Quantcast
Channel: Feed App
Viewing all 526 articles
Browse latest View live

Svetta Grattapaglia al Master di Bocce a Crivelle

$
0
0

 

Le corsie di Crivelle di Buttigliera d’Asti si confermano territorio di conquista per Luigi Grattapaglia e Marcello Fioraso. Dopo la vittoria del 2015 con Giuseppe Martinetti e Sergio Bosticco, quest’anno il bocciatore di Maretto e il puntatore di Castelnuovo Don Bosco si sono nuovamente aggiudicati il Masters di Bocce gareggiando con Alfiere Negro e Luciano Negro. Sempre per i colori della Chierese. In finale la formazione in casacca verde ha superato 13-6 Ivan Binando-Gian Piero Devietti-Vincenzo Fedele-Valentino Bertoldo (San Bernardo d’Ivrea). In semifinale Grattapaglia e compagni avevano eliminato Paolo Ruscalla-Romano Negro-Carlo Negro-Giuseppe Bresciani (Nosenzo), mentre la formazione eporediese si era imposta a Natalino Peletti-Domenico Gencarelli-Giovanni Peira-Stefano Migliore (Chierese). Da segnalare che anche l’anno scorso i veterani Peletti e Peira avevano raggiunto le semifinali al Masters di Crivelle (allora gareggiando insieme a Sergio Pertusio e Luca Scassa). Al 25° Masters hanno partecipato 16 quadrette ABBC e inferiori sotto la direzione di Eugenio Avalle. Nella foto la quadretta della Chierese con il trofeo.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}


Bresciani e Negro si sono aggiudicati la gara a coppie a Crivelle

$
0
0

 

Romolo Bresciani-Luca Negro (BRB Ivrea) si sono aggiudicati la gara a coppie AC/BB/BC/BD che si è disputata a Crivelle di Buttigliera d’Asti. In finale la coppia in sgargiante casacca rosa ha sconfitto 6-5 Adriano Franceschet-Claudio Pescarmona (Crivellese Castelnuovo Don Bosco). In semifinale il tandem del BRB Ivrea aveva concesso appena tre punti a Mario Musso-Luca Pittarelli (Chierese) mentre Franceschet-Pescarmona si erano imposti 6-2 a Diego Bredariol-Massimo Borca (Alpini Trofarello). Nei quarti sono stati eliminati Umberto Omegna-Stefano Migliore (Piovatese ICP), Massimo Crovo-Daniele Basso (Calvarese), Ivan Ponte-Enrico Birolo (BRB Ivrea) e Gian Piero Cortese-Patrick Parise (con il puntatore che ha “dato partita” al secondo tiro supplementare alla coppia Musso-Pittarelli dopo un “bosco” attribuito dall’arbitro; un gesto che ha stupito gli spettatori e lo stesso compagno di gioco di Cortese). Alla gara hanno partecipato 32 coppie. Ha arbitrato Pier Franco Pittarelli. Nelle foto le prime otto coppie classificate.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

La Siccardi Sport vince il 1° memorial Lorenzo Ballario di bocce

$
0
0

Disputato nella bocciofila di Genola

 

Martedì 30 agosto la bocciofila di Genola ha organizzato la 1ª edizione del memorial Lorenzo Ballario, poule a 8 quadrette di categoria ABCC. Successo della Siccardi Sport di Artesina sulla Carrozzeria Gazzera di Suniglia. Alla premiazione erano presenti i famigliari di Lorenzo.

Foto di Oreste Tomatis

Fonte: www.lafedelta.it

 

{loadposition banner}

Momento magico per Luca Balos

$
0
0

Bocce – In coppia con Furlan, si è aggiudicato anche il 34° Memorial Duilio Corte ad Adegliacco

 

Luca Balos, triestino di 38 anni e appartenente alla categoria A, sta vivendo il suo momento magico a livello boccistico, dominando nelle competizioni agostane. Dopo aver vinto la gara nazionale di Spilimbergo, la gara triveneta di Moimacco, si aggiudica anche la gara triveneta a 47 coppie di Adegliacco che metteva in palio il 34° Memorial Duilio Corte. In coppia con Luca c’era Nicola Furlan; hanno giocato con la maglia dell’Isontina. In finale hanno superato per 9-4 il Buttrio di Maurizio Cecon e Giuseppe Elegante. In semifinale, si sono fermate la formazione di casa con Alessandro Feruglio e Patrizia Capellari assieme al Romans di Nicola Zorzin e Dino Stocco.

Insomma, tre vittorie nell’arco di quattro weekend: un bel bottino che lo proietta tra i più quotati al momento. La società che ha fatto il colpaccio accaparrandoselo è stata la Quadrifoglio di Fagagna, che disputa il campionato di serie B. Oltre a lui, il presidente Aldo Di Fant è riuscito a rinforzare la rosa anche con Roberto Trentin (Villaraspa) e con Emilio Campana (Muggia Bocce).

VIRCO. La Virco di Bertiolo ha dato vita alla tradizionale gara notturna a 68 terne di categoria C soprannominata anche “gara del maiale” per il premio in palio, andato alla Sanmartinese di Antonio Partenio, Gabriele Nocente e Sante Barbui. In finale hanno superato per 11-8 l’Annonese di Dal Mas-Chiusso-Michelin. Si sono fermati in semifinale Rui-Parisini-Bavaresco (Boccesport Pordenone) e Cristofoli-Toffolo-Zurini (Tavagnacco).

CAMPIONATI DI CATEGORIA. Oggi e domani si svolgono le fasi nazionali dei campionati di società di prima, seconda e terza categoria tutti con otto finaliste. La prima categoria si gioca a Rivana in Liguria; il Fvg schiera la Nuova Del Corno. Il team di Rive d’Arcano sarà impegnato anche nella terza categoria a Lamezia Terme, in Calabria. Gemonese e Annonese, invece, rappresentano la regione nella seconda categoria che si gioca a Noventa di Piave.

CAMPIONATI ITALIANI. Oggi e domani a Riva del Garda scendono in campo gli specialista della prova di combinato. In campo femminile concorrono per il tricolore le star di Buttrio: Caterina Venturini e la campionessa europea in carica Barbara Zurini.

APPUNTAMENTI. Oggi a Cerneglons (dalle 16) gara individuale promozionale nella specialità petanque. Domani a Laipacco di Udine (dalle 9) si svolge la gara triveneta a coppie riservata ai juniores. La gara della Forum Julii prevista per domani a Cividale è stata annullata per inaccessibilità dell’impianto.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

Albenga, un fine settimana con i campionati italiani a coppie di bocce

$
0
0

Oltre 250 giocatori in gara, uomini e donne, provenienti da nove regioni; quattro i titoli tricolori in palio

 

Albenga. Come tradizione, si rinnova anche quest’anno ad Albenga (città europea dello sport 2016), ed in alcune località limitrofe, l’appuntamento tricolore con uno degli sport più tipici della Liguria, quello delle bocce. Sabato 10 e domenica 11 settembre sono infatti in programma i campionati italiani a coppie, specialità volo. Quattro i titoli in palio: due femminili (categorie AB e CD) e due maschili (categoria A e D). Le formazioni in gara, qualificatesi attraverso le varie selezioni, sono 32 per ciascun tabellone, ad eccezione della categoria AB femminile, con 36 coppie in lizza, per la quale non erano previsti il numero chiuso e le fasi preliminari. Il sorteggio è previsto nella giornata di domani, mercoledì 7.

Ben 264 sono in totale gli aspiranti campioni d’Italia, in arrivo da tutte le regioni in cui si pratica il “volo”, vale a dire Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Toscana, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Calabria e Sardegna. Ottime chance di podio per i portacolori liguri.

Con la regia organizzativa del Comitato tecnico territoriale della Federbocce di Albenga, presieduto da Ginetto Pastorelli, nella giornata di sabato si gareggerà sulle corsie di Albenga (A maschile, dalle ore 10), Andora (D maschile, ore 10), Alassio (D maschile), Borghetto Santo Spirito (AB femminile) e Loano (CD femminile). L’ultimo turno è fissato per le ore 21.

Domenica, dalle ore 9,45, tutti al bocciodromo palasport di Albenga per il clou dell’evento, a partire dai quarti di finale. Le sfide che assegneranno i titoli tricolori sono previste intorno alle ore 16. Seguirà la cerimonia di premiazione, uno dei fiori all’occhiello dell’organizzazione ingauna. Gli arbitri designati sono Enzo Petenzi, Andrea Lombardi, Riccardo Pescetto, Fausto Ruggeri, Mauro Laterza, Giorgio Panizza, Pietro Ghersi, Claudio Berto, Cosimo Montemurro e Marco Morotti.

La gara più attesa è sicuramente quella della categoria A maschile, con tanti big da seguire. I campioni in carica sono i fratelli Carlo Ballabene e Paolo Ballabene, liguri di Santa Margherita, in forza alla Brb Ivrea. Gli altri detentori sono Livio Baretta e Roberto Clerico (Bela Rosin Torino, D maschile), Zaira Ferrarato e Ivana Emilia Zaghi (Virtus Brandizzo, AB femminile), Fulvia Basso e Simona Ferriera De Oliveira (Tesoriera, CD femminile).

A seguire la competizione ci sarà un parterre de rois: oltre alle autorità locali ed ai rappresentanti delle bocciofile del comprensorio, sono attesi il presidente della Federbocce Romolo Rizzoli; i consiglieri nazionali Piergiorgio Bondaz e Claudio Mamino; il presidente Mauro Traverso e la delegata del settore femminile Sonia Bagagli per la Fib Liguria; Mario Occelli, Gianenrico Gontero e Stefano Trinchero per la Commissione tecnica nazionale. Ai riconoscimenti previsti abitualmente dalla Federazione Italiana Bocce, si aggiungeranno premi-ricordo offerti dal comitato organizzatore e dalla famiglia Damonte-Sandre.

La manifestazione, patrocinata dalla Regione Liguria, è sostenuta dalla Fondazione Agostino De Mari ed organizzata con la collaborazione del Comune di Albenga. Da sottolineare, oltre all’aspetto agonistico, anche la valenza turistica (oltre 500 i pernottamenti) e sociale (iscritti atleti di tutte le età) dell’evento.

“Con quattro distinti tabelloni ed un così elevato numero di partecipanti si tratta di un impegno non indifferente, per il quale abbiamo lavorato tutta l’estate – affermano Ginetto Pastorelli e Franca Catania, presidente e vice del Comitato Fib di Albenga -. I giocatori hanno dimostrato di venire volentieri nella nostra bella riviera e noi cerchiamo di accoglierli sempre nel migliore dei modi, per far sì che portino a casa bei ricordi. Ringraziamo per la collaborazione tutte le società coinvolte. Con questa manifestazione, oltre a promuovere il nostro sport, intendiamo anche contribuire ad allungare la stagione turistica, far conoscere il territorio e dare impulso al commercio. E’ con grande soddisfazione che abbiamo accolto la conferma dell’iscrizione dei portacolori delle regioni più lontane. Siamo certi che lo spettacolo non mancherà e che i bocciodromi saranno gremiti in entrambe le giornate di gara“.

Fonte: www.ivg.it

 

{loadposition banner}

I Big delle bocce ad Albenga e dintorni per i campionati italiani a coppie

$
0
0

Oltre 250 giocatori in gara, uomini e donne, da ben 9 regioni. Quattro titoli tricolori (specialità volo) in palio. Due giorni di gare: sabato 10 e domenica 11 settembre. L'organizzazione è curata dal Comitato Fib di Albenga.

 

Come tradizione, si rinnova anche quest'anno ad Albenga (città europea dello sport 2016), ed in alcune località limitrofe, l'appuntamento tricolore con uno degli sport più tipici della Liguria, quello delle bocce. Sabato 10 e domenica 11 settembre sono infatti in programma i Campionati Italiani a coppie, specialità volo. Quattro i titoli in palio: due femminili (categorie AB e CD) e due maschili (categoria A e D).

Le formazioni in gara, qualificatesi attraverso le varie selezioni, sono 32 per ciascun tabellone, ad eccezione della categoria AB femminile, con 36 coppie in lizza, per la quale non erano previsti il numero chiuso e le fasi preliminari. Il sorteggio è previsto nella giornata di domani, mercoledì 7.

Ben 264 sono in totale gli aspiranti campioni d'Italia, in arrivo da tutte le regioni in cui si pratica il "volo", vale a dire Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Toscana, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Calabria e Sardegna. Ottime chance di podio per i portacolori liguri.

Con la regia organizzativa del Comitato Tecnico Territoriale della Federbocce di Albenga, presieduto da Ginetto Pastorelli, nella giornata di sabato si gareggerà sulle corsie di Albenga (A maschile, dalle ore 10), Andora (D maschile, ore 10), Alassio (D maschile), Borghetto Santo Spirito (AB femminile) e Loano (CD femminile). L'ultimo turno è fissato per le ore 21.

Domenica, dalle ore 9.45, tutti al bocciodromo Palasport di Albenga per il clou dell'evento, a partire dai quarti di finale. Le sfide che assegneranno i titoli tricolori sono previste intorno alle ore 16. Seguirà la cerimonia di premiazione, uno dei fiori all'occhiello dell'organizzazione ingauna. Gli arbitri designati sono: Enzo Petenzi, Andrea Lombardi, Riccardo Pescetto, Fausto Ruggeri, Mauro Laterza, Giorgio Panizza, Pietro Ghersi, Claudio Berto, Cosimo Montemurro e Marco Morotti.

La gara più attesa è sicuramente quella della categoria A maschile, con tanti big da seguire. I campioni in carica sono i fratelli Carlo e Paolo Ballabene, liguri di Santa Margherita, in forza alla Brb Ivrea. Gli altri detentori sono Livio Baretta e Roberto Clerico (Bela Rosin Torino, cat. D maschile), Zaira Ferraratoe Ivana Emilia Zaghi (Virtus Brandizzo, AB femminile), Fulvia Basso e Simona Ferriera De Oliveira (Tesoriera, CD femminile).

A seguire la competizione ci sarà un parterre de rois: oltre alle autorità locali ed ai rappresentanti delle bocciofile del comprensorio, sono attesi i consiglieri nazionali Piergiorgio Bondaz e Claudio Mamino; il presidente Mauro Traverso e la delegata del settore femminile Sonia Bagagli per la Fib Liguria; Mario Occelli, Gianenrico Gontero e Stefano Trinchero per la Commissione Tecnica Nazionale.

Ai riconoscimenti previsti abitualmente dalla Federazione Italiana Bocce, si aggiungeranno premi-ricordo offerti dal Comitato Organizzatore e dalla famiglia Damonte-Sandre. La manifestazione, patrocinata dalla Regione Liguria, è sostenuta dalla Fondazione Agostino De Mari ed organizzata con la collaborazione del Comune di Albenga. Da sottolineare, oltre all'aspetto agonistico, anche la valenza turistica (oltre 500 i pernottamenti) e sociale (iscritti atleti di tutte le età) dell'evento.

"Con quattro distinti tabelloni ed un così elevato numero di partecipanti si tratta di un impegno non indifferente, per il quale abbiamo lavorato tutta l'estate - affermano Ginetto Pastorelli e Franca Catania, presidente e vice del Comitato Fib di Albenga -. I giocatori hanno dimostrato di venire volentieri nella nostra bella riviera e noi cerchiamo di accoglierli sempre nel migliore dei modi, per far sì che portino a casa bei ricordi. Ringraziamo per la collaborazione tutte le società coinvolte. Con questa manifestazione, oltre a promuovere il nostro sport, intendiamo anche contribuire ad allungare la stagione turistica, far conoscere il territorio e dare impulso al commercio. E' con grande soddisfazione che abbiamo accolto la conferma dell'iscrizione dei portacolori delle regioni più lontane. Siamo certi che lo spettacolo non mancherà e che i bocciodromi saranno gremiti in entrambe le giornate di gara.

 

{loadposition banner}

Camogli: bocciofila vice campione d’Italia di 2° Categoria

$
0
0

 

Sabato 3 e domenica 4, sui campi di Noventa di Piave (Ve), i portacolori camogliesi sono diventati vice campioni d’Italia di 2ª categoria di bocce. Sorteggiati nella poule 1 che oltre ai camogliesi comprendeva la S.B. Cellese (Sv), la bocciofila Gemonese (Udf), e bocciofila San Candido (Al), i camoglini hanno perso il primo incontro contro San Candido, hanno sconfitto nel secondo Gemona e nell’incontro di recupero, per accedere alla semifinale, hanno avuto la meglio, in un derby tutto ligure, sulla Cellese.

Nella poule 2 hanno ottenuto il lasciapassare per la semifinale la bocciofila Noventa (Ve) e la bocciofila Pozzo Strada (To) a discapito degli Amici Bocce di Ivrea e della Annonese 2000 (Ve). Le semifinali, disputatesi domenica mattina, hanno visto confrontarsi la Corzetto contro i padroni di casa del Noventa e San Candido contro Pozzo Strada. Entrambi gli incontri sono stati avvincenti e sono terminati in parità 5 a 5.

Per decretati i vincitori è stato necessario ricorrere allo spareggio (3 bocciate al pallino e 3 bocce giocate al punto) e l’abilità dei giocatori camogliesi e monferratini ha avuto la meglio. Nella finale disputata nel pomeriggio di domenica i camogliesi sono stati sconfitti 8 a 2 da San Candido raggiungendo comunque il più alto risultato nella storia della società fondata nel 1942.

Di seguito i portacolori: Giocatori:Benvenuto Valerio, Bianchi Roberto, Biggi Stefano, Campanella Bruno, Campi Giovanni, Olcese Enrico, Olcese Fausto, Olcese Gian Carlo, Pesciallo Giorgio, Risso Renato, Vucas Roberto, Beggiato Alfredo. Dirigenti accompagnatori: D’Ascoli Luciano, Grilli Armando, Castagnola Giovanni, Schenone Alfredo.

I camogliesi si erano qualificati alle finali nazionali vincendo prima la fase provinciale e poi laureandosi campioni regionali. Gli incontri si disputavano su cinque prove: Tiro Tecnico, due partite a coppie, partita a terne ed individuale

Fonte: www.levantenews.it

 

{loadposition banner}

La Dolada fa festa ad Agordo con Ungolo e Carlin

$
0
0

Nella finale del trofeo Blasio-De Toffol sconfitti i sorprendenti Tormen e Marchesin

 

AGORDO. Nonostante l'inclemenza del tempo e la concomitanza di analoghe competizioni, è stato ancora un successo per la 16ª Triveneta di propaganda di bocce organizzata dalla Bocciofila agordina. L'importante gara, valida per l'assegnazione del trofeo Tuttobocce, memorial Blasio-De Toffol, svoltasi al bocciodromo coperto di Lungorova, ha avuto ben 54 coppie. Il sodalizio agordino, presieduto da Giorgio Tormen, che si avvale di collaboratori come Liliana Xaiz ed Enrico Bondioli, è riuscito a portare anche quest'anno ad Agordo circa 200 persone tra atleti e spettatori, garantendo non solo l'organizzazione di un evento sportivo di assoluto prestigio, ma pure una non trascurabile promozione del territorio.

Tutto questo nonostante le non ottimali condizioni meteo e la concomitanza in loco della 34a edizione del Palio dei 100. Nel tradizionale appuntamento di agosto, con giudice di gara l'arbitro internazionale Bertino D'Incà, gli atleti si sono dati battaglia per tutta la giornata sugli ottimi campi del bocciodromo di Lungorova e gli appassionati delle bocce hanno potuto apprezzare l'alta qualità del gioco espresso da giocatori quotati (di categoria A, B e C) e di sicuro talento. Fra questi, ovviamente, i finalisti, e in particolare Domenico Ungolo, della bellunese Dolada, designato miglior giocatore della finale il quale, con il compagno Fabio Carlin, è riuscito a portare a casa il trofeo che ricorda due cari amici della bocciofila: Antonio Blasio ed Eugenio De Toffol.

Ma onore al merito pure alla sorprendente Agordina che con il suo presidente Giorgio Tormen, abbinato a Gianmaria Marchesin, dopo aver superato in semifinale 11-6 la coppia Finotto-Ormellese di Noventa di Piave, ha dovuto cedere in finale 10-6 alla freschezza dei giovani pontalpini. Questi ultimi, a loro volta avevano avuto ragione (11 a 2) di Dal Pont e Simon del Belluno B.C., piazzatisi al 3° posto. Alla premiazione, presenti la moglie e la figlia di Antonio Blasio, sono state consegnate anche targhe e omaggi speciali offerti dal Comune di Agordo, dall'Unione montana agordina, dalla Tipografia Castaldi e dalla Bocciofila Agordina. Fra le autorità civili e sportive intervenute, il vice-sindaco di Agordo, Stefano Tomè il quale, assieme al rappresentante dell'Unione montana agordina, Fernando Soccol e al rappresentante del Coni e presidente dell'Aics regionale, Mario Pongan, ha lodato l'impegno e il ruolo della bocciofila nel panorama sportivo agordino.

Hanno portato il saluto il presidente regionale della Federbocce, Luigi Andreon e il presidente del Comitato di Belluno-Feltre, Massimo De Vecchi, che si sono a loro volta complimentati per la perfetta organizzazione. Al termine il presidente Giorgio Tormen ha ringraziato collaboratori, sponsor e tutti i partecipanti, invitandoli fin d'ora alla 17ª edizione del 2017.

Fonte: corrierealpi.gelocal.it

 

{loadposition banner}


Albenga pronta ad accogliere 133 coppie per un week-end all'insegna del tricolore

$
0
0

Grande attesa per i Campionati Italiani a coppie. In palio i titoli di 4 categorie. Nella giornata di sabato si gioca anche a Loano, Borghetto Santo Spirito, Alassio e Andora. Domenica il gran finale al bocciodromo Palasport della località ingauna: alle ore 9.45 i quarti di finale, alle 14 le semifinali, alle 16 le finali.

 

Ultimi preparativi presso il bocciodromo Palasport di Albenga, allestito come meritano le grandi occasioni, e gli altri impianti di Andora, Alassio, Borghetto Santo Spirito e Loano in vista del weekend (sabato 10 e domenica 11 settembre) con i Campionati Italiani a coppie di bocce (specialità volo) delle categorie A e D maschile, AB e CD femminile. Gli iscritti sono 266 (128 uomini e 138 donne) e ieri si è svolto il primo atto ufficiale: il sorteggio per la composizione del tabellone (prima fase a pool e poi eliminazione diretta).

In lizza tutti o quasi i big della specialità e le società più rappresentative, con giocatori in arrivo anche da Calabria e Sardegna. Numerosi sono i portacolori dei club del Nord Est, anche se la parte del leone, come tradizione, la recita il Piemonte. Una cinquantina in totale sono i tesserati liguri, tra i quali spicca la stella dell'inossidabile Lino Bruzzone.

Sabato alle 10 scenderanno già in campo le formazioni della categoria A maschile (sede Albenga) e della AB femminile (Borghetto Santo Spirito), mentre per D maschile (Andora e Alassio) e CD femminile (Loano) la competizione scatterà alle 13.45. Previsto anche il turno serale (ottavi di finale, ore 21). Domenica, con unica sede ad Albenga (16 corsie di gioco), il via alle 9.45 con i quarti di finale, alle 14 le semifinali, mentre le quattro finali per l'assegnazione dei titoli tricolori avranno inizio intorno alle ore 16.15. L'ingresso presso le varie strutture è libero.

In chiusura avrà luogo la cerimonia di premiazione. Ai riconoscimenti istituzionali messi in palio dalla Federazione Italiana Bocce, si aggiungeranno premi-ricordo, di partecipazione e di classifica, offerti dal Comitato Organizzatore e dalla famiglia Damonte-Sandre.

La direzione di gara è affidata a Riccardo Pescetto di Savona, coadiuvato da Andrea Lombardi e Mauro Laterza, con arbitri aggiunti Enzo Petenzi, Giorgio Panizza, Pietro Ghersi, Claudio Berto, Cosimo Montemurro, Claudio Peraglie e Marco Morotti.

La manifestazione, organizzata dal Comitato Tecnico Territoriale di Albenga della Federbocce, è patrocinata dalla Regione Liguria, sostenuta dalla Fondazione Agostino De Mari e si avvale della collaborazione del Comune di Albenga.

"Siamo agli ultimi ritocchi, vogliamo accogliere nel migliore dei modi anche quest'anno i protagonisti di questo attesissimo appuntamento - afferma Simona Abbacchi, segretaria della Fib di Albenga -. Abbiamo preparato diverse sorprese, il lavoro non è mancato, ma di solito non mancano le soddisfazioni. Attendiamo molti accompagnatori ed addetti ai lavori al seguito, ci fa tanto piacere. E i tanti big in gara non mancheranno di richiamare gli appassionati. Il nostro comitato fortunatamente può contare su buoni impianti e società molto collaborative. E' anche grazie a ciò che si possono organizzare queste manifestazioni, importanti spot sia per lo sport delle bocce che per questo fantastico territorio".

Ecco i nomi di tutti i partecipanti

Categoria A maschile (32 coppie): Piero Amerio-Mauro Bunino (Ferriera To), Enrico Barbero-Silvano Cibrario (Ferriera To), Dario Rossatto-Mario Suini (Ferriera To), Pier Luigi Cagliero-Massimo Griva (Chierese To), Giovanni Follis-Claudio Gassino (Gaglianico Bi), Massimo Massazza-Giuseppe Ressia (Gaglianico Bi), Marco Carlevaro-Alberto Cavagnaro (La Perosina To), Andrea Collet-Luigi Grattapaglia (La Perosina To), Paolo Carrera-Alessandro Longo (La Perosina To), Franco Ballor-Piero Versino (Rosta To), Gianluca Dallon-Walter Tabone (Rosta To), Luciano Rossi-Oelando Volturo (Rosta To), Marco Giunipero-Carlo Negro (Tesoriera To), Maurizio Ginocchio-Luca Remigio Piccardo (Abg Genova), Francesco Feruglio-Marco Ziraldo (Pontese Tv), Davide Cumero-Lino Frare (Pontese Tv), Dino Barbon-Alessandro Ostanello (Noventa Ve), Fabrizio Basano-Giovanni Ormellese (Noventa Ve), Giorgio Repetto-Renzo Zambon (Pederobba Bl), Diego Divina-Sergio Tiso (Canova Tn), Graziano Daneluzzi-Franco Renna (Belluno), Renato Piccin-Renato Vettorel (Saranese Tv), Carlo Ballabene-Paolo Ballabene (Brb Ivrea), Enrico Birolo-Mauro Roggero (Brb Ivrea), Emanuele Bruzzone-Simone Mana (Brb Ivrea), Emanuele Ferrero-Denis Pautassi (Brb Ivrea), Dario Ariello-Massimo Borca (Pozzo Strada To), Alfredo Bagnasco-Claudio Ragozza (Masera Vb), Pietro Camelli-Sergio Guaschino (La Capannina Bi), Mattia Mana-Guido Trucco (Enviese Cn), Daniele Basso-Federico Torre (Calvarese Ge), Pasquale Bruzzone-Giacomo Crovo (Calvarese Ge).

Categoria D maschile (32 coppie): Stefano Lorenzelli-Daniele Tacconi (Terrarossa Ms), Gianni Agosto-Adriano Collo (Don Bosticco At), Gianfranco Barberis-Dante Gaveglio (La Boccia Acqui), Giuseppe Colia-Renzo Pozzetto (Valdengo Bi), Elio Magliano-Stefano Tarditi (Tre Valli Cn), Emilio Roggero-Domenico Rossi (Tra Valli Cn), Bruno Cordero-Biagio Costamagna (Roretese Cn), Cristian Bergese-Claudio Carena (Marene Bocce Cn), Marco Camposeo-Armando Mazzega (Soms Campidoglio To), Paolo Nari-Piero Seia (Chierese To), Andrea Borlino-Daniel Geninatti Neni (Mezzenile To), Bruno Bruera-Sergio Grande (Viottese To), Oreste Cottura-Gabriele-Pastre (Bergese To), Mariano Falletti-Claudio Obert (Pertusio To), Giuseppe Bellato-Arturo Fantozzi (San Giuseppe No), Vincenzo Avogadro-Romano Martinotti (Crescentinese Vc), Moreno Barbieri-Aldo Minoletti (Valle Vigezzo Vb), Andrea Toniatti-Marco Toniatti (Lagarina Tn), Silvano Cerrato-Luigi Raso (La Boccia Sv), Paolo Briozzo-Antonino Fonsega (Valmaremola Pietra Ligure), Mariolino Lanteri-Fausto Saldo (Armese Im), Evelino Terrile-Marco Terrile (Uscio Ge), Rinaldo Ghiglino-Roberto Pietri (Serra Riccò Ge), Pierluigi Moretti-Fernando Tacchini (Sarzanese Sp), Mario Diemoz-Eric Martinetto (Crer Aosta), Moreno De Min-Guglielmo Marco (La Rondinella Bl), Giuseppe Brisotto-Roberto Favero (Saranese Tv), Loris Di Donè-Giuseppe Sangion (Portogruarese Ve), Fabio Gigliotti-Rosario Leone (Caraffa Cz), Gonario Forma-Patrizio Pusceddu (Sedinese Ss), Martino Furlan-Nicola Furlan (Isontina Go), Francesco Mestroni-Luca Veneruz (Del Corno Ud).

Categoria AB femminile (37 coppie): Pina Cuccaro-Antonella Gavarini (Litorale Ms), Piera Mellè-Serena Traversa (Zerbion Ao), Liliana Cavaglià-Gaia Falconieri (Zerbion Ao), Sandy Ganz-Gloria Giozzet (Dolada Bl), Nadia Bettagnolio-Adriana Galla Bolzon (Santa Maria To), Zaira Ferrarato-Emilia Ivana Zaghi (Santa Maria To), Serafina Bono-Lina Meneghini (Santa Maria To), Vanda Caselli-Vincenza Fiore (Letimbro Sv), Anita Barbini-Anna Noli (Bolzanetese Ge), Sonia Bagagli-Cristina Oddone (Cattolica Assunta Ge), Maria Corona-Maria Zuffanti (Bolzanetese Ge), Rita Ghiglino-Maria Solera (Bolzanetese Ge), Lucia Bosio-Giulia Bruzzone (Montatese Cn), Falvia Basso-Simona De Oliveira Ferreira (Tesoriera To), Luigina Gotto-Claudia Resta (Ferriera To), Maria Romano-Paola Torasso (Centallese Cn), Sabina Frua-Rosella Raviola (Centallese Cn), Marika Depetris-Anna Fruttero (Rosta To), Barbara Gerbaudo-Paola Mandola (Forti Sani Cn), Angela Dutto-Maria Grazia Ravera (Centallese Cn), Cristina Fino-Germana Oberto (Centallese Cn), Eugenia Finardi-Antonietta Stigliano (Belvedere Ge), Maria Pilu-Annamaria Volpi (Belvedere Ge), Valentina Basei-Veronica Piccoli (Florida Tv), Cinzia Francescon-Loreta Moscon (Florida Tv), Francesca Carlini-Josella Lombardi (La Boccia Carcare), Rosa Maria Canepa-Maria Valle (Toso Ge), Maria Grazia Nuzzaghi-Maria Gaud Poverino (Mezzetti Belletti No), Silvia Dionisio-Annamaria Rigoli (Quadrifoglio Ud), Sandra Crua-Susy Vout (Saint Vincent Ao), Luciana Pavarino-Elia Perruchon (Richiardi To), Maria Baldani-Giorgia Rebora (Abg Genova), Rita Fracassi-Graziella Sussetto (Richiardi To), Nadia Camilla-Micol Perotto (Borgonese To), Luciana Anastasia-Vanda Rossetto (Richiardi To), Caterina Venturini-Virginia Venturini (Buttrio Ud).

Categoria CD femminile (32 coppie): Susanna Bende-Greta Krstic (Litorale Ms), Angela Bonello-Bruna Cerrato (San Domenico Savio At), Isabella Laiolo-Francesca Pesce (La Boccia Acqui), Silvana Pozzetta-Paola Zanaga (Arci Foà Al), Fiorella Deusebio-Paola Ramellapezza (San Secondo Bennese Bi), Giuliana Anastasia-Franca Peretto (Montatese Cn), Caterina Dassano-Graziella Rebuffati (Montatese Cn), Patrizia Lussiana-Sabrina Morico (Tesoriera To), Noemi Iulini-Isabella Riga (Santa Maria To), Maria Giordano-Elsa Rosa Mussino (Santa Maria To), Giovanna Cusin-Adele Giardini (La Familiare No), Doriana Bottone-Amabile Cruppi (Varallo Vc), Valeria Della Piazza -Beatrice Pelfini (Valli Ossolane Vb), Ermida Bonazza-Laura Conotter (Pinzolo Tn), Carla Droghetti-Sofia Hassan (Abg Genova), Maria Grazia Gualco-Martina Sabattini (Abg Genova), Ida Beradinelli-Sabrina Poggi (Letimbro Sv), Nadia Gavuglio-Loredana Manzatti Piccardo (Toso Ge), Daniela Giannini-Maria Teresa Parodi (Bolzanetese Ge), Flavia Agostini-Paola Boagno (Savonese), Anna Christille-Rosa Juglair (Saint Vincent Ao), Giulia Boz-Maria Boz (Nascente Bl), Daniela Prest-Ivana Renna (Dolada Bl), Sabrina Dalto-Monica Segat (Dolada Bl), Lucia Bordin-Lodea Gazzola (San Giorgio Primet Tv), Nadia Frizzarin-Maria Rosa Venir (Aligrie Apollo 11 Ud), Linda Favaro-Alessandra Pers (Aligrie Apollo 11 Ud), Angela Innocente-Claudia Lombardo (Buttrio Ud), Daniela Nonino-Giulia Scodellaro (Buttrio Ud), Idelma Chiarle-Marisa Curina (Belvedere Ge), Stefania Chiaramonti-Miriam Perrando (Palasport Albenga), Nicoletta

 

{loadposition banner}

ASD Bocce Mondovì campione d’Italia 1° Categoria

$
0
0

Finalissima giocata contro la forte formazione canavesana del San Candido

 

Si è svolto sabato 3 e domenica 4 settembre a Riva Trigoso (Genova) la fase finale del Campionato di società per la prima categoria che vedeva assegnare il Titolo di Campione D’Italia 2016.

La società monregalese qualificatasi alla fase finale con le altre 7 formazioni di Noventa del piave Udine, la canavesana San Candido, la toscana Fossone,la Granda Nord di Racconigi, le liguri Rapallese e Dianese a la formazione di Vibo Valentia Catanzaro. La gara ha visto subito la compagine monregalese ben determinata e concentrata battendo nell’incontro di sabato pomeriggio la formazione di Noventa del Piave Udine con il punteggio di 12 a 6.

Nel secondo incontro iniziato sabato sera alle ore 21,00 contro i Toscani del Fossone I monregalesi vincevano 3 incontri su 4 a coppie 1 individuale e la quadretta lasciando ai toscani solo l’altra individuale. L’incontro e proseguito domenica mattina con il tiro tecnico e gli altri 4 incontri individuale,coppie,terne e PTA,la società ASD Bocce regolava i toscani vincendo il PTA, la coppia, e la terna fissando il punteggio per 12 a 6 e staccava il bigletto per la finalissima di domenica pomeriggio.

Finalissima giocata contro la temibilissima formazione canavesana del San Candido,ma i monregalesi per nulla intimoriti,scendevano i campo determinati a conquistare il Titolo di Campioni D’Italia e portarlo nel Monregalese. Nelle prove individuali scendevano in campo Garelli Enrico e Diego Bergia che regolavano gli avversari con il punteggio 13 a 6 e 13 a 11 i loro avversari. La forte coppia di Mondovì con Carello Mauro e Edo Castellino batteva la coppia canavesana per 13 a 4.solo la quadretta composta da Mantelli Aldo,Tomatis Danilo,Trossarello Giuseppe,Quaglia Matteo lasciava i 2 punti al San Candido.

Con il punteggio di 6 a 2 per i monregalesi si andava a disputare la difficile e faticosa prova del tiro tecnico dopve il Capitano Garelli Enrico si assumeva la responsabilità di giocarsela e non tradiva le attese vincendo per 21 a 11 contro il forte giocatore canavesano Guaschino. A questo punto bastava una vittoria sulle 4 partite ancora da disputare,ci pensavano subito sia la formazione della terna con Carello Mauro,Castellino Edoardo,Quaglia Roberto a vincere per 13 a 2 contro Guaschino e compagni mentre nella prova del PTA (punto tiro obbligato) ancora lui il Capitano Garelli Enrico con un altra prova superlativa regolava il forte giocatore Notte del San Candido per 26 a 24.

A quel punto erano ininfluente al risultato le altre prove a coppie e Individuale,ed era un tripudio per i giocatori.il mister,gli accompagnatori e i numerosi sotenitori monregalesi accorsi a sostenere la squadra. Una cavalcata Straordinaria iniziata a gennaio con i gironi eliminatori dove la squadra monregaleve vinceva il proprio girone,proseguito a Maggio a Savigliano dove conquistava il titolo Regionale,staccando il biglietto per la fase finale e conclusasi sabato e domenica scorsa a Riva Trigoso Genova in maniera fantastica portando il titolo di Campioni D’Italia nel Moregalese.

Una grande soddisfazione per tutti i giocatori dal Capitano Garelli Enrico neo promosso alla categoria A al veterano ma sempre straordinario Castellino Edoardo,al mitico Magliano Ezio, al bomber di razza Carello Mauro a Quaglia Roberto altro giocatore neo promosso alla categoria A, ai puntatori Ambrogio Valter,Quaglia Matteo, ed ai Jolly della squadra sempre pronti e disponibili a qualsiasi situazione e qualsiasi ruolo da giocare Trossarello Giuseppe Tomatis Danilo, Mantelli Aldo, Bergia Diego, Racca Silvano. Dal grande CT Borgogno Manuel,deteminante e scrupoloso nelle scelte delle formazioni, dalla segretaria della società Tiziana Battaglia per finire al accompagnatore ufficiale Dalmasso Sergio.

Fonte: www.campioni.cn

 

{loadposition banner}

Caterina Venturini bronzo tricolore

$
0
0

Bocce - Oggi e domani ultimo titolo italiano in palio per la stagione 2016

 

Per la fuoriclasse di Buttrio, Caterina Venturini, arriva un’altra medaglia al collo, questa volta non del metallo più prezioso, bensì di bronzo, conquistato nella specialità di combinato a Riva del Garda. Alla 23enne friulana piace tenersi in forma e sempre ad alti livelli per mantenere la concentrazione e lo stress sportivo in vista dei mondiali di Casablanca, che si svolgeranno ai primi del mese prossimo.

L’accesso alla finale per Caterina è stato impedito da un’ostica avversaria che le aveva precluso l’accesso alla finale anche qualche mese fa nel campionato individuale: stiamo parlando dell’aostana Serena Traversa (Zerbinon), che ha prevalso per 23-21 e poi ha conquistato il titolo. Barbara Zurini, l’altra nazionale del Buttrio è rimasta fuori dal podio.

LAIPACCO. La società Gtn Laipacco ha dato vita alla gara Juniores nella specialità di coppia. Negli Under 18 il Villaraspa di Samuel Zanier e Nicolò Cargnello hanno centrato il secondo posto lasciando la vittoria a Zaira Cescon e Ivan Soligon (Saranese). Terzo posto per il Buttrio di Fabio Scialino e Mattia Marcuzzi. Negli Under 15 finale tutta veneta con due terzi posti riservati a Gabriele Bianchin e Sofia Feruglio (Tavgnacco) assieme a Ivan Marioni e Domenico Varetto (Quadrifoglio-Fagagna). Infine negli Under 12 secondo posto centrato da Kocianj Gherrison e Luca Di Giorgio (Tavagancco) i quali hanno perso la finale contro Giada Ferraraccio e Andrea Piovesan (Florida).

CAMPIONATI ITALIANI. Fine settimana di fuoco per gli atleti che sono impegnati oggi e domani alla corsa del tricolore nella formazione di coppia. Due le location in cui si disputeranno le varie categorie: a Cavarzano le categorie B e C mentre ad Albenga le categorie A, D e femminile. Per la categoria A in corsa i friulani Marco Ziraldo e Francesco Feruglio assieme a Davide Cumero e Lino Frare (Pontese). Nella categoria B concorrono Taddeo-Scapinello (Villaraspa), Caporale-Coloricchio (Cussignacco) e Odorico-Ziraldo (Quadrifoglio). Nella categoria C abbiamo Filaferro-Rossit (Roveredana), Degrassi-Maria (Muggia Bocce) e Di Bert-Rossi (Gtn Laipacco). Nella D abbiamo Nicola e Martino Furlan (Isontina) e Mestroni-Veneruz (Nuova Del Corno).

Tra i polsi rosa, invece, l’accoppiata da battere sarà quella delle sorelle Caterina e Virginia Venturini; ci proveranno anche Innocente-Lombardo e Nonino-Scodellaro (Buttrio), Rigoli-Dionisio (Quadrifoglio), Favaro-Pers e Frizzarin-Venir (Chiasiellis). APPUNTAMENTI. Domani a Buja (dalle 8.30) si svolge la gara triveneta a coppie per le categorie C e D. A Buttrio si svolge una maratona boccistica di 24 ore.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

Bocce: concluso il programma boccistico settembrino a Villanova d’Asti

$
0
0

 

Con le finali di giovedì 8 si è concluso il programma boccistico settembrino a Villanova d’Asti.

L’8° Memorial “Giuseppe Navone” è stato vinto da Giovanni Bosio-Romano Negro (Crivellese Castelnuovo Don Bosco) che in finale hanno superato 13-5 Leopoldo Varetto-Giovanni Peira (Chierese, con Varetto che ha sostituito l’indisponibile Natalino Ghiotto).

Al Memorial “Navone”, l’unica gara autorizzata Fib del cartellone, hanno partecipato 32 coppie BD/CC/CD sotto la direzione arbitrale di Pier Franco Pittarelli. Per il 4° Memorial “Teresio Perona” (poule con 16 terne CCD, gara autorizzata Ancos-Csen) vittoria di Gianni Ronchietto-Domenico Navone-Fernando Ciecato (con quest’ultimo che ha giocato al posto di Silvano Torchio) che hanno battuto 13-2 Gianni Elia-Domenico Gilardi-Aldo Camino.

Infine, Tino Cavallo-Alex Benese si sono aggiudicati la baraonda abbinata all’8° Memorial “Beppe Griva” battendo 12-11 all’ultimo tiro Gian Piero Germano-Marco Spruglioli (con quest’ultimo che ha sostituito l’infortunato Massimo Stura).

Nelle foto le formazioni vincitrici dei tre Memorial.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Bocce: il Masera campione d'Italia per la seconda volta

$
0
0

 

MASERA- 12-09-2016- Fine settimana intenso per il Masera Bocce, a Cavarzano Belluno Mariolini Pietro e Frattoni Stefano conquistano il titolo Italiano a coppie di categoria B: “Dopo due giornate strepitose- spiegano dalla società- la coppia padrona di grandi risultati anche in passato, ha ancora una volta dimostrato la sua forza complimenti da tutta l'Ossola.

Classifica finale:

oro Masera Domodossola - Mariolini Pietro - Frattoni Stefano, argento Sant'Antonio Belluno - Bet - Spinato, bronzo La Capannina Biella Carzaghi - Cozzani e Ntri Aosta Chadel - Hugonin.

Bene anche Bagnasco Alfredo e Ragozza Claudio, ai campionati Italiani a coppie di serie A giocati ad Albenga si piazzano nei primi otto posti in classifica.

Perdono per entrare nei quattro dalla coppia della Perosina Carlevaro - Cavagnaro.

Fonte: www.ossola24sport.it

 

{loadposition banner}

Bocce: ad Albenga non solo Piemonte e Liguria: un Tricolore anche per la Calabria

$
0
0

Grande spettacolo, tribune gremite e tante autorità ad Albenga per la due giorni con i Campionati Italiani a coppie di bocce. Nella categoria D maschile in trionfo gli atleti in arrivo da Caraffa di Catanzaro. E' stata una manifestazione senza confini: sul podio anche formazioni di Valle d'Aosta, Veneto e Friuli.

 

Due titoli in Piemonte, uno in Liguria ed uno, storico, in Calabria: è questo l'esito dei Campionati Italiani di bocce (specialità volo), di quattro diverse categorie, che hanno tenuto banco nel week end, dispensando emozioni e grande spettacolo. Il gran finale di ieri ha avuto quale unico teatro Albenga, mentre sino a sabato sera, quando sono andati in scena gli ottavi di finale, si è giocato anche ad Andora, Alassio, Borghetto Santo Spirito e Loano. Una manifestazione che è andata oltre i tradizionali confini, considerando che sul podio sono salite anche formazioni arrivate da Valle d'Aosta, Veneto e Friuli.

In un bocciodromo Palasport di Albenga luccicante di tricolore, davanti a tribune gremite e numerose autorità, tra le quali il presidente federale Romolo Rizzoli, al termine dell'intensa due-giorni si sono laureati nuovi campioni d'Italia Marco Carlevaro-Alberto Cavagnaro (Perosina Boulenciel, cat. A maschile), Nadia Camilla-Micol Perotto (Borgonese, cat. AB femminile), Fabio Gigliotti-Rosario Leone (Caraffa di Catanzaro, D maschile) e Maria Grazia Gualco-Martina Sabattini (Abg Genova, CD femminile).

Piazza d'onore rispettivamente per Gianluca Dallon-Walter Tabona (Rosta), Liliana Cavaglià-Gaia Falconieri (Zerbion Aosta), Paolo Nari-Piero Seia (Chierese) e Giovanna Cusin-Adele Giardini (Familiare Novara).

Tra i campioni uscenti, quelli andati più vicini alla riconferma sono stati i fratelli Carlo e Paolo Ballabene, di Santa Margherita Ligure ma tesserati per la Brb Ivrea, terzi dopo aver ceduto in semifinale a Carlevaro-Cavagnaro.

Per i colori liguri sul podio, terze, anche Ida Berardinelli e Sabrina Poggi, savonesi del Letimbro, sconfitte 11-8 in semifinale-derby dalla coppia dell'Abg. Bronzo anche per le friulane Nadia Frizzarin-Maria Rosa Venir dell'Apollo 11 di Mortegliano (Ud). Per il Nord Est anche un 3° posto nella AB femminile, con Cinzia Francesco-Loreta Moscon della Florida Treviso. Da segnalare il 5° posto di Francesca Carlini-Josella Lombardi (La Boccia Carcare) nella categoria A femminile e del varazzino Emanuele Bruzzone, portacolori della Brb Ivrea, insieme a Simone Mana, nella A maschile.

Nella giornata finale a gestire la competizione sono stati il direttore di gara Riccardo Pescetto ed i suoi colleghi Andrea Lombardi e Mauro Laterza.

Tra le autorità presenti alla cerimonia finale anche il consigliere federale Fib Pier Giorgio Bondaz, il vicesindaco di Albenga Riccardo Tomatis con l'assessore Alberto Passino ed il consigliere comunale Manlio Boscaglia, il presidente della Fib Liguria Mauro Traverso e numerosi componenti delle Commissioni nazionali Fib, nonché rappresentanti dei comitati e delle società bocciofile locali.

 

{loadposition banner2}

 

Consegnati, oltre ai premi istituzionali, anche oggetti e prodotti tipici e aromatici, a ricordo di una manifestazione che è stata splendidamente organizzata dal Comitato tecnico-territoriale Fib di Albenga, con il prezioso supporto della famiglia Sandre-Damonte e della Bocciofila Palasport, con il fondamentale sostegno della Fondazione De Mari, con la gradita collaborazione del Comune di Albenga e con il patrocinio della Regione Liguria. Importante anche il lavoro svolto dalle altre società bocciofile del comprensorio, che hanno ospitato le gare. Nell'occasione è stata anche onorata la memoria del compianto Dino Righetti, tecnico e dirigente che ha dedicato tanti anni della sua vita a questa disciplina.

Stanco, ma decisamente soddisfatto, il presidente del Comitato Organizzatore e del Comitato Fib di Albenga, Ginetto Pastorelli. "E' stata un'edizione memorabile - ha detto Pastorelli una volta calato il sipario -. Tutto è andato per il meglio, nonostante il gran caldo e la difficoltà di gestire 133 formazioni in quattro diversi tabelloni, in cinque differenti sedi. Albenga, città europea dello sport 2016, ha confermato il feeling con il nostro sport. Per il territorio credo sia stata una fantastica vetrina. La ciliegina sulla torta è arrivata con il trionfo degli atleti calabresi, arrivati da un piccolo paese in provincia di Catanzaro, a dimostrazione che lo sport delle bocce non ha confini né geografici né anagrafici. Per questo abbiamo coinvolto nel cerimoniale alcuni giovani atleti delle nostre società. Speriamo che presto si avveri il sogno di vedere le bocce alle Olimpiadi. Ringrazio il presidente Rizzoli per la gradita visita e tutti coloro che si sono prodigati per la buona riuscita dell'evento, in particolare i più stretti collaboratori, la Fondazione De Mari nella persona di Gian Piero Salati, la famiglia Sandre-Damonte, i dirigenti della Bocciofila Palasport e degli altri club con cui sono fiero di condividere le gioie derivanti da questo gratificante impegno".

 

Campionati Italiani a coppie - Albenga 2016 - Riepilogo podi

Cat. A maschile (punteggio della finale: 11-7)

1. Marco Carlevaro-Alberto Cavagnaro (Perosina Boulenciel)

2. Gianluca Dallon-Walter Tabone (Rosta)

3. Carlo Ballabene-Paolo Ballabene (Brb Ivrea)

3. Dario Rossatto-Mario Suini (Ferriera)

 

Cat. AB femminile (punteggio della finale: 13-3)

1. Nadia Camilla-Micol Perotto (Borgonese)

2. Liliana Cavaglià-Gaia Falconieri (Zerbion Aosta)

3. Rita Ghigliino-Maria Solera (Bolzanetese)

3. Cinzia Francescon-Loreta Moscon (Florida Tv)

 

 

Cat. D maschile (punteggio della finale: 13-9)

1. Fabio Gigliotti-Rosario Leone (Caraffa Catanzaro)

2. Paolo Nari-Piero Seia (Chierese)

3. Bruno Bruera-Sergio Grande (Viottese)

3. Mariano Falletti-Claudio Obert (Perusio To)

 

Cat. CD femminile (punteggio della finale: 13-9)

1. Maria Grazia Gualco-Martina Sabbatini (Abg Genova)

2. Giovanna Cusin-Adele Giardini (Familiare Novara)

3. Nadia Frizzarin-Maria Rosa Venir (Apollo 11 Udine)

3. Ida Berardinelli-Sabrina Poggi (Letimbro Sv)

 

Fonte: www.svsport.it

 

{loadposition banner}

Diretta Streaming 2° Memorial Aghem / Dallolmo - 18 settembre 2016

$
0
0

 

Continuano le dirette streaming delle gare di propaganda! Questa volta le telecamere e i commentatori di Bocce in Volo, riprenderanno le fasi finali del 2° Memorial Aghem / Dallolmo, gara nazionale di propaganda a quadrette organizzata dalla Bocciofila Pozzo Strada in programma sabato 17 e domenica 18 settembre 2016 !

La diretta inizierà alle ore 14.00 di domenica 18 settembre, quando inizieranno le semifinali e proseguirà fino all'assegnazione del trofeo. Regia e commento affidati a Daniele Albesiano con ospiti vari, tra cui il candidato alla Presidenza Regionale Piemonte Claudio Vittino, con l'ospitalità della Bocciofila Pozzo Strada a cui vanno i nostri ringraziamenti.

Appuntamento domenica 18 settembre 2016, dalle ore 14.00 su www.bocceinvolo.it/live.html

 

 

 

{loadposition banner}

 

Diretta Streaming gentilmente offerta dalla Bocciofila Pozzo Strada in collaborazione con

{loadposition banner_sponsor}

 

{loadposition banner2}

 

Foto passate edizioni

joomplu:913 joomplu:2529 joomplu:3601 joomplu:4547

 


Belluno capitale delle bocce italiane

$
0
0

Assegnati i titoli tricolori specialità volo a coppie di B e C, andati a Verbania e Pinerolo. Ha organizzato la Cavarzano

 

BELLUNO. Per due giorni la provincia di Belluno è stata la capitale italiana delle bocce. Si sono svolti nel weekend i campionati italiani di specialità Volo riservati alle coppie di categoria B e C organizzati dalla Bocce sport Cavarzano.

Nessun atleta bellunese è riuscito ad inserirsi nei primissimi posti. Nella categoria B, infatti, la finale è stata vinta dal Masera di Verbania, che ha avuto la meglio sul Sant'Antonio di Falzè, in provincia di Treviso. Nella categoria C, invece, al termine di una finale avvincente decisa all'ultima giocata la Rosta di Valle di Susa Pinerolo l'ha spuntata sulla Romagnanese di Vercelli.

Alla due giorni di gare hanno preso parte centoventotto giocatori arrivati da tutta l'Italia settentrionale ma non solo. Erano presenti, infatti, anche una formazione di Massa Carrara e una di Reggio Calabria. Si è giocato non soltanto nel bocciodromo di Cavarzano, ma anche in quelli di Feltre, Pederobba, Fonzaso, Cornuda, San Vendemiano, Polpet, Agordo, Pedavena e Trichiana.

Al momento delle premiazioni sono intervenuti il vicepresidente del comitato regionale veneto della Fib Giorgio Marian, il componente della commissione tecnica Stefano Milan e l'assessore allo sport del comune di Belluno Biagio Giannone. Per il comitato provinciale della federazione italiana bocce, invece, era presente il vicepresidente Mauro Ceccon.

Soddisfatto il presidente della Bocce sport Cavarzano, Maurizio Vettorel. «Sono arrivati grandi apprezzamenti da parte di tutti - commenta soddisfatto - per l'organizzazione e per quello che Cavarzano sta dimostrando negli ultimi anni sia a livello sportivo che organizzativo. Negli ultimi mesi sono arrivati un secondo posto al campionato italiano a terne di categoria B ad Aosta e un terzo posto individuale a Biella, oltre a dieci finali giocate nelle varie gare di categoria C». Le gare sono state ben dirette da Carlo D'Agostini e Bertino D'Incà. Ai primi quattro team classificati sono stati donati dei prodotti bellunesi. «Abbiamo consegnato una tela di una pittrice bassanese - conclude Vettorel - che raffigura il vecchio gioco delle bocce che si faceva nelle piazze al miglior giocatore della fase finale. La commissione ha individuato nel nuovo campione italiano Mariolini, della Masera di Verbania, il migliore di tutti per tecnica, precisione e capacità di leggere le diverse fasi della partita».

Fonte: corrierealpi.gelocal.it

{loadposition banner2}

 {loadposition banner}

Canova ha il pallino di Serie A

$
0
0

Il Gruppo Sportivo del presidente Livio Tasin è pronta per l'esordio in Serie A di bocce. In rosa anche giocatori veneti e sloveni. Vernarelli: "Tutta la nostra passione per raggiungere la salvezza, anche se abbiamo pochi sponsor"

 

TRENTO. Anche in Trentino lo sport delle bocce ha trovato la propria isola. Il suo cuore batte a Canova. Il Gruppo Sportivo Canova presieduto dal presidente Livio Tasin rappresenta infatti la massima espressione in provincia di questa disciplina sportiva e si appresta nel mese di ottobre ad affrontare il campionato di Serie A.

Una piccola, ma grande storia di sport, aggregazione e volontariato da sempre radicato nel territorio del Trentino e il Canova è un suo punto di riferimento.

“La presentazione del calendario avverrà il 19 ottobre. Sarà un campionato difficile e il nostro obiettivo sarà la salvezza” - anticipa l'allenatore Franco Vernarelli.

Il sodalizio, che ha ormai superato i 30 anni di attività, si è reso protagonista in questi anni di un'ambiziosa e importante crescita. Una vera e propria scalata dalla Serie C al massimo campionato italiano che rappresenta quindi un premio alla passione e alla determinazione del sobborgo di Trento.

La casa della Serie A del Canova sarà però in Vallagarina: “In Trentino non ci sono strutture adeguate. Sono infatti solo due i bocciodromi omologati per il massimo campionato nazionale. L'altro disponibile si troverebbe a Villazzano, ma è troppo stretto e quindi scomodo”. - spiega Vernarelli.

Tutti almeno una volta hanno giocato a bocce, una disciplina che unisce precisione, strategia, concentrazione e qualità. Caratteristiche che ovviamente si amplificano nel caso della pratica agonistica: “Sono tante le sfide che si susseguono durante le fasi della partita – spiega l'allenatore -. La bocce richiedono grande concentrazione, qualità e testa: fra combinata singola, coppia, quadretta, singolo staffetta, giochi tecnici e navetta è facile infatti perdere punti decisivi e partite importanti”.

La Serie A nel campionato di bocce rimane però un risultato storico, mai raggiunto da nessuna squadra trentina (in provincia sono affiliate alla federazione 23 società, ndr). “E' certamente un onore, ma siamo anche conosci che sarà una stagione difficile, le trasferte sono tante e impegnative. Per allestire una squadra in grado di lottare per la salvezza siamo intervenuti sul mercato. La rosa è composta da 12 giocatori: la base è trentina, ma siamo ricorsi in Veneto e Slovenia” - prosegue - Ci piacerebbe poter allestire un settore giovanile, ma a Canova non è semplice, inoltre è sempre più difficile reperire gli sponsor per finanziare le nostre attività”.

Nella storia le bocce è uno sport di antica tradizione che ha subito un'evoluzione nel corso del tempo, ma che ha saputo comunque mantenere intatto tutto il suo fascino.

La prima testimonianza del gioco delle bocce risale al 7.000 a.c. in Turchia, mentre in Egitto sono stati rinvenuti degli oggetti simili all'interno di una tomba risalente al II millennio a.C..

Un primo importante salto di qualità si ha per merito dei Romani, che per primi adottarono sfere di legno e le cronache raccontano che perfino l'Imperatore Augusto era solito diversi in partite di bocce.

I materiali seguirono quindi l'evoluzione delle epoche: pietra, avorio per finire con l'attuale bachelite. Anche il gioco si sviluppò e perfezionò e la versione attuale nacque proprio in Italia per diffondersi quindi nel mondo grazie agli emigranti.

Le bocce sono un sport molto popolare in Australia, Bosnia, Croazia, Francia, Montenegro, Slovenia, Nord e Sud America. L'Italia mantiene una leadership della disciplina, mentre sono ben 63 le nazioni affiliate alla Federazione Internazionale di Bocce e si stima sia giocato in 113 paesi in tutto il mondo.

Fonte: www.ildolomiti.it

 

{loadposition banner}

Venir e Frizzarin bronzo agli Italiani

$
0
0

Bocce - Le due tesserate del Chiasiellis centrano il podio ad Albenga. Il punto dalle corsie regionali

 

Maria Rosa Venir e Nadia Frizzarin, tesserate presso la bocciofila Aligrie Apollo 11 di Chiasiellis, si sono messe al collo una medaglia di bronzo in occasione dei Campionati italiani di coppia femminili categoria CD ad Albenga. Un bel traguardo quello raggiunto dalle due friulane che hanno superato il girone eliminatorio senza problemi. Poi negli ottavi hanno avuto la meglio sulle corregionali Daniela Nonino e Giulia Scodellaro del Buttrio. Tutto liscio fino in semifinale, dove si sono arrese per 11-13 alla formazione alessandrina Cusin-Giardini.

Sempre nel femminile, ma in categoria A, appena fuori dal podio la coppia delle sorelle Caterina e Virginia Venturini (Buttrio). Stessa sorte è capitata alla coppia Francesco Mestroni e Luca Veneruz della Del Corno-Rive d’Arcano nel campionato di categoria D maschile. Come pure alla formazione della Gtn Laipacco con Tommaso Di Bert e Donato Rossi nella categoria C maschile svoltasi a Belluno.

BUJESE. La società Bujese del presidente Erto Revelant si è fatta promotrice di una gara triveneta a 72 coppie per le categorie C e D. Il trofeo messo in palio è stato vinto dall’accoppiata goriziana composta da mamma Laura Camilletti e dal figlio Samuel Zanier della Villaraspa. In pratica, non ce n’era per nessuno! Anche in finale con il punteggio di 11-2 hanno piegato la Violis Maniago di Mario Cleva e Maurizio Favetta. Si sono fermate in semifinale le coppie Eliseo Bulfone e Emilio Campana (Quadrifoglio) assieme a Alberto Bevilacqua e Andrea Fantini (Moimacco).

BEACH BOCCE. Sarà la coppia del Lignano Bocce, formata da Carlo Zanette e Lauro Bandolin, a rappresentare il Fvg, oggi e domani a Roma, al centro tecnico federale Fib nel Torneo nazionale di beach bocce, che chiude la sua seconda edizione con 22 coppie partecipanti e tanto pubblico al seguito. Un'iniziativa che ha spopolato sulle spiagge italiane e ha reso questo sport popolare fuori dai bocciodromi. I comitati regionali, che hanno gestito le fasi eliminatorie, hanno permesso una capillare ricerca sul territorio di giovani che si sono avvicinati a questa disciplina, diffusa e motlo praticata nelle spiagge. La coppia vincitrice sarà premiata con una crociera offerta dalla Federazione italiana bocce.

APPUNTAMENTI. Oggi pomeriggio a Palmanova (dalle 15) gara a coppie della specialità petanque. Domani a Campolonghetto e a Spilimbergo (dalle 8.30), gare trivenete a coppie. A Fossalta di Portogruaro gara a coppie riservata agli Juniores.

 

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

Bocce volo: Campionato Nazionale Femminile a coppie di serie A

$
0
0

Tra le molte società che hanno dato spettacolo, sabato 10 e domenica 11 settembre ad Albenga, c’è anche la Florida di San Vendemiano (Tv). Sono stati i complimenti del presidente federale Romolo Rizzoli rivolti ad atlete ed organizzatori, ad aggiungersi ai numerosi applausi che hanno accompagnato le fasi conclusive della spettacolare kermesse tricolore disputata nel Palasport di Albenga, palcoscenico dei campionati italiani a coppie delle categorie AB e CD femminili organizzati dal Comitato di Albenga.

Le iscritte erano ben 138, tutte o quasi le big della specialità, che si sono date battaglia per due giorni sui campi di Andora, Alassio, Borghetto Santo Spirito e Loano.

Per il Veneto è nuovamente podio a livello nazionale in ambito femminile: dopo quello di Valentina Basei la scorsa settimana nel combinato è arrivato anche quello della coppia, Cinzia Francescon e Loreta Moscon, portacolori della società Florida, che hanno conquistato il bronzo nel massimo campionato di serie A femminile a coppie.

Un successo inseguito con tenacia e determinazione che si aggiunge a quello ottenuto lo scorso maggio ad Alessandria dove la squadra femminile è riuscita nell’impresa di conquistare per la prima volta il titolo di Campionesse d’Italia a squadre, una bella soddisfazione per le atlete ma anche per il presidente Angelo Camerin e il Consigliere Federale Gianfranco Papa.

 

{loadposition banner}

2° Memorial Aghem / Dallolmo - Pozzo Strada Torino

$
0
0

2° Memorial Aghem / Dallolmo

Bocciofila Pozzo Strada - Torino - 18 settembre 2016

 

Saviglianese, Montatese e Borgonese escono vincitrici nel Memorial Aghem-Dallomo svoltosi come di consueto presso la Società Pozzo Strada. La competizione maschile, con 122 quadrette in gara, ha visto imporsi la formazione di Savigliano con Stefano Migliore, Giovanni Ambrogio, Gianfranco Zargnotti, Mattia Chiapello. Sconfitta in finale la savonese Cengese di Fabrizio Ferraro, Claudio Giusto, Sergio Saldo, Santino Garbarino, con il punteggio di 13 a 7. Terze e quarte il Novara Bocce con Roberto Carfora, Fabrizio Epifani, Massimiliano Pisano, Bruno Spagnoli e la BRB di Gualtiero Cerutti, Stefano Olivetti, Walter Barinetto, Vincenzo Ragno.

Nella gara femminile la vittoria è andata a Lucia Bosio e Serena Traversa con i colori della Montatese. Nella finale battuta 13-4 il Ferriera di Luigina Gotto e Claudia Resta . Auxilium (Chiara Mellano – Maria Grazia Lingua) e Centallese (Rosella Raviola - Paola Torasso) si sono fermate alle semifinali.

La gara giovanile Under 15 ha premiato la Borgonese di Giada Pettigiani e Guglielmo Guido, sconfitta nella finale la formazione del Pozzo Strada di Alberto Macario e Lucrezia Storello con il punteggio di 8 a 6. In semifinale la Polisportiva Carmagnola di Matteo Bardella, Marco Bongioanni e la Centallese di Lorenzo Giordano, Diego Dollè.

Direttore di gara Paolo Ciancamerla con la collaborazione di Giuseppe Barbera, Claudio Marchisio, Eugenio Avalle, Claudio Dominin, Giovanni Serre, Silvio Marello.

 

Video registrato in occasione della diretta streaming realizzata da Bocce in Volo (link)

 

{loadposition banner}

 {loadposition banner2}

  

 Diretta Streaming gentilmente offerta dalla Bocciofila Pozzo Strada di Torino in collaborazione con

{loadposition banner_sponsor}

 

Foto passate edizioni

joomplu:913 joomplu:2529 joomplu:3601 joomplu:4547

 

Viewing all 526 articles
Browse latest View live