Quantcast
Channel: Feed App
Viewing all 526 articles
Browse latest View live

Il bocciodromo di San Damiano d’Asti intitolato all’ex sindaco Francesco Massobrio

$
0
0

 

Un’intitolazione scontata ma assolutamente giusta: quella del bocciodromo di San Damiano d’Asti che è stato intitolato all’ex sindaco Francesco Massobrio, scomparso due anni fa.

L’intitolazione è giusta perché alla fine degli anni Ottanta il sindaco Massobrio volle la costruzione del bocciodromo (che poi divenne la “casa” della Tubosider e nel quale è passato il meglio del boccismo italiano e internazionale). Bocciodromo che ha fatto da apripista alla successiva costruzione del circolo, dei campi da tennis e dal campo da calcio “Norino Fausone” facendo diventare il centro sportivo di San Damiano uno dei principali poli d’attrazione per gli sportivi della zona.

Alla cerimonia di intitolazione sono intervenute molte autorità: il sindaco Mauro Caliendo, il vicesindaco Giorgio Gilardetti, l’assessore allo Sport Silvia Benotti, il presidente della Fondazione Crat Mario Sacco (consigliere comunale con l’amministrazione Massobrio), il referente provinciale del Coni Lavinia Saracco, il presidente provinciale Fib Luigi Marinetto e i due parroci di San Damiano, don Antonio Delmastro e don Antonio Cherio. Presente, ovviamente, anche tutta la famiglia Massobrio. C’era anche Francesca, la martellista che ha vinto l’argento ai recenti Campionati Italiani di atletica leggera di Trieste. Presente, ovviamente, anche tutto il direttivo della bocciofila di San Damiano guidato dal presidente Giuseppe Vacchina.

Ma la serata non si è esaurita con lo scoprimento della targa, sono stati anche inaugurati quattro campi destinati al gioco della petanque (in forte espansione nell’Astigiano). Dopo il tradizionale taglio del nastro da parte di Francesca Massobrio (definita “orgoglio di San Damiano”) alcuni giocatori hanno dato vita a un’esibizione di petanque. Con le “piccole bocce” si sono cimentati Matteo Canta, Alberto Giaretti, Bruno Guido, Secondo Cartello, Giuseppe Carossa e Franco Sibona. Il presidente della Fib Asti ha espresso l’augurio che presto a San Damiano si possa disputare un torneo di petanque.

Antonella Laurenti

 

 

{loadposition banner}

 

{loadposition banner2}


Ad Asti si sono concluse le selezioni in attesa del 5° Memorial “Luigino Demarie”

$
0
0

 

Nel Comitato Fib di Asti si è finalmente completato il tabellone dei qualificati ai Campionati Italiani 2017. All’appello mancavano la coppia C e la seconda coppia D. Le due caselle vuote sono state completate. Per la categoria C, al circolo Enel di via Pagliani ad Asti (15 coppie partecipanti; arbitro Federico Conti) si sono imposti i padroni di casa Ernesto Fornaca-Sergio Zenti che in finale hanno superato 13-3 Christian Romeo-Gian Piero Cortese (Nosenzo); terzi a pari merito Domenico Viglione-Silvano Torchio (Sandamianese) e Giovanni Giovara-Gian Franco Raviola (Don Bosticco).

Per la categoria D, a San Damiano (17 coppie partecipanti; arbitro Antonio Accasto) il successo è andato a Giacomo Ferro-Marco Nicola (Piovatese) che in finale hanno lasciato al palo i locali Franco Canta-Bruno Cantamessa.

Le due gare sono state precedute da un’originale notturna “Lui&Lei” (9 coppie C-D/F partecipanti; arbitro Federico Conti) organizzata dal circolo Way Assauto. La gara si è conclusa con il successo di Piera Gamba-Daniele Monaldi (Way Assauto) che in finale si sono imposti 13-10 a Bruna Cerrato-Carlo Roero (San Domenico Savio).

Nelle foto i vincitori della selezione a coppie C e i finalisti della selezione a coppie D e della notturna “Lui&Lei” con i rispettivi arbitri.

A San Damiano d’Asti cresce l’attesa per il 5° Memorial “Luigino Demarie”, poule a terne BCD/CCC/CCD cui parteciperanno 32 formazioni. Il torneo scatterà alle 8,30 di giovedì 27 luglio e si concluderà con la finale prevista alle 21 del giorno successivo. Le iscrizioni alla gara sono chiuse da tempo. Il traguardo delle 32 è stato raggiunto quasi subito e diverse formazioni sono addirittura “in lista d’attesa”, pronte a subentrare in caso di qualche rinuncia. La gara dispone di un montepremi decisamente interessante (grazie anche al contributo della famiglia Demarie). Alla terna vincitrice andranno il trofeo e tre sterline, alla seconda, la coppa e tre marenghi. Alle formazioni semifinaliste 400 euro, alle terne eliminate nei quarti di finale 250 euro. E così via a scalare (100 e 50 euro) fino alle terne che avranno vinto almeno una partita. Le formazioni che perderanno due incontri uscendo subito dalla poule riceveranno una confezione di Pasta Rey.

Antonella Laurenti

 

 

{loadposition banner}

 

{loadposition banner2}

Luca e Matteo Vercelli: fratellini fantastici

$
0
0

 

Li senti parlare di tattica e di schemi di gioco come due giocatori di bocce esperti ma sono solo due ragazzini di 10 e 12 anni. Sono i fratelli Luca e Matteo Vercelli di Govone, allievi della Scuola Bocce di San Damiano e tesserati per la società presieduta da Giuseppe Vacchina. A inizio luglio Luca e Matteo hanno partecipato al recente Trofeo “Mangimi Mottura” che si è disputato sui campi di San Giulio di San Damiano, paese d’origine di mamma Cinzia. La loro passione per le bocce è nata proprio lì. Spiega Luca, il più loquace dei due fratelli: “Ci siamo appassionati allo sport delle bocce guardando giocare nonno Giuseppe e papà Marco (anche lui tesserato per la Sandamianese, ndr). E così i nostri genitori ci hanno iscritto alla Scuola Bocce di San Damiano”.

Alla Scuola Bocce Luca e Matteo sono seguiti da Fulvio Peira e da Luigi Grattapaglia. Quando la lezione si tiene a San Damiano Peira insegna loro come affrontare le prove veloci (staffetta e tiro progressivo), quando invece la lezione si tiene a Valfenera Grattapaglia mostra come si gioca bene nelle prove tradizionali. A sentir parlare di Grattapaglia gli occhi di Luca e Matteo si illuminano letteralmente. Per loro il bocciatore di Maretto è un vero mito. Di Grattapaglia dicono che “è molto bravo come istruttore e ha tanta pazienza”. Vorrebbero diventare come lui, giocatore affermato a livello mondiale. Luca e Matteo sognano di “vincere la Coppa Europa e il titolo iridato nell’individuale e nel tiro tecnico”. Entrambi, infatti, preferiscono la bocciata al gioco a punto.

Quest’anno i fratelli Vercelli hanno vinto insieme una gara a coppie Under 14 a Borgone di Susa mentre nella prova individuale di Roreto di Cherasco Luca si è classificato secondo e Matteo terzo. A loro giocare a bocce piace davvero tanto. Alla domenica pomeriggio, a San Giulio, aspettano impazienti che arrivi qualche giocatore per poter iniziare una partita a bocce.

Con la gara di San Giulio è terminata la stagione agonistica 2016/2017. Ora le meritate vacanze in attesa di riprendere a settembre. Con la scuola e con le bocce. Matteo inizierà la seconda media, Luca la quinta elementare. Entrambi a Govone. Mentre Matteo potrà dedicarsi solo alle bocce, Luca frequenterà ancora l’Accademia Calcio Kinder ad Alba. Poi, terminate le Elementari, dovrà scegliere. O il calcio o le bocce. Ma la scelta dovrebbe essere già stata fatta.

Antonella Laurenti

 

 

{loadposition banner}

Diretta Streaming 20° Memorial Occelli - 2 agosto 2017

$
0
0

 

Anche quest'anno Bocce in Volo riprenderà le fasi finali della Poule dei Campioni, gara internazionale 20° Memorial Bruno Occelli organizzata dalla Bocciofila Pedonese di Borgo S. Dalmazzo (CN) in programma mercoledì 2 agosto 2017 !

8 quadrette composte da giocatori di altissimo livello si sfideranno in una Poule fin dal mattino, inizio ore 8.15.

La diretta inizierà alle ore 16.00 quando inizieranno le esibizioni di staffetta, navetta e tiri tecnici e proseguirà fino all'assegnazione del trofeo, termine previsto verso le 23.00. Al commento e alla regia Daniele Albesiano con l'ospitalità della Bocciofila Pedonese e della Famiglia Occelli a cui vanno i nostri ringraziamenti.

A riprendere la gara ci saranno anche le telecamere di Telecupole. Appuntamento mercoledì 2 agosto, dalle ore 16.00 sul Canale YouTube di Bocce in Volo

 

{loadposition banner}

 

Diretta Streaming gentilmente offerta dalla Bocciofila Pedonese e dalla Famiglia Occelli in collaborazione con

{loadposition banner_sponsor}

 

Foto passate edizioni

joomplu:760 joomplu:758 joomplu:757 joomplu:2403

joomplu:3359

joomplu:4419

joomplu:5715

 {loadposition banner2}

Concluso il memorial Sartirana presso la Telma di Alessandria

$
0
0

 

Si è concluso presso il circolo Telma di Alessandria il memorial intitolato a "Domenico e Carlo Sartirana" tradizionale torneo estivo notturno a quadrette senza vincolo di società che ha visto la partecipazione di 16 formazioni suddivise in due gironi da 8 ciascuna.

Nel girone "alto" CCCD è giunta in finale la quadretta astigiana della Nosenzo composta da Cavallo, Cerrato, Cortese e Sattanino opposta alla vincitrice del girone "basso" la Nicese di Gatti, Gerbi, Lottero e Berta.

In finale il successo è andato alla Nosenzo con il punteggio di 13 a 7.

Mauro Bavastri

 

{loadposition banner}

Poules notturne a Piovà Massaia e presso il circolo Enel FITeL ad Asti

$
0
0

 

Un noto slogan pubblicitario recita “Ti piace vincere facile?”. Ad Asti i vincitori delle poules notturne di Piovà Massaia e del circolo Enel FITeL potrebbero rispondere tranquillamente “No” perché entrambi si sono aggiudicati le rispettive gare dopo essersi trovati a un passo dalla sconfitta.

A Piovà Massaia (8 terne BCD partecipanti; arbitro Aldo Zen) si sono imposti Marcello Fioraso-Claudio Pescarmona-Francesco Peira (Crivellese Castelnuovo Don Bosco) che in finale hanno sconfitto 13-12 i locali Umberto Omegna-Enrico Ferrero-Paolo Guaschino dopo essersi trovati in svantaggio per 3-12. Pescarmona e compagni si sono aggiudicati il 1° Memorial “Angelo Miatello”. Terzi a pari merito si sono classificati Piero Navone-Severino Meliga-Piero Seia (Crivellese Castelnuovo Don Bosco) e Renato Cerrano-Alfredo Gatti Marca-Mattia Canepa (San Candido).

Alla finale hanno assistito i familiari di Angelo Miatello tra cui la moglie Maria, la figlia Raffaella e il nipote Roberto.

Al circolo Enel (poule con 24 coppie CD partecipanti; arbitro Federico Conti) il successo è andato a Gian Piero Germano-Paride Dubois (Nosenzo): 13-12 in finale ad Alfonso Tirone-Gian Carlo Tarasco (San Domenico Savio) dopo una inesorabile rimonta: da 0-6 a 8-12 passando per 2-11. In semifinale sono usciti di scena Carlo Roero-Carlo Gallo (San Domenico Savio) e Luigi Quirico-Enzo Rabezzana (Way Assauto). Nelle foto i finalisti delle due gare.

Antonella Laurenti

 

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Conclusa la quinta edizione del Memorial “Luigino Demarie”

$
0
0

 

Con il successo di Lorenzo Barrera-Massimo Muraro-Rodolfo Basano (Crivellese Castelnuovo Don Bosco) si è conclusa la quinta edizione del Memorial “Luigino Demarie”. Anche quest’anno la gara organizzata dalla bocciofila di San Damiano d’Asti era articolata in una poule cui hanno partecipato 32 terne BCD/CCC/CCD (tre sono dovute restare fuori) in rappresentanza di 18 società appartenenti ai Comitati Fib di Cuneo, Torino, Alessandria e Asti. Hanno diretto i fischietti Claudio Armosino e Piero Negro (quest’ultimo ha arbitrato le poules di Canale).

Davanti a una bella cornice di pubblico (nonostante la concorrenza della poule di Maretto) in finale Barrera e compagni hanno sconfitto 11-6 i padroni di casa della Sandamianese (sponsorizzati Cuscinetti Demarie) Domenico Viglione-Matteo Canta-Gabriele Graziano al termine di un’ora e 45 minuti di gioco spettacolare. E’ stata una serata davvero esaltante per i bocciatori. Si sono messi in luce il diciassettenne Gabriele Graziano (16/23), il ventiduenne (da compiere il 3 agosto) Rodolfo Basano (15/19 con due splendidi pallini-salvezza), il diciottenne Matteo Canta (5/5 con un difficile pallino-salvezza) e Massimo Muraro (2/2). Da segnalare che quattro dei sei finalisti erano Under 40 (Muraro ha 37 anni). La partita è stata equilibrata fino all’8-6 per la Crivellese. Poi la terna dei Cuscinetti Demarie si è disunita e non è riuscita a recuperare il gap. Per la Crivellese Castelnuovo Don Bosco è il secondo successo al Memorial “Demarie”.

In semifinale Viglione e i suoi giovani soci avevano superato 13-5 Bruno Fontanone-Giovanni Luigi Vezza-Pier Carlo Borio (Canalese) mentre la formazione di Barrera aveva concesso solo due punti a Giuseppe Vacchina-Marco Travasino-Gian Piero Cortese (Albese).

All’atto conclusivo del torneo hanno assistito i familiari di Luigino Demarie: la signora Alda Casetta, le figlie Elisa e Paola, il genero Ezio Boasso (che ha partecipato alla gara) e i nipotini Luca e Francesco (allievi della Scuola Bocce di San Damiano, che hanno tirato il primo pallino). Per la Federbocce era presente il coordinatore regionale degli arbitri Claudio Marchisio.

Antonella Laurenti

 

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Diretta Streaming 3° Memorial Diego Tortone - 24 agosto 2017

$
0
0

 

Diego Tortone, il giovane talento delle bocce, si era spento a soli 21 anni. Saviglianese, è cresciuto ed ha militato per diversi anni nella squadra della sua città, il Vita Nova, specializzandosi nel tiro progressivo e nella staffetta. Da due anni lottava contro il cancro che, il 18 dicembre 2013, l'ha strappato alla sua famiglia ed ai suoi cari.

 

"Era prima di tutto un amico, ma è anche stato un ottimo compagno di squadra, con cui mi allenavo tutte le settimane, con cui dividevo il posto sul pullman che ci portava a giocare gli incontri di campionato. Tante corse e tante staffette insieme, due anni nella stessa squadra prima che io appendessi le bocce al chiodo per dedicarmi completamente al progetto Bocce in Volo. Ricordo che è stato il primo con cui ho condiviso l'idea di creare il sito Bocce in Volo e da allora mi ha sempre dato fiducia, nonostante le difficoltà iniziali mi ha sempre sostenuto." 

"Questo è il secondo memorial che gli è stato dedicato, fortemente voluto dall'amico Fabio Mellano e da tutta la Bocciofila Vita Nova. Non poteva mancare anche la diretta streaming, sperando che quest'ultima servi ad attirare molte iscrizioni alla gara e che richiami attenzione e dia importanza alla gara, al memorial, allo sforzo organizzativo della Vita Nova ma soprattutto a Diego e ai suoi famigliari."

Alberto Mulassano

 

Bocce in Volo riprenderà la finale della gara a coppie Cat. AC-BB-BC, "3° Memorial Diego Tortone" organizzata dalla Bocciofila Vita Nova di Savigliano (CN) in programma giovedì 24 agosto 2017, inizio delle partite alle ore 8.30 (si veda locandina sotto).

La diretta inizierà alle ore 20.30 quando inizierà la finale e proseguirà fino all'assegnazione del trofeo, termine previsto verso le 23.30. Al commento Alberto Mulassano e Fabio Mellano con l'ospitalità della Bocciofila Vita Nova a cui vanno i nostri ringraziamenti.

Appuntamento giovedì 24 agosto, dalle ore 20.30 sul Canale YouTube di Bocce in Volo

 

 

 

{loadposition banner}

 

In collaborazione con

{loadposition banner_sponsor}


20° Memorial Bruno Occelli - La Poule dei Campioni

$
0
0

 

20° Memorial Bruno Occelli - La Poule dei Campioni

Bocciofila Pedonese - Borgo San Dalmazzo (CN) - 2 agosto 2017

 

La formazione della B.R.B. Euroconnection composta da Carlo Ballabene, Daniele Grisso, Enrico Birolo e Alberto Cavagnaro batte in finale la Pedonese con Emanuele Ferrero, Simone Mana, Alex Borknic a Agostino Fantino 

 

Video registrato in occasione della diretta streaming realizzata da Bocce in Volo (link)

 

{loadposition banner}

 

 

Diretta Streaming gentilmente offerta dalla Bocciofila Pedonese e dalla Famiglia Occelli in collaborazione con

{loadposition banner_sponsor}

 

Foto passate edizioni

joomplu:760 joomplu:758 joomplu:757 joomplu:2403 joomplu:3359 joomplu:4419 joomplu:5715

 

Assegnato alla formazione del San Candido l’11° Trofeo “Sarah Bergoglio”

$
0
0

 

A San Candido di Murisengo (Alessandria) è stato assegnato l’11° Trofeo “Sarah Bergoglio”. Ad alzare la coppa è stata la terna Paolo Guaschino-Domenico Imperato-Emilio Morbelli (San Candido) che in finale ha superato 13-8 Cristian Romeo-Angelo Bresciani-Giuseppe Bresciani (Chierese).

Alla gara, organizzata dalla bocciofila di San Candido (di cui è socio il nonno di Sarah, Luigi), hanno partecipato 16 terne con abbinamento massimo consentito BCC.

Dopo la cerimonia di premiazione, il consueto ricco rinfresco preparato dal circolo di San Candido. All’atto conclusivo del torneo ha assistito anche il papà di Sarah, Aldo.

Nella foto i finalisti, Luigi e Aldo Bergoglio, i dirigenti della bocciofila di San Candido e l’arbitro Carlo Omegna.

Antonella Laurenti

 

 

{loadposition banner}

Serena Traversa Nazionale al Campionato europeo

$
0
0

 

Della nazionale che parteciperà agli europei femminili a fine mese fa parte Serena Traversa, diciannovenne di Condove, campionessa italiana in carica con la Borgonese. Nell’individuale ha invece raggiunto il secondo scalino del podio. Unica piemontese in maglia azzurra le sarà affidato il tiro di precisione, specialità in cui aveva stabilito il record del mondo per la categoria under 18 femminile. Nella prima edizione della Coppa del mondo femminile di bocce “Jeannot Vedrine” che si è disputata a Saint-Vulbas, in Francia, ha ottenuto un ottimo risultato con le altre atlete azzurre. La nazionale italiana ha infatti conquistato la medaglia d’argento, ottenendo il secondo posto.

Il campionato europeo di bocce femminile si svolge a Saluzzo dal 29 agosto al 1 settembre 2017 presso la Bocciofila Auxilium Saluzzo. Per questa quarta edizione, la quarta, saranno presenti quattordici nazioni: oltre all’Italia paese ospitante, scenderanno in campo Bulgaria, Croazia, Francia, Lettonia, Monaco, Montenegro, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Russia, Turchia. Sei i titoli europei in palio: individuale, coppie, combinato, tiro di precisione, tiro progressivo e staffetta.

I titoli europei saranno assegnati nella giornata di chiusura venerdì 1 settembre : alle ore 12,30 finale della staffetta, alle ore 14,00 finale individuale e combinato; alla ore 15,45 finale a quattro del tiro di precisione ; alle ore 16,30 finale a coppie ed alla ore 18,45 finale del tiro progressivo.

Della compagine azzurra fanno parte anche l’aostana Gaia Falconieri, Caterina e Virginia Venturini e Francesca Carlini.

Nella terza edizione l’Italia conquistò sei medaglie: tre ori, un argento e due bronzi.

Roberto Goitre

 

 

{loadposition banner}

3° Memorial Diego Tortone - Vita Nova Savigliano (CN)

$
0
0

3° Memorial Diego Tortone

Bocciofila Vita Nova - Savigliano (CN) - 24 agosto 2017

 

Vittoria della Enviese con Lerda Gualtiero e Chino Vittorio che in finale ha avuto la meglio contro la Marenese composta da Barbero Enrico e Barbero Mauro.

 

Video registrato in occasione della diretta streaming realizzata da Bocce in Volo (link)

 

{loadposition banner}

 {loadposition banner2}

 

 Diretta Streaming gentilmente offerta dalla Bocciofila Vita Nova di Savigliano (CN) in collaborazione con

{loadposition banner_sponsor}

 

Daniele Grosso torna in Nazionale ! Tutti i convolati per Casablanca

$
0
0

 

Mancano una ventina di giorni ai Mondiali di Casablanca in calendario dal 17 al 24 settembre. La Nazionale Italiana sarà composta da Luigi Grattapaglia, Mauro Roggero, Alberto Cavagnaro, Daniele Grosso, Simone Mana e Matteo Mana. L’esordiente è Alberto Cavagnaro, classe 1967, il più “vecchio” della compagnia guidata dal ct Piero Amerio.

In Marocco Grattapaglia disputerà la coppia con Alberto Cavagnaro (suo compagno di squadra a La Perosina e prossimamente al BRB Ivrea) e l’individuale. Mauro Roggero (che torna ai Mondiali dopo il forfait per infortunio di due anni fa) parteciperà al torneo di tiro progressivo. Ai fratelli Simone e Matteo Mana toccherà la staffetta. Infine, due prove per Daniele Grosso: tiro tecnico e combinato.

Antonella Laurenti

 

 

{loadposition banner}

Le gare di Crivelle 2017 nel segno di Luigi Grattapaglia

$
0
0

 

Le gare di Crivelle 2017 nel segno di Luigi Grattapaglia. Il bocciatore di Maretto residente a Valfenera ha infatti vinto le due competizioni più importanti del cartellone: il Masters di Bocce e la gara a coppie AC (e inferiori).

Per quanto riguarda il Masters si tratta della terza vittoria consecutiva. Terza anche per il puntatore di Castelnuovo Don Bosco Marcello Fioraso. Quest’anno i due giocatori hanno vinto insieme a Giuseppe Vergnano e Daniele Micheletti gareggiando per la Chierese Zelig Café. In finale Grattapaglia e compagni hanno battuto 10-1 i “cugini” Stefano Zucca-Marco Travasino-Gian Piero Cortese-Giuseppe Tamietti (Chierese). In semifinale avevano sconfitto 6-4 Carlo Navone-Luca Scassa-Gian Carlo Losano-Domenico Viglione (Sandamianese Cuscinetti Demarie) mentre la quadretta di Zucca aveva “passeggiato” (vincendo 13-0) contro Sergio Abrigo-Luca Negro-Luciano Negro-Valentino Dubois (Albese). Alla poule hanno partecipato 16 quadrette ABBC/ABCC/BBBB/BBBC dirette da Eugenio Avalle.

Dopo il successo di mercoledì Grattapaglia si è ripetuto nella tarda serata di venerdì quando insieme a Rodolfo Basano (22 anni, di Ferrere) si è aggiudicato la gara a coppie AC/BB/BC/BD (23 formazioni iscritte; arbitro Claudio Dominin) vestendo sempre la casacca della Chierese Zelig Cafè. In finale Basano-Grattapaglia hanno battuto 6-4 Giuseppe Vergnano-Simone Rosso (Chierese). Una finale risolta in pochi tiri a causa del protrarsi delle partite precedenti. In semifinale Basano-Grattapaglia avevano eliminato Enrico Renard-Giuseppe De Glaudi (Fucine Rostagno) mentre Vergnano-Rosso si erano imposti a Fabrizio Nasi-Emanuele Ferrero (Enviese). Nei quarti sono usciti di scena Giuseppe Molino-Patrick Parise (Bruino) e le tre coppie della Crivellese Castelnuovo Don Bosco Adriano Franceschet-Claudio Pescarmona, Lorenzo Barrera-Piero Notte e Luciano Negro-Giuseppe Bresciani.

Nelle foto la quadretta vincitrice del Masters e le prime quattro formazioni della gara a coppie.

Antonella Laurenti

 

 

{loadposition banner}

 

 

{loadposition banner2}

 

 

In programma il 28° Memorial intitolato a Sergio Morelli

$
0
0

 

Prestigioso appuntamento bocciofilo nazionale, martedì 5 settembre, ad Alessandria con organizzazione del circolo La Familiare. In programma la 28° edizione del memorial intitolato a Sergio Morelli, indimenticato campione alessandrino che ha tenuto alti i colori della città per tante stagioni entrando a far parte della storia delle bocce. Anche se è passato oltre un quarto di secolo, la sua figura rimane inalterata per chi lo ha conosciuto e ne apprezzato le gesta sportive ed umane; non per altro ancora adesso alla Familiare si ricorda il suo modo garbato ma allo stesso tempo deciso di risolvere le problematiche che un circolo sportivo può avere.

Proprio sui campi che lo hanno visto protagonista in passato, ora si affronteranno numerosi campioni del presente in una competizione a coppie (AC/BB) senza vincolo di società limitata a 64 formazioni con sistema eliminatorio a poule ed inizio alle ore 9,00 mentre la finale, per ragioni di tempo, verrà disputata in data ed orario da definire in quanto le partite di semifinale supereranno la mezzanotte.

La passata edizione fù La Perosina con Alessandro Longo e Gianmichele Maina ad aggiudicarsi il memorial Morelli sconfiggendo in finale la coppia del Nitri Aosta composta da Marco Hugonin e Daniele Chabel. In semifinale i vincitori avevano superato la Stazzanese di Marco Carlevaro ed Emilio Fallabeni mentre i valligiani avevano avuto la meglio sulla BRB Ivrea di Daniele Grosso e Christian Romeo. Arbitro della manifestazione Mario Carlini.

Una competizione di notevole “spessore” tecnico a ricordo di un “grande” atleta alessandrino: Sergio Morelli era della classe 1927 ed ha incontrato tutti quei giocatori che hanno fatto la storia dello sport delle bocce. Fino al 1989, anno della sua scomparsa, ha inanellato una serie magnifica di risultati, con un centinaio di successi a livello nazionale ed internazionale; fra questi spiccano due titoli italiani (a coppie e quadrette), un terzo posto a coppie e individualmente un secondo ed un quinto posto. Morelli ha indossato nella sua carriera venti volte la maglia della Nazionale e ha difeso i colori della Fissa di Torino, Way Assauto Asti, Familiare Alessandria ed infine Marchelli Ovada nelle categorie A e B.

Fra Tanaro e Bormida, dove si è imposto quattro volte nella tradizionale coppa Città di Alessandria, è sicuramente un’”icona” delle bocce, un atleta ricordato con orgoglio da chi lo ha visto giocare e con grande rispetto da quei giocatori che non ne hanno potuto apprezzare le gesta atletiche ed umane per le quali alla Familiare rimarrà sempre nel ricordo di tutti.

Mauro Bavastri

 

{loadposition banner}


Campionato Italiano di tiro U18: Tre ori per il Comitato del Piemonte

$
0
0

 

Successo per il Comitato del Piemonte al Campionato Italiano di tiro Under 18. Oro nel Tiro Staffetta, nel Tiro di Precisione e nel Progressivo. Nel Tiro Staffetta medaglia d’oro per Stefano Aliverti e Emanuele Soggetti, del Comitato del Piemonte, che in finale hanno superato per 42/55 Sanuel Zanier e Alex Zoia del Friuli con 37 su 56. Bronzo per Patrizio Carli e Giulio Zanette del Veneto e Gianluca Gottardo e Gabriele Gandalino della Liguria. Nel Tiro di Precisione medaglia d’oro per Emanuele Soggetti di La Perosina Boulenciel con 24 punti; argento per Denis Giordana dell’Auxilium Saluzzo con 16. Nel Progressivo oro per Stefano Aliverti della Perosina Boulenciel con il punteggio di 24 su 25 contro Alex Zoia della Spilimberghese (PN) 21 su 25. In questa prova si è reso necessario la prova di spareggio in quanto Aliverti e Zoia avevano chiuso sul risultato di 37 a 37. Bronzo per Emanuele Soggetti della Perosina Boulenciel.

Le gare si sono disputate presso la Bocciofila Auxilium Saluzzo

Roberto Goitre

 

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Europei di Bocce: E’ finale per Traversa – Falconieri

$
0
0

 

E’ finale per Serena Traversa e Gaia Falconieri nel tiro veloce a coppie, staffetta, agli auropei femminili di bocce in corso a Saluzzo. La coppia valsusina- aostana, compagne nella Borgonese campione d’Italia si è imposta nelle qualificazioni con 37/54 e ha superato la semifinale con il punteggio di 46/55. In finale affronteranno le francesi Barbara Barthet e Dorine Amar qualificatesi con 45/54.

Serena traversa ha conquistato anche la semifinale del Combinato superando per 21 a 10 bulgara Natalia Nesheva. sii era qualificata ai quarti superando la spagnola Cejudo Yaritza per 29 a 14 e la svizzera Nathalie Alcaraz per 23 a 14. Ora dovrà vedersela con la croata Carrolina Bajric.

Nel tiro di precisione l’Italia con Caterina Venturini è in finale con Francia, Monaco e Croazia

Roberto Goitre

 

 

{loadposition banner}

Europei di Bocce: Oro e argento per Serena Traversa

$
0
0

 

Serena Traversa si è laureate Campionessa europea di Combinato ai campionati femminili di bocce di Saluzzo. In finale ha superato la slovena Sara Jencic per 22 a 18.In semifinale per 25 a 21 ha superato la croata Carrolina Bajric. La semifinale l’aveva conquistata superando per 21 a 10 bulgara Natalia Nesheva, mentre. si era qualificata ai quarti superando la spagnola Cejudo Yaritza per 29 a 14 e la svizzera Nathalie Alcaraz per 23 a 14. Argento invece per Serena Traversa e Gaia Falconieri nel tiro veloce a coppie, staffetta. In finale hanno dovuto arrendersi alle francesi Barbara Barthet e Dorine Amar che hanno segnato un 45/55 contro il 31 della Falconieri ed il 54 della Traversa. . La coppia valsusina- aostana, compagne nella Borgonese campione d’Italia si era imposta nelle qualificazioni con 37/54 ed aveva superato la semifinale con il punteggio di 46/55 

Nel tiro di precisione l’Italia conquista l’oro con Caterina Venturini che è bronzo nell’individuale. Virginia Venturini è bronzo nel tiro progressivo 

 

Roberto Goitre

 

 

{loadposition banner}

Nosenzo campione di Prima categoria

$
0
0

 

Impresa del Nosenzo Asti che nel bocciodromo di Noventa di Piave ha conquistato lo scudetto della Prima categoria. Partiti dal Piemonte senza grandi aspettative, i giocatori astigiani sono rientrati con il titolo Italiano in tasca. Un successo del tutto inaspettato. Ancora più bello perché inatteso. La gioia del presidente/giocatore Mario Botto (che ha fatto realizzare per la trasferta un set di maglie verdi) è immensa: “Straordinario tutto quello che abbiamo fatto. Inimmaginabile sabato mattina. Grazie e complimenti a tutti”.

Il cammino verso lo scudetto è iniziato sabato pomeriggio nel bocciodromo di Jesolo contro il Granda Nord: vittoria del Nosenzo per 15-3 grazie ai successi delle coppie Gian Piero Cortese-Valentino Dubois e Beppe Vergnano-Simone Rosso, degli individualisti Angelo Bresciani e Bruno Scassa, della quadretta Cristian Romeo-Maurizio Ghittino-Beppe Vergnano-Simone Rosso, dello specialista del tecnico Simone Rosso, della terna Gian Luca Marino-Giuseppe Bresciani-Valentino Dubois e del pareggio del combinatista Angelo Bresciani. Quindi, trasferimento a Musile di Piave per l’incontro con il Noventa, squadra cui sono stati concessi solo due punti. Contro il team veneto sono andati a segno la coppia Gian Piero Cortese-Valentino Dubois, gli individualisti Giuseppe Bresciani, Angelo Bresciani, Bruno Scassa, la quadretta Mario Botto-Silvano Zanusso-Beppe Vergnano-Simone Rosso, il cecchino Simone Rosso, la terna Gian Piero Cortese-Giuseppe Bresciani-Valentino Dubois e il combinatista Angelo Bresciani, il cui successo ha portato il Nosenzo sulla casella “dieci”. Dunque finale a Noventa contro la Roretese dell’astigiano Claudio Dellapiana che ha dato grande filo da torcere. Infatti, dopo il tiro tecnico il Nosenzo perdeva 2-8 (vittoria solo di Giuseppe Bresciani in un individuale). Sull’orlo del baratro, ecco la riscossa. Grazie anche alle opportune modifiche agli schieramenti decise dall’allenatore Giuseppe Sattanino in accordo con Mario Botto. Dunque, sono andati in campo Valentino Dubois-Giuseppe Bresciani-Cristian Romeo a terne, Angelo Bresciani nel combinato, Gian Piero Cortese nell’individuale e Beppe Vergnano-Simone Rosso a coppie. En-plein con quattro larghe vittorie su quattro. Roretese annichilita e Nosenzo in Paradiso.

Antonella Laurenti

 

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

A San Damiano (Asti) Over e Under

$
0
0

 

A San Damiano d’Asti è sempre tempo di gare. A poco più di un mese dal 5° Memorial “Luigino Demarie”, sabato e domenica 2/3 settembre ha avuto il 1° Memorial “Michelino Povero”. Come per il torneo disputatosi a fine luglio si è trattato di una poule con la partecipazione di 32 terne (ma questa volta CCD/CDD/DDD). La gara è stata vinta dai padroni di casa della Sandamianese Lino Marchiaro-Sergio Canta-Torchio Silvano che in una bella e avvincente finale (con il primo pallino tirato da Simone, uno dei nipoti di Michelino Povero) hanno sconfitto 13-7 Armando Negro-Michele Vailatti-Angelo Demetrio (Albese). In semifinale le due terne avevano eliminato, rispettivamente, Nazareno Lombino-Mauro Gaido-Marco Gestri (Piobesi) e Marco Rossino-Matteo Canta-Mauro Musso (Sandamianese).

A causa della pioggia caduta nella notte sabato mattina si è gareggiato, oltre che nei bocciodromi di San Damiano e Canale, anche negli impianti di Cantarana e Perosini di Antignano sotto la direzione arbitrale di Federico Conti, Antonio Accasto, Claudio Armosino e Michele Marchiaro. Alla gara erano rappresentate 21 società dei Comitati di Torino, Alessandria, Cuneo e Asti: Nicese, Enel FITeL, Bocce Mondovì, Dora Oulx, Montatese, Sandamianese, Way Assauto, Canalese, Albese, Nosenzo, Pozzo Strada, Piobesi, Cantarana, Granda Nord, Don Bosticco, Cassa di Risparmio Sempre Uniti, Telma, La Familiare, Chierese, Crivellese Castelnuovo Don Bosco e Bra. Alla finale hanno assistito i familiari di Michelino Povero. Nelle foto i vincitori e i secondi classificati.

Ma a San Damiano domenica sera è stato festeggiato anche il giovanissimo puntatore Simone Rossino (figlio di Marco) che in coppia con il bocciatore di Alpignano Matteo Bardella (tesserato per Carmagnola) si è aggiudicato la poule per Under 15/18 organizzata dalla bocciofila di San Secondo Bennese e abbinata al 2° Memorial “Filippo Turati”. Nella foto i ragazzi con la targa, il sindaco di Benna, il dirigente Fib Guglielmo Bollero e l’arbitro della gara Massimo Vergano.

Antonella Laurenti

 

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Viewing all 526 articles
Browse latest View live