Quantcast
Channel: Feed App
Viewing all 526 articles
Browse latest View live

Bocce: Memorial Bruno Occelli, vittoria della Borgonese

$
0
0

Il bilancio della 19esima edizione del Memorial Bruno Occelli

 

Si è conclusa a Borgo S Dalmazzo, con la vittoria della quadretta della Borgonese sponsorizzata dalla Botta Forni Industriali, la 19 esima edizione del Memorial Bruno Occelli .

La formazione composta dal giocatore e sponsor Ezio Botta, Jure Koziek, Luigi Grattapaglia e Mario Suini ha avuto la meglio contro la Perosina Boulenciel con Luca Melignano , Simone Nari, Alessandro Longo ed Andrea Collet con il punteggio di 10 a 2.

Finale che ha visto il team guidata da Botta partire bene con un parziale di 6 a 0 ; gli avversari abbozzavano un tentativo di recupero che però si spegneva nella fase finale permettendo a Botta e soci di vincere l’ambita manifestazione denominata Poule dei Campioni .

Cala il sipario sull’edizione numero 19 di questa ambita e tradizionale manifestazione boccistica che come vuole tradizione vede la presenza di campioni del mondo , e di giocatori internazionale .

In semifinale venivano eliminate le quadrette della Brb Ivrea Euroconnection ( vincitrice la passate edizione ) con Carlo Ballabene, Daniele Grosso, Fabrizio Deregibus e Alberto Cavagnaro e la quadretta sponsorizzata dalla Trattoria Antica San Sebastiano con Gianni Gastaldi, Flavio Ariaudo, Matteo Mana e Luca Scassa .

Competizione che ha riscontrato come sempre un successo di pubblico e di organizzazione sotto l’attenta regia di Mariano Occelli figlio del compianto Bruno e di Marco Bertaina con il supporto operativo della Bocciofila Pedonese del presidente Romano Bernardi.

Una competizione di grandi emozioni in quanto nel corso della giornata oltre alla poule tradizionale ci sono state le esibizioni della staffetta con vittoria di Micheletti e Roggero contro Borcnik e Ziraldo e del tiro progressivo con vittoria dello sloveno Borcnik. A seguire tiro di precisione ( Memorial Alberto Bertaini) vinto dal francese Leva Marcon con 26 davanti a Simone Mana con 24 .

Presenti, in tribuna autorità, l’onorevole Chiara Gribaudo, il sindaco di Borgo San Dalmazzo Gian Paolo Beretta, accompagnato dall’assessore Giuseppe Bernardi, il consigliere regionale Franco Graglia, il sindaco di Roccasparvera Manuel Guerra.

Per la Federbocce presente il consigliere nazionale Claudio Mamino, il presidente provinciale Francesco Falco accompagnato da Walter Ambrogio ed altre autorità civili e militari .

Ha diretto la competizione Bartolo Carena

Fonte: www.campioni.cn

 

{loadposition banner}


La Nuova Boccia Alessandria si impone a San Damiano d'Asti

$
0
0

 

Gran successo di pubblico e di partecipanti per il 4° Memorial “Luigino Demarie”, poule riservata a 32 terne BCD/CCC/CDD organizzata dalla bocciofila di San Damiano d’Asti per ricordare uno dei suoi giocatori più noti (anche a livello nazionale). Quest’anno il trofeo è stato vinto da Mario Boero-Flavio Gioda-Gabriele Parena (Nuova Boccia Alessandria) che in finale hanno superato 13-9 i locali (con sponsorizzazione Demarie) Lino Marchiaro-Domenico Viglione-Silvano Torchio. In semifinale Parena e compagni avevano lasciato al palo Silvio Marello-Rodolfo Basano-Pier Franco Pittarelli (Campidoglio Torino) mentre la terna della Sandamianese si era imposta 13-9 a Renato Migliore-Marco Tortone-Walter Mainardi (Marene).Nell’albo d’oro del torneo Mario Boero-Flavio Gioda-Gabriele Parena succedono a Mauro Bosco-Giorgio Gemello-Sergio Bosticco (Crivellese), primi nel 2015. Causa temporale notturno le prime partite del Memorial “Demarie” 2016 si sono disputate anche negli impianti di Cantarana e Vezza d’Alba oltre che in quelli di San Damiano e Canale. Ha diretto Carlo Omegna che si è avvalso della collaborazione dei fischietti astigiani Claudio Armosino e Michele Marchiaro e del collega cuneese Negro.

Nelle foto di Vittorio Marello la premiazione delle prime due terne classificate.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner2}

{loadposition banner}

Le bocce a Lanzarote (arcipelago delle Canarie)

$
0
0

Scopriamo con Simone Campion le bocce a Lanzarote (Canarie)

 

Forse non tutti sanno che l’unica parte della Spagna in cui è praticata la specialità del Volo oltre alla Catalunya è l’isola più orientale dell’arcipelago delle Canarie, ovvero Lanzarote.

L’attività bocciofila di questa piccola isola è particolarmente intensa ed è gestita dalla Federaciòn Insular de Lanzarote de Bola Canaria y Petanca (FILBCP). Tale Federazione dipende dalla Federaciòn Canaria de Bola Canaria y Petanca (FCBCP), la quale a sua volta appartiene alla Federazione che governa le bocce in Spagna, la Federaciòn Espanola de Petanca (FEP).

Come suggerisce il nome della Federazione di Lanzarote, il Volo non è la specialità più diffusa: spopola infatti la Bola Canaria, oltre alla Pétanque.

La Bola Canaria è una disciplina di origine venezuelana, diffusa unicamente alle Canarie, su ciascuna delle 7 isole. Il principio di gioco è simile alla Pétanque, ma:

·         le bocce (bolas) sono molto più grandi, con un diametro compreso tra i 90 ed i 120 mm ed una massa che che può oscillare tra i 1000 ed i 1200 grammi. Realizzate con materiale sintetico, esse possono essere completamente verdi o rosse, in modo che ciascuna partita sia caratterizzata dalla differenza cromatica tra le bolas utilizzate. E’ interessante osservare che la totalità di queste bolas viene prodotta in Italia, in particolare dall’azienda ferrarese Perfetta;

·         si gioca esclusivamente a quadrette, ed ogni giocatore dispone di 3 bolas, con un totale quindi di 12 bolas per squadra;

·         il pallino è metallico, con un diametro compreso tra i 35 ed i 45 mm ed una massa compresa tra i 250 ed i 500 grammi;

·         la distanza di gioco va da un minimo di 7 ad un massimo di 15 metri;

·         il terreno è intermedio tra i nostri terreni di Volo e quelli di Pétanque, con ghiaia piuttosto fine. Di fatto si accosta sempre facendo strisciare la boccia;

·         non si utilizza un cerchio per determinare la posizione da cui giocare. Si traccia invece con il dito un archetto: sia a punto che in bocciata, occorre mantenere un appoggio dietro tale arco ed è consentito fare un passo con l’altro piede. In pratica si boccia sempre ad un passo e tipicamente con il passo falso, ovvero l’ultimo appoggio è effettuato con il piede opposto rispetto al braccio utilizzato;

·         le partite terminano quando una delle due squadre raggiunge 12 punti.

 

La competizione principale di bola canaria è il campionato insulare, che qualifica le migliori formazioni al campionato regionale delle Canarie.  Non è prevista una fase nazionale, in quanto questa disciplina non è praticata nella Spagna continentale. Lanzarote è l’isola con i migliori giocatori di bola canaria e negli ultimi anni  ha dominato a livello regionale.

Alcuni atleti di questa specialità riescono ad avvicinarsi al volo, qui conosciuto come bochas, con discreti risultati. E’ il caso di Yaritza Cejudo, che ha ottenuto un sesto posto ai Campionati Europei di Saluzzo di Combinato e rappresenterà nuovamente la Spagna ai prossimi Campionati Mondiali di Casablanca. I più attenti avranno avuto modo di seguirla nelle dirette degli Europei di Saluzzo, con lo stile di punto e tiro proveniente dalla bola canaria. E’ innaturale per questi giocatori eseguire i passi in bocciata e soprattutto terminare con il piede corrispondente al braccio.

Residente ad Arrecife, la città principale di Lanzarote, la giovane Yaritza rappresenta l’orgoglio di questa isola di 140000 abitanti e si è classificata quest’anno terza ai campionati spagnoli individuale di Volo, che si sono svolti a Costa Teguise, Lanzarote.

Il volo occupa poco posto nel calendario fitto della FILBCP e si organizzano solo 4 o 5 competizioni all’anno. Le gare di bocce, bola canaria e pétanque non si svolgono mai in contemporanea, poiché ci sono atleti che giocano a 2 o a tutte e 3 le discipline; i terreni di gioco sono identici per le 3 specialità.

I problemi che deve affrontare questa piccola federazione sono molto simili ai nostri: quello principale è il futuro, in quanto è difficile avvicinare i giovani alle bocce. I governi locali, infatti, appoggiano soprattutto gli sport maggiori come il calcio, il basket, la pallamano, il tennis ed il padel ed i pochi ragazzi che giocano a bocce sono spesso attratti da altre attività in età adolescenziale. Inoltre, nonostante un sito web  (ww.lanzarotepetanca.com) ed una pagina Facebook aggiornate è difficile comparire sulla stampa.

La stagione agonistica va da ottobre ad ottobre, con pausa solo nel periodo di dicembre. Il clima consente attività all’aperto tutto l’anno, l’unico problema è rappresentato dal vento, che a volte sposta il pallino da pétanque. Per questo motivo, è frequente vedere i giocatori marcare a terra il pallino.

L’utilizzo degli stessi terreni per bola canaria e pétanque rende quest’ultima disciplina leggermente differente da quella praticata in Italia, poiché capita di vedere bocciate in cui la boccia di tiro batte a 2 metri dal bersaglio.

Per le informazioni contenute in questo breve articolo ringraziamo il signor Antonio Betancor Paez, segretario della FILBCP, per la cortesia e la disponibilità.

Nelle foto si vedono la sede della Federazione, ad Arrecife, durante una selezione insulare di pétanque a coppie ed una bola canaria rossa.

Chi fosse interessato ad altre informazioni può visitare i siti www.lanzarotepetanca.com e www.fcpetanca.com, dove è possibile trovare anche il regolamento ufficiale della bola canaria (in spagnolo).

 

Servizio a cura di Simone Campion

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Villaraspa sbanca Spilimbergo

$
0
0

Bocce - Balos, Trentin, Rossi e Barbui hanno conquistato il 69° GP nazionale. Il punto dalle corsie regionali

 

Nella città del mosaico, si è svolta la 69esima edizione del Gran Premio Città di Spilimbergo, gara nazionale alla quale hanno aderito 44 quadrette. Il successo ha sorriso a quella targata Villaraspa, composta da Roberto Trentin, Luca Balos, Cristian Barbui e Valter Rossi che ha battuto (7-6) la Pontese di Buset-Suini-Janzic-Jakka. Finale spettacolare e degna dei valori in campo, che ha entusiasmato il folto pubblico presente nel bocciodromo di Spilimbergo appena completato con i lavori di ristrutturazione. In semifinale, si sono fermate due formazioni del Noventa di Piave con Marian-Porello-Ormellese-Ungolo e Ostanello-Ormellese-Brezovec-Beraldo.

CODROIPO. L’Asd Codroipese del presidente Daniele Gigante ha indetto la 60esima edizione del Gran Premio Città di Codroipo, in notturna. Gara caratterizzata dalla presenza di 57 coppie, tra le quali si è imposta quella formata da Piero Barbon e Gianmaria Marchesin della Snua-Tiezzo. In finale, con il punteggio di 6-5, hanno superato i compagni di società con Marco Ceolin e Tommaso Di Bert. Non sono riuscite ad andare oltre la semifinale le formazioni Silvia Dionisio e Francesco Feruglio (Quadrifoglio-Fagagna) assieme a Valter Rossi e Roberto Bortolussi (Granata-Portogruaro). Importante la ricorrenza festeggiata dalla Codroipese, ovvero il 60esimo di fondazione. Per l’evento, il presidente è riuscito a riportare in società, dopo tanto corteggiamento, l’atleta Paolo Tam.

TIRI. Non ci sono vacanze per gli Under 18 friulani Nicolò Cargnello, Fabio Scialino, Samuel Zanier e Alex Zoia che stanno ultimando la preparazione in vista degli Assoluti di tiro che si terranno il 27 e 28 agosto a Perosa Argentina, con le prove di precisione, progressivo e staffetta.

APPUNTAMENTI. Domenica 14 e lunedì 15 a Pedavena, si svolgerà la gara nazionale a coppie. A Ferragosto, invece, a Moimacco si svolgerà la gara triveneta a terne, denominata ‘Gara de raze’ per la possibilità di assaggiare le prelibatezze preparate per l’occasione. Sabato 20 a Palmanova si svolge la penultima tappa della gara di petanque, mentre domenica 21 a Laipacco gara triveneta a coppie.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

Memorial Marchisio Riccardo all' ASD Bocce Mondovì

$
0
0

Si è svolta nella bocciofila del Ferrone a Mondovì la prima edizione del Trofeo in memoria di Riccardo Marchisio

 

Si è svolto giovedì 11 agosto nella bocciofila del Ferrone a Mondovì il primo Trofeo in memoria di Riccardo Marchisio personaggio molto conosciuto nel monregalese e scomparso qualche anno fa.

La Poule Nazionale a quadrette con 8 formazioni per categoria AAAA ha visto calcare i giochi monregalesi da grandi giocatori dal Campione del Mondo a coppie Gigi Grattapaglia, a Cavagnaro, da Ziraldo a Grosso ed i Croati Janzick, Bornjick, Kozjek.

Diretti dall’arbitro Ferrero di Beinette i giocatori hanno dato inizio alla competizione e nelle prime 2 partite non mancavano le sorprese e venivano eliminate le formazioni della Concordia di Carmagnola con Ariaudo Bornick Mana, Pasquali e la formazione di Nosenzo Asti con Grattapaglia Grosso Massa Massa

Ai recuperi andavano le formazioni di Siccardi, Cavagnaro, Mana S, Manolino che sconfiggeva per 9 a 8 la formazione di Monregalese sponsorizzata da Moni Cafè con Racca S, Prette A, Ariaudo F, Dalmasso F

Mentre dall’altra parte Mana M, Gastaldi, Tonjek, Nuto avevano la meglio contro la Saviglianese composta da Migliore, Zucca Janzik, Cravero per 13 a 6.

Nella prima delle semifinali la formazione dell’ASD Bocce Mondovì Mana M,Gastaldi, Tonjek, Nuto batteva la formazione di Borgogno M,Ziraldo, Bagnasco Tonijek per 13 a 11.

Nell'altra semifinale invece la squadra della Cairese capitanata da Bongioanni, con Castellino, Cericola, Cicchero infliggeva un secco 13 a 6 ad una delle formazioni favorite per la vittoria finale di Siccardi, Cavagnaro, Mana S,Manolino.

Alle ore 21,15 davanti ad un folto pubblico, dopo il doveroso minuto di raccoglimento in memoria dello scomparso Riccardo Marchisio, il fratello Aldo Marchisio, ha lanciato il pallino dando inizio alla finalissima.

La partita è stata agguerrita ed avvincente fino all’ultima giocata del tempo massimo di 1 ora e 45 minuti ed alla fine con il punteggio di 9 a 8 ha visto la società dell' ASD Bocce composta da parte Mana Mattia, Gastaldi Gianni, Davor Tonjek, Chino Nuto aggiudicarsi il Memorial con il ricco montepremi.

Il direttivo della Società ASD Bocce desidera ringraziare l’amico Aldo Marchisio e tutta la famiglia Marchisio per il generoso contributo offerto per la riuscita della manifestazione, dando appuntamento a tutti quanti per il prossimo anno per il 2° Memorial.

Fonte: www.campioni.cn

 

{loadposition banner}

Le ferie agostane non fermano le bocce ad Asti

$
0
0

 

Le ferie agostane non fermano le bocce. In provincia di Asti si è giocato di giorno e di sera. La tradizionale poule di Cantarana (16 terne CCD/CDD partecipanti; arbitro Antonio Accasto) è stata vinta da Silvano Goria-Dario Meriano-Karin Tarchouni (Crivellese Castelnuovo Don Bosco) che in finale hanno sconfitto 13-8 Piero Tamagnone-Bruno Piglione-Giovanni Bosio (Villanova). A Piovà Massaia si è disputato il 1° Memorial “Domenico Sarzotti”, poule notturna con 8 terne CDD partecipanti (arbitro Claudio Armosino). Il torneo è stato vinto dai locali Enrico Ferrero-Alessandro Omegna-Fabrizio Bragagnolo che in finale hanno superato 13-12 Pasquale Prencipe-Adriano Lessio-Roberto Frasson (San Candido di Murisengo).

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner2}

Bocce: E’ morto fulminato mentre pescava Gianchilio Vailatti del Nosenzo Asti

$
0
0

 

Una morte assurda. In un caldo pomeriggio di metà agosto. E’ morto fulminato mentre pescava ai “guadi” dopo Cimavalle, nei pressi di Castel Sant’Agata nell’entroterra savonese, Gianchilio Vailatti, 49 anni, giocatore tesserato per il Nosenzo Asti. Il mortale incidente si è verificato sabato mentre Vailatti e un gruppo di amici pescavano utilizzando la corrente elettrica e i fili di una batteria immersi in acqua. Una pratica molto pericolosa che nel caso di Vailatti si è rivelata fatale.

La dinamica dell’incidente non è del tutto chiara tanto che il pubblico ministero di Savona Giovan Battista Ferro ha aperto un’inchiesta per “omicidio colposo contro ignoti”. Sul corpo di Vailatti è stata anche effettuata l’autopsia. La notizia dell’incidente ha valicato immediatamente gli Appennini raggiungendo Asti in tempo “quasi reale”. Ad Asti Vailatti era molto conosciuto. Anche il figlio Michele gioca a bocce ma per La Familiare Alessandria. I funerali sono previsti nella tarda mattinata di mercoledì nel Duomo di Asti. La salma di Vailatti arriverà da Savona via Torino.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}

Ceva, “Il Fungo d’oro” di bocce, vinto da una coppia di giocatori di Piobesi

$
0
0

Grande sfida in finale, con il promettente sedicenne Francesco Nata e Paolo Cuniberti di Pinerolo

 

Dopo un mese di battaglie serali, sabato 13 agosto si sono incontrate 32 coppie di giocatori classificati a contendersi il prestigioso Fungo d'Oro Città di Ceva, gara con 18 anni di storia. Negli ottavi si vedevano diversi giocatori locali ancora in gara; nei quarti, una sola coppia con buone possibilità di andare in finale.

In finale è arrivata la coppia formata dal giovane sedicenne Nota Francesco e Cuniberti Paolo di Pinerolo, che non ha potuto contrastare il momentaneo strapotere della coppia Falco Rinaldo e Dalla Muta Roberto di Piobesi, che si sono aggiudicati il prestigioso trofeo. Il direttivo della Bocciofila di Ceva ringrazia tutti i partecipanti all'evento con la speranza di ripetere in futuro questa gara.

Fonte: www.targatocn.it

 

{loadposition banner}


Bocce, diramate le classifiche per la fase nazionale: Muggia al primo posto

$
0
0

 

Il Comitato Regionale della FIB ha diramato le classifiche relative alle gare valide per la partecipazione alla fase finale nazionale che si terranno l’8 e 9 ottobre ad Alba di Cuneo presso la società Albese, per la categoria B al primo posto il Muggia Bocce, al secondo la Nuova del Corno (nella foto). Altro risultato prestigioso in questa annata 2016 quanto mai munifica per la società muggesana, un’altra perla che và ad arricchire i numerosi riconoscimenti attenuti dai rivieraschi che, oltre ad essere stati promossi al campionato nazionale di serie C per il prossimo anno agonistico alla fine di questa stagione difenderanno i colori regionali anche nella Coppa Italia di categoria B nella patria delle bocce del tiro e volo, a Cuneo in Piemonte.

Ma i giocatori del Muggia Bocce non sono ancora soddisfatti e continuano a battere il ferro caldo, si sono presentati a Spilimbergo per la 69° edizione del Trofeo Città di Spilimbergo gara nazionale a quadrette che ormai fa parte della storia bocciofila italiana. Dimitri Sancin, Emilio Campana, Darino Stocovaz e Goran Ritossa hanno lottato contro le 44 formazioni iscritte e dirette con la consueta perizia dal sig. Silvano Pontani per conquistare la quinta posizione, un risultato più che onorevole ottenuto in questa gara che da sempre è una passerella dei migliori polsi nazionali ed anche esteri. Nella finale, veramente spettacolare e degna di questo nome, la Pontese (TV) di Buzet, Janzic, Kosinuik e il pluricampione italiano Mario Suini è stata battuta per 8 a 6 dal Villaraspa (GO) di Trentin, Rossi, Barbui con il triestino Luca Balos, un categoria A che continua a mietere successi ovunque che nel 2009 aveva iscritto il suo nome nell’Albo d’oro di Spilimbergo e che ora ha fatto il bis con questo ultiriore risultato.

Fonte: www.sportest.it

 

{loadposition banner}

6° Memorial “Cesare Persico” a Castelnuovo Don Bosco

$
0
0

 

Il 6° Memorial “Cesare Persico”, poule con 8 terne BCD/CCC partecipanti (arbitro Pietro Sgargietta), ha concluso il programma boccistico agostano di Castelnuovo Don Bosco. Il torneo è stato dominato dalle formazioni della Crivellese Castelnuovo Don Bosco. Il successo è andato a Claudio Tommasini-Angelo Golzio-Claudio Pescarmona che in finale hanno sconfitto 13-11 i compagni di squadra Mauro Dezzani-Francesco Peira-Giovanni Peira.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner2}

Cuneo E': Il "volo" verso il mondiale

$
0
0

Cuneo E': Il "volo" verso il mondiale 

 

{loadposition banner}

 

 

BOCCE VALSUSA / ECCO I VINCITORI DEL TORNEO DI OULX E DEL MEMORIAL AUGUSTO BESSON

$
0
0

 

OULX – Il giorno di ferragosto si è svolto, presso i campi da bocce della bocciofila “DORA OULX”, il trofeo COMUNE DI OULX. Al primo posto si è piazzata la terna composta da SCHAREN C.,VALENTE E., ROSCHAS M.

Al 2° la squadra pizzeria “Locus” con COSTA G., GARAVENTA M., PIRAS F.

La gara si è svolta con la partecipazione di un pubblico numeroso, che per tutta la giornata ha contribuito alla buona riuscita della manifestazione.

Si ringrazia il comune di Oulx per aver fornito il trofeo.

Sempre presso la bocciofila DORA, il 16 agosto si è giocata la gara a baraonda a terne “MEMORIAL AUGUSTO BESSON”, con la partecipazione di 66 concorrenti e che ha visto piazzarsi al primo posto la formazione composta da PERRON R., BOLLATI F. e VERGA Alice.

Anche in occasione di questa manifestazione, seguita da un numeroso pubblico presso i campi di piazza Garambois, si è consumata una merenda a base di prodotti tipici locali, molto apprezzati dai concorrenti e simpatizzanti.

Si ringraziano la famiglia BESSON per il loro contributo e tutti gli sponsor che hanno reso possibile la buona riuscita di tutte le manifestazioni. Un ringraziamento particolare, va all’immobiliare Tecnocasa di Oulx, sponsor ufficiale della bocciofila “DORA OULX”.

Il consiglio direttivo della bocciofila “DORA” dà appuntamento al prossimo anno a tutti coloro che vorranno partecipare, per tenere alto il prestigio del gioco delle bocce.

Fonte: www.valsusaoggi.it

 

{loadposition banner}

Bocce Muggia, oro a Moimacco

$
0
0

 

L’ASD Moimacco ha messo in cartellone la XXII° edizione de La gara de Razze (anatre) a terne interregionale categoria ACC/BBC e inferiori che ha registrato l’iscrizione di 52 formazioni affidate alla guida di Caterina Venturini.

Presente Trieste con due formazioni del Portuale Bocce e due del Muggia Bocce ed è proprio questa società che è salita sul gradino più alto del podio. Raze d’oro per Francesco Palmisciano, Marino Leghissa e ancora Luca Balos giocatore quest’ultimo che in questo torrido calendario estivo ha messo un suo particolare sigillo con ben tre medaglie d’oro in due competizioni a quadrette e in questa a terne che ormai è un appuntamento fisso d’agosto.

Non è stata certo una passeggiata per i nostri tre moschettieri che nella loro scalata al podio hanno via, via incontrato e superato la Quadrifoglio (Fabro, Genna, De Cesco), Le Valli (Baffi, Minighin, Zamparo), la Cervignanese (Elegante, Erik e Mario Iustolin) , e poi nelle partite decisive la Maxim (Fabbro, Roberto e Raffaele Deganis), in semifinale il Buttrio (Cecon, Reusa, Zurini) per 10 a 5, ultimo ostacolo il Noventa (Beraldo, Alessandro e Paolo Ostanello) per 11 a 8 nella finale.

Fonte: www.sportest.it

 

{loadposition banner}

Al memorial Bonani: vince la terna Carli Giuliano, Carli Simone e Moscon Loreta

$
0
0

 

Domenica 21 agosto si è svolta al bocciodromo di Riva l’ormai tradizionale gara a terne intitolata 29° Memorial Bonani organizzata dall’Unione Bocciofila Riva.

Da ormai 29 anni la Famiglia Bonani ricorda il suo congiunto dedicandogli un memorial diventato la tradizionale gara di propaganda a terne col vincolo di un solo giocatore di categoria A o B per formazione.

La manifestazione si è svolta presso la splendida struttura del Bocciodromo Comunale di Riva del Garda che ospita otto piste, quattro campi coperti e quattro all'aperto.

La location inoltre è stata scelta per ospitare, sabato 3 settembre 2016, i Campionati Italiani di Combinato di Serie A Maschile e serie A e B Femminile.

Al memorial hanno partecipato ben 19 terne provenienti dal Triveneto.

Dopo un’intera giornata di sfide hanno prevalso in finale Carli Giuliano, Carli Simone e Moscon Loreta del Boccia Viva di Rovereto su Ballarini Flavio, Oliveto Silvano e Sartori Francesco della società GS S. Margherita di Verona e al terzo posto si è classificata la terna di casa Guella Adriano, Guarnerio Giorgio e Mannella Umberto dell'Unione Bocciofila Riva.

La terna vincitrice ha una particolarità: si tratta della famiglia Carli quasi al completo. Sono infatti moglie, marito e figlio maggiore. Il figlio minore Patrizio, medaglia d’argento ai campionati italiani di combinato under 15, potrà giocare con i senior il prossimo anno.

Al termine della gara si sono svolte le premiazioni curate dal presidente della Società Guarneri o Giorgio e da Saccagno

 

{loadposition banner}

Diretta Streaming 2° Memorial Diego Tortone - 23 agosto 2016

$
0
0

 

Diego Tortone, il giovane talento delle bocce, si era spento a soli 21 anni. Saviglianese, è cresciuto ed ha militato per diversi anni nella squadra della sua città, il Vita Nova, specializzandosi nel tiro progressivo e nella staffetta. Da due anni lottava contro il cancro che, il 18 dicembre 2013, l'ha strappato alla sua famiglia ed ai suoi cari.

 

"Era prima di tutto un amico, ma è anche stato un ottimo compagno di squadra, con cui mi allenavo tutte le settimane, con cui dividevo il posto sul pullman che ci portava a giocare gli incontri di campionato. Tante corse e tante staffette insieme, due anni nella stessa squadra prima che io appendessi le bocce al chiodo per dedicarmi completamente al progetto Bocce in Volo. Ricordo che è stato il primo con cui ho condiviso l'idea di creare il sito Bocce in Volo e da allora mi ha sempre dato fiducia, nonostante le difficoltà iniziali mi ha sempre sostenuto." 

"Questo è il secondo memorial che gli è stato dedicato, fortemente voluto dall'amico Fabio Mellano e da tutta la Bocciofila Vita Nova. Non poteva mancare anche la diretta streaming, sperando che quest'ultima servi ad attirare molte iscrizioni alla gara e che richiami attenzione e dia importanza alla gara, al memorial, allo sforzo organizzativo della Vita Nova ma soprattutto a Diego e ai suoi famigliari."

Alberto Mulassano

 

Bocce in Volo riprenderà la finale della gara a coppie Cat. AC-BB-BC, "2° Memorial Diego Tortone" organizzata dalla Bocciofila Vita Nova di Savigliano (CN) in programma martedì 23 agosto 2016, inizio delle partite alle ore 8.30 (si veda locandina sotto).

La diretta inizierà alle ore 20.30 quando inizierà la finale e proseguirà fino all'assegnazione del trofeo, termine previsto verso le 23.30. Al commento e alla regia Alberto Mulassano con l'ospitalità della Bocciofila Vita Nova a cui vanno i nostri ringraziamenti.

Appuntamento martedì 23 agosto, dalle ore 20.30 su www.bocceinvolo.it/live.html

 

 

 

{loadposition banner}

 

In collaborazione con

{loadposition banner_sponsor}


Live

$
0
0

 

{loadposition live}

 {loadposition banner}

 {loadposition banner_sponsor}

 

Bocce in Volo Live è il canale di Bocce in Volo dedicato alle dirette streaming delle maggiori manifestazioni e gare dello sport bocce. La diretta è visibile, oltre che sul PC, anche sugli smartphone e tablet di nuova generazione grazie alla nuova “App Bocce in Volo”.

Nel 2015 abbiamo realizzato 28 dirette con ascolti sempre crescenti, toccando punte di 5.000 utenti unici in una sola giornata. Se anche tu desideri portare in diretta streaming la tua gara di bocce, contattaci, ti faremo un preventivo gratuito e senza alcun impegno.

Durante le dirette vengono proposti in sovrimpressione i banner pubblicitari degli sponsor che ci permettono di realizzare tutto questo, a cui vanno i nostri più sinceri ringraziamenti. I nostri sponsor attualmente sono: Boulenciel, Boule du Jour e Enry Sport. Se anche tu vuoi sponsorizzare il tuo prodotto, contattaci, ti faremo un preventivo gratuito e senza alcun impegno.

Se vi siete persi una delle nostre dirette potete rivederla in differita cliccando qui oppure sui nostri canali Youtube, Dailymotion, Facebook e Twitter.

 

Le nostre prossime dirette in programma

 

 

 {loadposition banner2}

 

Se ti piacciono le nostre dirette streaming, perchè non sostieni anche tu il nostro progetto con una piccola donazione?

 

Le ferie agostane non fermano le bocce ad Asti

$
0
0

 

Le ferie agostane non fermano le bocce. In provincia di Asti si è giocato di giorno e di sera. La tradizionale poule di Cantarana (16 terne CCD/CDD partecipanti; arbitro Antonio Accasto) è stata vinta da Silvano Goria-Dario Meriano-Karin Tarchouni (Crivellese Castelnuovo Don Bosco) che in finale hanno sconfitto 13-8 Piero Tamagnone-Bruno Piglione-Giovanni Bosio (Villanova). A Piovà Massaia si è disputato il 1° Memorial “Domenico Sarzotti”, poule notturna con 8 terne CDD partecipanti (arbitro Claudio Armosino). Il torneo è stato vinto dai locali Enrico Ferrero-Alessandro Omegna-Fabrizio Bragagnolo che in finale hanno superato 13-12 Pasquale Prencipe-Adriano Lessio-Roberto Frasson (San Candido di Murisengo).

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner2}

2° Memorial Diego Tortone - Vita Nova Savigliano (CN)

$
0
0

2° Memorial Diego Tortone

Bocciofila Vita Nova - Savigliano (CN) - 23 agosto 2016

 

Vittoria della Centallese con Roberto Maccagno e Bruno Minetti che in finale ha avuto la meglio contro l'Auxilium Saluzzo composta da Alberto Barale e Domenico Garzino

 

Video registrato in occasione della diretta streaming realizzata da Bocce in Volo (link)

 

{loadposition banner}

 {loadposition banner2}

 

 Diretta Streaming gentilmente offerta dalla Bocciofila Vita Nova di Savigliano (CN) in collaborazione con

{loadposition banner_sponsor}

 

Bocce rosa, bene a Lubiana le girl della Florida San Vendemiano

$
0
0

 

SAN VENDEMIANO. Dopo lo stage con la nazionale , tenutosi a Saluzzo, al centro tecnico regionale del piemonte , in preparazione per il campionato del mondo, le azzurre della bocciofila Florida di S. Vendemiano, Veronica Piccoli, Valentina Basei e Zaira Cescon sono state invitate in Slovenia ad una manifestazione internazionale della specialità.

Dodici le coppie al via in rappresentanza dell’Italia, della Slovenia e della Croazia per l'assegnazione del Trofeo Krogl’ca 2016 organizzato dalla Bsk Krim di Lubiana.

La coppia composta dalla Basei e Piccoli si è aggiudicata la poule vincendo contro una formazione slovena e la seconda contro una croata, poi nei quarti hanno superato un'altra coppia slovena ed in semifinale hanno perso contro la formazione della bocciofila organizzatrice per 7 a 5. La coppia formata da Zaira Cescon e Lisa Piccin, riserva Cinzia Francescon, si è fermate al terzo incontro. Un buon terzo posto per la ventiduenne Piccoli e la diciannovenne Basei in vista delle convocazione per i mondiali.

Fonte: tribunatreviso.gelocal.it

 

{loadposition banner}

Polsi friulani in corsa per il tricolore U18

$
0
0

Bocce - Cargnello, Scialino, Zanier e Zoia in campo a Perosa Argentina per gli Assoluti di tiro

 

Sarà un fine settimana di fuoco quello che spetta agli allievi del Fvg impegnati oggi e domani a Perosa Argentina (Torino), dove vanno in scena gli Assoluti di tiro: precisione, staffetta e progressivo. In pedana si cimenteranno Fabio Scialino (Buttrio) nella prova del tiro di precisione (11 bersagli con ostacoli a difficoltà progressiva). Assieme a lui ci sarà anche Alex Zoia (Spilimberghese), che sarà impegnato anche nella prova del tiro progressivo (corsa di 5 minuti da solista dove bisogna colpire il bersaglio a distanza variabile). Sempre nel tiro di precisione in gara anche Nicolò Cargnello (nella foto con Zoia) e Samuel Zanier (Villaraspa), che scenderanno in campo anche nella prova di tiro a staffetta (corsa di 5 minuti in coppia dove bisogna colpire il bersaglio a distanza fissa con passaggio di testimone ogni quattro bocciate). Ovviamente nelle prove di corsa vince chi colpisce più bersagli nel tempo stabilito, mentre nel tiro di precisione vince chi totalizza il maggior punteggio sugli undici bersagli (a punteggio variabile).

UDINE. La società Aligrie Gtn Laipacco del presidente Danilo Beltrame si è fatta carico dell’organizzazione della gara triveneta a 62 coppie partecipanti dirette dall’arbitro Macor. Con grande gioia, è stato proprio il presidente Danilo assieme al compagno Luca Tassotti ad aggiudicarsi il Gran Premio Gtn. La coppia udinese in finale ha sbarrato la strada con il punteggio di 11-7 ai pordenonesi Alessandro Lot e Salim Chehbouni (Pasch). In semifinale si sono fermati Anut Adriano - Roberto Trentin (Villaraspa) e Gianluca Nonino - Luigino Iuretigh (Cussignacco). Alle premiazioni presenti le autorità Fib con Mauro Lenisa (presidente provinciale Udine), Giuliano Banelli (presidente regionale) e Gianfranco Papa (consigliere nazionale), oltre agli sponsor Geretti, Zozzoli e Balzano.

APPUNTAMENTI. Domani ad Adegliacco (dalle 8.30) si svolge la 34esima edizione del Memorial Duilio Corte con la gara triveneta a coppie ad abbinamento misto.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

Viewing all 526 articles
Browse latest View live