Quantcast
Channel: Feed App
Viewing all 526 articles
Browse latest View live

I 200 candidati che c'erano e ora non ci sono più...

$
0
0

 

Alla vigilia delle elezioni per il rinnovo delle cariche federali, provinciali, regionali e nazionali, è emerso un importante fatto che potrebbe rivoluzionare tutto il sistema di voto, soprattutto per quel che concerne il rinnovo delle cariche nazionali.

Durante questa campagna elettorale, esaminando attentamente lo Statuto della Federazione Bocce la nostra attenzione è ricaduta sull’art. 16 comma 3 dove dichiara che l’Assemblea Nazionale elettiva è costituita da 200 delegati eletti a livello territoriale così divisi: 140 in rappresentanza delle Società, 40 in rappresentanza degli Atleti e 20 in rappresentanza dei tecnici.

Leggendo lo Statuto del CONI e precisamente l’art. 22 dove si parla di Statuti delle Federazioni Sportive Nazionali, cioè dove il Coni regolamenta come dovrebbero essere impostati i vari statuti delle varie Federazioni Sportive (Calcio, Pallavolo, Basket, Tennis, ecc.. ed ovviamente anche le Bocce), stabilisce al comma 4 del suddetto articolo che le assemblee elettive di secondo grado, cioè quella scelta dalla Federazione Italiana Bocce con i 200 delegati eletti a livello territoriale, che le assemblee sono consentite solo a quelle Federazioni il cui numero di società affiliate ed aventi diritto di voto sia superiore a 2000 unità.

Esaminato poi il Registro delle Società CONI è emerso che le società aventi diritto al voto sono ben al di sotto della soglia delle 2000 società (esattamente 1442) e per cui nella giornata odierna Marco Giunio De Sanctis, come sapete candidato alla carica di Presidente Federale è uscito con questo comunicato ufficiale:

 

Questa mia comunicazione è di grande importanza per il nostro movimento sportivo, pertanto invito tutto il mondo delle bocce a diffonderla nel modo più ampio e opportuno possibile.

Nel sorvolare o minimizzare sul l'ostruzionismo subito nei miei vari incontri con la base federale,ultimo caso verificatosi proprio ieri a Genova e ne approfitto per ringraziare il presidente dell'abg che mi ha ospitato e gli altri 5 intervenuti,non ho potuto esimermi dal rappresentare ai vertici del CONI, tralasciando i vertici del Cip vigilante sull'attività boccistica paralimpica per ovvie ragioni, l'attuale situazione statutaria della Fib.

Alla luce dei tempi ristretti per il rinnovo di tutte le cariche e soprattutto della nota inviata dalla Fib a firma del presidente il 4 ottobre scorso, con la quale comunicava le date dell'ultima consulta(5/6 novembre),delle assemblee provinciali (entro il 20 gennaio 2017),regionali (entro il 10 febbraio 2017) e nazionale(11/12/03/2017), ho ritenuto di scrivere al presidente e segretario del CONI,unico organismo in questo momento, vista la posizione di stallo della federazione,in grado d'intervenire per risolvere il serio problema delle votazioni federali.Infatti,nel ribadire che la mia nota al CONI è determinata da un interesse generale,anche dell'attuale dirigenza,e non personale,illustro quanto segue.Grazie alla meticolosa azione dei ragazzi di Bocce in Volo che stavano verificando il numero delle associazioni e dei tesserati,sempre più in decremento,ho potuto constatare a settembre 2016 che il numero delle associazioni sportive della Fib iscritte al registro del CONI fossero 1442 anziché,come prevede lo statuto del CONI(art22 comma4)più di 2000 aventi diritto a voto(che è qualcosa di più della semplice iscrizione) per tutte quelle federazioni come la Fib che ricorrono all'assemblea elettiva di 2º grado,formata da delegati eletti a livello regionale(n 200).Dal momento che la funzione del l'istituzione del registro delle società/associazioni sportive gestito in esclusiva dal CONI,come la sezione parallela(società sportive paralimpiche)è gestita dal cip,É quella di certificare il riconoscimento ai fini sportivi dell'associazione,oltre ad altre funzioni,e la delibera del consiglio nazionale del CONI del 7 giugno2011 n1438,ha stabilito che a partire dalla stagione sportiva 2011/2012 il riconoscimento provvisorio attribuito ai propri affiliati dalle federazioni sportive è nullo in mancanza d'iscrizione al registro,appare evidente la serietà della situazione Fib,sapendo che un affiliato consegue il diritto di voto con l'iscrizione al registro del CONI/Cip,con l'anzianità di 12 mesi da tale iscrizione nei quali deve aver partecipato(per la Fib) a 5 competizioni dei programmi federali.

Lo statuto della Fib prevede soltanto il sistema di votazione di 2º grado,cioè quello dei 200 elettori(140 in rappresentanza delle società sportive,40 in rappresentanza degli atleti,20 in rappresentanza dei tecnici)che può essere adottato soltanto se la Fib ha più di 2000 associazioni sportive affiliate aventi diritto a voto,cosa improbabile se non impossibile stante quanto affermato.Senza entrare ora negli ulteriori aspetti degli atti posti eventualmente in essere dalla Fib nelle precedenti assemblee(vedi quella straordinaria per le modifiche statutarie del 24/04/2015)in assenza del quorum(più di 2000 società sportive aventi diritto a voto)previsto dal CONI quest'ultimo deve indicarci la giusta strada da seguire non certo la federazione o il suo statuto a meno che il registro non abbia più significato,che ogni federazione possa affiliare a suo piacimento senza iscriversi ad un registro che riconosce ai fini sportivi,che le associazioni votino senza rispettare le normative,che la Fib produca all'improvviso un elenco di 2001 affiliati aventi tutti i crismi richiesti(da verificare minuziosamente)per esercitare il diritto di voto.Invito tutti gli interessati al movimento a farsi parte dirigente in questo critico contesto,con particolare riferimento a chi intenda candidarsi senza conoscere l'esatto procedura da seguire e da chi sarà votato

Concludo dicendo che il mio ruolo nel Cip,oggi divenuto pubblico più che mai,è quello di rispettare e far rispettare le regole,pertanto sto chiedendo,come ritengo tutti i veri sportivi lo pretendano,la trasparenza degli atti e l'osservanza delle normative alle quali sempre mi atterró,quindi auspico la pronta e giusta risoluzione della problematica che non fa certo bene al nostro movimento astenendomi,al momento,da ulteriori giudizi nonostante le insistenti voci mandate artatamente in giro sul mio conto in alcuni territori sulla società sportiva da me presieduta che, mi spiace per i mandanti, gode di ottima salute e soprattutto rispetta le regole.Grazie dell'attenzione e della considerazione che spero accorderete alle mie parole

Marco Giunio De Sanctis

{loadposition banner}

 


Caterina Venturini è oro mondiale

$
0
0

Bocce – La friulana è la migliore del mondo nella specialità individuale dopo l’Europeo 2015

 

E’ calato il sipario sul Mondiale femminile di Casablanca, in Marocco, e non poteva concludersi nel migliore dei modi per l’Italia, che rientra con la medaglia d’oro di Caterina Venturini, la campionessa 23enne di Buttrio. Dopo aver vinto l’Europeo nel 2015 a Savigliano (Cuneo), sempre nella specialità individuale, ora ottiene il titolo iridato battendo in finale (10-6) la cinese Zhang Wei. Il percorso non è stato facile visto l’alto livello tecnico delle avversarie, ma lottando boccia su boccia alla fine della scalata si è goduta la vista dal gradino più alto del podio.

“Ho giocato meglio delle avversarie e ho raggiunto l’obiettivo”, ha detto la friulana. “Non è stato per nulla facile, ma non potevo accontentarmi ‘solo’ del bronzo in coppia con Veronica Piccoli. Volevo lasciare Casablanca con una medaglia più importante e ce l’ho fatta. Ringrazio tutto lo staff dell’Italia, dal ct Piero al preparatore Dario e a tutte le compagne per il sostegno”.

Considerazioni sul Mondiale? “La Cina inizia a far paura: ha vinto 4 titoli dei 6 in palio, sta diventando come in tanti altri sport una vera forza e il livello tecnico generale si sta alzando sempre più”.

Come ci si sente a essere la ragazza d’oro? “Ragazza d’oro? No no, io sono e sarò la stessa Caterina di sempre… le medaglie sono un valore aggiunto, un ornamento a quello che già sono. Il mio sogno nel cassetto? Confido che le bocce entrino a far parte delle olimpiadi 2024, quindi mi piacerebbe essere lì per vincere il titolo che manca nel mio medagliere”.

In conclusione, l’Italia colleziona un oro e 4 bronzi. L’ultimo è stato conquistato dall’altra friulana Barbara Zurini tesserata sempre a Buttrio. Il presidente della società, Rino Busiz, così come il comitato provinciale e regionale della Fib, non possono che essere fieri delle loro campionesse.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

Intervista a Caterina Venturini dal programma Tutto Esaurito di Radio 105

$
0
0

Intervista a Caterina Venturini

dal programma Tutto Esaurito di Radio 105 

 

{loadposition banner} 

 

 

 

Quattro friulani a caccia del tricolore U23

$
0
0

Bocce – Riflettori puntati sugli Italiani di Riva del Garda. Sabato 22 al via i campionati di serie A e B

 

Oggi e domani a Riva del Garda, con l’organizzazione dell’Asd Toblino, sono in programma i Campionati italiani individuali riservati alla categoria Under 23. Questa manifestazione, che vede la partecipazione di giovani maggiorenni fino ai 23 anni compiuti, è aperta a maschi e femmine, tutti in un unico girone. Quattro i friulani in corsa: si tratta di Stefano Benedetti (Del Corno – Rive d’Arcano), Filippo Bertoli ed Erlik Iustulin (Buttrio) e, carica del successo e della splendida forma attuale, della campionessa Caterina Venturini (Buttrio). Ha vinto l’impossibile in campo femminile, ma titolo Open le manca. Riuscirà anche in questa impresa?

CAMPIONATI. Sabato 22 ottobre semaforo verde per i campionati nazionali di serie A e B. La massima serie è composta da otto squadre, nessuna delle quali regionali; si tratta di Pontese, Noventa, Canova, Brb, Borgonese, Ferriera, La Perosina e Gaglianico.

In B, invece, suddivisa in tre zone, otto formazioni daranno battaglia nel settore nord-est, ovvero le friulane Quadrifoglio-Fagagna, Cussignacco, Gtn Laipacco, Spilimberghese e Snua-Tiezzo e le venete Pederobba, Marenese e Belluno. Anche la serie B parte sabato 22 ottobre, con inizio alle 14.30. Dopo la fase di mercato, appaiono favorite le ‘vecchie guardie’ della Quadrifoglio e Belluno, ma occhio alle due matricole Gtn Laipacco e Spilimberghese. Le altre, comunque, non staranno a guardare. Insomma, si preannuncia un campionato tutto da vivere.

BENEFICENZA. A Codroipo, in occasione della fiera di San Simone, si è disputato anche il connubio Bocce-Beneficenza, caratterizzato da una gara a quadrette in parallelo a una gara femminile a coppie. La 19esima edizione del trofeo San Simone è andata alla Roveredana, composta da Sergio Bergnach, Secondo Filaferro, Mario Monaco ed Eliano Del Frari. In finale, con il punteggio di 13-3, hanno superato il Vidulis di Valentino Zuccolo, Flavio Nicli, Italo e Michele Vidusso. Nel torneo femminile, invece, ha vinto il Lignano Bocce con Maria Vadori e Alma Bonetti. Sontuosa la cerimonia di premiazione, grazie alla presenza delle autorità e al contorno di tante miss. L’incasso è stato devoluto all’associazione Onlus Giuliano Schultz di Medea.

APPUNTAMENTI. Domani a Rivignano (dalle 8.30) gare triveneta a coppie per le categorie C.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

Claudio Vittino, candidato alla Presidenza FIB Piemonte: "Vogliamo cambiare le bocce"

$
0
0

Articolo tratto dal giornale "Luna Nuova" di venerdì 14 ottobre 2016, con la gentile concessione di Tiziano Picco

 

 

{loadposition banner}

Astigiani protagonisti assoluti del 9° Memorial “Gian Franco Pane e Giuseppe Fenocchio”

$
0
0

 

Astigiani protagonisti assoluti del 9° Memorial “Gian Franco Pane e Giuseppe Fenocchio”, poule notturna a 16 quadrette ABCC/BBBC organizzata dall’US Moranese (di Morano Po). Infatti, ben sette degli otto giocatori che hanno disputato la finale sono di Asti o della sua provincia. Il torneo è stato vinto da Mario Botto-Luca Andreoli-Stefano Olivetti-Daniele Grosso (BRB Ivrea Vivai Botto) che in finale non hanno concesso nemmeno un punto a Lorenzo Barrera-Adriano Franceschet-Massimo Demaria-Silvano Torchio (Crivellese Castelnuovo Don Bosco).

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Campionato Italiano Individuale U23 - 2016

$
0
0

Campionato Italiano Individuale U23

Sarche di Madruzzo (TN) - 16 ottobre 2016

 

La bocciofila "Toblino Valle dei Laghi", nei giorni 15 e 16 ottobre 2016, ha organizzato il campionato italiano individuale di bocce riservato alla categoria under 23 denominata trofeo Marzadro. Alla competizione hanno partecipato 30 ragazzi/e provenienti dal Trentino, Piemonte, Veneto, Friuli e Liguria. Era anche presente la neo campionessa mondiale di bocce individuale Venturini Caterina della società Budrio (Ud). La classifica finale è stata la seguente: 1° Mana Simone società Brb Ivrea; 2° Ormellese Giacomo società Noventa di Piave; 3° posto pari merito migliore Stefano e Ariaudo Simone società Ferriera.

La manifestazione ha avuto un grande successo a livello sportivo ed organizzativo. Si ringrazia lo sponsor ufficiale della manifestazione "Distilleria Marzadro" di Nogaredo (Tn) e gli altri sponsor, i vari collaboratori della bocciofila e il sito Bocce in Volo che ha ripreso le fasi finali della gara, oltre la Banda sociale di Pietramurata che alle premiazioni ha suonato inno nazionale. Un grazie a tutti e arrivederci al prossimo campionato italiano.

 

Video registrato in occasione della diretta streaming realizzata da Bocce in Volo (link)

 

{loadposition banner}

 {loadposition banner2}

 

 

Diretta streaming offerta dalla Bocciofila Toblino - Valle dei Laghi in collaborazione con

{loadposition banner_sponsor}

 

 

La quadretta capitanata da Grattapaglia sbanca a Nizza Monferrato

$
0
0

 

Gran finale, mercoledì sera a Nizza Monferrato, per il 25° Trofeo del Barbera e del Moscato, poule riservata alle quadrette ABCD/ACCC/BBCC/BBBD organizzata dalla locale bocciofila. Il trofeo è stato vinto da Giuseppe Accossato-Giuseppe Garbero-Valentino Dubois-Luigi Grattapaglia (Nicese Sala Taxi) che in una bella e combattuta finale hanno sconfitto 7-6 Giorgio Ponzone-Massimo Mocco-Fausto Bergamo-Pier Ezio Ercole (Cassa di Risparmio Sempre Uniti). In semifinale erano stati eliminati Giuseppe Vergnano-Renato Bevione-Simone Faustini-Massimo Cerrato (Nicese) e Gian Piero Cortese-Domenico Loscalzo-Maurizio Bressy-Marco Travasino (Albese). All’edizione 2016 del torneo hanno partecipato otto formazioni dirette dall’arbitro Marco Voglino.

Alla cerimonia di premiazione è intervenuto il giovane sindaco di Nizza Simone Nosenzo.

Nelle foto le due quadrette finaliste.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}


Buttrio e Chiasiellis in Coppa Italia

$
0
0

Bocce – A San Vendemiano, la corsa per il trofeo rosa. Oggi al via i campionati di serie A e B

 

Oggi e domani a San Vendemiano, con l’organizzazione della Asd Florida, si svolgeranno le fasi conclusive della Coppa Italia femminile. Tra le sedici società qualificatesi per gli ottavi di finale, anche l’Aligrie Apollo 11 di Chiasiellis e nuovamente il Buttrio, che in campo femminile si sta mettendo in luce in tutta Italia e non solo. Merito dei polsi di Caterina Venturini, oltre a quelli di Virginia Venturini e Barbara Zurini, per citare solo le atlete più famose. Chiasiellis, conosciuta in campo femminile per la squadra di calcio, si distingue anche nelle bocce, con una squadra ricca di giocatrici espertissime che proveranno a far voce alta alle altre contendenti.

La manifestazione inizia oggi alle 15 con la fase eliminatoria per poi proseguire domani dalle 8.30 con le fasi finali. Nel pomeriggio si terrà la cerimonia di premiazione.

CAMPIONATI. Oggi fischio d’inizio anche per i campionati nazionali maschili nazionali di Serie A e B. La massima serie, con un girone unico di otto squadre, inizia le ostilità oggi alle 14 con i seguenti incontri: Pontese-Gaglianico, Canova-La Perosina, Borgonese-Noventa, Brb-Ferriera.

Nella serie B, invece, suddivisa in tre zone, otto squadre formano il settore Nord-Est, ovvero: le friulane Quadrifoglio-Fagagna, Cussignacco, Gtn Laipacco, Spilimberghese, Snua-Tiezzo e le venete Pederobba, Marenese e Belluno.

Oggi, dalle 14.30, già il primo derby udinese tra Quadrifoglio-Fagagna e Gtn Laipacco, oltre agli incontri: Cussignacco e Marenese, Snua-Tiezzo e Pederobba, BC Belluno e Spilimberghese. Quadrifoglio e Belluno sono le squadre più accreditate alla vetta, ma c’è curiosità anche per le due matricole Gtn Laipacco e Spilimberghese. Le altre non staranno a guardare: insomma, sarà un campionato tutto da vivere e scoprire minuto per minuto, perché è sul campo che si determinano i risultati.

RIVIGNANO. A Rivignano, l’Asd omonima presieduta da Francesco Mauro, si è fatta carico dell’organizzazione della gara triveneta a 77 coppie di categoria C. Vittoria per i fagagnesi Bernardino Grilli e Maurizio Cecon (Quadrifoglio) che, in finale (11-0), superano nettamente Giorgio Piani e Ferdinando Ziraldo del Pagnacco. Fermate in semifinale le coppia di casa con Armando Dose e Emanuele Todaro e Giorgio Clemente - Danilo Zamparo (Fortitudo).

APPUNTAMENTI. Domani ad Aviano (dalle 8.30) gare triveneta a coppie per la categoria C.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

I campioni della Brb con la Ferriera

$
0
0

Oggi riparte la stagione, la squadra si rinforza con 2 croati

 

IVREA. Oggi, sabato 22, inizia il campionato di bocce di serie A, specialità volo, per la stagione 2016/17. La Brb Ivrea, campione d’Italia in carica (sono 6 in totale gli scudetti), parte ancora con i favori del pronostico. Esordio sui campi di casa, inizio alle 14, del bocciodromo di Salassa, contro la Ferriera di Buttigliera Alta. Come in passato, il campionato è formato da un girone all’italiana di 8 squadre con andata e ritorno. Oltre ai rossi di patròn Aldino Bellazzini vi sono: i veneti della Pontese e i neopromossi del Noventa di Piave, i piemontesi della Ferriera, della Perosina di Perosa Argentina, della Borgonese di Borgone di Susa, i biellesi del Gaglianico, e la formazione di Trento del Canova. A rinforzare la squadra della Brb sono arrivati i due giocatori croati Leo Brnic (dal Bk Zrinjevac di Zagabria e Marko Beakovic, mentre è stato tesserato anche il giocatore di categoria B Stefano Olivetti (ex Borgonese). Invece, non fanno più parte della società canavesana Mauro Roggero (passato al Gaglianico) e Paolo Ballabene (alla Chiavarese di serie B). Confermati: Carlo Ballabene, Fabrizio Deregibus, Daniele Grosso, Emanuele Bruzzone, Denis Pautassi, Enrico Birolo, Emanuele Ferrero, Simone Mana, Renato Battaglino e Luca Andreoli.

Questo il programma della prima giornata: Bbb–Ferriera, Borgonese-Noventa di Piave, Canova-La Perosina, Pontese-Gaglianico.

Il campionato si ferma il 12 novembre (campionato italiano progressivo e precisione), il 2 dicembre (campionato del mondo under 18 e 23 a Monaco); dopo il sesto turno del 10 dicembre il campionato si ferma e riparte il 7 gennaio con l'ultimo turno di andata; il 14 gennaio inizia il girone di ritorno; ancora soste l’11 febbraio (torneo internazionale), poi si prosegue sino al 4 marzo con l’ultima di ritorno.

Le prime quattro si giocheranno il titolo con una nuova formula: semifinali con andata e ritorno ed eventuale bella in casa della meglio classificata della prima fase, poi la finale in campo neutro su due partite, la prima il sabato e la seconda la domenica e in caso di una vittoria a testa si procederà agli spareggi per assegnare lo scudetto. Lo svolgimento degli incontri rispecchia quello della scorsa stagione, con 12 prove con questa scaletta: primo turno con le partite individuale, di coppia e quadretta ai 13 punti o su di 1h e 45’, oltre alla gara di combinato. Nel secondo turno a seguire: l a staffetta su 5’, i due tiri di precisione, e il tiro progressivo sempre su 5’. Nel terzo e ultimo turno: individuale, coppia e terna ai 13 punti o su 1h e 30’, oltre al combinato a coppie.

Fonte: lasentinella.gelocal.it

 

{loadposition banner}

Bocce. Nella prima giornata di A vincono le grandi

$
0
0

 

Nella prima giornata di serie A vincono tutte le grandi (BRB Ivrea, Pontese, La Perosina) mentre la Borgonese si fa bloccare sul pareggio interno dal Noventa. BRB Ivrea e Pontese mandano in archivio il primo 16-8 del torneo 2016/2017 (che non si concluderà più a Loano). La formazione eporediese ha superato il Ferriera (senza utilizzare Stefano Olivetti e Luca Andreoli), il team veneto ha battuto il Gaglianico. Nelle file biellesi Mauro Roggero ha ottenuto un successo nella staffetta con Mauro Bunino (55-54 a Marco Ziraldo-Ales Borcnik) e due pareggi (47-47 nel tiro progressivo contro Borcnik e 8-8 nella seconda coppia con Massimo Massazza contro Mario Suini-Roland Marcelja). Due punti in tre prove per l’altro astigiano del Gaglianico Luca Balla: successo a quadrette con Massimo Massazza-Flavio Avetta-Claudio Gassino (5-4 a Gregor Sever-Dario Buset-Mario Suini-Jaka Kosimir), sconfitte nel tiro tecnico (17-13 da Davor Janzic) e nella terna con Flavio Avetta e Franco Cuzzolin (9-5 da Davor Janzic-Dario Buset-Jaka Kosimir). La Perosina va sul velluto (21-3) sul campo del Canova con Luigi Grattapaglia autore di una buona prova: successo nella prima coppia con Alberto Cavagnaro (8-3 a Diego Divina-Sergio Tiso) e nel tiro tecnico (24-11 a Tiso), ritiro nel combinato a coppie con Cavagnaro (in cui ha accusato un problema a una spalla ed è stato sostituito da Davide Manolino; la prova è stata poi vinta 31-28). Infine, nel 12-12 tra Borgonese e Noventa Luca Scassa ha esordito nel peggiore dei modi perdendo tre prove su tre: l’individuale (13-5 da Daniele Sari), il tiro tecnico (17-16 da Giacomo Ormellese) e la seconda coppia con Patrick Parise (13-2 da Daniele Sari-Domenico Ungolo). Classifica: La Perosina, BRB Ivrea, Pontese p.ti 2; Noventa, Borgonese 1; Gaglianico, Ferriera, Canova 0.

Fonte: www.gazzettadasti.it

 

{loadposition banner}

Serena Traversa, freccia bionda che sconvolge le bocce

Gli U15 della Borgonese trionfano a San Damiano d'Asti

$
0
0

 

Domenica a San Damiano d’Asti, al termine di una gara a coppie Under 12 e 15 (anche miste), è stato assegnato il 1° Trofeo “Pasta Rey” 2016. A vincerlo è stata la coppia Giada Bertolusso-Christian Iaboni (Borgonese) che in finale ha sconfitto 13-8 Matteo Bardella-Alberto Amerio (Carmagnola).

Alla gara hanno partecipato 12 coppie dirette dall’arbitro Marco Franchino. Per la società organizzatrice hanno partecipato Simone Rossino-Matteo Demarie, per l’altra società astigiana Pro Valfenera Filippo Cerchio-Giuliano Ambarut e i fratelli Mattia Moratto-Ilaria Moratto. Presenti anche rappresentanti della società Bassa Valle.

Mercoledì sera, sempre a San Damiano, si concluderà la prima fase del Trofeo “Pasta Rey” per adulti. Dopo i gironi, da lunedì 31 scatterà la fase a poule (a 16 formazioni) che porterà il torneo dritto alla finale di venerdì 23 novembre. Ma prima della fine del 2016 sarà assegnato un altro Trofeo “Pasta Rey”: quello che premierà i vincitori della gara Under 15 e 18 (anche miste) che si disputerà domenica 4 dicembre.

Nella foto i finalisti della gara a coppie Under 12 e 15.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}

La parentopoli della Federazione Italiana Bocce e altri scandali

A San Damiano d’Asti si è conclusa la prima fase del Trofeo “Pasta Rey”

$
0
0

 

Alla bocciofila di San Damiano d’Asti mercoledì sera si è conclusa la prima fase del Trofeo “Pasta Rey”, gara notturna cui hanno partecipato 20 terne BCD/CCC/CCD (con eventuale riserva) divise in quattro gironi.

Mercoledì si è completato il quadro delle 16 formazioni che da lunedì 31 ottobre daranno vita alla fase a poule che porterà il torneo dritto alla finale di venerdì 23 novembre. A conquistare il diritto di proseguire la gara sono stati Nazareno Lombino-Michele Ferrero-Mario Tibaldo-Mauro Gaido (Carpenteria Fratelli Lombino), Lino Marchiaro-Silvano Torchio-Domenico Viglione (Pastificio Rey), Vittorio Quaglia-Osvaldo Biamino-Antonio Decillis-Massimo Cerrato (Autoricambi Novo), Graziella Rebuffatti-Diego Bergia-Gabriele Roggero (Tecnocasa), Domenico Ronco-Sergio Bosticco-Gian Franco Furlanetto (Chierese), Mauro Musso-Enzo Rabezzana-Adriano Musso (Enel), Italo Bisio-Matteo Canta-Luciano Negro (Albese), Marcello Fioraso-Guido Grattapaglia-Valentina Avveduto (Giemme Punto Sma), Davide Benetti-Ernesto Fornaca-Ezio Sobrero (Enel), Giuseppe Vacchina-Luciano Bodda-Paolo Veglio (Sandamianese Vacchina), Mario Boero-Mauro Parena-Gabriele Parena (Carrozzeria La Special), Fernando Rainero-Piero Panero-Enrico Bessone (Bra), Enrico Giolito-Piero Pozzo-Mauro Massa (Sandamianese Giolito), Ivan Ponte-Aldo Gallo-Daniele Gatti (Fratelli Ponte Vini), Piero Navone-Domenico Navone-Fernando Ciecato (Cascina Ronsisa) e Costantino Saglietti-Donato Muro-Adriano Collo (Autoriparazioni Bertolino).

Il sorteggio, effettuato mercoledì sera, ha dato il seguente esito. Poule A (gioca il lunedì): Tecnocasa, Carrozzeria La Special, Enel (Musso), Albese. Poule B (gioca il lunedì): Giemme Punto Sma, Pastificio Rey, Fratelli Ponte Vini, Fratelli Lombino. Poule C (gioca il mercoledì): Cascina Ronsisa, Bra, Autoriparazioni Bertolino, Chierese. Poule D (gioca il mercoledì): Sandamianese (Giolito), Enel (Benetti), Sandamianese (Vacchina), Autoricambi Novo.

Prima della fine del 2016 a San Damiano sarà assegnato un altro Trofeo “Pasta Rey”: quello che premierà i vincitori della gara a coppie Under 15 e 18 (anche miste) che si disputerà domenica 4 dicembre.

Nelle foto alcune fasi di gioco di mercoledì 26 ottobre.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}


Buttrio è di bronzo in Coppa Italia rosa

$
0
0

Bocce – In serie B Quadrifoglio e Cussignacco vanno a segno nella prima giornata

 

Le ragazze del Buttrio del presidente Rino Busiz, centrano il terzo posto nella terza manifestazione più importante a squadre della stagione, ovvero la Coppa Italia. La manifestazione, disputatasi a San Vendemiano, con l’organizzazione dell’Asd Florida, ha premiato la formazione di casa in finale contro la Centallese di Cuneo. Ma non sono mancati i colpi di scena. Infatti, dopo un ricorso, la commissione tecnica federale non ha omologato la vittoria da parte della Florida per un’irregolarità di formazione: la tesserata Zaira Cescon aveva disputato una competizione valida come qualificazione della Coppa Italia per una società diversa. Un bello smacco per la società organizzatrice che per una svista si è vista togliere il titolo conquistato sul campo. Un po’ di rammarico, invece. per il Buttrio che poteva ambire a qualcosa di più.

SERIE B. La prima giornata mette in evidenza le due squadre che sono considerate le candidate più papabili per la vetta, ovvero Quadrifoglio Fagagna e Bocce Club Belluno. I fagagnesi del ct Gianluigi Ziraldo hanno affrontato il derby udinese contro la Gtn Laipacco del patron Danilo Beltrame. La matricola ha pagato dazio nella fossa dei leoni, trovando i due punti d’orgoglio con Elvis Zurini per il risultato di 20-2 a favore dei collinari. Nell’incontro si sono registrati anche i migliori score di giornata con il bomber Dino Di Fant, capace di realizzare 29 punti nella prova di combinato e uno score di 49/52 nella prova di staffetta assieme a Marco Mezzarobba. La Spilimberghese, l’altra new entry del campionato cadetto, ha affrontato i bellunesi in trasferta riuscendo a racimolare soltanto 3 punti.

Non è stato da meno il Cussignacco che ha centrato subito il successo contro la Marenese per 12-10. In svantaggio per 6-8 nel secondo parziale, gli udinesi sono stati capaci di farsi valere e ribaltare la situazione grazie anche all’esperienza del ct Giacomo Marchiol. La Snua si ferma sul 9-13 contro il Pederobba.

Oggi, dalle 14.30, Spilimberghese-Quadrifoglio, Gtn Laipacco-Belluno, Pederobba-Cussignacco e Marenese-Snua.

SERIE A. Pontese-Gaglianico 16-8, Canova-La Perosina 3-21, Borgonese-Noventa 12-12, Brb-Ferriera 16-8. Oggi così in campo: Perosina-Pontese (in diretta streaming RaiSportWeb dalle 14), Noventa-Canova, Ferriera-Borgonese, Gaglianico-Brb.

AVIANO. Ad Aviano, il 24° trofeo organizzato dall’Asd Avianese, presieduta da Graziano Zambon, e caratterizzato dalla massiccia presenza di 97 coppie di categoria C, è sfuggito dalle mani dei tolmezzini Otello Marini e Giampaolo Zunino della Val But-Tolmezzo, che si sono visti rimontare dal 9-2 fino al finale di 9-10, che ha premiato Valerio Zaros e Piero Della Colletta (Orsago).

APPUNTAMENTI. Oggi (dalle 14) e domani a Roveredo in Piano gare triveneta a quadrette con abbinamenti BCCC

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

Bocce: in serie A restano al comando BRB Ivrea e La Perosina

$
0
0

 

BRB Ivrea e La Perosina al comando della classifica della serie A dopo due giornate di campionato.

Il BRB ha battuto 15-9 il Gaglianico sulle corsie del bocciodromo di Biella. Nelle file eporediesi non hanno giocato né Stefano Olivetti né Luca Andreoli. Nelle file biellesi Mauro Roggero ha perso le due prove veloci e ha vinto a terne. Nella staffetta, insieme a Mauro Bunino, ha ceduto di un solo punto (54/61-53/59) a Leo Brnic-Emanuele Ferrero. Più netta la sconfitta nel tiro progressivo: 45/49-39/49 da Leo Brnic. Nell’ultimo turno di gioco, a terne insieme a Flavio Avetta e Giovanni Follis, ha vinto 13-2 contro Enrico Birolo-Fabrizio Deregibus-Emanuele Ferrero.

Tre prove anche per l’altro astigiano del Gaglianico, Luca Balla, con un bilancio di due vittorie e una sconfitta. Successi a quadrette con Flavio Avetta, Massimo Massazza e Claudio Gassino (9-4 a Enrico Birolo-Denis Pautassi-Simone Mana-Emanuele Ferrero, con quest’ultimo che è subentrato a MarkoBeakovic) e nel tiro tecnico (10-6 a Simone Mana), sconfitta nell’individuale (11-8 da Emanuele Bruzzone).

In La Perosina-Pontese 18-6 Luigi Grattapaglia ha disputato (e vinto) la prima coppia e il tiro tecnico. Nella prima prova, con Alberto Cavagnaro, ha battuto 8-3 Lino Frare-Jasmin Causevic; nella seconda si è imposto 24-11 a Gregor Sever.

A Chieri, in Ferriera-Borgonese Luca Scassa ha perso a quadrette con Marco Capello, Flavio Ariaudo e Walter Agnesini (9-4 da Renato Baldo-Davide Ponzo-Dario Rossatto-Simone Ariaudo, con quest’ultimo che è entrato al posto di Stefano Migliore). Scassa si è poi aggiudicato la seconda coppia con Flavio Ariaudo (11-6 a Piero Amerio-Simone Ariaudo).

Il programma della seconda giornata si è chiuso con Noventa-Canova 16-8. Classifica: La Perosina, BRB Ivrea p.ti 4; Noventa, Borgonese 3; Pontese 2; Gaglianico, Ferriera, Canova 0.

Sabato è scattato il torneo di serie B. Risultati: Beinettese-Aostana 18-4; Litorale-Masera 9-13; Chiavarese-La Capannina 13-9 (girone A); Rosta-Calvarese 14-8; ABG Genova-Bassa Valle 17-5; Nitri Aosta-Veloce Club 12-10 (girone B).

Fonte: sportasti.it

 

{loadposition banner}

Campionato serie A 2016/17 - Noventa Vs Canova

$
0
0

Campionato serie A 2016/17 - 2° Giornata - 29/10/2016

Noventa Vs Canova (16-8)

 

{loadposition banner}

 

Con la gentile concessione di Paolo Canevarolo

Bocce, il 19 novembre al via la serie C: ci sono anche Muggia e Portuale

$
0
0

 

Siamo in attesa del fischio d’inizio degli arbitri per dare il via al Campionato triveneto di serie C anno 2016-17, la Federazione ha effettuato i sorteggi dividendo le 24 società iscritte in quattro gironi da sei. Nel girone A troviamo Boccia Viva, Dolada, Granata, Maxim, S.Antonio e Tre Stelle, nel girone B si daranno battaglia Buttrio, Chiesanuova, Muggia, Mugnai, Pasch e Saranese, nel girone C tocca a Cornudese, Cavarzano, Le Valli, Nuova del Corno, San Giorgio e Villaraspa e infine il girone D con Florida, Fortitudo, Pedavena, Portuale, Sanvitese e Veronica.

Il Muggia Bocce nel girone B ha il Chiesanuova, squadra esperta che sicuramente non nasconde di voler primeggiare, da tenere d’occhio però anche la Saranese che saprà mettere in corsia elementi di valore. Il Portuale è ormai un veterano di questo campionato e si trova in un girone dove mediamente, almeno sulle statistiche, si equivalgono praticamente tutti e pertanto il suo impegno sarà quello di dover tenere d’occhio tutti.

Le due formazioni triestine sono in pieno allenamento rispettivamente nel bocciodromo Ervatti di Prosecco per il Portuale e nel comunale in loc. Piasò che ospita il Muggia e si stanno preparando per affrontare e farsi onore in questa sfida triveneta. L’inizio ufficiale delle ostilità è fissato per sabato 19 novembre 2016 alle ore 15,00 e con incontri d’andata e ritorno si chiuderà l’11 febbraio 2017, è previsto naturalmente uno stop natalizio dal 18 dicembre al 13 gennaio. I migliori auguri a tutti e forza, tenete alto il nome di Trieste.

Fonte: www.sportest.it

 

{loadposition banner}

Federbocce e Rizzoli: triste epilogo, la Federazione verrà commissariata

$
0
0

Dalla rassegna stampa di oggi (Il Tempo e la Gazzetta dello sport) emerge un epilogo inquietante per il nostro amato sport, le bocce. La Federazione Italiana Bocce, dopo 24 anni di Presidenza di Romolo Rizzoli, verrà commissariata dal CONI, per rimettere mano allo Statuto che non rispetta i vincoli imposti dal CONI. Elezioni rimandate quindi, un triste epilogo per una vicenda che vede Rizzoli sbattuto sulle prime pagine dei quotidiani nazionali per la parentopoli federale. Se ne è pure parlato in Parlamento.

Inutile chiedere le dimissioni di Rizzoli, ormai il danno è fatto. A bocce ferme rimane solo una triste consolazione, oggi e domani a Roma c'è la Consulta Nazionale. Speriamo che i 200 delegati presenti chiedano chiarezza e uno svolta definitiva. Le bocce sono uno sport dai sani principi, che lo sia anche lo siano anche i vertici federali.

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}

Viewing all 526 articles
Browse latest View live