Quantcast
Channel: Feed App
Viewing all 526 articles
Browse latest View live

Torneo di bocce pasquale a Sarche

$
0
0

Bocce – Torneo bocciofilo pasquale e corso base per gli alunni.

 

SARCHE - La Bocciofila Toblino Valle dei Laghi, dal 22 al 25 marzo 2016, ha organizzato la tradizionale gara di bocce a terne, con sistema di gioco poule, denominata “Trofeo Pasqua 2016”, a cui hanno partecipato 16 formazioni provenienti da varie località' del Trentino (Riva, Tione, Villalagarina, Trento, Valle dei Laghi). Questa la classifica finale: 1° Graziola Stefano, Maestranzi Giuseppe, Sega Emanuele (Bocciofila Toblino); 2° Trentini Franco, Contrini Santo, Rigatti Pasquino (Bocciofila Riva); 3° Demonti Alvaro, Tolotti Giorgio, Squarzonio Renzo (Bocciofila Riva); 4° Bagatoli Placido, Tolotti Gemma, Santoni Giuseppe (Boccifila Riva e Toblino). Alla gara hanno partecipato alcuni giovani atleti della nostra società' (Sega Stefano, Mazzilli Luca, Giardini Alex, Cozzini Silvia, Sega Emanuele, Sommadossi Daniele) e varie giocatrici donne (Roberta, Silvia, Mariapia, Gemma, Bruna, Bruna, Liliana). Un particolare elogio alla nostra terna vincente Stefano, Emanuele e il grande Bepi. Un ringraziamento a tutti i partecipanti e ai vari collaboratori della bocciofila, che hanno reso possibile questa importante manifestazione sportiva. Con l'occasione si desidera portare a conoscenza il corso avviato nei primi mesi dell'anno, con gli oltre 30 alunni la scuola elementare di Sarche delle classi 3, 4 e 5. Concluso nella giornata di lunedì 21 marzo 2016, con la consegna degli attestati di partecipazione e l'omaggio floreale alle maestre. Festa alla quale ha partecipato il presidente del CONI Trentino Giorgio Torggler e il presidente della Federazione Bocce Trentina Pietro Perottino, oltre a numerosi genitori ed amici della bocciofila, che hanno assistito poi ad alcune dimostrazioni di gioco. Un grazie è stato quindi rivolto agli istruttori di bocce Daniele e Luca, per l'impegno e la costanza nel portare a termine questo corso base di bocce, tra i primi effettuati a livello nazionale in ambito scolastico e dall'indubbio ruolo didattico e sociale.

 

Fonte: www.valledeilaghi.it

 

{loadposition banner}

{loadposition banner2}


Donazione a Bocce in volo

$
0
0

 

Questo sito web è offerto in maniera assolutamente gratuita e viene sviluppato per passione e divertimento dallo staff di Bocce in Volo. Tuttavia, la sua manutenzione (costi dell'hosting per tenere sempre aperto online Bocce in Volo e della banda, i progetti, gli scripts, gli aggiornamenti, il mantenimento del sito sempre aggiornato ecc.) richiede tempo, fatica e denaro.

Facendo una donazione anche minima, avrete contribuito al suo sostentamento! 

Se ritieni utile il lavoro che quotidianamente svolgiamo per aggiornare Bocce in Volo, allora forse una donazione può essere un'ottima idea per esprimere la tua gratitudine o il tuo incoraggiamento.

Le donazioni vengono gestite da Paypal, metodo che viene utilizzato presso da tutti, potete quindi utilizzare sia il vostro conto Paypal ma anche la vostra Carta di Credito o Prepagata.

Per effettuare una donazione cliccate sul bottone nella barra laterale sulla destra: verrete così rimandati ad una pagina sul noto sito Paypal.com dove, in modalità sicura (con il protocollo SSL a 128 bit, infatti, i vostri dati viaggeranno in maniera criptata), potrete effettuare la transazione in modo semplice e veloce.

Se invece non avete un account PayPal o non vi fidate ad usare la Vostra Carta di Credito tramite internet potete effettuare un bonifico bancario (cliccate qui per richiedere il codice IBAN).

 

Vi ringraziamo per il vostro prezioso aiuto!

 

Lo staff di Bocce in Volo

 

 

 {loadposition banner}

 

ELENCO DONAZIONI RICEVUTE

 

Utente: ZAT  il 12 marzo 2012

Utente: MARCOZ. il 13 marzo 2012

Utente: Paolo il 4 aprile 2012

Utente: battimassa il 4 aprile 2012

Utente: CARLO1970 il 5 aprile 2012

Utente: Roby il 5 aprile 2012

Utente: Delfino il 5 aprile 2012

Utente: bruggia il 5 aprile 2012

Utente: Mezza il 5 aprile 2012

Utente: Andrea Gattone il 5 aprile 2012

Utente: philip73 il 5 aprile 2012

Utente: mikep il 6 aprile 2012

Utente: capa il 6 aprile 2012

Utente: Mikael il 6 aprile 2012

Utente: nicavero il 6 aprile 2012

Utente: stevu51 il 7 aprile 2012

Utente: moni32 il 10 aprile 2012

Utente: virtual il 10 aprile 2012

Utente: Loris Meret il 10 aprile 2012

Utente: robyvox il 11 aprile 2012

Utente: Demonte santino il 11 aprile 2012

Utenti: reny_lucco, se, emilio5, nicolò massone il 12 aprile 2012

Utente: dany76 il 14 aprile 2012

Utente: Faz il 11 maggio 2012

Utente: glizio il 11 maggio 2012

Utente: molivero78 il 11 maggio 2012

Utente: BOCCIOFILA MASERA il 16 maggio 2012

Utente: lino69 il 19 maggio 2012

Utente: nicavero il 11 giugno 2012

Utente: lino69 il 20 dicembre 2012

Utente: bruggia il 2 gennaio 2013

Utente: Loris il 3 gennaio 2013

Utente: stevu51 il 9 gennaio 2013

Utente: pomomoto il 12 gennaio 2013

Utente: MARCOZ.  il 28 marzo 2013

Utente: Delfino il 31 marzo 2013

Utente: Paolo Falconieri il 1 Aprile 2013

Utente: Paulo68 il 4 Aprile 2013

Utente: antoconte il 4 Aprile 2013

Utente: CARLO1970 il 4 Aprile 2013

Utente: Andrea Gattone il 8 Aprile 2013

Utente: ZAT  il 8 Aprile 2013

Utente: nicavero il 9 aprile 2013

Utente: stevu51 il 9 aprile 2013

Utente: ocirne il 10 aprile 2013

Utente: yuko il 11 aprile 2013

Utente: caio 66 il 13 aprile 2013

Utente: Luti. il 13 aprile 2013

Utente: hari il 16 aprile 2013

Utente: caporale il 28 aprile 2013

Utente: setra il 22 maggio 2013

Utente: moni32 il 24 maggio 2013

Utente: robi48 il 9 giugno 2013

Utente: reny_lucco il 10 giugno 2013

Utente: betgiuseppe il 20 giugno 2013

Utente: leleu2 il 25 giugno 2013

Utente: valter il 26 giugno 2013

Utente: FABIONE il 27 giugno 2013

Utente: elio il 7 agosto 2013

Utente: gios il 11 settembre 2013

Utente: giuse sf il 20 ottobre 2013

Utente: stevu51 il 6 dicembre 2013

Utente: bruggia il 19 dicembre 2013

Utente: philip73 il 20 dicembre 2013

Utente: lino69 il 2 gennaio 2014

Utente: Faz il 3 gennaio 2014

Utente: culturesportboules il 14 gennaio 2014

Utente: fabripunto76 il 14 febbraio 2014

Utente: SIMO95 il 24 marzo 2014

Utente: robi48 il 5 aprile 2014

Utente: Paolo Falconieri il 9 aprile 2014

Utente: capa il 11 aprile 2014

Utente: Feo il 14 aprile 2014

Utente: robyvox il 14 aprile 2014

Utente: Piero63 il 19 aprile 2014

Utente: Mec il 20 aprile 2014

Utente: Antonella il 9 maggio 2014

Utente: BOCCIOFILA MASERA il 10 maggio 2014

Utente: marioq il 14 giugno 2014

Utente: gufi il 15 giugno 2014

Utente: CARLO1970 il 23 luglio 2014

Utente: Mec il 25 dicembre 2014

Utente: bruno bergamo il 20 gennaio 2015

Utente: Sonia.01 il 02 febbraio 2015

Utente: moni32 il 24 febbraio 2015

Utente: valter il 13 marzo 2015

Utente: Paolo Falconieri il 13 marzo 2015

Utente: bruggia il 14 marzo 2015

Utente: caio 66 il 18 marzo 2015

Utente: robi48 il 21 marzo 2015

Utente: Drazen il 21 marzo 2015

Utente: sergio il 24 marzo 2015

Utente: giuse sf il 29 marzo 2015

Utente: Mec il 04 aprile 2015

Utente: stevu51 il 03 maggio 2015

Utente: lino69 il 15 luglio 2015

Utente: franiero il 11 settembre 2015

Utente: franiero il 18 dicembre 2015

Utente: Mec il 19 dicembre 2015

Utente: stevu51 il 31 dicembre 2015

Utente: bruno bergamo il 11 gennaio 2016

Utente: pietro vardabasso il 12 gennaio 2016

Utente: Mec il 25 marzo 2016

Utente: cgioda il 31 marzo 2016

...per un totale di 3.706,58 Euro

 

USCITE

Contratto annuale provider JoomlaHost efettuata il 23 novembre 2009 - 70,80 Euro 

Rinnovo annuale provider JoomlaHost efettuata il 14 novembre 2010 - 76,80 Euro 

Rinnovo annuale provider JoomlaHost efettuata il 21 novembre 2011 - 82,27 Euro

Spedizioni premi totobocce 2012 effettuate il 22 marzo 2012 - 21,54 Euro

Acquisto nuovo provider ServerPlan effettuato il 3 aprile 2012 - 119,79 Euro

Spedizioni premi totoloano 2012 effettuate il 5 aprile 2012 - 26,50 Euro

Stampa manifesti e volantini pubblicitari effettuata il 5 maggio 2012 - 172,90 Euro

Acquisto licenza software sms2web effettuata il 10 maggio 2012 - 9,93 Euro

Spedizione manifesti e volantini pubblicitari effettuata il 14 maggio 2012 - 8,71 Euro

Spedizione manifesti e volantini pubblicitari effettuata il 15 maggio 2012 - 2,40 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 20 maggio 2012 - 20 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 26 maggio 2012 - 15 Euro

Acquisto scheda telefonica effettuata il 01 giugno 2012 - 15 Euro

Ricariche telefoniche effettuate il 6 settembre 2012 - 50 Euro

Spese sostenute per videoriprese anno 2012 - 6 Euro

Spese postali 11 gennaio 2013 - 5 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 18 gennaio 2013 - 20 Euro

Abbonamenti riviste e acquisto libri effettuato il 31 gennaio 2013 - 64,75 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 28 febbraio 2013 - 15 Euro

Spedizioni premi totobocce 2012/13 effettuate il 15 marzo 2013 - 23,72 Euro

Spese postali 21 marzo 2013 - 19,6 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 24 marzo 2013 - 20 Euro

Acquisto nuovo provider DnsHosting effettuato il 25 marzo 2013 -24,19 Euro

Rinnovo annuale provider ServerPlan efettuata il 25 marzo 2013 - 119,79 Euro

Acquisto roll up effettuato il 24 maggio 2013 - 71,00 Euro

Acquisto magliette effettuato il 28 maggio 2013 - 535,00 Euro

Acquisto libri effettuato il 06 giugno 2013 - 39,00 Euro

Spese postali 13 giugno 2013 - 24,00 Euro

Acquisto chiavetta internet effettuata il 25 luglio 2013 - 39,00 Euro

Acquisto licenza JoomSport effettuata il 12 agosto 2013 - 124,54 Euro

Spese postali 12 settembre 2013 - 31,50 Euro

Acquisto webcam effettuato il 12 ottobre 2013 - 29,99 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 19 ottobre 2013 - 20 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 23 novembre 2013 - 20 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 12 dicembre 2013 - 20 Euro

Acquisto licenza software sms2web effettuata il 19 febbraio 2014 - 7,32 Euro

Spedizioni premi totobocce 2013/14 effettuate il 10 marzo 2014 - 99,43 Euro

Rinnovo provider DnsHosting effettuato il 18 marzo 2014 -24,39 Euro

Rinnovo annuale provider ServerPlan effettuata il 19 marzo 2014 - 120,78 Euro

Spese biglietti da visita effettuate il 27 marzo 2014 - 13,38 Euro

Spese postali effettuate il 17 aprile 2014 - 82,30 Euro

Acquisto libri effettuato il 12 maggio 2014 - 58,97 Euro

Acquisto account Apple Store effettuato il 29 maggio 2014 - 80,00 Euro

Acquisto account Google Play effettuato il 29 maggio 2014 - 18,34 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 03 luglio 2014 - 30,00 Euro

App Bocce in Volo acquistata il 14 luglio 2014 - 124,66 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 30 luglio 2014 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 1 settembre 2014 - 25,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 15 ottobre 2014 - 10,00 Euro

Spese postali effettuate il 22 ottobre 2014 - 14,00 Euro

Acquisto chiavetta wi-fi effettuato il 31 ottobre 2014 - 49,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 31 ottobre 2014 - 15,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 31 ottobre 2014 - 15,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 31 ottobre 2014 - 10,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 17 novembre 2014 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 7 dicembre 2014 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 4 gennaio 2015 - 20,00 Euro

Acquisto libro effettuato il 6 gennaio 2015 - 14,00 Euro

Upgrade provider ServerPlan effettuato il 13 gennaio 2015 - 43,01 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 febbraio 2015 - 20,00 Euro

Spese postali effettuate il 13 febbraio 2015 - 4,00 Euro

Spese postali effettuate il 18 febbraio 2015 - 61,50 Euro

Rinnovo provider ServerPlan effettuato il 23 febbraio 2015 - 29,28 Euro

Spese postali effettuate il 28 febbraio 2015 - 24,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 marzo 2015 - 20,00 Euro

Rinnovo provider ServerPlan effettuato il 12 marzo 2015 - 256,20 Euro

Spedizioni magliette effettuate il 16 marzo 2015 - 220,35 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 aprile 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 30 aprile 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 maggio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 5 giugno 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 6 luglio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 8 luglio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 11 luglio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 14 luglio 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 3 agosto 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 3 settembre 2015 - 20,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 8 settembre 2015 - 10,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 5 ottobre 2015 - 20,00 Euro

Acquisto cellulare effettuato il 10 ottobre 2015 - 25,00 Euro

Riparazione cellulare effettuata il 13 ottobre 2015 - 45,00 Euro

Riparazione cellulare effettuata il 30 ottobre 2015 - 10,00 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 2 novembre 2015 - 10,00 Euro

Spese postali effettuate il 15 febbraio 2016 - 11,40 Euro

Spese postali effettuate il 15 febbraio 2016 - 37,95 Euro

Rinnovo provider ServerPlan effettuato il 28 marzo 2016 - 256,20 Euro

Ricarica telefonica effettuata il 28 marzo 2016 - 20,00 Euro

...per un totale di 4.182,98 Euro

Tutto pronto per la finale del Memorial De Chiesa

$
0
0

 

Tutto pronto per la finale del Memorial Pinin e Carlo De Chiesa edizione 2016 che si terrà lunedi 4 aprile alle ore 21,00 a Saluzzo presso la Bocciofila Auxilium Saluzzo . A giocarsi la vittoria del prestigioso torneo notturno saranno le formazioni della Saviglianese (Vitasol) con Francesco Cravero, Romano Dubois, Claudio Fiorito e Roberto Barale e la Beinettese con Giovanni Dutto, Aurelio Isoardi, Franco Manzo e Giorgio Levratto. Si avvia pertanto alla conclusione una competizione che ha visto la presenza di 24 quadrette iscritte che a partire da metà gennaio si sono date battaglia per conquistare l’ambitissima finale . Competizione che ha visto la Saviglianese gran dominatrice del torneo che ha visto piazzare ben tre formazioni in semifinale . Infatti terze classificate sono giunte le quadrette con Mauro Bergese, Massimiliano Mana che ha sostituito l’infortunato Vittorio Olivero, Carlo Giraudo e Jmmel Dubois e Agostino Fantino, Adriano Ambrogio, Corrado Salusso e Massimiliano Dalmasso. Finale che vedrà gli otto giocatori giocare con le bocce colorate , grazie alla fattiva collaborazione della Boulenciel di Data Giancarlo che offrirà ai giocatori la possibilità di esibirsi in tal modo ; inoltre la finale sarà visibile in diretta streaming sul sito bocce in volo : come vuole tradizione, saranno numerosi le autorità presenti in tribuna Vip, a partire dalla famiglia De Chiesa ed altri per assistere alla finale che sarà sicuramente di alto livello. . Al termine della finale si procederà con la cerimonia di premiazione ed a seguire come da tradizione il rinfresco nei saloni della Bocciofila saluzzese

 

{loadposition banner}

 

{loadposition banner2}

Oltre 1.300 giocatori iscritti alla 63° Targa d'oro di Alassio

$
0
0

La manifestazione è in programma sabato 2 e domenica 3 aprile. Le quadrette iscritte alla gara Senior sono 315, cui si aggiungono le coppie che daranno vita a Targa Junior e Targa Rosa. I campi di gioco sono 128, dislocati tra Pietra Ligure e Diano Marina. Il gran finale al Palasport Ravizza. Diretta streaming Bocceinvolo.it e Rai Sport.

 

Visualizza il sorteggio

Visualizza sistema tennis

 

Oltre 1.300 giocatori si sono dati appuntamento in riviera ligure per il prossimo weekend per prendere parte alla 63esima edizione della Targa d'oro Città di Alassio, la prestigiosa gara interazionale di bocce che si svolge dall'ormai lontano 1954.

Alla chiusura delle iscrizioni, effettuate le verifiche, le quadrette iscritte risultano 315, cui si aggiungono le coppie (quasi una cinquantina al momento) che prenderanno parte alla 3^ Targa Junior Nutella Cup ed alla 2^ Targa Rosa Silvana Gioielli, rispettivamente riservate agli Under 18 ed alle donne.

Numeri che confermano il fascino di Alassio e la valenza sportivo-turistica di questa gloriosa kermesse cui nessun appassionato vuole mancare. Al seguito degli atleti ci sono infatti tantissimi familiari ed amanti di questa disciplina. La maggior parte dei partecipanti arriva dal Piemonte, ma arrivi sono previsti da tutto il Nord Italia e dall'estero. Le regioni italiane rappresentate sono Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Veneto, e Trentino (in pratica tutte le zone in cui si pratica il volo), per oltre 20 comitati Fib rappresentati (Albenga, Alessandria, Aosta, Asti, Belluno Feltre, Biella, Canavesano, Carrara Massa, Chiavari, Cuneo, Domodossola, Genova, Imperia, Novara, Pinerolo Valle Susa, Savona, Torino, Treviso, Udine, Venezia e Vercelli). Ben 11 sono le quadrette che giocheranno in difesa della società Bocce Mondovì. Tra le liguri, cinque compagini per l'Andora Bocce, Agb Genova e Bolzanetese. Sedici in totale le equipe straniere (record), con Francia (10), Principato di Monaco (3) e le novità Spagna (2) e Svizzera (1). Per iberici ed elvetici è la prima volta in assoluto ad Alassio.

Per lo svolgimento dei tre tabelloni verranno utilizzati ben 128 campi (di cui 32 ad Alassio), dislocati tra Pietra Ligure e Diano Marina (le altre località sono Loano, Borghetto Santo Spirito, Albenga, Garlenda, Arnasco e Andora). Il clou, come sempre, sarà nella Città del Muretto: la fase finale dell'evento sarà ospitata dal Palasport Ravizza di Alassio, trasformato in un accogliente bocciodromo, con ben sei corsie. Ad Alassio si giocherà anche sui campi della Bocciofila Alassina, della Bocciofila Fenarina e dell'Istituto Don Bosco (allestiti per l'occasione 16 campi).

IL PROGRAMMA - La 63esima Targa d'oro, con formula ad eliminazione diretta, scatterà sabato 2 alle ore 8, mentre la finale è prevista (in concomitanza con quelle della Junior e della Rosa) alle 16.30 di domenica 3. Ben nove sono i turni previsti. Sabato: ore 8, 10.30, 14.30, 17, 21.15 (4 campi per ciascuna delle seguenti sedi: Palaravizza Alassio, Andora, Albenga e Loano). Domenica (Palaravizza): 8.15, 10.45, 14.15 (semifinali) e 16.30 (finale). La Targa Junior vivrà la sua fase eliminatoria sui campi allestiti presso l'Istituto Don Bosco di Alassio (sabato dalle ore 14 circa). La Targa Rosa, prevista solo nella giornata di domenica 3, si svolgerà, per quanto riguarda i primi tre turni, presso il bocciodromo Palasport di Albenga (dalle ore 8). Per il gran finale di domenica pomeriggio (dalle 14.15) i tre tabelloni si riuniranno per dar vita a semifinali e finali su campi del Palaravizza (ingresso a pagamento a partire da sabato sera).

STRANIERI E BIG - In lizza tutta la crema della disciplina, con atleti che si sono fregiati di titoli iridati, continentali ed italiani, conquistando scudetti a ripetizione e vestendo la maglia della nazionale. Sette sono in totale le quadrette espressione dei club che di recente a Loano hanno dato vita alla finale scudetto, vinta dalla Brb Ivrea sulla Perosina. Tra i favoriti anche i francesi del St. Vulbas (vincitori nel 2014) e del Rumilly, A caccia del bis andranno i portacolori della Ferriera (comitato Pinerolo Valle Susa) Suini, Rossatto, Adorno e Maino, trionfatori dell'edizione 2015. Tra gli iscritti, anche atleti che hanno fatto la storia delle bocce, quali i liguri Lino Bruzzone e Nicola Sturla, entrambi con la maglia della Calvarese.

DOPPIO STREAMING - Due troupe saranno presenti al Palaravizza per assicurare la diretta streaming dell'evento. Sabato le immagini saranno trasmesse (turni del pomeriggio e quello serale) via web da Bocceinvolo.it, mentre domenica toccherà alle telecamere di Rai Sport, con la cronaca ed il commento di Francesco Ferretti e Stefano Trinchero.

 

 

 

{loadposition banner2}

 

ARBITRI E DIREZIONE TECNICA - A rappresentare ad Alassio la Federazione Internazionale nei due giorni di svolgimento dell'evento sarà Mario Occelli, quale delegato tecnico è stato incaricato Gianenrico Gontero, mentre la direzione di gara è affidata all'arbitro internazionale Andrea Pigatto, il quale sarà affiancato dai seguenti "fischietti" designati dagli appositi organi federali: Vito Costa, Andrea Lombardi, Fausto Ruggeri (Fib Massa Carrara); Nicola Albani, Sergio Lorenzi e Fausto Saldo (Fib Imperia); Mauro Laterza, Mario Maio, Vincenzo Meinero, Riccardo Pescetto e Fabrizio Rossello (Fib Savona); Claudio Berto, Pietro Ghersi, Cosimo Montemurro, Giorgio Panizza e Claudio Peraglie (Fib Albenga).

I PARTNER - I partner della 63^ Targa d'oro Città di Alassio sono: Nutella, Impresa Munarin, Enry Sport, Boulenciel, Boule du Jour, Silvana Gioielli, Frantoio Armato ed Azienda Agricola Deperi. Gli hotel: Rosa, Adler, Baia Blu, Corso, Danio Lungomare, Experia, Garden, San Nicola, Milanesina, Gabbiano, Sole Mare e Jole.

L'ORGANIZZAZIONE - L'organizzazione della 63^ Targa d'oro, curata dalla Associazione Bocciofila Alassina, si avvale della stretta collaborazione della Gesco e del Comitato Fib di Albenga, del sostegno e patrocinio di Comune di Alassio, Fondazione De Mari, Regione Liguria e Provincia di Savona. Prezioso è il supporto logistico assicurato dalle società bocciofile del comprensorio.

LA LOTTERIA - Anche quest'anno in occasione della manifestazione è stata promossa una lotteria a premi (trenta), la cui estrazione è prevista durante la finale di domenica 3. I biglietti sono in vendita presso i vari impianti di gioco ed alla cassa del Palasport Ravizza. Il premio più ambito è una crociera Costa di una settimana per due persone. E poi soggiorni ad Alassio, confezioni di bocce da competizione, abbigliamenti sportivo, oggetti ricordo, prodotti tipici, ecc.

L'OSPITE - Per la prima volta la Targa d'oro riceverà la visita del presidente federale Romolo Rizzoli, n° 1 anche della Confederazione Internazionale Bocce. Da notare che i dirigenti internazionali hanno di recente presentato al Cio la candidatura olimpica per i Giochi del 2024. A proposito di Federbocce, da segnalare che a fine aprile (28-29-30) Genova ospiterà, presso la splendida location del Porto Antico, la seconda edizione di Fib Junior, la grande kermesse giovanile a carattere nazionale, con la partecipazione di centinaia di studenti in arrivo da molte regioni. 

INTERNET E FACEBOOK - Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito www.boccealassio.it, quotidiamente aggiornato e visitato da tantissimi appassionati (oltre mille visite al giorno). Nei prossimi giorni sarà caricato l'esito del sorteggio e la dislocazione dei primi turni. La novità di quest'anno è l'attivazione di una pagina Facebook, che conta già numerosi fans.

 

{loadposition banner}

 

Diretta Streaming Memorial "De Chiesa" - 4 aprile 2016

$
0
0

 

Dopo una breve pausa, le telecamere di Bocce in Volo tornano a portare le dirette dei maggiori eventi boccistici direttamente sui vostri computer, tablet e smartphone. Lunedì 4 aprile 2016 riprenderemo la finale del Memorial "Carlo e Pinin De Chiesa", edizione 2016, gara storica organizzata dalla Bocciofila Auxilium di Saluzzo (CN) !

La diretta inizierà alle ore 20.30 per la presentazione delle due quadrette finaliste e terminerà con l'assegnazione del trofeo, termine previsto verso le 23.30. Alberto Mulassano (alla regia e al commento) vi da appuntamento lunedì 4 aprile 2016 dalle ore 20.30 su www.bocceinvolo.it/live.html

 

Diretta Streaming gentilmente offerta da

e da

{loadposition banner_sponsor}

 

{loadposition banner}

Alla 63° Targa d'oro di Alassio trionfa la B.R.B. Ivrea

$
0
0

 

Domenica 3 aprile archiviata la 63 edizione della Targa d’oro di Alassio . La competizione internazionale ha visto la vittoria della .Brb Ivrea con Daniele Grosso Grosso, Fabrizio Deregibus ,Carlo Ballabene , Luca Andreoli per 13 a 2 contro contro Masera Massimo Griva, Mauro Bunino, Pier Luigi Cagliero ed Ennio Lorenzina .

Eliminati in semifinale Ferriera con Flavio Ariaudo , Simone Ariaudo , Renato Baldo e Fabrizio Rocci e Forno con Silvano Grivetto,Davor Janzic, Dejan Tonejc, Grega Molicnik

Finale junior con vittoria della coppia del Jolly Club Vercelli con Gabriele Graziano e Riccardo Marzanati per 13 a 9 contro la coppia dell’Arnasco con Luca Curto e Gabriele Graziano .In semifinale eliminate Basse Valle Helvetia (Ao) con Natalie Gamba e Mattia Franco e Gaia Falconieri e Mattia Falconieri del Zerbion di Aosta .

Per le donne vittoria dell’Auxilium Saluzzo con Cristina Fino e Sabrina per 13 a 5 contro Anna Fruttero e Caterina Venturini del Rosta.In semifinale eliminate Chiara Mellano e Francesca Carlini della Boccia Carcare e Zerbion Aosta con Serena Traversa e Maria Grazia Lingua

In rappresentanza della Federazione Internazionale il segretario della Commissione Sportiva Mario Occelli, con la direzione tecnica di Giannenrico Gontero . Direttore di gara della competizione l’arbitro l’internazionale Andrea Pigatto con la collaborazione degli arbitri del Comitato della Liguria.

Per la prima volta la Targa d'oro presente del presidente federale Romolo Rizzoli, n° 1 anche della Confederazione Internazionale Bocce. Presenti anche per la Federbocce il presidente regionale della Liguria Mauro Traverso ed il Presidente del Comitato di Albenga Ginetto Pastorelli.

L'organizzazione della 63^ Targa d'oro, curata dalla Associazione Bocciofila Alassina, con la stretta collaborazione della Gesco e del Comitato Fib di Albenga, del sostegno e patrocinio di Comune di Alassio, Fondazione De Mari, Regione Liguria e Provincia di Savona.

Due troup presenti al Palaravizza per assicurare la diretta streaming dell'evento. Sabato le immagini sono state trasmesse via web da Bocceinvolo.it, mentre domenica pesente di Rai Sport, sempre via web con la cronaca ed il commento di Francesco Ferretti e Stefano Trinchero visibile sul sito federbocce it. A seguire con data da destinarsi ampia sintesi sui Rai Sport

 

{loadposition banner}

Cussignacco lancia un Sos al Comune

$
0
0

Bocce – Ottenuta la salvezza, la società cittadina chiede aiuto all’amministrazione pr il futuro. Il punto dalle corsie Fvg

 

A conclusione del campionato di serie B, il Cussignacco tira un sospiro di sollievo ed è fiera di aver raggiunto l’obiettivo salvezza dopo la fase play-out, grazie alla vittoria contro i goriziani del Villaraspa. “La nuova serie non è stata semplice da affrontare” apre così il discorso il ct Giacomo Marchiol. “Abbiamo pagato dazio all’inizio perdendo alcuni incontri per inezie dovute all’esperienza e a qualche defezione in organico. I risultati negativi hanno messo in crisi il gruppo ma, grazie alla comunicazione interna, alla passione e all’attaccamento ai colori, siamo riusciti a trovare un nuovo assetto e risalire la china, fino a raggiungere l’agognata permanenza in categoria”.

Per la prossima stagione? “Certamente abbiamo bisogno di qualche elemento che colmi qualche lacuna e renda la squadra più competitiva, per affrontare la serie B più tranquillamente. Se poi ci fosse un sponsor adeguato si potrebbe puntare anche a traguardi più prestigiosi”.

La prossima stagione dividerete impianto e campionato assieme alla neo promossa Gtn. Avversaria da temere? “Con i ‘cugini’ – prosegue Marchiol – gli incontri saranno certamente accesi, all’insegna di una sana e sportiva rivalità. Ci auguriamo con una degna cornice di pubblico”.

Con la gestione dell’impianto a che punto siamo? “Il 30 giugno scadrà inderogabilmente l’ultimo affidamento alla bocciofila Cussignacco. Le problematiche di gestione – affermano il presidente Enzo Bassi e il vice Loris Coloricchio – sono diverse e rilevanti, dalle manutenzioni alle spese per riscaldamento e illuminazione. Un grande e sentito ringraziamento a tutti i nostri soci che, con il volontariato, consentono il prosieguo dell’attività che va ben oltre quella prettamente delle bocce. L’impianto ospita stabilmente anche diversamente abili con la Onlus Insieme si può, i ragazzi di E’ Vento Nuovo, funzioni religiose di etnie diverse stanziali in città; insomma, si propone come centro di aggregazione per la comunità intera. Confidiamo molto su Palazzo D’Aronco per una possibile ri-gestione dell’impianto (con contributo), individuato anche come centro tecnico regionale Fvg dalla Fib, per intensificare l’attività di questo sport – purtroppo visto ancora come sport per anziani – mediante attività con le scuole, collaborazione con altre realtà sportive, apertura di una sala di lettura, fino al traguardo dei 60 anni nel 2018”.

PRIMA CATEGORIA. Si è conclusa la fase dei gironi eliminatori nel campionato di prima categoria. Si qualificano già per le semifinali le società Pantianicco, Tagliamento-Vidulis e Muggia Bocce. La quarta semifinalista scaturirà dalla fase play-off di questo weekend che interesserà Romans, Fiumicellese e Nuova Del Corno. Oggi alle 15 a Ronchi dei Legionari s’incontreranno Romans-Fiumicellese. La perdente affronterà domani al Palabocce Udinese alle 9 la Nuova Del Corno. Successivamente, sempre al Palabocce alle 15 ci sarà Nuova Del Corno contro la squadra vincente del sabato.

APPUNTAMENTO. Domani a partire dalle 8.30 a Buja, si svolgerà la gara triveneta a coppie di categoria C.

 

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

63° Targa d'oro di Alassio - 2016

$
0
0

63° edizione della Targa d'oro di Alassio

Alassio (Sv) - Palasport Ravizza, 2 aprile 2016

 

 {loadposition banner}

 

Foto

joomplu:5211 joomplu:5212 joomplu:5213 joomplu:5214 joomplu:5215
joomplu:5216 joomplu:5217 joomplu:5218 joomplu:5219 joomplu:5220

 

Albo d'oro Targa d'oro di Alassio

 

Differita streaming trasmessa su BocceinVolo

 

Lo staff tecnico della diretta streaming era composto da Alberto Mulassano e Daniele Albesiano.

 

 

In collaborazione con

{loadposition banner_sponsor}

 


Il Piemonte fa il pieno ad Alassio

$
0
0

La Brb Ivrea torna a trionfare dopo 11 anni. Tra le donne successo dell'Auxilium Saluzzo, tra i giovani vince una coppia vercellese. Due giorni di grande spettacolo e tanto pubblico per le finali al Palaravizza.

 

Al termine di una 63esima edizione da album dei ricordi, la Targa d'oro ha ripreso, dopo 11 anni, la via di Ivrea. La Brb, club fresco dell'ennesimo scudetto, è tornata sul gradino più alto del podio grazie a Carlo Ballabene, Daniele Grosso, Fabrizio Deregibus e Luca Andreoli (quest'ultimo figlio di Giuseppe, più volte vincitore della gara negli Anni '70 e '80). Al Palaravizza di Alassio, davanti ad un folto pubblico, la finalissima, terminata 13-2, ha visto protagonisti anche i portacolori della Masera Domodossola (Massimo Griva, Mauro Bunino, Pierluigi Cagliero ed Ennio Lorenzina). Terzo posto a pari merito per altri due team piemontesi, Ferriera Pinerolo (F. Ariaudo, Baldo, Rocci, S. Ariaudo) e Forno Canavese (Grivetto, Janzic, Tonejc, Molicnik). Avrebbero meritato forse qualcosa più del 5° posto gli alfieri dell'Andora Bocce (Cappato, Freccero, Morotti e Gottardo) arresisi nei quarti di finale alla Brb Ivrea dopo un match molto equilibrato.

Nella 2^ Targa Rosa Trofeo Silvana Gioielli il successo è andato a Cristina Fino e Sabrina Frua dell'Auxilium Saluzzo, le quali nell'ultima sfida hanno superato 11-5 Anna Fruttero e Caterina Venturini. Sul podio anche una coppia ligure, Francesca Carlini e Chiara Mellano della Boccia Carcare, terze come Serena Traversa (detentrice del primato juniores del tiro di precisione) e Maria Grazia Lingua.

Nel tabellone riservato agli Under 18, la 2^ Targa Junior Nutella Cup, si sono imposti il 16enne Gabriele Graziano ed il 14enne Riccardo Marzanati del Jolly Club Buronzo (Vercelli), che hanno piegato 13-9 nella finalissima i beniamini locali Luca Curto e Gabriele Gandalino (Arnasco). Anche due ragazze al terzo posto, tutto valdostano: i fratelli Gaia e Mattia Falconieri (Zerbion Aosta) e Natalie Gamba con Mattia Franco (Helvetia Bassa Valle Aosta).

"E' stata un'edizione molto intensa e davvero ben riuscita, frutto del notevole lavoro svolto da tutto lo staff - hanno commentato Ezio Sardo, presidente della Bocciofila Alassina, e Ginetto Pastorelli, presidente del Comitato Fib di Albenga -. Abbiamo ricevuto per la prima volta la gradita visita del presidente federale, Romolo Rizzoli, abbiamo registrato il record di partecipazione da parte di formazioni straniere, il pubblico ha affollato come non mai gli impianti e lo spettacolo è stato di alto livello. Inoltre c'è stata una grande collaborazione da parte di tutte le società bocciofile del comprensorio. A loro, così come a tutti gli oltre 1.300 giocatori ed ai tanti accompagnatori ed appassionati al seguito, va il nostro ringraziamento".

Da sottolineare che, tra gli atleti in gara, erano almeno una ventina i campioni o ex-campioni del mondo, italiani, francesi e sloveni. In totale 315 sono state le quadrette iscritte alla Targa Senior (per la nona volta inserita nel calendario internazionale), 27 alla Targa Rosa e 19 alla Targa Junior. Numeri che, una sola settimana dopo la Pasqua, sono stati molto importanti anche dal punto di vista turistico. Dopo essere partiti sabato mattina su 128 campi dicslocati tra Pietra Ligure e Diano Marina (compreso entroterra), nel pomeriggio di domenica i tre tabelloni si sono riuniti al Palaravizza per gli ultimi due turni, con giovani e donne che non sono stati da meno dei più affermati big della Targa d'oro.

Oltre ai tantissimi spettatori che hanno gremito i vari impianti ed il Palaravizza, in migliaia hanno seguito l'evolvesi della gara da casa, grazie alla diretta streaming di Bocceinvolo.it nella giornata di sabato e di rai Sport in quella di domenica, cui si aggiungono i contatti sul sito boccealassio.it e sulla pagina Facebook della manifestazione, costantemente aggiornati. Sugli spalti anche l'84enne Albino Cuneo, già campione europeo, grande affezionato della Targa d'oro, vinta tre volte in passato.

A dirigere la complessa manifestazione sono stati ben 17 arbitri, l'internazionale Andrea Pigatto e sedici "fischietti" liguri, coordinati al meglio dal supervisor Enzo Petenzi. A rappresentare la Federazione Internazionale erano Gianenrico Gontero quale delegato tecnico e Mario Occelli in rappresentanza del presidente Lacoste.

Premi speciali sono andati alla quadretta proveniente da più lontano tra quelle piazzatesi nelle prime 8 posizioni, vale a dire Masera Domodossola, alla formazione ligure meglio classificata, Andora Bocce, e alla società con il maggior numero di formazioni iscritte (11), Bocce Mondovì. Riconoscimenti sono stati consegnati anche ai due club spagnoli ed a quello svizzero (in campo anche il neo-presidente della Federazione Svizzera Sport Bocce, Nicola Franchini), new entry della Targa d'oro, ed ai francesi del Rumilly, classificatisi quinti e migliori tra gli stranieri.

Tra le autorità, coinvolte nelle varie cerimonie, erano presenti anche il sindaco di Alassio Enzo Canepa, il vice-sindaco Monica Zioni, l'assessore a Sport e Turismo Simone Rossi, il consigliere della Fondazione De Mari Giampiero Salati, il presidente della Federbocce Liguria Mauro Traverso, il componente della Commissione Giovanile Fib Danio Maghella, l'amministratore delegato della Gesco Mimmo Giraldi ed i già citati Ginetto Pastoreli ed Ezio Sardo. Insieme a loro, hostess d'eccezione, la splendida 24enne Elena Stojanovska, fotomodella macedone, miss Targa d'oro 2016.

Tra i premi in natura, oltre ad oggetti ricordo dell'evento, anche fiori, piantine aromatiche e prodotti tipici della Riviera Ligure (Vermentino, Pigato e olio extravergine di oliva).

Questi i partner della 63esima della Targa d'oro Città di Alassio: Nutella, Impresa Ivano Munarin, Boulenciel, Boule du Jour, Silvana Gioielli, Enry Sport ed Azienda Agricola Deperi.

La manifestazione, organizzata da Bocciofila Alassina e Gesco con la collaborazione del Comitato Fib Albenga, è supportata dalla Fondazione A. De Mari e patrocinata da Regione Liguria, Provincia di Savona e Comune di Alassio.

Tra le iniziative collaterali, anche una lotteria a premi, la cui estrazione si è svolta nel corso della finale. L'elenco completo dei biglietti vincenti è disponibile su www.boccealassio.it.

 

 {loadposition banner}

 

Tutte le foto

joomplu:5211 joomplu:5212 joomplu:5213 joomplu:5214 joomplu:5215
joomplu:5216 joomplu:5217 joomplu:5218 joomplu:5219 joomplu:5220

 

Albo d'oro Targa d'oro di Alassio

 

Differita streaming trasmessa su BocceinVolo

{loadposition banner2}

Live

$
0
0

 {loadposition live}

 {loadposition banner}

 {loadposition banner_sponsor}

 

Bocce in Volo Live è il canale di Bocce in Volo dedicato alle dirette streaming delle maggiori manifestazioni e gare dello sport bocce. La diretta è visibile, oltre che sul PC, anche sugli smartphone e tablet di nuova generazione grazie alla nuova “App Bocce in Volo”.

Nel 2015 abbiamo realizzato 28 dirette con ascolti sempre crescenti, toccando punte di 5.000 utenti unici in una sola giornata. Se anche tu desideri portare in diretta streaming la tua gara di bocce, contattaci, ti faremo un preventivo gratuito e senza alcun impegno.

Durante le dirette vengono proposti in sovrimpressione i banner pubblicitari degli sponsor che ci permettono di realizzare tutto questo, a cui vanno i nostri più sinceri ringraziamenti. I nostri sponsor attualmente sono: Boulenciel, Boule du Jour e Enry Sport. Se anche tu vuoi sponsorizzare il tuo prodotto, contattaci, ti faremo un preventivo gratuito e senza alcun impegno.

Se vi siete persi una delle nostre dirette potete rivederla in differita cliccando qui oppure sui nostri canali Youtube, Dailymotion, Facebook e Twitter.

 

Le nostre prossime dirette in programma

 

 

 {loadposition banner2}

 

Se ti piacciono le nostre dirette streaming, perchè non sostieni anche tu il nostro progetto con una piccola donazione?

 

Memorial "De Chiesa" - 4 aprile 2016

$
0
0

42° Memorial Carlo e Pinin De Chiesa, edizione 2016

presso la Bocciofila Auxilium

4 aprile 2016 - Saluzzo (CN)

 

Differita video della diretta streaming realizzata da Bocce in Volo (link)

 

{loadposition banner}

 {loadposition banner2}

 

 

Diretta Streaming gentilmente offerta da

e da

{loadposition banner_sponsor}

 

Trionfo della Saviglianese al 42° Memorial De Chiesa

$
0
0

 

La Saviglianese (Vitasol) vince il Memorial Pinin e Carlo De Chiesa edizione 2016. La quadretta saviglianese con Francesco Cravero, Romano Dubois, Claudio Fiorito e Roberto Barale ha avuto la meglio con il punteggio di 13 a 6 contro la Beinettese (Gi.Di Accumulatori) con Giovanni Dutto, Aurelio Isoardi, Franco Manzo e Giorgio Levratto.

Questo il verdetto della prestigiosa competizione notturna svoltasi alla Bocciofila Auxilium Saluzzo (con direzione arbitrale di Bartolo Carena e Mario Occelli) che da metà gennaio 2016 ha portato sulle tribune del bocciodromo saluzzese di Via Circonvallazione 4 bis numerosi appassionati sportivi. Alla kermesse boccistica hanno preso parte 24 formazioni. Edizione 2016 che ha visto la Bocciofila Saviglianese del presidente Daniele De Paoli grande protagonista piazzando tre formazioni in semifinale. Finale con il team Beinettese che ad inizio serata vedeva in gran spolvero il giocatore Franco Manzo colpire due importanti pallini salvezza, per poi portarsi sul 3 a 0. La svolta decisiva della finalissima era sul 6 a 3 per Beinettese quando la quadretta saviglianese riusciva a portarsi sul 7 a 6. Una reazione che stimolava Cravero e compagni ad allungare il vantaggio sul risultato di 10 a 6. Su questo parziale, complici errori da parte dei giocatori della Beinettese, la Saviglianese (Vitasol) riusciva a chiudere definitivamente la partita, prima delle due ore programmate.

Il pallino della finale veniva lanciato da Paolo De Chiesa che insieme ai fratelli Alberto e Franco ha assistito con attenzione all’incontro. Tribuna Vip esaurita con la presenza dei tre fratelli De Chiesa, vedeva anche il Vice Sindaco del Comune di Saluzzo Franco Demaria accompagnato dal consigliere Aldo Terrigno, il Panathlon Club Monviso, con il Presidente Ferruccio Porrati ed il segretario Scipione Campanella e la Federbocce rappresentata a livello internazionale, nazionale, regionale e provinciale, sponsor e giornalisti. La finale (trasmessa in diretta streaming) sul sito Bocce in volo, ha visto le due quadrette giocare con le bocce colorate grazie al gentile contributo della Ditta Boulenciel nella persona di Giancarlo Data.

Al termine della finale si è proceduto alla premiazione del riccomontepremi: oltre alle due finaliste sono state premiate le terze classificate. Le due formazioni della Saviglianese con Mauro Bergese, Massimiliano Mana ,Vittorio Olivero , Carlo Giraudo Jmmel Dubois e Agostino Fantino, Adriano Ambrogio, Corrado Salusso e Massimiliano Dalmasso.

Soddisfazione in casa Auxilium Saluzzo “ Archiviamo questa importante kermesse – spiega il presidente Guido Ghietti – Ringraziamo la famiglia De Chiesa che ci permette di organizzare la manifestazione boccistica con un ricco montepremi e che ha sempre un suo fascino particolare : lo testimonia la presenza di un numeroso pubblico a partire dalla prima serata”

 

{loadposition banner}

 

 {loadposition banner2}

Bocce, argento per il Muggia a Buja

$
0
0

 

L’ASD Bujese apre il calendario gare anno 2016 nel Friuli e V.Giulia con una gara a coppie triveneta di categoria C, titolata 39° Trofeo Comune di Buja, alla quale danno la loro adesione 66 formazioni provenienti dai Comitati d’Udine, Belluno, Pordenone e Trieste. Il Muggia Bocce ha inviato due formazioni composte da Lorenzo Degrassi con Elvis Maria e da Emilio Campana con Francesco Palmisciano e questi ultimi sono arrivati alla finale dopo aver superato nel corso della competizione Rasador e Tomaia (Cussignacco), Fontana e Ivan (Brugnera), Casali e Mazza (Val But), Andreussi e Contessi (Gemonese), in semifinale Bulfone e Grilli (Quadrifoglio), per approdare alla finale contro la GTN Laipacco rappresentata da Antonio Rossi e Donato Rossi. Incontro combattuto degno del nome di “finale” con risultato però di 8 a 7 a favore dei friulani, a tempo scaduto e i rivieraschi si sono dovuti accontentare di una strameritata medaglia d’argento.

Nel campionato regionale di 1° categoria siamo giunti alle battute finali, si è tenuta la prima fase dei play off di spareggio per determinare la quarta società da affiancare alle tre già qualificate di diritto alla seconda fase e in pratica Pantianicco, Tagliamento e Muggia Bocce. Nel bocciodromo Civelli di Ronchi la Fiumicellese ha superato per 12 a 6 il Romans, in seguito nel palabocce udinese di Cussignacco la Nuova Del Corno ha battuto 14 a 4 il Romans e infine sempre la Nuova Del Corno 12 a 6 ha eliminato anche la Fiumicellese guadagnando pertanto la partecipazione alla seconda fase. Sabato 9 aprile, inizio ore 15.00, si giocheranno le semifinali, a Ronchi si daranno battaglia Muggia Bocce e Nuova Del Corno mentre a Fagagna scenderanno in corsia Pantianicco e Tagliamento. Le due vincenti, sabato 16 aprile si scontreranno, sede da definire, finalmente in finale per il titolo di Campione regionale, diritto alla promozione diretta al campionato di Promozione di serie C 2017 nonché alla fase nazionale il 3 e 4 settembre organizzata dalla Bocciofila Rivana di Chiavari in Piemonte.

Fonte: www.sportest.it

 

{loadposition banner}

Azioni per: 63° Targa d'oro di Alassio - 3 aprile 2016 63° Targa d'oro di Alassio - 2 aprile 2016

$
0
0

63° edizione della Targa d'oro di Alassio

Alassio (Sv) - Palasport Ravizza, 2 aprile 2016

 

Differita video della diretta streaming realizzata da Bocce in Volo (link)

 

 {loadposition banner}

 

Foto

joomplu:5211 joomplu:5212 joomplu:5213 joomplu:5214 joomplu:5215
joomplu:5216 joomplu:5217 joomplu:5218 joomplu:5219 joomplu:5220

 

Albo d'oro Targa d'oro di Alassio

 

 

In collaborazione con

{loadposition banner_sponsor}

 

Diretta Streaming La Perosina Vs Vargon Rijeka - 23 aprile 2016

$
0
0

 

Dopo la Final Four di Loano e la riapertura della stagione estiva con la mitica Targa d'oro di Alassio, come di consuetudine inizia la Coppa Europa! Le telecamere di Bocce in Volo riprenderanno l'incontro di andata degli ottavi di Coppa Europa tra La Perosina e la croata Vargon Rijeka!

Da Perosa Argentina (TO), Simone Campion al commento e Alberto Mulassano alla regia vi danno appuntamento sabato 23 aprile 2016, dalle ore 13.45 su www.bocceinvolo.it/live.html

 

{loadposition banner}

 

In collaborazione con

{loadposition banner_sponsor}


63° Targa d'oro di Alassio - 3 aprile 2016

$
0
0

63° edizione della Targa d'oro di Alassio

Alassio (Sv) - Palasport Ravizza, 3 aprile 2016

 

Differita video della diretta streaming realizzata dalla Rai

 

 

Differita streaming

Cliccando sul “tasto” play il/i filmato/i partiranno in sequenza cominciando dal primo. È possibile tuttavia scorrere l'elenco della playlist, cliccando sul simbolo "Playlist" (in alto a sinistra, quando presente) e poi sul video specifico per visualizzarlo "singolarmente"

{loadposition banner}

 

Foto

joomplu:5211 joomplu:5212 joomplu:5213 joomplu:5214 joomplu:5215
joomplu:5216 joomplu:5217 joomplu:5218 joomplu:5219 joomplu:5220

 

Albo d'oro Targa d'oro di Alassio

 

Bocciofila Canova sul podio Stagione da incorniciare

$
0
0

 

CANOVA. Per due punti non è stata una stagione da incorniciare, ma ne resta una da ricordare per il Gruppo Sportivo Canova e per tutti i suoi tifosi: un secondo posto nel Campionato di Società. Uno dei migliori piazzamenti della storia recente. La due giorni di Pordenone al bocciodromo "Torre di Pordenone" è iniziata con una partita alquanto impegnativa, avversario il Belluno che portava subito in vantaggio di quattro punti conquistati nelle specialità veloci, il recupero del Canova avveniva grazie ai tiri tecnici di Tiso e Senad che fissavano il punteggio finale sul 12 pari. Domenica la grande occasione rappresentata dalla finale giocata con la Chierese; in questo caso buona la partenza del Canova che si aggiudica tre specialità su quattro (coppia, individuale e combinato singolo), mentre nei veloci il Canova vince il progressivo, ma perde la staffetta e lascia due punti pesanti nei due tiri tecnici. Si arriva così ai giochi conclusivi sul punteggio di 8 a 8 a conferma dell'equilibrio di una partita che ha visto sempre in gioco entrambe le squadre. Il Canova ci crede ma quando manca poco alla conclusione del tempo regolamentare, uno scarto sia nella coppia che nella terna penalizzano entrambe le formazioni in una maniera irrecuperabile: a vincere è il solo Bresovec nell'individuale, mentre le altre specialità regalano la vittoria al Chierese. Per il Canova seconda piazza anche nel Campionato Nazionale di Società di Serie B che vale la qualificazione ai play off.

Da parte della società, un ringraziamento particolare va al gruppo di quindici sponsor che contribuiscono allo svolgersi dell'attività agonistica. Classifica Campionato nazionale Serie B : Belluno bocce 24; G.S. Canova 19; Pederobba 17; Quadrifoglio 16; Marenese 13; Cusignacco 8

Fonte: trentinocorrierealpi.gelocal.it

 

{loadposition banner}

I Rossi conquistano Buja

$
0
0

Bocce – I portacolori della Gtn conquistano la 39esima edizione del torneo. Il punto dalle corsie regionali

 

A Buja, con l’organizzazione dell’Asd bocciofila Bujese condotta dal presidente Erto Revelant, si è disputata la 39esima edizione del Trofeo Comune di Buja, finito nelle mani di Antonio e Donato Rossi della Gtn Laipacco (nella foto). Gara interregionale di categoria C a 66 formazioni partecipanti, dirette dall’arbitro Eros Del Bianco, dove a spuntarla è stata la coppia udinese che, in finale, ha regolato i triestini Francesco Palmisciano ed Emilio Campana del Muggia Bocce per 8-7, grazie al pallino colpito da Donato a tempo regolamentare scaduto. In semifinale si sono fermati Eliseo Bulfone e Bernardino Grilli della Quadrifoglio-Fagagna e Raffaele e Roberto Deganis della Maxim-Pasian di Prato.

PRIMA CATEGORIA. Dopo un’entusiasmante fase eliminatoria che ha decretato le tre capoliste dei rispettivi gironi, ovvero Pantianicco, Tagliamento e Muggia Bocce, tre formazioni hanno dato battaglia per conquistare il quarto pass di semifinalista. Il posto vacante era ambito da Romans d’Isonzo, Fiumicellese e Nuova Del Corno. I play-off - su due giorni – hanno premiato Rive d’Arcano con due vittorie. Il primo match tra Romans e Fiumicellese (a Ronchi dei Legionari) si è chiuso sul 6-12; il secondo (al Palabocce Udinese) ha visto la Nuova Del Corno imporsi sul Romans per 14-4. Infine, il match clou tra Nuova Del Corno e Fiumicellese (sempre al Palabocce) si è concluso per 12-6, assegnando così la qualificazione ai collinari.

La corsa alla promozione parte oggi: alle 15 a Ronchi dei Legionari si incroceranno Muggia e Nuova Del Corno, con la direzione dell’arbitro Giuseppe Bet, mentre l’altra semifinale tra Pantianicco e Tagliamento-Vidulis, diretta da Oscar Wedam, si giocherà a Fagagna.

APPUNTAMENTI. Domenica a partire dalle 8.30 a Lignano Sabbiadoro si gioca la gara nazionale a coppie di categoria A valida come prima prova di Coppa Italia unitamente alla gara interregionale a coppie di categoria C. A Noventa di Piave sarà di scena la categoria B mentre a San Vendemiano la categoria F.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

{loadposition banner}

Nel Comitato Fib di Asti sono scattate le selezioni per i Campionati Italiani 2016

$
0
0

 

Nel Comitato Fib di Asti sono scattate le selezioni per i Campionati Italiani 2016. Ad aprire la serie le coppie C e le terne D. Le coppie C (18 in tutto) si sono date appuntamento al circolo Nosenzo di Asti. La gara è stata dominata dall’Enel con finale tutta in famiglia tra Mauro Musso-Davide Benetti (primi) e Adriano Musso-Ernesto Fornaca (secondi). In semifinale sono usciti di scena Domenico Viglione-Aldo Gallo (Sandamianese) e Albertino Fassone-Gian Franco Raviola (Don Bosticco). La gara è stata diretta da Mauro Dezzani. Le terne D (27 iscritte alla gara) hanno gareggiato in Valle Belbo. La finale di Nizza Monferrato è stata vinta da Francesco Bonino-Giovanni Bresciani-Giacomo Demetrio (Nosenzo) che hanno sconfitto 13-3 Giordano Viti-Virginio Sacillotto-Bruno Rustichelli (Cassa di Risparmio Sempre Uniti); terzi e quarti, Oreste Boano-Gian Piero Germano-Sergio Novara (Nosenzo) e Paolo Cerruti-Aldo Isnardi-Franco Pasquero (Canellese). Ha diretto Claudio Armosino.

Antonella Laurenti

 

{loadposition banner}

Bocce, Brb ancora in testa Domina in Coppa Italia

$
0
0

Nella specialità quadrette la formazione canavesana supera in finale La Perosina La squadra B si ferma al secondo turno al cospetto dei biellesi del Gaglianico

 

SAN GIORGIO. La Brb Ivrea batte nella finalissima La Perosina con il punteggio di 9-3 si è imposta ieri, domenica, al bocciodromo di San Giorgio, nella prima edizione del trofeo Comune di San Giorgio, gara bocciofila nazionale a quadrette per la categoria A e valida come prima prova della coppa Italia ovest.

La manifestazione è stata organizzata dalla bocciofila Sangiorgese in collaborazione con il comitato canavesano di bocce. La formazione della Brb che era formata dai fratelli Carlo e Paolo Ballabene, Fabrizio Deregibus e Daniele Grosso ha sconfitto al termine di una finale che non ha avuto molta storia la quadretta della Perosina. La Brb si è subito portata in vantaggio e conduceva 9-0 prima di subire tre punti dai giocatori della Perosina che schieravano Paolo Carrera, Alessandro Longo, Carlo Pastre e Luca Melignano.

In semifinale, la Brb superava la Nitri Contoz Valle D'Aosta (Hugonin, Contoz, Cericola e Andorno), con il punteggio di 10-3, invece La Perosina aveva la meglio per 12-8 contro il Gaglianico (Balla, Ortolano, Massazza e Ressia).

Nel suo cammino la Brb aveva superato nel primo turno la formazione torinese del Pozzo Strada 13-1, nel secondo turno aveva battuto per 13-8 la squadra della Beinettese che avevano iniziato bene portandosi sul 8-3. Sfida incerta nel terzo turno quello che apriva le porte delle semifinale contro l'altra formazione della Perosina e successo per 6-4.

Invece, la seconda quadretta della Brb formata da Emanuele Ferrero, Emanuele Bruzzone, Denis Pautassi e Simone Mana, dopo aver superato nel primo turno i liguri dell'AB Genova, cedevano nel secondo al Gaglianico per 12-11 al termine di una sfida equilibrata.

Fonte: lasentinella.gelocal.it

 

{loadposition banner}

Viewing all 526 articles
Browse latest View live