionati delle bocce che sin dalla serata inaugurale hanno seguito numerosi i vari incontri presso il bocciodromo saluzzese. Ancora una grande soddisfazione per i dirigenti saluzzesi che vedono così premiato lo sforzo organizzativo per la realizzazione di questo torneo .

“Il De Chiesa – spiega soddisfatto il presidente del sodalizio saluzzese Guido Ghietti – ha sempre un suo particolare fascino sia per i giocatori sia per il pubblico . Di conseguenza – spiega il numero uno del sodalizio saluzzese – la competizione riscontra un successo di presenze e di un ricco montepremi . Vogliamo – conclude Ghietti ringraziare la famiglia De Chiesa che ogni anno ci è vicina e ci permette la realizzazione della manifestazione”.

Semifinale (direttore di gara Bartolo Carena che dirigerà anche la finale) ha visto la vittoria della quadretta della Borgonese Fonderie Botta con Ezio Botta, Renato, Simone e Matteo Mana avere la meglio per 13 a 3 contro la Saviglianese scesa in campo con Agostino Fantino, Mauro Tuninetto, Corrado Salusso e Giovanni De Glaudi : partita che ha visto il team della Borgonese imporsi con un ritmo vincente sin dalla prime battute di gioco lasciando ben poco spazio agli avversari . L’altra semifinale che si è conclusa dopo il suono della sirena sicuramente ha coinvolto emotivamente gli spettatori presente sulle tribune: ad uscire vittoriosa è stata la Roretese sponsorizzata Immobiliare Camperi Mondovi con Luigi Bonadio, Mario Mulassano, Rainero Piergiorgio e Giovanni Gioda concludere vittoriosamente il match contro Enviese griffata Parrucchiere Carlo con Giovanni Pallo, Diego Gai, Giancarlo Venghi e Giovanni Mourglia con il punteggio di 13 a 12.

Una partita dai due volti con il team enviese che partiva con un parziale di 8 a 4; poi arrivava il recupero da parte degli avversari che riuscivano a portarsi in ta parità sul 9 a 9: reazione da parte di Diego Gai e soci che riuscivano a portarsi sul parziale di 12 a 9 sfiorando di chiudere anche la partita ; nell’ultima giocata, però le sorprese non erano finite in quanta Gioda e soci riuscivano a realizzare quattro punti che permetteva al team roretese di vincere l’incontro e di approdare alla finale .

Finale che si giocherà alle ore 21 di lunedi 20 marzo alla Bocciofila Auxilium Saluzzo e come vuole tradizione sarà il ricco il parterre della tribuna Vip a partire dalla famiglia De Chiesa, autorità cittadine, civili, politiche e federali.

Fonte: www.campioni.cn

 

{loadposition banner}

Ahmed Alekic della Roretese trionfa nel Combinato Under 15

$
0
0

 

A San Damiano d’Asti sono tornati protagonisti i “babyboccisti”. Domenica le corsie dell’impianto di via Einaudi (cui si sono aggiunte quelle dei bocciodromi di Cantarana e Valfenera per alcune poules) sono state tutte per la prima selezione di combinato Under 15, gara cui si sono iscritti 21 giocatori.

A trionfare è stato Ahmed Alekic (Roretese) che in finale ha battuto 24-17 Matteo Chiodin (Masera). In semifinale Alekic si era imposto 24-23 su Luca Maccagno (Polisportiva Carmagnola). Due punti il vantaggio per Chiodin: 20-18 a Lucrezia Storello (Veloce Club). Tutti e quattro i ragazzi si sono qualificati per gli Assoluti di specialità 2017.

Per gli organizzatori il commento di Marco Rossino: “Bellissimo combinato. Con punteggi da categoria superiore. Grande spettacolo a San Damiano”.

Nelle foto i protagonisti delle fasi finali della selezione con l’arbitro Carlo Omegna.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner2}

{loadposition banner}

Targa d’oro, ultimi giorni per le iscrizioni

$
0
0

A pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni, sono quasi 200 le quadrette iscritte alla 64ª Targa d’oro.
Il termine è fissato per venerdì 24 (iscrizione tramite web), ma sarà poi possibile ancora iscriversi di persona presso il bocciodromo di Loano, in occasione della finale del campionato cadetto, nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo. L’ultimo giorno utile per effettuare l’iscrizione presso la segreteria del Comitato Regionale Piemontese della Federbocce, a Torino, è invece giovedì 23.
Raccomandiamo, in ogni caso, di verificare l’avvenuto inserimento nell’elenco pubblicato sul sito, con link sia dalla homepage che dalla relativa pagina delle iscrizioni. Normalmente l’inserimento avviene entro sera. In caso di mancato riscontro, mettersi con urgenza in contatto con l’organizzazione, via e-mail (boccealassio@uno.it) o via telefono (ore 15-18).

Elenco iscritti Targa d'Oro
Elenco iscritti Targa Junior
Elenco iscritti Targa Rosa

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Bocce: la Borgonese Fonderie Botta si aggiudica il Memorial Carlo e Pinin De Chiesa 2017

$
0
0

La quadretta con Ezio Botta, Renato, Simone e Matteo Mana ha avuto la meglio nella finalissima per 11 a 7 contro la formazione della Roretese

 

Va alla Borgonese Fonderie Botta l’edizione 2017 del Memorial Carlo e Pinin De Chiesa. La quadretta con Ezio Botta, Renato, Simone e Matteo Mana ha avuto la meglio nella finalissima per 11 a 7 contro la formazione della Roretese sponsorizzata dalla Immobiliare Camperi di Mondovi con Luigi Bonadio, Giovanni Gioda, Pier Giorgio Rainero e Mario Mulassano. Finale (con direzione di gara di Bartolo Carena che con Luca Busso hanno diretto la competizione ) bella e combattuta giocata sino al fischio della sirena delle due ore trenta di gioco. Partita che ha visto le due formazioni sempre in equilibrio; sul parziale di 6 a 4 per la Roretese, ribaltone della Borgonese che si portava in vantaggio sul 7 a 6 ; il match ritornava in equilibrio sino sul parziale di 8 a 7 per la Borgonese che nella parte conclusiva dell’incontro riusciva a realizzare uno strappo portandosi sul 10 a 7; pertanto nell’ultima e decisiva giocata Botta e soci concludevano vittoriosamente la finale. Serata che ha visto Simone Mana e Giorgio Rainero colpire ciascuno tre pallini salvezza.

Grande soddisfazione per lo sponsor e giocatore Ezio Botta: “Ci tenevo molto vincere questa finale e di conseguenza la voglia di vincere mi ha costretto a commettere alcuni errori. Però sono riuscito nell'impresa“

Anche se battuta la Roretese ha dimostrato sul campo il suo valore: il presidente Gerbaudo dalla tribuna vip ha tifato con particolare entusiasmo per le giocate dei suoi beniamini dichiara “Peccato sarà per un'altra volta, sono contento per la mia formazione che è riuscita a raggiungere la finale di una competizione così prestigiosa"

Cala il sipario di una kermesse che ha avuto inizio come vuole tradizione a gennaio per concludersi dopo circa due mesi. Torneo che ha visto sempre il lunedì sera un numeroso pubblico presente sulle tribune del bocciodromo saluzzese a testimonianza e conferma del fascino particolare che suscita questa competizione Serata cha visto la presenza come tradizione nella gremita tribuna vip la presenza della famiglia De Chiesa con Paolo (che oltre a lanciare il pallino di salvezza ha voluto ricordare la particolare attenzione alla manifestazione) accompagnato dai fratelli Alberto e Franco , per l’Amministrazione Comunale il vice sindaco ed assessore allo sport del Comune di Saluzzo Franco Demaria, con i consiglieri comunali Silvana Cravero e Aldo Terrigno, il presidente della Fondazione Amleto Bertoni Enrico Falda e la presenza di autorità federali internazionali, nazionali, regionali e provinciali .

Terminata la finalissima si è proceduto alla cerimonia di premiazione delle due finaliste ed anche delle terze classificate vale a dire Enviese Parrucchiere Carlo e Saviglianese guidata da Fantino.

Fonte: www.campioni.cn

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Viewing all 526 articles
Browse latest View live